200
ESTIMO
REGGIO DI CALABRIA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al fine di conseguire i risultati attesi già previsti nella sezione precedente si richiamano gli obiettivi formativi qualificanti del corso.
Il corso mira a fornire agli studenti le competenze teoriche e applicative per valutare economicamente le trasformazioni urbane, con particolare attenzione agli interventi di retrofitting energetico dal livello dell’edificio fino alla scala urbana. Gli studenti apprenderanno metodi di analisi costi-benefici, valutazione multicriterio e tecniche estimative applicate a politiche urbane e strategie di rigenerazione energetica.
Prerequisiti
Per un migliore esito didattico è utile avere già acquisito le conoscenze previste nei corsi dei precedenti semestri. Come in tutti i corsi, all’inizio un usuale test di avvio permette lo scambio sullo stato delle conoscenze e sullo stato dei prerequisiti.
Metodi didattici
1. TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:
Lezioni: (ore/anno in aula):35
Esercitazioni: (ore/anno in aula):10
Attività pratiche: (ore/anno in aula):10
Altro:5 (seminari tematici)
Calendario delle attività formative: primo semestre
2. LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE
Il lavoro autonomo dello studente sarà di 90 ore (15 ore per ciascun CFU) e comporterà:
- Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica)
- Preparazione per le verifiche intermedie che si svolgeranno al termine di ciascuna parte del programma con la consegna di un elaborato scritto.
- Preparazione agli esami.
In particolare, il lavoro autonomo dello studente sarà finalizzato a:
- Approfondire gli argomenti teorici e metodologici trattati a lezione sui testi indicati nel programma del modulo o su altri materiali forniti dal docente;
- Integrare con apporti personali le esercitazioni sugli specifici argomenti.
Verifica Apprendimento
Restrizioni per l’accesso:
La presenza attiva alle lezioni, le consegne svolte con costanza e lo studio individuale sono parte integrante dell’insegnamento e contribuiscono alla valutazione finale. In mancanza di tali requisiti, non sarà possibile svolgere l’esame nella prima sessione d’appello.
Tipologia di esame:
L’esame finale è individuale. La verifica delle conoscenze di carattere teorico, metodologico e applicativo sarà effettuata tramite un colloquio orale. Alla prova orale si accede dopo aver consegnato gli elaborati previsti per le prove intermedie (tests ed esercitazione). L’esito delle prove intermedie e la prova orale concorrono alla valutazione finale del corso.
Criteri di valutazione:
La votazione, espressa in trentesimi, verrà assegnata sulla base del livello di raggiungimento dei risultati attesi secondo gli indicatori di Dublino.
Votazioni
30 - 30 e lode: ottima capacità di ideare e sviluppare un progetto; ottima conoscenza degli argomenti e ottima capacità di formulare giudizi e valutazioni originali; ottima proprietà di linguaggio e comunicativa.
26- 29: buona padronanza degli argomenti, piena proprietà di linguaggio, lo studente è in grado di applicare le conoscenze per risolvere i problemi proposti.
22 - 25: discreta conoscenza dei temi trattati ma poca capacità di analisi e di sintesi; proprietà di linguaggio non del tutto appropriata; limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze alla soluzione dei problemi proposti.
21 – 23: scarsa padronanza degli argomenti principali dell’insegnamento con lacune formative e linguaggio poco appropriato.
18-21: minima conoscenza di base degli argomenti principali dell’insegnamento, minima capacità' di applicare autonomamente le conoscenze acquisite, di formulare giudizi e di articolare un discorso specialistico, nonché minima capacità espositiva e comunicativa.
Insufficiente: forti lacune formative; incapacità di esporre i concetti in maniera articolata; linguaggio inappropriato.
Testi
LIBRI DI TESTO
- Bottero Marta, Giulio Mondini (2009) Valutazione e sostenibilità: piani, programmi, progetti. Torino: Franco Angeli. ISBN 978-88-7661-845-1.
- Selicato Francesco, Torre Carmelo Maria (2006) Analisi e valuatazioni in urbanistica. Bari: Mario Adda Editore
- Camagni Roberto, Gorla Gianluigi (2006) Valutazione economica e valutazione strategica di programmi e progetti territoriali. Milano: Franco Angeli. ISBN 10, 8846479688.
LIBRI CONSIGLIATI (INTEGRATIVI)
- Pompili T. (2006), Valutazione Economica ed Interventi Complessi di Trasformazione Urbana: Un Metodo Operativo. In: Camagni Roberto, Gorla Gianluigi, Valutazione Economica e Valutazione Strategica di Programmi e Progetti Territoriali (pp. 125-149). Milano: Franco Angeli;
- Gatti R. (a cura di) (2009), Valutazione Economica dei Piani e dei Progetti; on-line
- Romeri A. (a cura di) (2015), Valutazione Economica e Qualitativa dei Programmi Integrati di Intervento di Interesse Regionale tramite Multi-Criteria Decision Making e Analisi Finanziaria, Politecnico di Milano.
DOCUMENTI AMMINISTRATIVI
- Legge Regionale Toscana 1/2005 – Norme per il Governo del Territorio;
- Delibera del Consiglio Comunale n. 48 del 28/06/2013, Comune di Concordia s.S. – POC – Fattibilità Economico Finanziaria;
- D.g.r. n. 7729 del 28 dicembre 2022. “Modalità e requisiti per l’elaborazione della valutazione economico‑finanziaria degli interventi di rigenerazione urbana”.ai sensi dell’articolo 43, comma 2 quater della l.r. 12/2005, Regione Lombardia;
Deliberazione della Conferenza Metropolitana rep. n. 5 del 29 maggio 2025, Piano Strategico Triennale del Territorio Metropolitano di Milano 2025-2027 – “Prospettive Metropolitana”, Città Metropolitana di Milano.
Contenuti
1_DESCRIZIONE
La valutazione economica dei piani urbanistici è un'analisi che valuta gli aspetti economici e finanziari di un piano, considerando sia i costi che i benefici derivanti dalle trasformazioni urbanistiche. Essa non è più considerata un'attività successiva alla pianificazione, ma un elemento integrato sin dalle fasi iniziali, influenzando le decisioni e garantendo la fattibilità del piano.
Il Corso mira a trasmettere agli studenti metodi di valutazione economica applicati a piani e progetti di trasformazione urbana, e ad approfondire strumenti come l’analisi costi-benefici, l’Analytic Network Process (ANP), l’Economic Feasibility Study e metodi multicriteriali per decisioni integrate su sostenibilità ambientale e rigenerazione urbana, con l’obiettivo di sviluppare nello studente l’attenzione per gli aspetti relativi la convenienza, la fattibilità e la sostenibilità urbana alle diverse scale di intervento.
Le valutazioni dei piani, programmi e progetti territoriali - urbanistici e degli interventi di trasformazione del territorio sono:
- di rilevanza strategica;
- di primaria urgenza;
- al centro dell'attenzione, anche per la recente normativa in materia (primo tra tutti il "Testo unico ambientale" del 3 aprile 2006) che rende le valutazioni ambientali obbligatorie per piani, programmi e progetti.
Tali valutazioni affrontano diversi aspetti a partire da quello Strategico della Sostenibilità di piani territoriali – urbanistici.
Il Corso forma alle valutazioni ambientali-economiche, affrontando le principali questioni teoriche e metodologiche e facendo svolgere una diretta esperienza di frontiera con applicazione di:
-tecniche e gli strumenti valutativi utili per rispondere a problematiche concrete.
2_PROGRAMMA DEL CORSO
I Focus specifici dell’insegnamento sono tre:
Primo Focus
Primo Focus del Corso descrive i problemi legati alle valutazioni di sostenibilità, chiarendo le principali procedure:
- la VAS (Valutazione ambientale strategica);
- la VIA (Valutazione di impatto ambientale);
- la VIE (Valutazione di incidenza ecologica);
- l'IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control).
e approfondendo alcuni strumenti, come ad esempio:
- i sistemi di indicatori ambientali;
- le tecniche per la valutazione economica dei beni ambientali;
- le analisi multicriteri;
- l'analisi LCA (Life Cycle Assessment).
Secondo Focus
PARADIGMI ESEMPLARI
- Valutazione Strategica di un PTCR, Piano Territoriale di Coordinamento Regionale;
- Valutazione Ambientale Strategica di un PRAE, Piano Regionale Attività Estrattive;
- Valutazione di compatibilità ambientale di un PTCP, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale;
- Valutazione con Multi Criteria Regime Method di un Piano Provinciale di Valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali-Paesaggistici;
- Valutazione ecologica - energetica di un Piano Urbanistico per una città AZE, Almost Zero Energy;
- Life Cycle Valuation and Ecological Footprint di un piano di rione AZE, Almost Zero Energy.
Terzo Focus
Concreta esperienza di Valutazione Economica Prodromica Strategica di un Piano Urbanistico per una città - quartiere AZE, Almost Zero Energy.
L’obiettivo è fornire agli studenti competenze teoriche e operative per analizzare i costi, i benefici e gli impatti economici legati alla riqualificazione energetica del patrimonio costruito, in un’ottica di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Attraverso l’integrazione di lezioni teoriche, casi studio, esercitazioni e laboratori applicativi, il corso guida lo studente nell’uso di tecniche estimative (es. NPV, ROI, IRR), strumenti di analisi costi-benefici e valutazione multicriterio, nonché nella lettura delle principali politiche e normative in tema di transizione energetica (Green Deal, EPBD, PNRR).
Particolare attenzione è riservata alla comprensione degli impatti della pianificazione urbana sulla valorizzazione immobiliare, sul benessere collettivo e sulla riduzione delle emissioni, considerando modelli di governance pubblica e partenariati per la rigenerazione energetica del tessuto urbano.
3_RISULTATI ATTESI
1. Conoscenza e capacità di comprensione / Knowledge and understanding
L'insegnamento si propone di trasmettere allo studente la capacità di delineare e comparare diversi scenari di trasformazione urbana e territoriale dal punto di vista della sostenibilità complessiva dell’operazione attraverso metodologie multicriteri e la capacità di valutare la convenienza economica connessa alla realizzazione di piani e progetti di trasformazione urbana a diverse scale di intervento (dalla scala del singolo edificio fino alla scala comunale e regionale).
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione / Applying knowledge and understanding
Lo studente acquisirà l’abilità di individuare e utilizzare le metodologie valutative più appropriate per lo sviluppo di un piano o progetto economicamente fattibile, nonché sostenibile, in base alla disponibilità dei dati, alla possibilità di interazione con i diversi soggetti che intervengono nel processo decisionale che precede e accompagna il piano/progetto stesso, e alle fasi del processo di progettazione.
3. Autonomia di giudizio / Making judgements
Lo studente acquisirà l’abilità di: identificare, raccoglie, interpretare informazioni analitiche - sintetiche economiche - finanziarie utili per formulare autonomi giudizi e valutazioni su benefici – effetti – impatti derivanti dalle realizzazioni di piani/progetti alle diverse scale.
4. Abilità comunicative / Communication skills
Lo studente acquisirà la capacità di:
- organizzare in elaborati i risultati delle applicazioni;
- operare a livello professionale in gruppi di progettazione;
- presentare pubblicamente gli esiti ottenuti;
- individuare problemi e soluzioni estimative.
5. Capacità d’apprendimento / Learning skills
Alla fine del corso lo studente acquisirà le keys indispensabili per lo sviluppo e la produzione di piani/progetti sostenibili.
Altre informazioni
Durante il corso sono previste contributi in forma seminariale.