Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

ARCHITETTURA

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
Durata (anni):
5
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Architettura e Design
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Course Catalogue:
https://unirc.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali

Architetto

Le funzioni del laureato in architettura sono quelle stabilite dalle disposizioni vigenti nazionali ed europee per la professione di architetto/ingegnere, e in particolare: - la progettazione, dalla ideazione di massima al progetto preliminare, definitivo ed esecutivo, di trasformazioni dell’ambiente costruito e del paesaggio alle diverse scale, operando negli ambiti disciplinari della progettazione architettonica e urbana, della progettazione urbanistica e del paesaggio, della progettazione strutturale ed ambientale, del restauro architettonico, della conservazione e valorizzazione dei beni architettonici e della progettazione di allestimenti di interni. - la gestione del processo di realizzazione dell’architettura con differenti ruoli di alta responsabilità tanto nella gestione tecnica quanto nella gestione economica del processo edilizio; - il controllo della qualità architettonica e ambientale nei processi di trasformazione dell’ambiente costruito e del paesaggio, alle diverse scale. Il laureato magistrale potrà svolgere, oltre alla libera professione, funzioni di elevata responsabilità, tra gli altri, in istituzioni ed enti pubblici e privati (enti istituzionali, enti e aziende pubblici e privati, studi professionali e società di progettazione), operanti nei campi della costruzione e trasformazione delle città e del territorio. Inoltre, il laureato magistrale, anche non abilitato alla professione di architetto o di ingegnere edile, potrà svolgere attività di conoscenza e valorizzazione del patrimonio architettonico e ambientale (ricerca, editoria, organizzazione di eventi culturali, ecc.)
Le competenze associate alle funzioni descritte riguardano: − la capacità di interpretare gli aspetti culturali della ricerca architettonica alle varie scale, anche in relazione a quella svolta in altre discipline artistiche e scientifiche; − la capacità di analizzare e interpretare gli aspetti qualitativi e quantitativi della domanda di architettura (rapporti con la committenza); − la capacità di utilizzare strumenti informatici nel campo dell’analisi e dell’elaborazione del progetto; − la capacità di elaborare progetti di qualità alle varie scale: dell’edificio, dell'urbanistica, ambientale e del paesaggio, del restauro, del consolidamento e del recupero architettonico e urbano; − la capacità di organizzare e coordinare competenze molteplici (strutturali, impiantistiche, valutative, del contenimento energetico, normative e procedurali, ecc.) e di orientarle alla produzione di progetti; − la capacità di gestire le procedure dei processi produttivi; − la capacità di dirigere la costruzione; − la capacità di controllare e validare la progettazione e collaudare le realizzazioni; − la conoscenza della legislazione tecnica in materia edilizia e urbanistica; − il controllo della qualità e il perseguimento della sicurezza; − la capacità di trasmettere i saperi teorici e pratici propri del mestiere; − la capacità di utilizzare, oltre l’italiano almeno un’altra lingua della comunità europea. I laureati del Corso di laurea magistrale a ciclo unico della classe LM-4 dovranno quindi: - conoscere approfonditamente gli aspetti teorico-scientifici, metodologici e operativi dell'architettura, dell’edilizia, dell’urbanistica e del restauro architettonico ed essere in grado di utilizzare tali conoscenze per concettualizzare, progettare, comprendere e realizzare l’atto del costruire in un contesto di pratica dell’architettura che conferisca forma fisica alle necessità della società e del singolo individuo, formulando e risolvendo, anche in modo innovativo, problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare; - comprendere la sostenibilità, il contesto sociale e il senso del luogo nella progettazione degli edifici, della città e del territorio, per promuovere uno sviluppo ecologicamente equilibrato e sostenibile dell’ambiente costruito e naturale, compresa l’utilizzazione razionale delle risorse disponibili; - conoscere approfonditamente le teorie e le tecniche della progettazione architettonica nella sua dimensione interscalare; - conoscere approfonditamente la storia e le teorie dell’architettura, dell’urbanistica, del restauro architettonico e delle altre attività di trasformazione dell’ambiente e del territorio attinenti all’architettura; - conoscere approfonditamente gli strumenti e le forme della rappresentazione e della misura, gli aspetti teorico-scientifici oltre che metodologico-operativi della matematica, della fisica, dell’informatica e delle altre scienze di base, essendo altresì capaci di utilizzare tali conoscenze per documentare, descrivere, anche con tecniche digitali, e interpretare problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare; - avere conoscenze nel campo della gestione del ciclo di vita dell’edificio e dell'organizzazione dei processi produttivi nel settore delle costruzioni; - conoscere, in modo approfondito, organismi architettonici complessi di carattere storico, nel loro contesto urbano e territoriale e nel contesto dei sistemi figurativi ad essi contemporanei; avere capacità di analisi approfondita delle caratteristiche e delle proprietà dei materiali che li compongono; del regime statico delle loro strutture; delle cause di varia natura di degrado o dissesto; di programmazione e definizione di interventi atti al consolidamento, alla riabilitazione e alla valorizzazione e gestione di manufatti e di sistemi storici, urbani e territoriali.
I laureati magistrali possono iscriversi agli albi professionali previsti dalla classe LM-4, previo superamento dell'esame di stato e, in particolare, all’Albo Professionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori; possono, inoltre, iscriversi alla sezione A dell’Albo Professionale degli Ingegneri. I laureati magistrali possono svolgere la libera professione o impiegarsi con funzioni di elevata responsabilità nel campo della costruzione, trasformazione, conservazione, restauro degli edifici nonché nella valorizzazione e nella pianificazione delle città e del territorio, tanto in strutture professionali complesse (società di progettazione e ingegneria, società di servizi, ecc.), quanto in settori produttivi (imprese di costruzione, aziende di settore, ecc.), quanto, infine, in istituzioni ed enti pubblici e privati (enti di governo delle città e del territorio, amministrazioni locali e nazionali, Soprintendenze, istituti bancari, ecc.). Il laureato magistrale, anche non abilitato alla professione di architetto o di ingegnere edile, può inoltre svolgere attività di conoscenza e valorizzazione del patrimonio architettonico, ambientale e archeologico (ricerca, editoria, organizzazione di eventi culturali, ecc.)

Insegnamenti

Insegnamenti (68)

  • ascendente
  • decrescente

1001143 - STATICA

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
SOFI Alba
6 CFU
60 ore

1001145 - MECCANICA DELLE STRUTTURE

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
FUSCHI Paolo
6 CFU
60 ore

1001157 - STORIA DELL'ARCHITETTURA ANTICA E MEDIEVALE

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
MUSSARI Bruno
6 CFU
60 ore

1001622 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA (AL)

Secondo Ciclo Semestrale (09/02/2026 - 30/04/2026) - 2025
TROMBETTA Corrado
6 CFU
60 ore

1001622 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA (MZ)

Secondo Ciclo Semestrale (09/02/2026 - 30/04/2026) - 2025
DE CAPUA Alberto
6 CFU
60 ore

1001624_1 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2 (AL)

Secondo Ciclo Semestrale (09/02/2026 - 30/04/2026) - 2025
Vicari Aversa Clara
6 CFU
60 ore

1001624_1 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2 (MZ)

Secondo Ciclo Semestrale (09/02/2026 - 30/04/2026) - 2025
Schepis Francesca
6 CFU
60 ore

1001624_2 - ESTETICA

Secondo Ciclo Semestrale (09/02/2026 - 30/04/2026) - 2025
6 CFU
60 ore

1001625 - FONDAMENTI DI PROGETTAZIONE TERRITORIALE E URBANA (AL)

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
PULTRONE Gabriella
6 CFU
60 ore

1001625 - FONDAMENTI DI PROGETTAZIONE TERRITORIALE E URBANA (MZ)

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
CAMPANELLA Raffaella
6 CFU
60 ore

1001627 - CULTURA TECNOLOGICA DELLA PROGETTAZIONE AMBIENTALE

Secondo Ciclo Semestrale (09/02/2026 - 30/04/2026) - 2025
NAVA Consuelo
6 CFU
60 ore

1001628_1 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1 (AL)

Secondo Ciclo Semestrale (09/02/2026 - 30/04/2026) - 2025
SESTITO Marcello
6 CFU
60 ore

1001628_1 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1 (MZ)

Secondo Ciclo Semestrale (09/02/2026 - 30/04/2026) - 2025
SIMONE Rita
6 CFU
60 ore

1001628_2 - TEORIE DELLA RICERCA ARCHITETTONICA (AL)

Secondo Ciclo Semestrale (09/02/2026 - 30/04/2026) - 2025
SESTITO Marcello
6 CFU
60 ore

1001628_2 - TEORIE DELLA RICERCA ARCHITETTONICA (MZ)

Secondo Ciclo Semestrale (09/02/2026 - 30/04/2026) - 2025
SIMONE Rita
6 CFU
60 ore

1001631 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO, IL PROGETTO DEI PARCHI, DEI GIARDINI E DEGLI SPAZI PUBBLICI

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
VILLARI Alessandro
6 CFU
60 ore

1001632 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
PUCINOTTI RAFFAELE
6 CFU
150 ore

1001636 - ARCHITETTURE DEL XXI SECOLO

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
MANFREDI Tommaso
6 CFU
150 ore

1001637 - VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
MUSOLINO Mariangela
8 CFU
200 ore

1001640 - TIROCINIO FORMATIVO

( - ) - 2025
6 CFU
150 ore

1001642 - PROVA FINALE (ESAME DI LAUREA)

( - ) - 2025
2 CFU
50 ore

1001644_1 - TEORIA DEL PAESAGGIO

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
MORABITO Valerio Alberto
6 CFU
60 ore

1001644_2 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
MORABITO Valerio Alberto
6 CFU
60 ore

1001645_1 - POLITICHE, STRATEGIE E STRUMENTI PER LA PIANIFICAZIONE DELLA CITTA' RESILIENTE, INCLUSIVA E DIGITALE (AL)

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
FALLANCA Concetta
6 CFU
150 ore

1001645_1 - POLITICHE, STRATEGIE E STRUMENTI PER LA PIANIFICAZIONE DELLA CITTA' RESILIENTE, INCLUSIVA E DIGITALE (MZ)

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
SARLO Antonella Blandina
6 CFU
150 ore

1001645_2 - PROGETTAZIONE URBANISTICA PER LA CITTA' RESILIENTE, INCLUSIVA E DIGITALE (AL)

Secondo Ciclo Semestrale (09/02/2026 - 30/04/2026) - 2025
FALLANCA Concetta
6 CFU
150 ore

1001645_2 - PROGETTAZIONE URBANISTICA PER LA CITTA' RESILIENTE, INCLUSIVA E DIGITALE (MZ)

Secondo Ciclo Semestrale (09/02/2026 - 30/04/2026) - 2025
SARLO Antonella Blandina
6 CFU
150 ore

1001647 - VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PIANI E PROGETTI URBANISTICI

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
MASSIMO Domenico Enrico
8 CFU
200 ore

1001651 - STORIA E METODI DI ANALISI DELL'ARCHITETTURA

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
MALACRINO Carmelo
6 CFU
150 ore

1001652 - VALUTAZIONE ECONOMICA DELLA CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
DELLA SPINA Lucia
8 CFU
200 ore

1001757 - FONDAMENTI DI RESTAURO DELL'ARCHITETTURA

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
MANIACI Alessandra
6 CFU
60 ore

1001758 - PROGETTAZIONE URBANISTICA PER TERRITORI E CITTA' TRA SOSTENIBILITA' E INNOVAZIONE (AL)

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
BARRESI Alessandra
6 CFU
60 ore

1001758 - PROGETTAZIONE URBANISTICA PER TERRITORI E CITTA' TRA SOSTENIBILITA' E INNOVAZIONE (MZ)

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
PULTRONE Gabriella
6 CFU
60 ore

1001759 - IMPIANTI TECNICI PER L'ARCHITETTURA

Secondo Ciclo Semestrale (09/02/2026 - 30/04/2026) - 2025
6 CFU
60 ore

1001760 - STORIA DELL'ARTE

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
6 CFU
60 ore

1001761 - POLITICHE,STRATEGIE E STRUMENTI PER LA PIANIFICAZIONE DI CITTA' E TERRITORI CONTEMPORANEI

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
PASSARELLI Domenico
6 CFU
60 ore

1001762 - TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
TROMBETTA Corrado
6 CFU
60 ore

1001763_1 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2

Secondo Ciclo Semestrale (09/02/2026 - 30/04/2026) - 2025
AMARO Ottavio Salvatore
6 CFU
150 ore

1001763_2 - ELEMENTI DI PROGETTAZIONE ANTISISMICA DELLE STRUTTURE

Secondo Ciclo Semestrale (09/02/2026 - 30/04/2026) - 2025
SOFI Alba
6 CFU
150 ore

1001764_1 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2

Secondo Ciclo Semestrale (09/02/2026 - 30/04/2026) - 2025
MORABITO Roberto
6 CFU
150 ore

1001764_2 - MECCANICA DELLE MURATURE IN ZONA SISMICA

Secondo Ciclo Semestrale (09/02/2026 - 30/04/2026) - 2025
SOFI Alba
6 CFU
150 ore

1001765_1 - RESTAURO ARCHITETTONICO

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
Sulfaro Nino
6 CFU
150 ore

1001765_2 - RESTAURO E CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
Sulfaro Nino
6 CFU
150 ore

1001766_1 - RESTAURO ARCHITETTONICO

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
Sulfaro Nino
6 CFU
150 ore

1001766_2 - TECNICHE PER LA CONSERVAZIONE

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
Sulfaro Nino
6 CFU
150 ore

1001767_1 - RESTAURO

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
Sulfaro Nino
6 CFU
150 ore

1001767_2 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E PREESISTENZA

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
AMARO Ottavio Salvatore
6 CFU
150 ore

1001768_1 - PROGETTAZIONE SOSTENIBILE DELL'ARCHITETTURA

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
MORABITO Roberto
6 CFU
150 ore

1001768_2 - SOSTENIBILITA' E INNOVAZIONE DEL PROGETTO

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
NAVA Consuelo
6 CFU
150 ore

1001769_1 - PROGETTAZIONE URBANISTICA PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
TACCONE Antonio
6 CFU
150 ore

1001769_2 - PROGETTAZIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
TORNATORA Rosa Marina
6 CFU
150 ore

1001770 - INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE

( - ) - 2025
24 CFU
600 ore

1001771 - PREDISPOSIZIONE DELLA TESI DI LAUREA

( - ) - 2025
14 CFU
350 ore

1001772 - TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
PENNISI Isidoro
6 CFU
60 ore

1001774 - PRINCIPI DI TUTELA E STORIA DEL RESTAURO

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
MANIACI Alessandra
6 CFU
60 ore

62S64 - STORIA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
SCAMARDI' Giuseppina
6 CFU
150 ore

64N36 - STORIA DELL' ARCHITETTURA MODERNA

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
FIORILLO Maria Concetta
8 CFU
80 ore

88T016 - FISICA TECNICA AMBIENTALE

Secondo Ciclo Semestrale (09/02/2026 - 30/04/2026) - 2025
MISTRETTA Marina
6 CFU
60 ore

D30003 - TRANSIZIONI URBANE, RIGENERAZIONE E URBAN INFORMATICS

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
Pizzimenti Pasquale
6 CFU
60 ore

D30007 - POLITICHE E STRATEGIE PER LA COESIONE TERRITORIALE

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
CARRA' Natalina
6 CFU
60 ore

D30010 - STORIA DELL'ARTE

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
6 CFU
60 ore

D40146 - NATURE BASED SOLUTIONS

Secondo Ciclo Semestrale (09/02/2026 - 30/04/2026) - 2025
6 CFU
60 ore

D40147 - DIGITAL TWIN E BIM PER IL PROGETTO DELL'AMBIENTE COSTRUITO

Secondo Ciclo Semestrale (09/02/2026 - 30/04/2026) - 2025
NAVA Consuelo
6 CFU
60 ore

SAR07 - RILIEVO DELL' ARCHITETTURA (AL)

Secondo Ciclo Semestrale (09/02/2026 - 30/04/2026) - 2025
MEDIATI Domenico
6 CFU
60 ore

SAR07 - RILIEVO DELL' ARCHITETTURA (MZ)

Secondo Ciclo Semestrale (09/02/2026 - 30/04/2026) - 2025
ARENA Marinella
6 CFU
60 ore

SAR08 - DISEGNO DELL' ARCHITETTURA (AL)

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
NUCIFORA Sebastiano
6 CFU
60 ore

SAR08 - DISEGNO DELL' ARCHITETTURA (MZ)

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
RAFFA Venera Paola
6 CFU
60 ore

SAR12 - PROGETTAZIONE ESECUTIVA

Secondo Ciclo Semestrale (09/02/2026 - 30/04/2026) - 2025
MILARDI Martino
6 CFU
150 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (41)

  • ascendente
  • decrescente

AMARO Ottavio Salvatore

Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

ARENA Marinella

Settore CEAR-10/A - Disegno
SH8_9 - Digital approaches to anthropology, cultural studies and art - (2024)
Goal 11: Sustainable cities and communities
Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage - (2024)
SH8_6 - Architecture, design, craft, creative industries - (2024)
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

BARRESI Alessandra

Settore CEAR-12/B - Urbanistica
Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

CAMPANELLA Raffaella

Settore CEAR-12/B - Urbanistica
Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

CARRA' Natalina

Settore CEAR-12/B - Urbanistica
Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

DE CAPUA Alberto

Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

DELLA SPINA Lucia

Gruppo 08/CEAR-03 - INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO, ESTIMO E VALUTAZIONE
Settore CEAR-03/C - Estimo e valutazione
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

FALLANCA Concetta

Settore CEAR-12/B - Urbanistica
Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di Ia fascia

FIORILLO Maria Concetta

Settore CEAR-11/A - Storia dell'architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Ricercatori

FUSCHI Paolo

Gruppo 08/CEAR-06 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Settore CEAR-06/A - Scienza delle costruzioni
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di Ia fascia

MALACRINO Carmelo

Settore CEAR-11/A - Storia dell'architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Ricercatori

MANFREDI Tommaso

Settore CEAR-11/A - Storia dell'architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di Ia fascia

MANIACI Alessandra

Settore CEAR-11/B - Restauro dell'architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Ricercatori

MASSIMO Domenico Enrico

Gruppo 08/CEAR-03 - INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO, ESTIMO E VALUTAZIONE
Settore CEAR-03/C - Estimo e valutazione
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

MEDIATI Domenico

Settore CEAR-10/A - Disegno
Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

MILARDI Martino

Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

MISTRETTA Marina

Gruppo 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE
Settore IIND-07/B - Fisica tecnica ambientale
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Docenti di ruolo di Ia fascia

MORABITO Roberto

Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

MORABITO Valerio Alberto

Settore CEAR-09/B - Architettura del paesaggio
Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

MUSOLINO Mariangela

Gruppo 08/CEAR-03 - INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO, ESTIMO E VALUTAZIONE
Settore CEAR-03/C - Estimo e valutazione
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Ricercatori

MUSSARI Bruno

Settore CEAR-11/A - Storia dell'architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Ricercatori

NAVA Consuelo

Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

NUCIFORA Sebastiano

Settore CEAR-10/A - Disegno
Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Ricercatori

PASSARELLI Domenico

Settore CEAR-12/B - Urbanistica
Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

PENNISI Isidoro

Settore CEAR-10/A - Disegno
Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Ricercatori

PUCINOTTI RAFFAELE

Gruppo 08/CEAR-07 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Settore CEAR-07/A - Tecnica delle costruzioni
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

PULTRONE Gabriella

Settore CEAR-12/B - Urbanistica
Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

Pizzimenti Pasquale

Settore CEAR-12/B - Urbanistica
Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Ricercatori a tempo determinato

RAFFA Venera Paola

Settore CEAR-10/A - Disegno
Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

SARLO Antonella Blandina

Settore CEAR-12/B - Urbanistica
Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

SCAMARDI' Giuseppina

Settore CEAR-11/A - Storia dell'architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

SESTITO Marcello

Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di Ia fascia

SIMONE Rita

Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

SOFI Alba

Gruppo 08/CEAR-06 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Settore CEAR-06/A - Scienza delle costruzioni
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

Schepis Francesca

Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Ricercatori a tempo determinato

Sulfaro Nino

Goal 11: Sustainable cities and communities
Settore CEAR-11/B - Restauro dell'architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
SH8_5 - History of art and of architecture - (2024)
SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage - (2024)
SH8_6 - Architecture, design, craft, creative industries - (2024)
Goal 4: Quality education
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

TACCONE Antonio

Settore CEAR-12/B - Urbanistica
Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

TORNATORA Rosa Marina

Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

TROMBETTA Corrado

Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

VILLARI Alessandro

Settore CEAR-09/B - Architettura del paesaggio
Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Ricercatori

Vicari Aversa Clara

Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Ricercatori
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Architetti

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0