Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

1001637 - VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI

insegnamento
ID:
1001637
Durata (ore):
200
CFU:
8
SSD:
ESTIMO
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/comune Anno: 5
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al fine di conseguire i risultati attesi già previsti nella sezione contenuti si richiamano di seguito gli obiettivi formativi qualificanti e specifici di fondamentale rilievo per lo svolgimento dell’attività professionale.

Obiettivi formativi qualificanti

Lo studente acquisirà la consapevolezza che il progetto a scala edilizia e urbana viene ideato, definito e realizzato all’interno delle complesse relazioni economiche che formano il mercato immobiliare e quello delle costruzioni.

Obiettivi formativi specifici

Lo studente si doterà del quadro di riferimento teorico e metodologico di base e degli strumenti operativi necessari per comprendere, formulare e stimare gli effetti che scaturiscono dai diversi livelli di fattibilità del progetto alle diverse scale di intervento, aspetto considerato ormai.


Prerequisiti

Per un migliore esito didattico è utile che gli studenti abbiano già acquisito le conoscenze previste nei corsi di: istituzioni di matematica, tecnologia dei materiali. A tal proposito all’inizio del corso è prevista la somministrazione di un test per verificare la sussistenza dei prerequisiti.


Metodi didattici

1. TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Lezioni: (ore/anno in aula):50

Esercitazioni: (ore/anno in aula):11

Attività pratiche: (ore/anno in aula):10

Altro:9 (seminari tematici)

Calendario delle attività formative: primo semestre

2. LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

Il lavoro autonomo dello studente comporterà:

- approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica)

- preparazione per le verifiche intermedie.

- preparazione agli esami.

In particolare, il lavoro autonomo dello studente sarà finalizzato a: approfondire gli argomenti trattati a lezione e durante i seminari sui testi consigliati nel programma del corso; integrare con apporti personali gli argomenti del programma.


Verifica Apprendimento

La frequenza è obbligatoria e non potrà essere inferiore al 70% delle ore di attività formativa.

Durante lo svolgimento del corso sono previste:

1. test per verificare la sussistenza dei prerequisiti;

2. verifiche intermedie alla fine dello svolgimento di ciascuna parte del programma e dei seminari;

3. esercitazione tematica.

Non sono ammessi all’esame gli studenti con meno del 70% di presenza alle lezioni, che non hanno partecipato attivamente alle esercitazioni in aula e che non si sono sottoposti alle verifiche intermedie.

Gli studenti lavoratori possono andare in deroga all’obbligo di frequenza, ma sono tenuti a darne comunicazione a inizio corso e concordare con il docente il programma da svolgere.

Modalità di svolgimento dell’esame: l’esame finale è individuale. La verifica delle conoscenze di carattere teorico, metodologico e applicativo sarà effettuata tramite un colloquio orale. L’esito delle varie prove e il colloquio orale concorrono alla valutazione finale del corso.


Votazioni

30-30 e lode (eccellente), lo studente:

- conosce i contenuti rilevanti, utilizza una terminologia corretta, individua e spiega i principali concetti, integra approfondimenti personali nella propria sintesi;

- distingue chiaramente tra le idee principali e quelle di sopporto, sa inquadrare i punti chiave, rinforza gli argomenti con riferimenti al materiale integrativo o ad approfondimenti individuali, sviluppa collegamenti interdisciplinari;

- manifesta capacità ben consolidate di applicare le conoscenze e di analizzare i risultati;

- espone la materia in modo chiaro e strutturato: il suo discorso è organizzato, logico, maturo e conciso.

28-29 (ottimo), lo studente:

- conosce i contenuti rilevanti, utilizza una terminologia corretta, individua e spiega la maggior parte dei concetti principali;

- inquadra la maggior parte dei punti chiave benché non sempre distingua bene gli argomenti principali da quelli meno importanti, discute gli argomenti con riferimenti al materiale integrativo o ad approfondimenti individuali;

- manifesta ottime capacità di applicare le conoscenze e di analizzare i risultati;

- -espone la materia in modo chiaro e articolato: il suo discorso è organizzato, logico, maturo ed essenziale, pur ammettendo qualche imprecisione.

25-27 (buono), lo studente

- dimostra un’ampia conoscenza della materia: conosce, anche se non spiega completamente, i contenuti rilevanti; utilizza la terminologia, ma non sempre in modo preciso; individua i concetti chiave, ma non riesce a spiegarli completamente o con precisione.

- evidenzia una comprensione adeguata della materia: distingue i punti chiave importanti, ma non riesce a inquadrarli completamente;

- manifesta buone capacità di applicare le conoscenze;

- espone in modo chiaro, ma non sempre completo, con un’organizzazione schematica e pensieri talvolta frammentati e ripetitivi.

22–24 (discreto), lo studente:

- conosce la maggioranza dei contenuti ma manifesta lacune, mostra una certa confusione in alcuni concetti importanti anche se non essenziali;

- non riesce sempre a inquadrare tutti i suoi argomenti o talvolta lo fa con imprecisione;

- manifesta discrete capacità di applicare i concetti fondamentali della materia;

- espone in modo corretto, ma senza una struttura del tutto chiara e coerente, inserendo in alcuni punti dello sviluppo materiale poco rilevante.

18-21 (sufficiente), lo studente:

- conosce i contenuti più rilevanti ma manifesta numerose lacune, individua una buona parte dei concetti chiave ma non riesce a illustrarli con completezza e precisione;

- ha qualche difficoltà a distinguere i punti chiave e non sempre riesce a inquadrarli compitamente per incompletezza o imprecisione;

-manifesta incertezze nell’applicare i concetti fondamentali della materia.


Testi

1. Forte C., De Rossi B. (1979) Principi di Economia ed Estimo. Etas libri. Milano (capitoli 1, 3, 4 e7).

2. Del Giudice V. (2015) Estimo e valutazione economica dei progetti. Profili metodologici e applicazioni al settore immobiliare. Paolo Loffredo iniziative editoriali. Napoli

3. Mollica E., Musolino M. (2000) “Metodi e strumenti di valutazione applicati alla conservazione ambientale e culturale”. Pagine di Estimo. Quaderni del Dipartimento Patrimonio Architettonico e Urbanistico. Università degli Studi di Reggio Calabria, nn.16-18. Inserto, pp. 1-36.

Altro materiale didattico ed eventuale sitografia saranno indicati dal docente durante lo svolgimento del corso.


Contenuti

1_DESCRIZIONE

Il corso completa il percorso formativo dello studente ponendo la capacità progettuale acquisita ad un confronto oggettivo con la domanda espressa dalla committenza, pubblica e privata, e con il sistema dei costi e dei prezzi che possono scaturire dall’attività progettuale.

Lo studente acquisisce la consapevolezza che il progetto di architettura viene ideato, definito e realizzato all’interno delle complesse relazioni economiche che formano il mercato immobiliare e quello delle costruzioni, e si dota del quadro di riferimento teorico e metodologico di base e degli strumenti operativi necessari per comprendere gli effetti che scaturiscono dai diversi livelli di fattibilità sia in termini di compatibilità, rispetto alla capacità di spesa, che di convenienza economica rispetto ad investimenti alternativi.

2_PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso fornisce: concetti di base di microeconomia e di matematica finanziaria propedeutici per: la comprensione di teoria e metodologia dell’Estimo Civile; l’applicazione degli strumenti economico-estimativi e delle tecniche di valutazione dei progetti. Il focus riguarda la stima del valore di mercato, del valore di costo e del life Life Cycle Cost anche in relazione a casi concreti. Il programma è articolato in tre parti.

1. FONDAMENTI DI MICROECONOMIA

Scarsità, bene economico, bisogno e utilità. Beni pubblici e beni privati. Valore d’uso/di utilità e Valore di scambio. Teoria della domanda di mercato: la teoria dell’utilità; il comportamento e l’equilibrio del consumatore. Teoria dell'offerta: la teoria della produzione; la funzione di produzione e i costi nel breve periodo; la funzione di produzione e i costi nel lungo periodo; la teoria dei costi; il comportamento e l’equilibrio del produttore. Teoria dei mercati: definizione e forme. Il mercato e la formazione del prezzo di equilibrio.

2. TEORIA E METODOLOGIA STIMATIVA

I principi fondamentali dell’estimo. Gli aspetti del valore di interesse estimativo: valore di mercato, valore di costo, valore di trasformazione, valore complementare e valore di surrogazione come aspetti autonomi o come procedimenti di stima. Strumenti/metodi di stima: il procedimento diretto o sintetico, il procedimento indiretto o analitico. Elementi di matematica finanziaria.

Il mercato immobiliare: struttura e fonti informative. Stima del valore di mercato: procedimenti sintetici; Market Comparison Approach (MCA); procedimento analitico: capitalizzazione dei redditi.

Il mercato delle costruzioni: struttura e fonti informative. Stima dei costi di nuova costruzione e dei costi di manutenzione / recupero: procedimenti sintetici, procedimenti misti; procedimento analitico: computo metrico estimativo (CME).

3. METODI DI VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI

Definizione di valutazione, fasi decisionali e finalità della valutazione. Classificazione e caratteristiche e dei metodi di valutazione. Convenienza privata e convenienza pubblica: differenze tra analisi costi-ricavi, analisi costi-benefici e analisi multicriteri. Life Cycle Cost Analysis (LCCA). Highest and Best Use Analysis.

3_RISULTATI ATTESI

1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Lo studente acquisirà specifiche conoscenze teoriche, metodologiche e operative nel campo economico-estimativo e della valutazione economica di progetti sostenibili. Sarà in grado di comprendere le complesse relazioni che regolano il mercato immobiliare e quello delle costruzioni.

2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)

Lo studente acquisirà la capacità di:

- applicare le conoscenze teoriche e metodologiche in ambito professionale;

- comprendere la correlazione esistente tra fasi progettuali, strumenti economico-estimativi e livelli di fattibilità del progetto.

3. Autonomia di giudizio (making judgements)

Lo studente acquisirà la capacità di:

- individuare, raccogliere e interpretare i dati di tipo sintetico e/o analitico, finanziario e/o economico derivanti dall’applicazione degli strumenti dell’Estimo Civile, necessari per formulare giudizi sugli effetti derivanti dalla realizzazione del progetto.

4. Abilità comunicative (communication skills)

Lo studente acquisirà la capacità di:

- organizzare in elaborati i risultati delle applicazioni;

- operare a livello professionale in gruppi di progettazione;

- presentare pubblicamente gli esiti ottenuti;

- individuare problemi e soluzioni estimative.

5. Capacità di apprendere (learning skills).

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di: stimare il costo di costruzione e il prezzo di mercato di un edificio; stimare i costi di manutenzione edilizia e i costi di gestione nel ciclo di vita degli edifici secondo l’approccio dell’ Life Cycle Cost Analysis; verificare la sostenibilità finanziaria e la sostenibilità economica di un progetto; aggiornare autonomamente le competenze acquisite



Altre informazioni

Durante il corso sono previsti contributi in forma seminariale da parte di esperti o aziende di settore.



Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

MUSOLINO Mariangela
Gruppo 08/CEAR-03 - INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO, ESTIMO E VALUTAZIONE
Settore CEAR-03/C - Estimo e valutazione
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0