Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Persone
Persona
RUMI Tiziana

RUMI Tiziana

Ricercatori
Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane
Course Catalogue:
https://unirc.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO

Settore GIUR-01/A - Diritto privato
  • Contatti
  •  tiziana.rumi@unirc.it
 
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Curriculum Vitae

Tiziana Rumi, nata a Reggio Calabria il 02 - 08 – 1972, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Messina il 10 gennaio 1998.

Attuale Ruolo
Ricercatore a tempo indeterminato SSD IUS/01 –Abilitata a Professore di seconda fascia (VI Quadrimestre 2021) - Abilitata a professore di prima fascia (III Quadrimestre 2023) - Per l’A.A. 2024 – 2025 Professore aggregato di Diritto privato canale M-Z (CDS L-19) e di diritto dei contratti dei consumatori (CDS LMG01) presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Studi e formazione
A.A. 1998 Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Messina
A.A. 2001 Diploma di Specialista in “Diritto civile”, indirizzo GIURISTA D'IMPRESA, conseguito con lode presso la Scuola di Specializzazione “S. Pugliatti” dell’Università Magna Graecia di Catanzaro
Dal 1 marzo 2006 Dottore di ricerca in “Diritto civile”
Da luglio 2006 e per la durata di anni 4, Assegnista di ricerca in “Diritto civile”
Dal 3 novembre 2008 Ricercatore nel SSD Ius/01 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, oggi DIGIES (Dipartimento di Giurisprudenza Economia e Scienze umane).
Da dicembre 2022 è Mediatore professionale per l’organismo ADR intesa.
Da gennaio 2025 è Mediatore formatore per l’organismo Alteraquaestio.

Pubblicazioni
- Rumi T., Pratiche commerciali scorrette per illecito trattamento dei dati personali, Jus Civile, 1, 2025, pp. 47 – 75, ISSN 2421-2563
- Rumi T., La mediazione civile e commerciale ed i nuovi incentivi introdotti dalla legge delega n. 206 del 2021, in A. Viglianisi Ferraro, L. Aboim Machado, K. Michalowska, Nuevas formas de tutela de los derechos, Ediciones Olejnik, Cile, 2025, pp. 253-269, ISBN 978-956-407-616-4;
- Rumi T., La Product Liability nell’era dell’A.I. e la sua incidenza sul sistema di responsabilità civile, ESI, 2024, pp. 1-320, ISBN: 978-88-495-5245-4;
- Rumi T., La Terza direttiva sul credito al consumo ed il rimborso anticipato del credito: un’occasione per discutere di questioni ancora aperte, in Jus Civile, n. 3/2024, 3, p. 491 ss. ISSN 2421-2563
- Rumi T., I recenti sviluppi della <> del credito e il concetto di obbligazione, ESI, 2023, pp. 9 – 440, ISBN: 978-88-495-5245-4;
- Rumi T., Sezione II - Il risarcimento del danno e gli altri rimedi – Vol. IV, Le obbligazioni - Trattato di diritto privato diretto da S. Mazzamuto, Giappichelli 2023, ISBN: 9791221101911;
- Rumi T., Interessi di mora e deroga all’art. 5, D. Lgs. n. 231/2002 sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, in I Contratti, n. 6/2023, pp. 651-662
- Rumi T. (2023), Il Regolamento Ue sui rapporti P2B: le nuove regole sulla trasparenza contrattuale e gli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie. CADERNOS DEREITO ACTUAL, p. 27-48, ISSN: 2340-860X, doi: 10.5281/zenodo.8043763
- Rumi T., La tutela del consumatore dalle asserzioni ambientali ingannevoli, in JUS CIVILE, n. 6/2022, pp. 1408 – 1422, ISSN: 2281-3918;
- Rumi T., La mediazione civile e commerciale e le novità della legge delega n. 206 del 2021, in Revista eletrónica direito e política, vol. 17, 2022, p. 16 – 52, ISSN: 1980-7791;
- Rumi T., Consenso informato e danni da <>, in Contratto e Impresa, n. 1/2022, p. 92-143, ISSN: 1123-5055;
- Rumi T., La tormentata vicenda del credito fondiario. Note a margine di Cass. 14.6.2021, n.16676, in I Contratti, n. 1/2022, pp.65-77, ISSN: 1123 - 5047;
- Rumi T., Formalismo e modalità alternative di sottoscrizione dei contratti di credito nella legislazione anti-covid, in: Autori Vari (a cura di Angelo Viglianisi Ferraro), El COVID-19 y el Derecho de la Emergencia, vol. 1, p. 329-347, Huérfanos 611, Santiago-Chile:Ediciones Olejnik, 2022 ISBN: 978-956-407-011-7
- Rumi T., Conflitto familiare sulle vaccinazioni anticovid ai minori, in Revista Direitos Fundam. Democ., v. 26, n. 3, p. 114-127, set./dez. 2021, ISSN: 1982-0496;
- Rumi T., Profili della garanzia S.A.C.E. dopo il Decreto “Liquidità”, Il diritto dell’economia, ISSN 1123-3036, anno 67, n. 105 (2/2021), pp. 267-286, ISSN: 2281-1540;
- Rumi T., I finanziamenti alle P.M.I. e la verifica del merito creditizio nella legislazione anti covid, in Revista Direitos Culturais, v. 16, n. 38, jan/abr. 2021, 285-304, ISSN: 2177-1499, DOI:10.20912/rdc.v16i38.263;
-Rumi T., Il pegno rotativo agricolo nel decreto “Cura Italia”, in Rivista di diritto agroalimentare, n. 3/2020, ISSN: 2499 – 7463, pp. 667 – 692, ISSN:2499-7463;
-Rumi T., Merito creditizio e formalismo contrattuale nella disciplina del Decreto Liquidità, in I Contratti, n. 4/2020, ISSN: 1123-5047, pp.463-483;
- Rumi T. – Viglianisi Ferraro A., Consumer protection and New contract Law in the European Union and in Italy, in JOURNAL OF LIBERTY AND INTERNATIONAL AFFAIRS, 2020, pp. 87-99, ISSN:1857-9760;
-Rumi T., Sub art. 217 e 218 c.c., in Commentario del Codice civile della famiglia, sec. ed., Utet, 2018, pp. 1623 – 1647, ISBN: 8859818567;
-Rumi T., Il prestito vitalizio ipotecario tra le nuove soluzioni marciane a garanzia del credito immobiliare, in D’AMICO – PAGLIANTINI – PIRAINO – RUMI, I nuovi marciani, Torino, 2017, pp. 105 – 148, ISBN/EAN: 9-788892-107465;
-Rumi T., Prestito vitalizio ipotecario e hipoteca inversa: le discipline italiana e spagnola a confronto, in Actualidad jurídica iberoamericana, 2016, pp. 151-174, ISSN: 2386-4567;
-Rumi T., Il restyling del Codice del consumo e le nuove regole a protezione dei consumatori, in A. Viglianisi Ferraro (a cura di), “L’incidenza del diritto europeo sugli ordinamenti nazionali. Italia, Portogallo e Spagna a confronto”, Aracne, Roma, 2016, pp. 237 – 263, ISBN: 978-88- 548- 9881-3;
-Rumi T., Art. 24 - Crediti a tasso variabile, in: P. Sirena (a Cura Di), I mutui ipotecari nel diritto comparato ed europeo Commentario alla direttiva 2014/17/UE, I Quaderni della Fondazione Italiana del Notariato, Milano (ITA), 2016, pp. 435-447, ISSN: 1971-5285;
-Rumi T., La direttiva 2014/17/UE sul credito relativo agli immobili residenziali, in: E. Panzarini, A. Dolmetta, S. Patriarca, Le operazioni di finanziamento bancario, societario, sull'estero, al consumatore, strutturato, a mezzo garanzia, pubblico, Zanichelli Editore, Bologna, Vol. 34, 2016, pp. 632-675, ISBN: 978-88-08-05887-4;
-Rumi T., Stand fieristico e contratti negoziati fuori dei locali commerciali, nota a Cass. civ., sez. IV, 28 ottobre 2014, n. 22863, I contratti, n. 3, 2015, pp. 221-229, ISSN: 1123-5047;
-Rumi T., La nuova disciplina del prestito vitalizio ipotecario, I contratti, n. 10, 2015, pp. 937-947, ISSN: 1123-5047;
-Rumi T., Profili privatistici della nuova disciplina sul credito relativo agli immobili residenziali, I contratti, n. 1, 2015, pp. 70-86, ISSN: 1123-5047.
-Rumi T., Sub artt. 45, 46, 47, 52, 54, 55, 59, 63, La riforma del codice del consumo. Commentario al D. lgs. n. 21/2014, 2015, a cura di G. D’Amico, Giappichelli, 2015, pp. 33-107, 183-200, 217-227, 256-263, 310-320, ISBN: 9-788813-352288;
-Rumi T., Verifica del merito creditizio ed efficacia dei rimedi a tutela del consumatore, nota a CGUE, Sez. IV, 27 marzo 2014, causa C-565/12, I contratti, 2014, pp. 873-887, ISSN: 1123-5047.
-Rumi T., Brevi note sull'amministrazione di sostegno, Soggetti deboli e diritto incerto, Aracne, Roma (ITA), 2014, pp. 87-114, ISBN: 9788854867628.
-Rumi T., Il leasing al consumo, in Le nuove leggi civili commentate, 2013, pp. 851-892, ISSN: 0391-3740;
-Rumi T., Il controllo amministrativo delle clausole vessatorie, I contratti, n. n. 7, 2012, pp. 638-648, ISSN: 1123-5047;
-Rumi T., Operazioni di finanziamento e nullità della clausola di rinuncia all'eccezione di inadempimento del fornitore, nota a Cass. civ., sez. I, 11 febbraio 2011, n. 3392, I contratti, n. 11, 2011, pp. 994-1004, ISSN: 1123-5047;
-Rumi T., Divieto di clausole penali e conformazione del contratto nel decreto "Bersani - bis", I contratti, n. 8 -9, 2010, pp. 827-840, ISSN: 1123-5047;
-Rumi T., Federico A, Sub art. 218 - Obbligazioni del coniuge che gode dei beni dell'altro coniuge, in: A Cura Di Luigi Balestra, Della Famiglia, Utet Giuridica, Torino (ITA), 2010, pp. 322-331, ISBN: 978 - 88 - 598 - 0483 – 3;
-Rumi T., Federico A, Sub art. 217 - Amministrazione e godimento dei beni, in: A Cura Di Luigi Balestra, Della Famiglia, Utet Giuridica, Torino (ITA), 2010, pp. 309-322, ISBN: 978 - 88 - 598 - 0483 – 3;
-Rumi T., La vendita di beni mobili nel nuovo diritto dei contratti e l'armonizzazione delle regole sul rischio, Livelli di armonizzazione nel diritto europeo dei contratti. Un’indagine per settori e tipi contrattuali, Edizioni del Rosone, Foggia (ITA), 2009, pp. 91-124, ISBN: 978-88-87514-73-5;
-Rumi T., Vendita di cose mobili, Voce Enciclopedica, in Il Diritto, Enciclopedia Giuridica De Il Sole 24 Ore, Vol. XVI, 2008, pp. 523-530.
-Rumi T., L'attuazione della direttiva 1999/44/CE, "Diritto & formazione", n. 2° e 3°, 2002, ISSN: 1720-2671.


Incarichi accademici
Governo e Organi Collegiali:
- Dall’A.A. 2008 Componente del Consiglio di Dipartimento del DiGIES;
- Dall’A.A. 2012-2013 Componente della Commissione valutazione carriere degli studenti; Componente di diverse Commissioni di durata temporanea (es. nell’a.a. 2019/2020 della Commissione Dottorato XXXVI ciclo e nell’a. a. 2019/2020 e 2020-2021 della commissione di concorso per l’affidamento di incarichi di docenza per il Corso di sostegno, nell’A.A. 2021-2022 della Commissione Dottorato XXXVII ciclo);
- Dal 14 aprile 2021 Componente del Dottorato di ricerca in Diritto ed Economia.
- Dall’A.A. 2012/2013 all’A.A. 2018/2019 Coordinatrice della Commissione Paritetica Docenti Studenti del DiGIES e dall’anno 2021 componente della medesima Commissione nella qualità di Rappresentante dei docenti del Dottorato in Diritto ed Economia;
- Nell’A.A. 2018/2019 Delegata dal Dipartimento per il progetto Alternanza Scuola/Lavoro.



Attività didattica

- Dall’A.A.2008/2009 all’A.A.2012/2013 è stata affidataria dell’insegnamento “Codice del consumo” (dall’A.A.2008/2009 all’A.A.2012/2013) presso il DiGIES dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
- Dall’A.A. 2013/2014 all’A.A. 2021 - 2022 è stata ed è affidataria di moduli di insegnamento di “Istituzioni di diritto privato” sia per il CDS in Giurisprudenza (LMG01) che per il CDS in Scienze Economiche (L-33).
- Nell’A.A. 2022 – 2023 è affidataria della materia Diritto dei contratti dei consumatori per il CDS LMG/01.
- Dall’A. A. 2023-2024 ad oggi è affidataria della materia Diritto Privato (canale M/Z) nel CDL L-19 e della materia Diritto dei contratti dei consumatori per il CDS LMG/01.
- Dal 2001 ad oggi ha sempre collaborato con le cattedre di Diritto privato A/L, Diritto privato comparato e Diritto privato europeo.
- Nell’A.A. 2020-2021 è stata, altresì, docente dell’insegnamento “Mediazione civile e commerciale” presso l’Università Dante Alighieri di Reggio Calabria nel CDS L.24.
- Il 24 novembre 2016 ha tenuto una lezione dal titolo “Nuovo patto marciano” al Dottorato in Diritto ed Economia del DiGIES
- Negli A.A. 2019-2020 e 2020-2021 ha svolto attività di docenza anche nei Master in “Economia civile per le imprese profit, no profit e della p.a.” e in “Diritto Privato Europeo”
- Nell’anno 2020/2021 e 2021/2022 ha svolto attività di docenza presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, come assegnataria del modulo mediazione civile e commerciale;
- Il 18.6.2021 ha svolto attività di docenza al Master Internazionale in Diritto Privato Europeo dell’Università Mediterranea con una lezione dal titolo “La tutela del consumatore nell’ordinamento giuridico italo-europeo”, piattaforma Zoom.
- Il 17 dicembre 2022 ha svolto attività di docenza al Master Internazionale in Diritto Privato Europeo dell’Università Mediterranea con una lezione dal titolo “La tutela del consumatore dalle asserzioni ambientali ingannevoli”, piattaforma Zoom.
- Dall’1 al 4 aprile 2025 è stata Visiting Professor presso l’Università Complutense di MADRID dove su invito della Prof.ssa Maria Teresa Alvarez Moreno ha svolto una lezione dal titolo “La responsabilidad del productor en la era de la inteligentia artificial (AI)”

Partecipazione a Progetti di ricerca e Laboratori di ricerca
PRIN
- “Trattato di Lisbona e situazioni giuridiche proprietarie” (coordinato dal prof. G. Vettori), cofinanziato dal MIUR nel 2009;
- “I livelli di armonizzazione nel diritto europeo dei contratti: un’indagine per settori e tipi contrattuali” (coordinato dalla prof.ssa E. Navarretta), cofinanziato dal MIUR nel 2004)
- nell’A. A. 2012-2013 al Progetto di ricerca “Il contratto di rete”, co-finanziato dalla Regione Calabria
Progetti di ricerca internazionali e lezioni all’estero
- Progetto di ricerca, diretto dal premio Unesco prof. Juan Antonio Travieso, su “El sistema di proteccion multinivel de los derechos fundamental en l’Europa y en el America Latina” (2016-2019);
- Progetto di ricerca co-finanziato da vari Enti, su “L’influenza del diritto europeo sugli ordinamenti nazionali. Italia, Spagna e Portogallo a confronto”;
- Progetto di ricerca su “The impact of European Consumer Law on the national legal systems”, con la partecipazione di circa 50 studiosi delle Università di Reggio Calabria, Sofia, Cracovia, Sibiu, Maribor, Lubiana, Fiume, Zagabria, Brno, Tartu, Patras).
- Su invito del professore Antonio Bueno Armijo, dal 20 al 22 settembre 2016, ha svolto un modulo di lezioni di otto ore su Evoluzione del diritto alla riservatezza in Italia e in Europa, per due classi di studenti frequentanti la materia “Sistema constitucional de derechos y libertades”, presso la Facultad de Derecho y Ciencias Económicas y Empresariales dell’Università di Cordova;
- Il 20 settembre 2016, su invito del Prof. Guillermo Cerdeira Bravo de Mansilla (Cátedratico de Derecho Civil), ha tenuto una Lezione di Dottorato presso la Facultad de Derecho dell’Università statale di Siviglia, su “La tutela dei consumatori dopo le più recenti modifiche al Codice del Consumo”.
Laboratori di ricerca
- E' componente del “Mediterranea International Centre for Human Rights Research" dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria;
- E’ condirettrice del Lab Mi.Di.T.E. (Minori Diritti Tecnologie Educazione) dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria;
- Dal 10 maggio 2016 è stata componente, anche, del Centro (internazionale) Studi per la Formazione e la Ricerca in Diritto Privato Europeo (Eurodip) “S. Pugliatti” di Messina (originariamente diretto dal Prof. V. Scalisi).

Relazioni a Convegni e Seminari
- Relazione su “La mediazione nelle controversie con i consumatori” nell’ambito del Convegno internazionale sulla tutela dei consumatori svoltosi presso l’Università Mediterranea (26 e 27 luglio 2017);
- Relazione su “Mediazione familiare e altre forme di tutela della bigenitorialità”, tenuta il 21 maggio 2019 al Convegno su “Tutela della persona e salvaguardia dei diritti fondamentali dei soggetti “vulnerabili”, organizzato dalla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali del DiGIES;
- Relazione su “La tutela dei minori nel mondo della comunicazione”, tenuta il 29 ottobre 2019 nell’ambito del seminario internazionale su "Tutela dei minori e filiazione nel dialogo tra diritto interno ed europeo. Un confronto tra Italia e Spagna", organizzato dalla cattedra di diritto privato comparato con la presenza della prof.ssa Rebeca Carpi Martin - Direttrice del Department of Law (ESADE Law School) dell'Università Ramon LLull di Barcellona;
- Relazione su “Leasing di consumo e responsabilità civile”, tenuta il 23 ottobre 2020 all’ VIII Convegno Internazionale “Crisis, Contratos y Responsabilidad Ccivil” in memoriam Renato Scognamiglio, Pietro Schlesinger, Marco Comporti. Cajamarca 22,23,24y 25 octubre 2020;
- Relazione su “La mediazione negli ordinamenti stranieri”, tenuta il 22.1.2021 nell’ambito dell’Incontro Internazionale, organizzato dal ADRLab dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria per il Corso di Avvocati Negoziatori;
- Seminari sulla mediazione tenuti presso l’Università per Stranieri Dante Alighieri dal titolo “La mediazione e le altre tecniche ADR” (il 16.11.2020) e “La mediazione civile e commerciale: aspetti pratici” (il 14.4.2021);
- Relazione su “La mediazione civile e commerciale tra passato e futuro”, in International Conference «New Forms of Rights Protection (ADR, ODR, Mediation, Class Actions)- organizzata da MICHR – Università Mediterranea di RC (Italy), Department of Civil and Private International Law – Cracow University of Econimics (Poland) – REDHT – Rede de Pesquisa Direitos Humanos e Transnacionalidade (Brazil) – Università per Stranieri Dante Alighieri RC (Italy) - Friday 23 July 2021 piattaforma Zoom;
- Relazione “Conflitto familiare e vaccinazioni anticovid ai minori”, tenuta il 28.9.2021 al Convegno Internazionale di diritto civile a distanza “Trasparenza e solidarietà nelle scelte vaccinali anticovid” 27, 28 e 29 settembre 2021, organizzato dal Prof. C. Pilia (Università di Cagliari) e dal Prof. Guillermo Cerdeira Bravo de Mansilla (Università di Siviglia);
- Relazione su “Consenso informato alle vaccinazioni anticovid e best interest dei minori”, tenuta l’11 novembre 2021, al “CONGRESO INTERNACIONAL DE DERECHO CIVIL – JOSÉ LEÓN BARANDIARÁN” organizzato dalla Facultad de Derecho y Cientia Politica de la Universidad Nacional de San Marcos Lima –Perù, su Piattaforma Zoom.
- Relazione su “Mediazione civile e commerciale e diritto eurounitario”, tenuta al Convegno “Strumenti e tecniche vincenti per gli avvocati in mediazione” organizzato da AIGA – Fondazione Tommaso Bucciarelli e COA di Reggio Calabria – Piattaforma FAD – il 6 maggio 2022;
- Relazione su “Intelligenza artificiale e diritti dei consumatori” tenuta IL 19 luglio 2022 al Convegno Internazionale organizzato unitamente ai Proff.ri Angelo Viglianisi Ferraro (Università Mediterranea di Reggio Calabria) e Luciana de Aboim Machado (Universidade Federal de Sergipe – Brasile) presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
- Relazione su “La tutela dei consumatori dalle asserzioni ambientali ingannevoli, al Convegno Internazionale di diritto civile “Le codificazioni e l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”, (organizzato dalle Università di Cagliari e di Siviglia (Spagna), il 26-27-28 settembre 2022), su piattaforma Zoom il 27 settembre 2022;
-- Relazione su "Greenwashing e tutela dei consumatori" tenuta in data 28 settembre 2023 nella Jornada Italo-Argentina de Derecho Civil presso l'Academia Nacional de Ciencias de Buenos AIRES, PIATTAFORMA ZOOM.
- Relazione su “Il verbale di mediazione e il dovere di riservatezza”, tenuta in data 4 ottobre 2024 ore 16.00, nel Corso di Alta Formazione – Fondazione AIGA su L’avvocato esperto in strumenti ADR – come gestire efficacemente il conflitto – su PIATTAFORMA ZOOM


Organizzazione di Convegni
- Ha co-organizzato con i Proff.ri Angelo Viglianisi Ferraro (Università Mediterranea di Reggio Calabria) e Luciana de Aboim Machado (Universidade Federal de Sergipe – Brasile) il Convegno Internazionale dal titolo “The Protection of Human Rights in the Age of Artificial Intelligence”, tenutosi in presenza, nei giorni 19 e 20 luglio 2022, presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria con la presenza di 21 giuristi appartenenti ai 2 Paesi Europei (Italia e Portogallo) e due Paesi latinoamericani (Argentina e Brasile)
- Ha co-organizzato con i Proff.ri Angelo Viglianisi Ferraro e Amalia Chiara Di Landro (Università Mediterranea di Reggio Calabria) e Luciana de Aboim Machado (Universidade Federal de Sergipe – Brasile) la seconda edizione del Convegno Internazionale dal titolo “The Protection of Human Rights in the Age of Artificial Intelligence”, tenutosi in presenza, nei giorni 25, 26 e 27 luglio 2023, presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
- Nell’anno 2023-2024 ha co-organizzato con la Prof.ssa A.C. Di Landro, i seguenti seminari sulla tutela dei minori e dei soggetti deboli, nell’ambito delle attività del LAB Mi.DI.Te:
- 6 MARZO 2024 ore 11.00 – 13.00– Prof. Giovanni D’Amico -Università degli studi Mediterranea - “Contratti dei consumatori e contratti del codice civile – Le tutele”
- 13 MARZO 2024 – ore 11.00 – 13.00 Prof. Roberto Amagliani – Università degli studi di Messina - “Interesse del minore e riforma Cartabia”
- 18 MARZO 2024 ore 9.00 – 11.00 – Avv. Elena Morano Cinque – Consigliera di Parità per la provincia di Catanzaro - “La protezione della famiglia e dei minori nei casi di violenza agita e di violenza assistita”
- 19 MARZO 2024 –ore 11.00 – 13.00 Avv. Antonino Polimeni – Esperto di Diritto di Internet, Privacy e Copyright “La tutela dei dati personali nel mondo interconnesso”
- 25 MARZO 2024 ore 11.00-13.00 – Dott. Roberto di Palma – Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria “I criteri ispiratori della giustizia minorile”
- 8 APRILE 2024 ore 9.00 – 11.00 – Prof.ssa Avv. Franca Panuccio Dattola – Università degli studi di Messina – “Il curatore speciale del minore: profili di responsabilità e deontologia”
- Nell’anno 2024-2025 ha co-organizzato con la Prof.ssa A.C. Di Landro, il seguente seminario sulla tutela dei minori e dei soggetti deboli, nell’ambito delle attività del LAB Mi.DI.Te:
- 24 MARZO 2025 ore 11.00 – 13.00 Avv. Lucio Dattola – “Il tutore e il curatore speciale del minore dopo la riforma Cartabia”
- Sempre nell’anno 2024-2025 ha co-organizzato, con i Proff. G. D’Amico e A. Di Landro i seguenti incontri per il Dottorato di Ricerca in Diritto ed Economia e per la S.S.P.L. del Di.GI.E.S.:
- 10 APRILE 2025 – ore 11.00 - Dott.ssa V. Bellini – Magistrato del Massimario della S.C. – “Funzione di nomofilachia della Corte Suprema di Cassazione e Ufficio del Massimario”
- 11 APRILE 2025 – ore 11.00 – Prof. Fulvio Gigliotti – Università Magna Graecia di Catanzaro – “La responsabilità civile da illecito penale”

Partecipazione a comitati editoriali, scientifici e di redazione
- E’ componente del Comitato Scientifico de la Serie “Los nuevos horizontes del derecho en el siglo XXI” – Ediciones Olejnik 2021.
Reggio Calabria lì 9 maggio 2025

Pubblicazioni (50)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Ricerca e didattica presso enti

Incarico svolto presso: Università per Stranieri "Dante Alighieri" di REGGIO CALABRIA - Attivita' di insegnamento (01/10/2020 - 30/09/2021)20201001
No Results Found

Insegnamenti offerta formativa corrente (2)

1001414 - Diritto Privato (MZ)

Secondo Ciclo Semestrale (17/02/2025 - 09/05/2025) - 2024
Scienze dell'educazione e della formazione
Laurea
8 CFU
48 ore

1001945 - DIRITTO DEI CONTRATTI DEI CONSUMATORI

Secondo Ciclo Semestrale (17/02/2025 - 09/05/2025) - 2024
GIURISPRUDENZA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
5 CFU
30 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.5.0