Persona
Vicari Aversa Clara
Ricercatori
Course Catalogue:
Comunicazioni
Agenda
Curriculum Vitae
Nasce a Messina il 2 settembre 1971.
Consegue nel 1995 con la laurea magna cum laude, presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Reggio Calabria, con una tesi in Progettazione Architettonica, relatore prof. arch. Franco Cardullo, relatore esterno prof. arch. Giuseppe Rebecchini.
Consegue nel 2003, presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura de San Sebastián, U.P.V. Spagna, -dove è stata ammessa nel 1997 al dottorato di ricerca “Idea Forma y Materia”-, il titolo di Dottore di Ricerca Europeo in Progettazione architettonica con la votazione di Sobresaliente cum Laude por unamimidad. (Tesi di Dottorato Europea dal titolo “La tierra y el mar. La arquitectura en el borde litoral”, sotto la guida del prof. arch. César Portela –Premio Nazionale di Architettura 1999 e Medaglia d’Oro Architettura 2023 e prof. E.T.S.A. de La Coruña- e del prof. arch. Xavier Unzurrunzaga -E.T.S.A. de San Sebastián-, in commissione: Álvaro Siza –Oporto-, Carlos Martí Aris –Barcellona-, Antonio Barrionuevo -Siviglia-, Yago Bonet –Madrid-, Alberto Ustarroz –San Sebastián-, Antón López de Aberàsturi –San Sebastián, Manuel De Las Casas -Madrid-).
Dalla laurea collabora all’attività didattica e di ricerca universitaria sia in Italia che all’estero.
Dal 1995 collabora presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, a diversi Laboratori di Progettazione Architettonica prima come assistente volontario, poi nel 1997 vincitrice del concorso per tutor, dal 1999 nominata cultore della materia, dal 2000 al 2008 come professore a contratto -essendo annualmente vincitrice dei relativi concorsi-, dal 2004 anche in qualità di assegnista di ricerca–risultando vincitrice di due assegni di ricerca presso il Dipartimento DASTEC della stessa Università- con tutor prof.ssa arch. Laura Thermes.
Da anni collabora anche presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura de San Sebastián_ETSASS, Universidad del Paìs Vasco_U.P.V/EHU, Spagna, con i docenti della quale ha in corso dal 1997 –anno di ammissione al dottorato di ricerca spagnolo- una proficua collaborazione, intervenendo alla didattica nei corsi ordinari e a master per laureati, e collaborando alla ricerca presso il Departamento de Arquitectura della stessa Università.
Svolge attività scientifica di ricerca continuativamente sin dagli anni in cui era studente all’università, grazie anche all’assegnazione di diverse borse di studio ante e post-laurea, - Erasmus, Erasmus Intensive Program, borse EDIS per tesi di laurea, Fondazione Bonino-Pulejo e Ministero degli Affari Esteri italiano con Ministerio de Los Asuntos Exteriores spagnolo, etc.- presso Atenei italiani e stranieri, con Enti pubblici e con soggetti privati, a livello nazionale e internazionale -anche coordinando gruppi di ricerca-, in gruppo e individualmente.
Interviene come relatore e/o moderatore in diversi convegni nazionali e internazionali; partecipa come tutor e/o docente a diversi workshop di progettazione sia in Italia che all’estero; cura l’organizzazione e l’allestimento di diverse mostre, convegni, incontri, workshop, seminari, sia in Italia che all’estero –tra cui l’organizzazione di varie edizioni del LId'A-Laboratorio Internazionale d'Architettura, svoltesi annualmente in vari e diversi comuni di Calabria, e del Seminario Internacional de Projecto de Arquitectura della Faculdade de Arquitectura da Universidade Técnica de Lisboa, svoltesi annualmente nella FAUTL nella capitale portoghese.
Studiosa appassionata esperta di architettura nei bordi terracquei e di riqualificazione dei fronti a mare, temi per i quali ha ottenuto diverse borse di studio per la ricerca sia in Italia che in Spagna. Ha realizzato diversi progetti architettonici sia in Italia che all'estero.
La sua attività progettuale, orientata alla sperimentazione legata a problemi di progettazione architettonica e urbana, si sviluppa anche attraverso la partecipazione, insieme ad altri architetti italiani e stranieri, -nel suo studio ospitati negli anni anche 4 architetti spagnoli con il Programma Europeo Leonardo da Vinci- a numerosi concorsi di progettazione nazionali e internazionali, vincendo premi in entrambe le categorie, ed è documentata in diverse pubblicazioni ed esposizioni -fra cui la mostra “Architetti italiani under 50” presso la Triennale di Milano, nel 2005-.
Nel 2000 è eletta componente del consiglio direttivo della nuova sezione provinciale dell’In/Arch - Istituto Nazionale di Architettura – sezione di Messina, della quale è anche socio fondatore.
Nel 2003 fonda, insieme ad altri architetti, l’associazione culturale +XM plusform; associazione che nasce con l’obiettivo di interrogarsi, indagare ed alimentare il dibattito sulle condizioni dell’architettura contemporanea e che cura la Collana “Dialoghi di Architettura”, collana di volumi semestrali/annuali monografici redatti sotto la formula di intervista, e con i quali organizza, dirige e coordina gruppi di ricerca.
Dal 2010 è componente del nuovo Comitato editoriale di "Rivista", Trimestrale dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Messina, ISSN 2039-1390.
Dal 2021 è eletta Consigliere e Vicepresidente dell’Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Messina, con deleghe agli Esteri, alla Rigenerazione Urbana, al Waterfront ed alla Promozione dell’Architettura.
Dal 2022 è nominata componente del Gruppo di Lavoro nazionale “Comunicazione”, istituito dal CNAPPC_Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
Dal 2023 è membro del Cda della Fondazione Architetti nel Mezzogiorno di Messina.
Dal 2023 è membro del Comitato Scientifico Editoriale della Collana Editoriale “APeT _ Architettura, Paesaggio e Territorio, dialoghi tra complessità e innovazione”, Le Penseur, Brienza. ISSN 2974-9301.
Consegue premi e riconoscimenti per attività di ricerca, in particolare la tesi di dottorato riceve una menzione speciale al XII Seminario e Premio Internazionale di Architettura e Cultura Urbana “Paesaggi d’Architettura Mediterranea- spazi di relazione e di vita sociale”, e risulta finalista e selezionata per la seconda fase al V Concurso bienal de Tesis Doctorales de Arquitectura de la Fundación Caja de Arquitectos, Barcellona, Spagna.
Ottiene, nel 2000, dalla Subdirección General de Títulos, Convalidaciones y Homologaciones del Ministerio de Educación, Cultura y Deporte del Governo Spagnolo, il Reconocimiento del titolo italiano di architetto per esercitare in Spagna la professione, d’accordo con le Direttive dell’Unione Europea e, nel 2002, anche il rilascio dell'Homologación del titolo di arquitecto.
Ha un’ottima conoscenza della lingua spagnola –attestata anche dal D.E.L.E., Diploma Superior de Español como Lengua Extranjera, Instituto Cervantes, conseguito in Spagna nel 1999-, una buona conoscenza della lingua inglese ed una elementare conoscenza della lingua francese.
Consegue nel 1995 con la laurea magna cum laude, presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Reggio Calabria, con una tesi in Progettazione Architettonica, relatore prof. arch. Franco Cardullo, relatore esterno prof. arch. Giuseppe Rebecchini.
Consegue nel 2003, presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura de San Sebastián, U.P.V. Spagna, -dove è stata ammessa nel 1997 al dottorato di ricerca “Idea Forma y Materia”-, il titolo di Dottore di Ricerca Europeo in Progettazione architettonica con la votazione di Sobresaliente cum Laude por unamimidad. (Tesi di Dottorato Europea dal titolo “La tierra y el mar. La arquitectura en el borde litoral”, sotto la guida del prof. arch. César Portela –Premio Nazionale di Architettura 1999 e Medaglia d’Oro Architettura 2023 e prof. E.T.S.A. de La Coruña- e del prof. arch. Xavier Unzurrunzaga -E.T.S.A. de San Sebastián-, in commissione: Álvaro Siza –Oporto-, Carlos Martí Aris –Barcellona-, Antonio Barrionuevo -Siviglia-, Yago Bonet –Madrid-, Alberto Ustarroz –San Sebastián-, Antón López de Aberàsturi –San Sebastián, Manuel De Las Casas -Madrid-).
Dalla laurea collabora all’attività didattica e di ricerca universitaria sia in Italia che all’estero.
Dal 1995 collabora presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, a diversi Laboratori di Progettazione Architettonica prima come assistente volontario, poi nel 1997 vincitrice del concorso per tutor, dal 1999 nominata cultore della materia, dal 2000 al 2008 come professore a contratto -essendo annualmente vincitrice dei relativi concorsi-, dal 2004 anche in qualità di assegnista di ricerca–risultando vincitrice di due assegni di ricerca presso il Dipartimento DASTEC della stessa Università- con tutor prof.ssa arch. Laura Thermes.
Da anni collabora anche presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura de San Sebastián_ETSASS, Universidad del Paìs Vasco_U.P.V/EHU, Spagna, con i docenti della quale ha in corso dal 1997 –anno di ammissione al dottorato di ricerca spagnolo- una proficua collaborazione, intervenendo alla didattica nei corsi ordinari e a master per laureati, e collaborando alla ricerca presso il Departamento de Arquitectura della stessa Università.
Svolge attività scientifica di ricerca continuativamente sin dagli anni in cui era studente all’università, grazie anche all’assegnazione di diverse borse di studio ante e post-laurea, - Erasmus, Erasmus Intensive Program, borse EDIS per tesi di laurea, Fondazione Bonino-Pulejo e Ministero degli Affari Esteri italiano con Ministerio de Los Asuntos Exteriores spagnolo, etc.- presso Atenei italiani e stranieri, con Enti pubblici e con soggetti privati, a livello nazionale e internazionale -anche coordinando gruppi di ricerca-, in gruppo e individualmente.
Interviene come relatore e/o moderatore in diversi convegni nazionali e internazionali; partecipa come tutor e/o docente a diversi workshop di progettazione sia in Italia che all’estero; cura l’organizzazione e l’allestimento di diverse mostre, convegni, incontri, workshop, seminari, sia in Italia che all’estero –tra cui l’organizzazione di varie edizioni del LId'A-Laboratorio Internazionale d'Architettura, svoltesi annualmente in vari e diversi comuni di Calabria, e del Seminario Internacional de Projecto de Arquitectura della Faculdade de Arquitectura da Universidade Técnica de Lisboa, svoltesi annualmente nella FAUTL nella capitale portoghese.
Studiosa appassionata esperta di architettura nei bordi terracquei e di riqualificazione dei fronti a mare, temi per i quali ha ottenuto diverse borse di studio per la ricerca sia in Italia che in Spagna. Ha realizzato diversi progetti architettonici sia in Italia che all'estero.
La sua attività progettuale, orientata alla sperimentazione legata a problemi di progettazione architettonica e urbana, si sviluppa anche attraverso la partecipazione, insieme ad altri architetti italiani e stranieri, -nel suo studio ospitati negli anni anche 4 architetti spagnoli con il Programma Europeo Leonardo da Vinci- a numerosi concorsi di progettazione nazionali e internazionali, vincendo premi in entrambe le categorie, ed è documentata in diverse pubblicazioni ed esposizioni -fra cui la mostra “Architetti italiani under 50” presso la Triennale di Milano, nel 2005-.
Nel 2000 è eletta componente del consiglio direttivo della nuova sezione provinciale dell’In/Arch - Istituto Nazionale di Architettura – sezione di Messina, della quale è anche socio fondatore.
Nel 2003 fonda, insieme ad altri architetti, l’associazione culturale +XM plusform; associazione che nasce con l’obiettivo di interrogarsi, indagare ed alimentare il dibattito sulle condizioni dell’architettura contemporanea e che cura la Collana “Dialoghi di Architettura”, collana di volumi semestrali/annuali monografici redatti sotto la formula di intervista, e con i quali organizza, dirige e coordina gruppi di ricerca.
Dal 2010 è componente del nuovo Comitato editoriale di "Rivista", Trimestrale dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Messina, ISSN 2039-1390.
Dal 2021 è eletta Consigliere e Vicepresidente dell’Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Messina, con deleghe agli Esteri, alla Rigenerazione Urbana, al Waterfront ed alla Promozione dell’Architettura.
Dal 2022 è nominata componente del Gruppo di Lavoro nazionale “Comunicazione”, istituito dal CNAPPC_Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
Dal 2023 è membro del Cda della Fondazione Architetti nel Mezzogiorno di Messina.
Dal 2023 è membro del Comitato Scientifico Editoriale della Collana Editoriale “APeT _ Architettura, Paesaggio e Territorio, dialoghi tra complessità e innovazione”, Le Penseur, Brienza. ISSN 2974-9301.
Consegue premi e riconoscimenti per attività di ricerca, in particolare la tesi di dottorato riceve una menzione speciale al XII Seminario e Premio Internazionale di Architettura e Cultura Urbana “Paesaggi d’Architettura Mediterranea- spazi di relazione e di vita sociale”, e risulta finalista e selezionata per la seconda fase al V Concurso bienal de Tesis Doctorales de Arquitectura de la Fundación Caja de Arquitectos, Barcellona, Spagna.
Ottiene, nel 2000, dalla Subdirección General de Títulos, Convalidaciones y Homologaciones del Ministerio de Educación, Cultura y Deporte del Governo Spagnolo, il Reconocimiento del titolo italiano di architetto per esercitare in Spagna la professione, d’accordo con le Direttive dell’Unione Europea e, nel 2002, anche il rilascio dell'Homologación del titolo di arquitecto.
Ha un’ottima conoscenza della lingua spagnola –attestata anche dal D.E.L.E., Diploma Superior de Español como Lengua Extranjera, Instituto Cervantes, conseguito in Spagna nel 1999-, una buona conoscenza della lingua inglese ed una elementare conoscenza della lingua francese.
Pubblicazioni (79)
Comitati editoriali (4)
Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - Journal LAND, ISSN 2073-445X
Special Issue "Sustaining the Past and Future: Innovative Approaches to Design, Heritage and Environmental Sustainability". (2024 - )
2024
Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - COLLANA APeT (Architettura, Paesaggio e Territorio, dialoghi tra complessità e innovazione), Le Penseur edizioni, ISSN 2974-9301. (2023 - )
2023
Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - "RIVISTA", Trimestrale dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Messina, ISSN 2039-1390 (2011 - )
2011
Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - Collana "Dialoghi di Architettura", collana di volumi semestrali/annuali monografici redatti sotto la formula di intervista. Iiriti Editore. (2004 - 2009)
2004
No Results Found
Ricerca e didattica presso enti (2)
Visiting presso: Universidade de Lisboa - Attivita' didattica
(05/11/2024 - 10/11/2024)20241105
ERASMUS+ STAFF MOBILITY FOR TEACHING presso: Universidad del País Vasco - Attivita' didattica
(28/06/2024 - 07/07/2024)20240628
No Results Found
Congressi (2)
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - "COastal Borders vs INland Areas_CO.IN." Projects in dialogue between coasts and inland across Mediterranean and Atlantic. Cycle of international meetings. Architectural design and urban planning dialogues.
(Blended mode: Universities of Italy, Iran, Portugal, Morocco, Romania, Spain, USA, Puerto Rico) (01/01/2024 - ) 20240101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - "Zonas Costeras y Bordes de Agua: Zonas Complejas_Coastal Areas and Water Edges: Complex Areas".
Escuela Técnica Superior de Arquitectura de San Sebastián_E.T.S.A.S.S., Universidad del País Vasco - Euskal Herriko Unibertsitatea_U.P.V./E.H.U., Spagna (01/01/2024 - ) 20240101
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (2)
1001624_1 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2 (AL)
Secondo Ciclo Semestrale (09/02/2026 - 30/04/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
6 CFU
60 ore
D40084-A - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 (MZ)
Secondo Ciclo Semestrale (09/02/2026 - 30/04/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
6 CFU
60 ore
No Results Found