Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

1001769_2 - PROGETTAZIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO

insegnamento
ID:
1001769_2
Durata (ore):
150
CFU:
6
SSD:
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/comune Anno: 5
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Laboratorio sarà svolto in continuità con il Progetto MedASA, un progetto internazionale coordinato dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Università di Napoli Federico II, in partenariato con: the Polis University (Tirana, Albania), the Ss. Cyril and Methodius University, Faculty of Architecture-Skopje (Skopje, North Macedonia), and the University of Montenegro (Podgorica, Montenegro).

L'obiettivo generale del corso è fornire agli studenti gli strumenti concettuali e operativi per affrontare le complesse sfide della progettazione dello spazio pubblico contemporaneo in particolare nei contesti marginali. L'attenzione si concentra sull'interazione tra i principi insediativi, le questioni di sostenibilità ambientale e delle risorse, le dinamiche sociali e partecipative, e le relative problematiche infrastrutturali. In questo contesto, il Progetto di Suolo è proposto come lo strumento primario per integrare tali dimensioni complesse e definire spazi capaci di far dialogare la difesa idrogeologica, l'incremento della biodiversità, la mitigazione climatica, la gestione delle risorse idriche, e le esigenze sociali e culturali della comunità.

Il corso si articolerà in un laboratorio didattico composto dai due moduli (Progettazione urbanistica per la rigenerazione urbana CEAR-12/B, A. Taccone - Progettazione dello spazio pubblico CEAR-09/A M. Tornatora) volti ad approfondire lo studio di strumenti e tecniche relative al paesaggio contemporaneo, all'ambiente costruito, alla sociologia ambientale e territoriale, alla definizione dei principi insediativi e alle peculiarità dello spazio pubblico e delle centralità urbane attraverso opportune ipotesi/verifiche progettuali.

Il modulo di Progettazione Architettonica e urbana si articola in 3 moduli corrispondenti a 3 Assignment organizzati in lezioni ex-cathedra con i docenti partner e ospiti esterni, esercitazioni di gruppo e attività di laboratorio in aula, indagini sul campo. Ogni modulo si conclude con online Jury Review con tutti i docenti coinvolti.

- Obiettivi formativi qualificanti:


Assignment 1_ Il Suolo come testo

La prima fase è finalizzata a far acquisire agli studenti la capacità di leggere il rapporto tra disegno/progetto/architettura attraverso l’analisi e l’interpretazione di casi studio assegnati dalla docenza.

Gli elaborati richiesti in questa fase sono disegni interpretativi che mettono in evidenza le articolazioni compositive e costruttive degli spazi pubblici in relazione ai manufatti architettonici.

Attività previste: seminari con i docenti partner e ospiti esterni, indagini sul campo, attività di laboratorio in aula

Elaborati richiesti: book cartaceo 1 sintesi del lavoro elaborato e presentazione ppt

Review online con le università partner

Assignment 2_ Il Suolo come materia e topografia

Focus sulle aree di progetto proposte dalle diverse sedi per lo sviluppo di disegni interpretativi e ipotesi progettuali declinati attraverso il paradigma della “città terrestre”, nelle relazioni tra architettura e suolo, architettura e luogo.

Attività previste: seminari con i docenti partner e ospiti esterni, indagini sul campo, attività di laboratorio in aula

Elaborati richiesti: book cartaceo 2 sintesi del lavoro elaborato e presentazione

Review online con le università partner

Assignment 3_ Il Suolo come misura e forma

La sperimentazione progettuale di un sistema abitativo proposto come unità formale di città-natura.

Attività previste: seminari con i docenti partner e ospiti esterni, indagini sul campo, attività di laboratorio in aula

Elaborati richiesti: book cartaceo 3 sintesi del lavoro elaborato e presentazione

Review online con le università partner

FINAL PROJECT (in gruppi da 2):

La fase conclusiva si sofferma sulla sperimentazione progettuale degli spazi connettivi di un sistema abitativo proposto come unità formale di città-natura.

Attività previste: workshop internazionale con i docenti e gli studenti delle università partner in coming presso UNIRC

Elaborati richiesti: 1 book cartaceo con piante, sezioni, prospetti, plastico tridimensionale della proposta progettuale.


Prerequisiti

Non sono richiesti particolari prerequisiti.


Metodi didattici

1.TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Il corso è articolato in lezioni frontali e interattive, seminari e giornate dedicate all’approfondimento dei temi teorici e attività laboratoriali in aula, alla verifica e revisione del lavoro svolto dagli studenti.

L’iscrizione deve essere formalizzata attraverso la Mailing list del corso (tramite accesso all’area personale con credenziali), entro e non oltre la seconda settimana di lezione e su teams.

La frequenza, come da Regolamento didattico del Corso di Studio, è obbligatoria e non saranno ammessi all’esame gli studenti con meno del 70% di presenza alle lezioni.

Lezioni (ore/anno in aula):30 ore/semestre

Esercitazioni (ore/anno in aula):20 ore/semestre

Attività pratiche (ore/anno in aula):30 ore/semestre

Calendario delle attività formative con riferimento al calendario didattico:

Assignment 1_PRECEDENT (in gruppi da 4/5):

settimane 1-2-3-4

Attività previste: lezioni ex-cathedra, seminari, esercitazione di gruppo.

Assignment 2_FOCUS (in gruppi da 4/5):

settimane 5-6-7

Attività previste: seminari, indagini sul campo e attività di laboratorio in aula.

Assignment 3_FINAL PROJECT (in gruppi da 2):

settimane 8-9-10-11-12 + workshop finale

Attività previste: seminari, attività di laboratorio in aula, workshop

2.LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

Esplicitare modalità, contenuti e tempi della componente di lavoro che lo studente dovrà svolgere autonomamente al di fuori delle ore di didattica frontale erogata (a completamento delle ore /cfu)

1 cfu=25 ore (10 ore frontale/15 a cura dello studente*)

- Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica) -35

- Preparazione per ogni Assignment (sperimentazione progettuale) - 40

- Preparazione esami - 45


Verifica Apprendimento

Sono previste verifiche dell’apprendimento per ogni modulo (Assignment).

Tali verifiche vengono svolte attraverso consegne obbligatorie nelle date e con le modalità che saranno, di volta in volta, comunicate dalla docenza (relazioni, tavole, power-point, etc.).

In particolare si prevedono:

Assignment 1

1_ verifica intermedia sulle lezioni frontali e sui seminari, analisi e interpretazione di casi studio assegnati.

Assignment 2

2_ verifica intermedia sulla sperimentazione progettuale

Assignment 3

3 _ Workshop e verifica finale – Final Review

Modalità di svolgimento dell’esame: Teoria/Pratica

Gli esami si svolgeranno secondo le seguenti modalità:

· Colloquio sugli argomenti teorici trattati durante le lezioni frontali;

· Presentazione e discussione degli elaborati prodotti nel corso delle attività di laboratorio.

L’esame finale dovrà essere sostenuto alla conclusione dell’intero percorso formativo, comprendente la verifica dei contenuti riportati nel presente programma. Esso sarà sostenuto dai candidati singolarmente e verterà sulla discussione sia della proposta progettuale elaborata, sia dei principi teorici che dei riferimenti bibliografici.

La votazione sarà basata su criteri di valutazione che fanno riferimento a: frequenza; capacità di esporre con proprietà di linguaggio e rielaborare criticamente i diversi argomenti; qualità e pertinenza dei contenuti progettuali proposti; qualità grafica; presentazione e organizzazione del lavoro.


Testi

  • Amaro O. e Tornatora M., Landscape in Progress: idee e progetti per la Città Metropolitana di Reggio Calabria, Gangemi, Roma 2015.
  • Tornatora, M., & Crupi, M. L. (2022). Building the “Earth City”. A vision for the suburbs in Reggio Calabria. TECHNE - Journal of Technology for Architecture and Environment, (24), 85–93. https://doi.org/10.36253/techne-12877
  • Koolhaas R., Junkspace. Per un ripensamento radicale dello spazio urbano, Quodlibet, Macerata 2006.
  • Samonà G., La città in estensione, Stass, Palermo 1976.
  • SLA Architects. Cities of Nature: Designing for a Sustainable Future. SLA, Copenhagen 2016.
  • Viganò P., La città porosa. L'architettura del paesaggio per la città contemporanea, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2017.

Contenuti

1_DESCRIZIONE

Il Laboratorio è finalizzato a fornire agli studenti che frequentano il quinto anno del Corso di Laurea in Architettura (LM-4), un avanzamento di conoscenze sui temi della progettazione dello spazio pubblico come disciplina evolutiva, che oggi richiede competenze specifiche per rispondere a problematiche complesse di sostenibilità, qualità e resilienza urbana.

Viene introdotto il concetto di "Progetto di suolo", inteso come dispositivo urbano in grado di integrare spazi di relazione, mobilità, gestione delle risorse, funzioni ecologiche, divenendo piattaforma strategica per la rigenerazione nei contesti urbani e marginali.

Il Laboratorio sperimenta una didattica innovativa attraverso il Programma MedASA (Mediterranean Advanced School of Architecture), progetto internazionale coordinato dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria con l’Università di Napoli Federico II, in partenariato con: Polis University (Tirana, Albania), Ss. Cyril and Methodius University - Faculty of Architecture (Skopje, North Macedonia) e University of Montenegro (Podgorica, Montenegro).

Le attività del corso comprendono:

- Approfondimenti teorici su architettura, città contemporanea e paesaggio in relazione alle aree scelte dalle 4 università coinvolte in Med_ASA (Reggio Calabria, Tirana, Podgorica, Skopje)

- Laboratorio progettuale basato su casi studio significativi;

- Seminari e workshop con docenti internazionali.



2_PROGRAMMA DEL CORSO

I contenuti riguarderanno le implicazioni progettuali delle relazioni tra spazio pubblico e architettura nelle aree marginali della città. Si lavorerà su quegli spazi eterogenei e interstiziali, caratterizzati da discontinuità in corrispondenza del patrimonio italiano dei quartieri di edilizia residenziale pubblica ‒ realizzati tra gli anni ‘60 e ‘80 del Novecento, che oggi pongono la necessità di una nuova riflessione sull’abitare contemporaneo. Sono l’esito di un pervasivo modello di città basato sulla prassi del consumo e dello “sfruttamento” delle aree naturali, che ha disseminato manufatti privi di qualità architettonica e di relazione con il suolo, con ricadute sull'ambiente. Tuttavia, tali aree rivelano un carattere inespresso, una “identità celibe” (Purini 1997) che ci spinge a una riflessione nuova su un'idea di progetto del suolo come "scrittura della terra", relazione tra natura, costruito e agricoltura. Qui si rende più urgente lavorare sui caratteri sottesi a partire dalla lettura della realtà territoriale (Gregotti, 1966), sino alle pieghe più interstiziali, alla ricerca di possibili tracce di una memoria collettiva dove “il riferimento primario non sembra essere la consueta attenzione alla morfologia urbana, e lo spazio tradizionale, quanto un diretto rapporto con le forme del paesaggio terrestre.” (Bocchi 2010).

Questa visione ampia e trasformativa individua il concetto di

Progetto di Suolo come un vero e proprio "campo espanso", che trascende la mera azione di modellazione topografica o di creazione di spazi pubblici in senso stretto, e va a integrare questioni complesse come la difesa idrogeologica, la dimensioni ecologica – biodiversità, gestione risorse idriche, mitigazione climatica – insieme alle dimensioni sociali e culturali. In definitiva, il suolo non più mero piano astratto è proposto ma come un medium progettuale, complesso e dinamico capace di ricomporre parti e frammenti dell’indeterminatezza urbana, di ridefinire le relazioni tra l'uomo e l'ambiente nell'ottica di una "città terrestre" che supera le dicotomie tradizionali ma anche l’equivoco del “consumo di suolo”. Spesso ridotto a soluzioni puramente tecniche e "prodotti funzionanti", esso rischia di ignorare una progettualità capace di reinterpretare contesti complessi, attingendo dalla tradizione italiana degli studi urbani.


Il corso sarà incentrato sull’integrazione degli aspetti teorici e pratici alla base del progetto, declinati in Moduli ciascuno comprendenti:



- Lezioni a carattere teorico su città, architettura e paesaggio in relazione alle nuove domande di sostenibilità. Tali lezioni saranno condotte dai docenti del laboratorio e dai docenti internazionali delle università partner del Programma MedASA (Mediterranean Advanced School of Architecture)

- Lezioni di approfondimento del concetto di spazio pubblico in riferimento ai casi studio: Reggio Calabria, Italia; Tirana, Albania; Skopje, Macedonia del Nord e Podgorica, Montenegro.

- Studio e analisi dei contesti urbani e paesaggistici delle aree scelte dalle 4 università coinvolte in Med_ASA (Reggio Calabria, Tirana, Podgorica, Skopje)

- Sperimentazione progettuale sviluppata in forma laboratoriale attraverso esercitazioni in aula e workshop finale.

- Sperimentazione progettuale nel suo significato scalare, funzionale e figurativo attraverso le forme del disegno come forme dell’architettura.

- Redazione di un testo scritto di 3.000 caratteri che dovrà trattare le questioni teoriche affrontate nel progetto e i suoi riferimenti figurativi

3_RISULTATI ATTESI

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine del corso, gli studenti dovranno aver maturato una profonda comprensione dei fondamenti teorici e metodologici della progettazione architettonica e urbana, con una particolare attenzione sul ruolo dell'architettura nella definizione dello spazio pubblico contemporaneo. Dovranno comprendere come la progettazione architettonica si confronta con le attuali sfide sociali, ambientali e tecnologiche, elaborando idee spaziali che non siano solo funzionali ma una ricomporre delle discontinuità urbane, dei "vuoti" e dei frammenti.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Gli studenti dovranno dimostrare di saper applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione dei luoghi sviluppando metodologie progettuali corrette e di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni, risolvere problemi nel proprio campo di studi, sia avere la capacità di concepire, progettare e realizzare un processo di ricerca.


Autonomia di giudizio

Gli studenti dovranno dimostrare di avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base delle analisi dei luoghi in relazione ai casi studio approfonditi.


Abilità comunicative

Gli studenti dovranno dimostrare di saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni in modo chiaro e pertinente.

Capacità d’apprendimento

Gli studenti dovranno dimostrare di aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.



Altre informazioni

Ulteriori informazioni verranno fornite nel corso dell'anno accademico attraverso la piattaforma teams.


Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

TORNATORA Rosa Marina
Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0