150
URBANISTICA
REGGIO DI CALABRIA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il Laboratorio sarà svolto in continuità con il Progetto MedASA, un progetto internazionale coordinato dall’Universitè di Napoli Federico II e dal nostro Ateneo, in partenariato con: the Polis University (Tirana, Albania), the Ss. Cyril and Methodius University, Faculty of Architecture-Skopje (Skopje, North Macedonia), and the University of Montenegro (Podgorica, Montenegro).
L'obiettivo generale del Laboratorio è affrontare le complesse problematiche progettuali di scala urbana, sia per quanto riguarda la chiarezza dei principi insediativi, sia per l'attenzione alle problematiche ambientali e di risparmio delle risorse, sia per le istanze sociali e partecipative, nonché per le connesse complesse problematiche infrastrutturali, di pianificazione e realizzazione. Il corso si articolerà in un laboratorio didattico composto dai due moduli (Progettazione urbanistica per la rigenerazione urbana CEAR-12/B, A. Taccone - Progettazione dello spazio pubblico CEAR-09/A M. Tornatora) volti ad approfondire lo studio di strumenti e tecniche relative al paesaggio contemporaneo, all'ambiente costruito, alla sociologia ambientale e territoriale, alla legittimazione della pianificazione urbanistica, alla definizione dei principi insediativi e alle caratteristiche dello spazio pubblico e delle centralità urbane attraverso opportune ipotesi/verifiche progettuali.
Per il modulo di Progettazione Urbanistica per la Rigenerazione Urbana, gli studenti saranno impegnati in una serie di sperimentazioni durante le quali, sulla base delle letture delle migliori e più recenti “best pratics” di urban design nel panorama italiano, europeo e internazionale, si conseguiranno proposte progettuali per un innovativo sviluppo attraverso il ridisegno degli spazi come un sistema capace di riconnettere aree residenziali, aree pubbliche e corridoi naturali di collegamento. In questa concezione lo spazio aperto si configurerà come strumento di integrazione urbana dove le aree verdi assumeranno un importante ruolo per l’attivazione di processi di riequilibrio ecologico-ambientale all’interno delle città, in modo da dare forza all’idea di rete ecologica urbana.
Prerequisiti
Non sono richiesti particolari prerequisiti. Le propedeuticità sono previste dal Regolamento didattico.
Metodi didattici
1. TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:
Lezioni
28 Ore
Argomenti (in sintesi):
- Forma, funzionalità, bellezza per la qualità urbana
- Contesto: ambiente circostante.
- Identità: attraente e distintiva.
- Forma costruita: un modello coerente di sviluppo.
- Mobilità: accessibile e sostenibile.
- Natura: migliorata e ottimizzata.
- Spazi pubblici: sicuri, sociali e inclusivi.
- Usi – misti e integrati.
- Risorse: efficienti e resilienti.
Esercitazioni
20 ORE
Applicazione sperimentale attraverso un caso studio significativo per offrire considerazioni su un argomento, osservazioni e descrizioni, interpretazione, spunti di riflessione, proposizioni progettuali sotto forma di linee guida.
Altro
12 ORE
Seminari specialistici
Totale
60
- LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE
Lo studente svilupperà in maniera autonoma un repertorio di best pratices inerenti il lavoro progettuale. Il risultato del repertorio verrà messo a disposizione di tutti i partecipanti al modulo in occasioni seminariali mirate per condividerlo e individuare processi utili alla costruzione di scenari e modelli per la progettazione dello spazio urbano.
Verifica Apprendimento
Il modulo prevede la verifica dei contenuti affrontati durante le lezioni e approfonditi nei testi indicati in bibliografia. Tale verifica di apprendimento consiste nella verifica dell’esito del percorso applicativo progettuale.
Per accedere all’esame, gli studenti dovranno ottenere un attestato che certifichi la frequenza di almeno il 70 % delle lezioni da calendario e dovranno rispettare, con buon esito, le consegne periodiche previste.
L'esame verterà sui contenuti del modulo, sui temi di interesse di approfondimento didattico e sull’esperienza applicativo progettuale.
Testi
1. Fallanca, Concetta. Gli dèi della città: progettare un nuovo umanesimo. Milano: Franco Angeli, 2016.
2. Asvis, Urban@it. L’Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile. Obiettivi e proposte. https://asvis.it/public/asvis/files/AgendaUrbana.pdf.
3. Healthy street website. https://healthystreets.com/home/ lucysaunders/about-lucy-saunders/. last accessed 2019/12/28
4. Giovanna Bianchi, “La qualità dello ‘spazio del quotidiano’: pratiche e strumenti di accompagnamento”, Urbanistica 136/2008
5. Elena Marchigiani, Guide e manuali di "better practice" come ausilio alla pianificazione in Inghilterra, by Planum. The Journal of Urbanism, no. 8, vol. 1/2004 (I Semester 2004)
Contenuti
1_DESCRIZIONE
Il corso è finalizzato a fornire agli studenti che frequentano il quinto anno del Corso di Laurea in Architettura (LM-4), un avanzamento culturale sui grandi temi dell’Urban Regeneration, attraverso osservazioni, descrizioni interpretative e proposizioni progettuali sotto forma di linee guida illustrate per la progettazione di spazi urbani sani e inclusivi.
2_PROGRAMMA DEL CORSO
I contenuti riguarderanno il progetto di trasformazione dello spazio urbano affrontandone i molteplici caratteri, con particolare attenzione alle definizioni di forma, funzionalità, bellezza per la qualità urbana e per la sostenibilità. Il corso si imposterà in una visione propositiva delle politiche innovative relative all’urban regeneration per gli spazi pubblici, mettendo in evidenza principi ed esempi da applicare localmente a partire da un’analisi attenta del contesto.
Gli argomenti di studio e ricerca sono così delineati:
- Forma, funzionalità, bellezza per la qualità urbana.
- Contesto: ambiente circostante.
- Identità: attraente e distintiva.
- Forma costruita: un modello coerente di sviluppo.
- Mobilità: accessibile e sostenibile.
- Natura: migliorata e ottimizzata.
- Spazi pubblici: sicuri, sociali e inclusivi.
- Usi – misti e integrati.
- Risorse: efficienti e resilienti.
3_RISULTATI ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione / Knowledge and understanding
Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione nei settori dell’Urban Design e di aver acquisito conoscenze e capacità tali da poter sviluppare, attraverso l’elaborazione di idee originali e in un contesto di ricerca, una esercitazione a carattere progettuale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione / Applying knowledge and understanding
Gli studenti dovranno dimostrare di saper applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da applicare un approccio metodologicamente corretto nella fase di esercitazione, e di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni e risolvere problemi nel proprio campo di studi, sia avere la capacità di concepire, progettare e realizzare un processo di ricerca.
Autonomia di giudizio / Making judgements
Gli studenti dovranno dimostrare di avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sul- la base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi.
Abilità comunicative / Communication skills
Gli studenti dovranno dimostrare di saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni in modo chiaro e pertinente.
Capacità d’apprendimento / Learning skills
Gli studenti dovranno dimostrare di aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Altre informazioni
È prevista, per particolari categorie di studenti (lavoratori, part time o con particolari esigenze) la possibilità, mediante patto formativo apposito, di operare con una particolare forma blended learning in classi virtuali, utilizzando la mailing list del modulo presente nella pagina docente dedicata.