Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

DESIGN

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Architettura e Design
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Course Catalogue:
https://unirc.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali

Designer

Laureate e laureati in Design, grazie alle conoscenze e alle competenze acquisite, e tenendo conto di quanto richiesto dal mondo del lavoro e dalle disposizioni vigenti nazionali ed europee, sono preparati a svolgere la sua funzione di designer/progettista nei contesti della libera professione, dell’impresa, delle istituzioni (e.g. amministrazioni, ricerca) e degli enti pubblici e privati che operano nel campo dello sviluppo di prodotti, servizi e comunicazione, nei settori dell’industria, dell’artigianato, del turismo, dell’innovazione tecnologica, rispondendo consapevolmente alle esigenze della società contemporanea, dell’ambiente e dei territori di pertinenza. Laureate e laureati in Design acquisiscono competenze di progettazione di prodotti materiali e immateriali, di comunicazione fisica e digitale, di interior design indoor e outdoor, arredamento, allestimento e design di servizi, di sistemi organizzativi per l’ottimizzazione di processi (e.g. progettazione digitale UX). Laureate e laureati sono preparati a svolgere diverse mansioni in proprio, in gruppo e in collaborazioni interdisciplinari per conto di aziende, amministrazioni pubbliche, enti pubblici e privati. Tra queste: - Collaborazione in team di progettazione di prodotti materiali e immateriali, attraverso opportuni confronti con diverse aree tematiche e reparti industriali. Ad esempio, è indispensabile saper conciliare in fase di progettazione la richiesta di requisiti funzionali dell’artefatto di Design con l’identità del committente (strategia e missione d'impresa), le esigenze di produzione seriale e meccanica, di distribuzione e promozione di mercato, di comunicazione aziendale e istituzionale, includendo valutazioni di tipo ergonomico, tecnico-prestazionale, formale-simbolico, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità ambientale e sociale; - Collaborazione in attività di Ricerca e Sviluppo mirate all’innovazione di prodotti/servizio, di processo/organizzazione e di comunicazione/marketing (classificazione dell’innovazione del Manuale di Oslo), contribuendo a formulare proposte creative attraverso la sintesi di competenze tecniche, estetiche e concettuali; - Collaborazione in azioni di comunicazione e marketing attraverso l’elaborazione di prodotti grafici (es. visual identity, brand design) e contenuti creativi e lo sviluppo di tecniche di comunicazione dell’informazione e dei dati (es. information design). - Collaborazione per la creazione di servizi innovativi, con riferimento all’esperienza dell’utente, ad esempio volti a facilitare l’interazione e lo scambio di informazioni in contesti aziendali (e.g. ottimizzazione di processi, interazione uomo-macchina, transizione da prodotto a servizio) o sociali (e.g. informazione al cittadino; coinvolgimento di stakeholders in processi partecipati; community building).
Laureate e laureati in Design sono in grado di coniugare, con capacità critica, i saperi della cultura umanistica e della cultura tecnico-scientifica, in tutte le fasi di ideazione, sviluppo e realizzazione di artefatti materiali e immateriali, includendo il design di prodotti (product Design), il progetto di spazi indoor e outdoor (interior Design) e la comunicazione di contenuti e informazioni attraverso la grafica e altri strumenti multimediali (Design della comunicazione visiva). Le competenze acquisite includono: - - conoscenze negli ambiti del sapere tecnico-scientifico, umanistico ed economico-sociale, in grado di supportare le diverse specializzazioni del progetto di design, e di garantire un’adeguata preparazione e capacità critica sul piano storico, progettuale e tecnico-applicativo; - - capacità nella selezione ed elaborazione di dati e informazioni, finalizzate a individuare gli aspetti principali che caratterizzano contesti e situazioni; capacità di comprensione dei contesti di intervento, ovvero definizione degli obiettivi e formulazione del giusto registro comunicativo per illustrare le scelte progettuali attraverso dati, informazioni e forme di visualizzazione; - - abilità nell'applicazione di conoscenze, strumenti, metodologie e tecniche proprie del design e delle sue specializzazioni; - - capacità di lavorare in gruppo, gestire problemi complessi e conflittualità del progetto di design, definire soluzioni creative di problemi, facilitare la collaborazione tra le diverse competenze professionali coinvolte nei processi di progetto. In particolare, le competenze specifiche acquisite includono: - progettazione di artefatti in relazione a funzione, utenza e requisiti tecnici; - gestione della comunicazione dell’impresa, progettazione grafica di artefatti cartacei o multimediali; - organizzazione e gestione di servizi, progettando relazioni, connessioni, processi ed esperienze; - uso di strumenti del disegno tecnico manuale e computerizzato; - elaborazione di presentazioni multimediali; - elaborazione e sintesi di sistemi di conoscenze, rappresentazione e comunicazione dell’informazione; - conoscenza di tecnologie ed materiali di produzione, processi produttivi e circolarità; - comunicazione efficace, in forma scritta e orale, in inglese, oltre che in italiano.
I principali sbocchi occupazionali sono attività professionali in diversi ambiti: - libera professione; - istituzioni e enti pubblici e privati; - studi e società di progettazione; - aziende che operano nel campo del disegno industriale, della comunicazione e del service design; - enti e aziende che operano in settori che esprimono domanda di profili con competenze tecniche di progettazione. Nello specifico i principali ambiti occupazionali: - Product designer - settori produttivi relativi al prodotto: arredo, complemento d’arredo, illuminotecnica, ogni genere di prodotto industriale e artigianale. - Graphic designer - settori produttivi relativi alla comunicazione: editoria, editoria multimediale, web design, digital communication, information design, brand e visual identity, videomaking, animazione, ogni genere di comunicazione visiva. - Interior Designer (interior/outdoor) - settori produttivi relativi alla progettazione d’interni: interior design (Home, Retail, Exhibit), allestimenti, arredi urbani, installazioni temporanee, strutture modulari, design parametrico, ogni genere di progettazione (non strutturale) di spazi interior/outdoor. - Service Designer - settori organizzativi di enti pubblici e privati: servizi digitali per gestione aziendale, comunicazione, Customer Journey e vendita, interazione uomo-macchina, attività di partecipazione, coinvolgimento stakeholders, accessibilità, condivisione di competenze, community building, ogni azione di pianificazione di strategie comunicative e transizione digitale.

Insegnamenti

Insegnamenti (10)

1001385 - ULTERIORI ATTIVITÀ LINGUISTICHE

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
O'SULLIVAN Mary Teresa
4 CFU
40 ore

D40107 - METODI E TECNICHE PER IL DESIGN

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
DE CAPUA Alberto
6 CFU
60 ore

D40108 - ELEMENTI DI MATEMATICA DI BASE

Secondo Ciclo Semestrale (09/02/2026 - 30/04/2026) - 2025
6 CFU
60 ore

D40109-A - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA

Ciclo Annuale Unico (22/09/2025 - 30/04/2026) - 2025
ARENA Marinella
6 CFU
60 ore

D40109-B - FONDAMENTI DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Ciclo Annuale Unico (22/09/2025 - 30/04/2026) - 2025
RAFFA Venera Paola
6 CFU
60 ore

D40110-A - CONCEPT DESIGN FONTI

Ciclo Annuale Unico (22/09/2025 - 30/04/2026) - 2025
Armato Francesco
6 CFU
60 ore

D40110-B - CONCEPT DESIGN RISORSE

Ciclo Annuale Unico (22/09/2025 - 30/04/2026) - 2025
Pulselli Riccardo Maria
6 CFU
60 ore

D40111-A - MECCANICA DEI MATERIALI E MODELLI

Secondo Ciclo Semestrale (09/02/2026 - 30/04/2026) - 2025
PISANO Aurora Angela
6 CFU
60 ore

D40111-B - MATERIALI E TECNOLOGIE

Secondo Ciclo Semestrale (09/02/2026 - 30/04/2026) - 2025
BAGNATO Francesco
6 CFU
60 ore

D40127 - STORIA DEL DESIGN E DELL'ARCHITETTURA

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 05/12/2025) - 2025
SCAMARDI' Giuseppina
6 CFU
60 ore
No Results Found

Persone

Persone (9)

ARENA Marinella

Settore CEAR-10/A - Disegno
SH8_9 - Digital approaches to anthropology, cultural studies and art - (2024)
Goal 11: Sustainable cities and communities
Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage - (2024)
SH8_6 - Architecture, design, craft, creative industries - (2024)
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

Armato Francesco

Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Settore CEAR-08/D - Design
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Ricercatori a tempo determinato

BAGNATO Francesco

Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

DE CAPUA Alberto

Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

O'SULLIVAN Mary Teresa

AREA MIN. 00 - Non assegnato
Settore 000000000000 - Non assegnato
Docenti

PISANO Aurora Angela

Gruppo 08/CEAR-06 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Settore CEAR-06/A - Scienza delle costruzioni
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di Ia fascia

Pulselli Riccardo Maria

Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Settore CEAR-08/D - Design
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Ricercatori a tempo determinato

RAFFA Venera Paola

Settore CEAR-10/A - Disegno
Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

SCAMARDI' Giuseppina

Settore CEAR-11/A - Storia dell'architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found

Professioni

Professioni (4)

Disegnatori tecnici

Grafici

Tecnici dei musei

Tecnici della pubblicità

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0