Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

1001652 - VALUTAZIONE ECONOMICA DELLA CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO

insegnamento
ID:
1001652
Durata (ore):
200
CFU:
8
SSD:
ESTIMO
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/comune Anno: 5
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

· Obiettivi formativi qualificanti: fornire strumenti valutativi capaci di integrare la qualità progettuale con i principi della fattibilità e sostenibilità, nel rispetto dei valori culturali e ambientali.

· Obiettivi formativi specifici: fornire competenze per valutare la fattibilità e sostenibilità degli interventi sul patrimonio esistente e beni architettonici e culturali, anche in assenza di mercato attivo, valorizzando il ruolo dell’estimo e della valutazione economica nel governo dei processi trasformativi e conservativi.


Prerequisiti

Nessuno.


Metodi didattici

1.TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Ciascuna lezione è articolata in due parti: una prima parte teorica e una seconda pratica applicativa, con sviluppo di casi studio e simulazioni guidate.

Lezioni frontali: 18 ore

Esercitazioni pratiche: 36 ore

Attività individuali e di gruppo su casi estimativi: 26 ore



2.LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

Il lavoro che lo studente dovrà svolgere autonomamente al di fuori delle ore di didattica frontale erogata riguarda:

-       Studio individuale sul materiale fornito dal docente

-       Letture critiche e approfondimenti bibliografici

-       Sviluppo di esercitazioni e preparazione della prova finale


Verifica Apprendimento

_Verifiche inziale

Breve test di ingresso (non valutativo) volto a verificare le conoscenze di base relative a:

·      concetti fondamentali dell’Estimo,

·      nozioni economiche elementari,

·      principi generali di sostenibilità e patrimonio culturale.

Lo scopo è calibrare le attività formative in base al livello iniziale degli studenti e favorire un apprendimento più mirato.

1_Verifiche intermedie

Durante il corso, esercitazioni pratiche (individuali o di gruppo) su quesiti estimativi permetteranno di monitorare la padronanza degli strumenti trattati. I quesiti riguardano giudizi di valore o di convenienza economica su casi reali.

2_Verifica finale/WORKSHOP

La verifica finale è individuale e consiste nello svolgimento completo di un caso valutativo, assegnato dal docente, che lo studente dovrà sviluppare in autonomia come simulazione di una reale attività estimativa e valutativa su un caso reale.

L’elaborato sarà oggetto di valutazione ai fini della valutazione complessiva.

 

Modalità di svolgimento dell’esame: Teoria/Pratica

L’esame finale è articolato in due prove:

·      Prova scritta (50%)

Sviluppo di un quesito valutativo, per verificare capacità operative e autonomia di giudizio.

La prova ha lo scopo di accertare la capacità dello studente di formulare giudizi di valore e di convenienza in modo coerente e argomentato.

·      Prova orale (50%)

Discussione critica dell’elaborato della prova scritta, e verifica delle conoscenze teoriche e applicative maturate.

L’accesso alla prova orale è consentito solo in caso di esito positivo sufficiente della prova scritta.


Testi

Testi:

- Roscelli R. (2014) MANUALE DI ESTIMO. VALUTAZIONI ECONOMICHE ED ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE. Utet. (capitoli I, II, III, V, VII).

- Forte C., De Rossi B. (1992) PRINCIPI DI ECONOMIA ED ESTIMO, ETAS, Milano. (capitoli. 1, 3, 4, 7)

 

Testi consigliati per le attività pratiche:

- Francesco Calabrò, Lucia Della Spina. PROCESSO EDILIZIO E STIMA DEI COSTI, LaborEst N. 11/2015 Inserto Speciale http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/LaborEst/issue/view/14

- Francesco Calabrò, Lucia Della Spina. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI INUTILIZZATI. UN MODELLO SPERIMENTALE DI PROGETTO DI FATTIBILITÀ ECONOMICA. LaborEst N. 16/2015 Inserto Speciale. http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/LaborEst/issue/view/30


Si

tografia di riferimento per ricerca bibliografica:



Per lo sviluppo delle esercitazioni pratico-applicate, ulteriore materiale didattico aggiornato e sitografia di riferimento saranno forniti dal docente durante lo svolgimento del corso.


Contenuti

1_DESCRIZIONE

Il corso fornisce strumenti economico-valutativi per analizzare la sostenibilità e fattibilità degli interventi sul patrimonio architettonico esistente, con particolare attenzione ai beni culturali, ambientali e paesaggistici.

L’approccio utilizzato integra metodi quantitativi e qualitativi, necessari per la valutazione di beni spesso privi di mercato attivo, e affronta temi legati all’economia del recupero, alla conservazione e valorizzazione integrata del patrimonio, nonché all’applicazione delle metodologie estimative nella progettazione e programmazione di interventi su edifici storici, beni comuni e risorse culturali.

La valutazione è trattata come parte integrante del progetto, utile a verificare la fattibilità tecnico-economica e la sostenibilità finanziaria degli interventi.

Particolare attenzione è data alla formulazione di giudizi di valore e di convenienza, orientati alla sostenibilità, all’utilità sociale e alla valorizzazione durevole dei beni, in un’ottica multidimensionale e sistemica.


2_PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si svolge nel primo semestre e si articola in 11 settimane, con lezioni frontali, esercitazioni guidate, seminari e analisi e discussioni di casi studio.

Il programma è suddiviso in cinque sezioni tematiche:

1.    Fondamenti dell’Estimo e nozioni di economia del patrimonio

2.    La stima del valore di beni architettonici e culturali

3.    Metodologie di Valutazione degli interventi di conservazione

4.    Analisi di fattibilità tecnico-economica di progetti sul patrimonio

 

3_RISULTATI ATTESI

Il corso mira a sviluppare:

-       Conoscenze teoriche e operative sui metodi estimativi applicati al patrimonio culturale

-       Capacità di analisi critica di scenari reali di intervento

-       Competenze valutative integrate nel processo progettuale

-       Autonomia di giudizio nella formulazione di scenari valutativi

-       Abilità comunicative e argomentative in ambito professionale

-      Apprendimento attivo e riflessivo, tramite ricerche bibliografiche, analisi di casi studio e sviluppo di esercitazioni.


Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

DELLA SPINA Lucia
Gruppo 08/CEAR-03 - INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO, ESTIMO E VALUTAZIONE
Settore CEAR-03/C - Estimo e valutazione
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1