Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali
Le figure professionali che si intendono formare sono: a) l’educatore per i servizi educativi dell'infanzia; b) l’educatore professionale socio-pedagogico.
- accompagna le bambine ed i bambini da 0 a 3 anni attraverso la loro cura ed educazione e l'osservazione del comportamento e delle relazioni; stabilisce e mantiene i rapporti con la famiglia;
- progetta e realizza, anche in collaborazione con altre figure professionali, iniziative finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle capacità creative, delle competenze psicomotorie, cognitive, affettive-relazionali, comunicativo-linguistiche e sociali, alla promozione di percorsi di autonomia per le bambine ed i bambini e di accoglienza e integrazione dei bambini/e e delle famiglie (attività di gioco e di animazione, attività di informazione per gli adulti, attività anche in chiave interculturale);
- svolge attività educative e di animazione socio-educativa affiancando altre figure di operatori, quali il medico, il sociologo, lo psicologo, l'insegnante, l'assistente sociale;
- progetta e gestisce attività di carattere educativo, culturale a diretto contatto con bambini, adolescenti, anziani, persone con deficit, soggetti emarginati.
- capacità di relazionarsi con soggetti che presentano differenti fabbisogni educativi e formativi e di modulare, di conseguenza, la progettazione educativa e l'intervento in direzione di individualizzazione e/o personalizzazione;
- capacità di organizzazione del servizio, della strutturazione temporale delle attività, dell'allestimento degli spazi e della creazione di relazioni;
- capacità di lavorare in gruppo e di collaborare con il territorio e con gli altri attori del contesto istituzionale;
-capacità di strutturare e gestire un progetto di intervento educativo su target differenti;
- capacità di condurre gruppi;
- capacità di relazionarsi con istituzioni, servizi pubblici e privati;
- capacità di collaborare sinergicamente con altre figure professionali.
I laureati in Scienze dell'Educazione e della Formazione potranno operare con competenza in plurimi contesti educativi, quali i servizi educativi per l'infanzia (nidi, micronidi, sezioni primavera, ludoteche, ospedali, agenzie educative sul territorio), servizi culturali (centri di aggregazione giovanile, biblioteche, mediateche, musei, parchi, ecomusei, agenzie per l'ambiente, centri sportivi e per il benessere fisico-motorio), i servizi socio-assistenziali (servizi residenziali, domiciliari, territoriali quali le comunità infantili e per minori, le comunità per persone affette da dipendenze, i centri di accoglienza per migranti, le comunità per persone con disabilità e per anziani, consultori familiari e servizi per il sostegno alla genitorialità), i servizi per l'educazione degli adulti e per il benessere nella terza età, i sistemi giudiziari e penitenziari (carceri, comunità di recupero e centri di accoglienza per detenuti ed ex-detenuti), uffici addetti alle risorse umane.
Insegnamenti
Insegnamenti (24)
1001383 - Filosofia dell'educazione e della formazione
Secondo Ciclo Semestrale (16/02/2026 - 08/05/2026)
- 2025
8 CFU
48 ore
1001412 - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Primo Ciclo Semestrale (01/10/2025 - 05/12/2025)
- 2025
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
6 CFU
36 ore
8 CFU
48 ore
1001892_1 - Pedagogia dell'infanzia e della famiglia
Secondo Ciclo Semestrale (16/02/2026 - 08/05/2026)
- 2025
8 CFU
48 ore
1001892_2 - Laboratorio di Pedagogia dell'Infanzia e della Famiglia
Secondo Ciclo Semestrale (16/02/2026 - 08/05/2026)
- 2025
2 CFU
32 ore
4 CFU
24 ore
6 CFU
150 ore
2 CFU
12 ore
D90330-B - PEDAGOGIA DELL'INFANZIA E DELLA FAMIGLIA
Secondo Ciclo Semestrale (16/02/2026 - 08/05/2026)
- 2025
8 CFU
48 ore
D90330-C - LABORATORIO DI PEDAGOGIA DELL'INFANZIA E DELLA FAMIGLIA
Secondo Ciclo Semestrale (16/02/2026 - 08/05/2026)
- 2025
2 CFU
32 ore
1 CFU
6 ore
1 CFU
6 ore
2 CFU
12 ore
D90331-B - PEDAGOGIA DELL'INFANZIA E DELLA FAMIGLIA
Secondo Ciclo Semestrale (16/02/2026 - 08/05/2026)
- 2025
8 CFU
48 ore
1 CFU
6 ore
D90331-D - LABORATORIO DI PEDAGOGIA DELL'INFANZIA E DELLA FAMIGLIA
Secondo Ciclo Semestrale (16/02/2026 - 08/05/2026)
- 2025
2 CFU
32 ore
1 CFU
6 ore
D90332-A - CHIMICA DEL GUSTO E DIETA MEDITERRANEA
Secondo Ciclo Semestrale (16/02/2026 - 08/05/2026)
- 2025
2 CFU
12 ore
D90332-B - PEDAGOGIA DELL'INFANZIA E DELLA FAMIGLIA
Secondo Ciclo Semestrale (16/02/2026 - 08/05/2026)
- 2025
8 CFU
48 ore
2 CFU
12 ore
D90332-D - LABORATORIO DI PEDAGOGIA DELL'INFANZIA E DELLA FAMIGLIA
Secondo Ciclo Semestrale (16/02/2026 - 08/05/2026)
- 2025
2 CFU
32 ore
No Results Found
Persone
Persone (11)
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found