Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali (4)
Tecnologo alimentare con funzioni consultive a supporto dell'impresa alimentare
Opera con ruoli di consulente esterno per la progettazione, definizione dei processi e per l'attuazione del controllo gestionale e di indirizzo produttivo nell'industria alimentare.
Applica conoscenze di:
- Processi della Tecnologia Alimentare;
- Tecnologie di conservazione, trasformazione e condizionamento degli alimenti;
- Sicurezza tecnologico-microbiologica alimentare;
- Valorizzazione delle produzioni tipiche;
- Gestione della qualità dei processi e dei prodotti alimentari;
- Metodologie avanzate di gestione dei dati sperimentali.
Attività libero professionale nel settore delle tecnologie alimentari;
Attività associata ad altre figure professionali nell'ambito della progettazione e conduzione di industrie alimentari;
Impiego presso società di consulting.
Tecnologo alimentare con funzioni di coordinamento e gestione dell'impresa alimentare
Opera con ruoli e funzioni di coordinamento delle attività di pianificazione, gestione ed indirizzo produttivo nell'industria alimentare.
Applica conoscenze di:
- Processi della Tecnologia Alimentare;
- Tecnologie di conservazione, trasformazione e condizionamento degli alimenti;
- Sicurezza tecnologico-microbiologica alimentare;
- Valorizzazione delle produzioni tipiche;
- Gestione della qualità dei processi e dei prodotti alimentari;
- Metodologie avanzate di gestione dei dati sperimentali.
Impiego presso aziende di trasformazione di prodotti di origine vegetale e animale in alimenti e nell'agriturismo;
Impiego presso aziende di produzione di confetterie, pasti e piatti pronti, alimenti confezionati deperibili, prodotti alimentari specializzati e dietetici;
Impiego presso aziende vinicole e distillerie;
Impiego presso aziende di produzione di bibite analcoliche, delle acque minerali e di altre acque in bottiglia;
Impiego presso aziende di commercio al dettaglio di prodotti alimentari e bevande (ipermercati e supermercati);
Impiego presso aziende con attività nei servizi di ristorazione commerciale, catering e ristorazione collettiva.
Tecnologo alimentare con funzioni di coordinamento e gestione delle imprese di ristorazione
Opera con ruoli e funzioni di coordinamento delle attività di pianificazione, gestione ed indirizzo produttivo nelle aziende di ristorazione privata e collettiva.
Applica conoscenze di:
- Processi della Tecnologia Alimentare;
- Tecnologie di conservazione, trasformazione e condizionamento degli alimenti;
- Sicurezza tecnologico-microbiologica alimentare;
- Valorizzazione delle produzioni tipiche;
- Alimentazione, nutrizione e salute umana;
- Storia, cultura e comunicazione alimentare;
- Gestione della qualità dei processi e dei prodotti alimentari;
- Metodologie avanzate di gestione dei dati sperimentali.
Impiego presso aziende di ristorazione privata e collettiva;
Impiego presso aziende di produzione di preparazioni alimentari, pasti e piatti pronti, somministrazione di alimenti specializzati e dietetici;
Impiego presso aziende di commercio al dettaglio di prodotti alimentari di gastronomia;
Impiego presso aziende con attività nei servizi di ristorazione, catering e ristorazione collettiva.
Tecnologo alimentare ricercatore/funzionario/dirigente presso enti pubblici e privati
Opera con ruoli di ricercatore esperto nei settori della produzione e trasformazione degli alimenti: pianifica ed attua progetti di ricerca in collaborazione con ricercatori presso enti di ricerca pubblici e privati.
Opera nei ruoli della Pubblica Amministrazione nei settori della produzione, trasformazione e pianificazione delle attività connesse alla valorizzazione del settore agroalimentare.
Applica conoscenze di:
- Processi della Tecnologia Alimentare;
- Tecnologie di conservazione, trasformazione e condizionamento degli alimenti;
- Sicurezza tecnologico-microbiologica alimentare;
- Valorizzazione delle produzioni tipiche;
- Gestione della qualità dei processi e dei prodotti alimentari;
- Gestione dell'impresa agroalimentare
- Metodologie avanzate di gestione dei dati sperimentali.
Attività di ricerca e funzioni operative/dirigenziali presso Università ed altri enti di ricerca pubblici e privati;
Impiego presso aziende e uffici pubblici di vigilanza, istituzioni pubbliche di programmazione e controllo delle attività produttive;
Impiego in laboratori di analisi
Insegnamenti
Insegnamenti (8)
1000569 - STABILIZZAZIONE E CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Secondo Ciclo Semestrale (23/02/2026 - 22/05/2026)
- 2025
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
D10059 - QUALITA' E SICUREZZA MICROBIOLOGICA DEGLI ALIMENTI
Secondo Ciclo Semestrale (23/02/2026 - 22/05/2026)
- 2025
6 CFU
60 ore
D10060-A - ORGANIZZAZIONE, MANAGEMENT E MARKETING DEI CONSUMI ALIMENTARI
Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
6 CFU
60 ore
3 CFU
30 ore
D10061-A - PROCESSI INNOVATIVI DELL'INDUSTRIA ALIMENTARE
Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
9 CFU
90 ore
D10061-B - TECNOLOGIE E PROCESSI DELLE BEVANDE ALCOLICHE
Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
3 CFU
30 ore
D10062 - IMPIANTISTICA INNOVATIVA DEI PROCESSI PRODUTTIVI ALIMENTARI
Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
6 CFU
60 ore
No Results Found
Persone
Persone (7)
No Results Found