Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali
1. Product Designer. 2. Designer della Comunicazione. 3. Designer per l’Indoor/Outdoor.
Il laureato grazie alle conoscenze e competenze acquisite, tenendo conto di quanto richiesto dal mondo del lavoro nazionale e internazionale, nonché guardando ai settori trainanti legati a specificità culturali territoriali (artigianato, ambiente, beni culturali):
- dialogherà, all'interno di team di progettazione, con le diverse aree aziendali e metterà in relazione le esigenze delle strategie d'impresa, della produzione seriale e meccanica, della distribuzione e promozione di mercato, della comunicazione aziendale e istituzionale;
- collaborerà alla produzione di relazioni tecniche di analisi di prodotto, che includano valutazioni di tipo ergonomico, tecnico-prestazionale, formale-simbolico, ambientale, multimediale, della produzione, mantenendo sempre il focus sui temi dell'ecodesign e della sostenibilità ambientale;
- formulerà, se richieste, proposte creative attraverso la ricerca e la sintesi di competenze tecniche, estetiche e concettuali;
- elaborerà modelli ed elaborati grafici dimostrativi delle caratteristiche estetiche e funzionali dei prodotti, che includano proposte in termini di forma, colori e materiali.
In particolare, in relazione ai tre diversi profili professionali offerti:
1. Il Product Designer, che si muoverà nell'ambito della ideazione e progettazione di prodotti di consumo innovativi, con particolare riferimento a quelli ecosostenibili e quelli inclusivi, conoscerà i metodi, gli strumenti, le tecniche e le tecnologie di progettazione dei prodotti industriali e dei sistemi di prodotto relativi alla rappresentazione materica, formale e funzionale del prodotto, alla definizione dei caratteri strutturali, alle tecnologie di lavorazione e produzione, alle metodologie di pianificazione e progettazione dei prodotti e alla conoscenza dei sistemi economici e dei sistemi aziendali. Inoltre, utilizzerà tecniche, strumenti e supporti idonei alla dimostrazione di proposte e modelli.
2. Il Designer della Comunicazione opererà nel settore della comunicazione visiva, della grafica e della multimedialità, conoscerà in particolare i metodi, gli strumenti, le tecniche e le tecnologie della comunicazione. Dovrà, pertanto, possedere gli strumenti necessari ad affrontare il progetto di manufatti comunicativi nelle diverse configurazioni possibili: segnaletica ambientale, prodotti grafici analogici e digitali, prodotti editoriali, editoria multimediale e interattiva on-line e off-line, grafica pubblicitaria, ecc.
3. Il Designer per l'Indoor/Outdoor avrà una formazione orientata alla definizione della qualità degli spazi interni ed esterni, di qualsiasi natura, privata o pubblica, permanente o temporanea, attraverso la progettazione di arredi e di allestimenti, dai complementi di arredo agli allestimenti degli spazi, atti anche alla valorizzazione e fruizione ottimale del patrimonio culturale, in relazione alla distribuzione funzionale delle attività, al progetto e controllo dei fattori ambientali, ai criteri di scelta dei materiali e delle tecniche esecutive degli interventi, in relazione alla distribuzione funzionale delle attività, al progetto e controllo dei fattori ambientali, ai criteri di scelta dei materiali e delle tecniche esecutive degli interventi.
Competenze del laureato nei tre profili:
- competenze di base di natura scientifica, tecnologica, umanistica, in grado di supportare le diverse specializzazioni di progetto nei differenti percorsi formativi intrapresi;
- competenze specifiche, sia sul piano tecnico, sia piano storico-critico, sia sul piano progettuale;
- competenze che consentano di svolgere la funzione di raccordo tra il momento di ideazione e quello di produzione coprendo le diverse attività che, dalla progettazione del prodotto al suo sviluppo (sia esso un manufatto o un prodotto di altra natura), fino alla fase di produzione su larga scala, declinano i numerosi apporti tecnico-progettuali che conducono alla definizione del prodotto stesso in tutti i suoi aspetti estetici ed artistici, economici.
In particolare i laureati del CdS devono avere acquisito competenze tali da:
- sapere progettare oggetti di media - bassa complessità;
- essere in grado di gestire la comunicazione dell'impresa o comunque la progettazione grafica di artefatti cartacei o multimediali;
- possedere gli strumenti del disegno tecnico manuale e computerizzato;
- saper elaborare presentazioni multimediali;
- elaborare e sintetizzare un sistema di conoscenze in relazione alle tematiche oggetto del progetto;
- comprendere e valutare le tecnologie ed i materiali di produzione;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in inglese, oltre che in italiano.
I principali sbocchi occupazionali previsti dal CdS sono:
- attività professionali in diversi ambiti, quali la libera professione, le istituzioni e gli enti pubblici e privati, gli studi e le società di progettazione, le imprese e le aziende, che operano nel campo del disegno industriale, e in tutti quei settori, che esprimono domanda di profili con competenze di tecnici di progetto.
Nello specifico, in relazione ai profili individuati:
- (Product design) i settori produttivi relativi al prodotto: arredo e complemento all'illuminazione, exhibit design alla creazione di prodotti per la valorizzazione dei beni culturali, ecc.
- (Design della comunicazione) i settori produttivi relativi alla comunicazione: editoria multimediale, web design, digital communication, cultural heritage, ecc.
- (Design per l'interior/outdoor) i settori produttivi relativi alla progettazione di sistemi di allestimento e arredamento di spazi interni ed esterni (interior ed exterior design), sia privati che pubblici, destinati al lavoro, alle funzioni sociali, culturali, educative, ricreative, ecc.
Insegnamenti
Insegnamenti (47)
1001379 - STORIA DELL’ARCHITETTURA, DELLE ARTI VISIVE E DEL DESIGN
Primo Ciclo Semestrale (21/09/2024 - 10/12/2024)
- 2024
10 CFU
100 ore
6 CFU
60 ore
8 CFU
80 ore
10 CFU
100 ore
10 CFU
100 ore
4 CFU
40 ore
6 CFU
60 ore
8 CFU
200 ore
4 CFU
100 ore
4 CFU
40 ore
1001398 - FORME E SOLUZIONI BIOLOGICHE E DESIGN
Secondo Ciclo Semestrale (10/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
1001409 - ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE E DELLA CREATIVITÀ
Secondo Ciclo Semestrale (10/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
6 CFU
60 ore
1001686 - OTTIMIZZAZIONE E CONTROLLO PER IL DESIGN
Primo Ciclo Semestrale (21/09/2024 - 10/12/2024)
- 2024
4 CFU
40 ore
1001687_1 - MATERIALI INNOVATIVI E TECNOLOGIE
Secondo Ciclo Semestrale (10/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
8 CFU
80 ore
6 CFU
60 ore
1001687_3 - MECCANICA DEI MATERIALI E MODELLI (AL)
Secondo Ciclo Semestrale (10/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
6 CFU
60 ore
1001687_3 - MECCANICA DEI MATERIALI E MODELLI (MZ)
Secondo Ciclo Semestrale (10/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
1001691_1 - MODELLI PROGETTUALI PER LE SMART CITIES
Secondo Ciclo Semestrale (10/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
6 CFU
60 ore
1001691_2 - HERITAGE, CONSERVATION AND DESIGN
Secondo Ciclo Semestrale (10/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
6 CFU
60 ore
8 CFU
80 ore
8 CFU
80 ore
1001694_2 - DESIGN PER IL PRODOTTO INDUSTRIALE E ARTIGIANALE
Primo Ciclo Semestrale (21/09/2024 - 10/12/2024)
- 2024
8 CFU
80 ore
6 CFU
60 ore
1001697 - FATTIBILITA' DEL PROCESSO PRODUTTIVO
Primo Ciclo Semestrale (21/09/2024 - 10/12/2024)
- 2024
6 CFU
60 ore
1001697 - FATTIBILITA' DEL PROCESSO PRODUTTIVO
Primo Ciclo Semestrale (21/09/2024 - 10/12/2024)
- 2024
6 CFU
60 ore
1001709 - ELEMENTI PROGETTUALI PER GLI SPAZI URBANI E IL PAESAGGIO
Primo Ciclo Semestrale (21/09/2024 - 10/12/2024)
- 2024
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
1001711 - FATTIBILITA' DEL PROCESSO PRODUTTIVO
Primo Ciclo Semestrale (21/09/2024 - 10/12/2024)
- 2024
6 CFU
60 ore
1001715 - ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE - ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTE PRESSO I LABORATORI UNIVERSITARI
( - )
- 2024
2 CFU
50 ore
1001935 - DESIGN E SCENOGRAFIA DELL'IMMAGINE
Secondo Ciclo Semestrale (10/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
1001940_1 - ARREDAMENTO PER L'INDOOR/OUTDOOR
Primo Ciclo Semestrale (21/09/2024 - 10/12/2024)
- 2024
6 CFU
60 ore
1001940_2 - TEMPORY CIRCULAR ARCHITETTURE INDOOR/OUTDOOR
Primo Ciclo Semestrale (21/09/2024 - 10/12/2024)
- 2024
6 CFU
60 ore
1001943_1 - STRATEGIE PROGETTUALI PER IL CIRCULAR DESIGN
Primo Ciclo Semestrale (21/09/2024 - 10/12/2024)
- 2024
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
8 CFU
80 ore
8 CFU
80 ore
D40015 - valutazione economica del prodotto
Secondo Ciclo Semestrale (10/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
No Results Found
Persone
Persone (34)
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found