Persona

CAMPOLO Claudia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Course Catalogue:
Comunicazioni
Agenda
Curriculum Vitae
Claudia Campolo nasce a Reggio Calabria il 21 Agosto 1984. Nel Luglio 2002 consegue la maturità scientifica con votazione 100/100 presso il Liceo Scientifico “Leonardo di Vinci” di Reggio Calabria. Nel Novembre 2005 consegue il titolo di Laurea Triennale in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, con lode, presentando un elaborato di tesi dal titolo “Gestione della Qualità di Servizio in reti wireless eterogenee: il nuovo paradigma di Situation&Location-Awareness”. Nell’Ottobre 2007 consegue, presso la stessa Università, il titolo di Laurea con lode, discutendo un elaborato di tesi dal titolo “Cooperazione in reti wireless di prossima generazione”.
Nel Febbraio 2011 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Informatica, Biomedica e delle Telecomunicazioni presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, con una tesi da dal titolo “Vehicular communications: challenges and solutions for the upcoming IEEE 802.11p/WAVE standards”. Nel 2008 è vincitrice di una borsa di Tirocinio di Ricerca, nell’ambito del percorso formativo “Programma integrato di Voucher e Borse per l’Alta Formazione” (POR Calabria) sulla tematica “Reti per Comunicazioni Interveicolari Cooperative”. Da Maggio 2008 a Ottobre 2008 è visiting PhD student presso il Dipartimento di Elettronica del Politecnico di Torino.
E’ docente a contratto per l’insegnamento Sistemi Avanzati per le Comunicazioni Personali (6 CFU, LM-27), presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, per l’A.A. 2010-2011.
Da Marzo 2011 a Giugno 2012 è titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Informatica, Matematica, Elettronica e Trasporti (DIMET) dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria (SSD ING/INF-03) inerente la tematica “Comunicazioni veicolo-veicolo e veicolo-infrastruttura in reti VANET basate su standard IEEE 802.11/WAVE”.
Da Luglio 2012 a Febbraio 2017 è ricercatrice a tempo determinato (tipo a) con impegno orario a tempo pieno (SSD ING-INF/03) presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, delle Infrastrutture e dell’Energia Sostenibile (DIIES) dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
Nell’Aprile 2012 e nel Luglio 2013 è visiting researcher presso il centro di ricerche INRIA, Lille (Francia) nell’ambito dell’iniziativa Cooperlink. Nel Settembre 2013 è visiting researcher presso l’Università di Halmstad (Svezia) nell’ambito dell’azione COST WiNeMO e nel periodo Marzo 2015-Aprile 2015 è visiting researcher presso l’Università di Paderborn (Germania) nell’ambito del programma di mobilità DAAD (German Academic Exchange Service). Da Marzo 2017 a Febbraio 2020 è ricercatrice a tempo determinato (tipo b) con impegno orario a tempo pieno (SSD ING-INF/03) presso il Dipartimento DIIES dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Nel Marzo 2018 consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) al ruolo di Professore di Seconda Fascia nel SSD ING-INF/03, Telecomunicazioni e nel Febbraio 2023 quella al ruolo di Professore di Prima Fascia nello stesso settore.
Da Marzo 2020 è Professore Associato di Telecomunicazioni presso il Dipartimento DIIES dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, e svolge regolare attività di ricerca, anche tramite la partecipazione a progetti, e attività didattica, in qualità di docente dei corsi di Reti di Telecomunicazioni (L-8), Laboratorio di Telecomunicazioni (L-8) e 5G Systems (LM-27), e di supporto agli studenti, in qualità di tutor di percorsi di tirocinio didattico universitario e relatrice di tesi di laurea di primo e secondo livello.
I suoi interessi di ricerca riguardano le Reti di Comunicazione Veicolare, le Soluzioni e le Architetture per la rete Internet del futuro e i Sistemi di Quinta e Sesta Generazione (5G/6G). L’attività di ricerca è condotta in collaborazione con numerosi ricercatori, sia italiani che stranieri, e i risultati ottenuti sono riportati in 160 pubblicazioni scientifiche, tra cui 66 riviste internazionali, 87 conferenze internazionali, e 7 capitoli di libro. L’innovativo contenuto tecnologico e scientifico di tali contributi è riconosciuto dalla comunità di ricerca con tre Best Paper Award, oltre 5870 citazioni e un h-index pari a 39 (fonte Scopus), e numerosi articoli tra i più citati e popolari per riviste internazionali sia Elsevier che IEEE. Nel 2015 le viene conferito il premio “IEEE Communication Society (ComSoc) Outstanding Young Researcher Award in the Europe, Middle East, and Africa Region”.
È speaker di tutorial/talk in convegni internazionali, invitata a partecipare a meeting internazionali su tematiche inerenti le Reti di Comunicazione Veicolare e i Network Digital twin. Svolge regolare attività di revisione di articoli scientifici per riviste internazionali di riferimento del settore Telecomunicazioni, per alcune delle quali ricopre il ruolo di Guest Editor di Special Issue, membro dell’Editorial board e del Comitato Tecnico di Programma (TPC). Partecipa attivamente anche all’organizzazione di convegni internazionali, in qualità di Track Chair, TPC Chair, Steering Committee Member, Publicity Chair, Tutorial chair, Special Track Organizer e TPC member.
Nel Febbraio 2011 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Informatica, Biomedica e delle Telecomunicazioni presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, con una tesi da dal titolo “Vehicular communications: challenges and solutions for the upcoming IEEE 802.11p/WAVE standards”. Nel 2008 è vincitrice di una borsa di Tirocinio di Ricerca, nell’ambito del percorso formativo “Programma integrato di Voucher e Borse per l’Alta Formazione” (POR Calabria) sulla tematica “Reti per Comunicazioni Interveicolari Cooperative”. Da Maggio 2008 a Ottobre 2008 è visiting PhD student presso il Dipartimento di Elettronica del Politecnico di Torino.
E’ docente a contratto per l’insegnamento Sistemi Avanzati per le Comunicazioni Personali (6 CFU, LM-27), presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, per l’A.A. 2010-2011.
Da Marzo 2011 a Giugno 2012 è titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Informatica, Matematica, Elettronica e Trasporti (DIMET) dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria (SSD ING/INF-03) inerente la tematica “Comunicazioni veicolo-veicolo e veicolo-infrastruttura in reti VANET basate su standard IEEE 802.11/WAVE”.
Da Luglio 2012 a Febbraio 2017 è ricercatrice a tempo determinato (tipo a) con impegno orario a tempo pieno (SSD ING-INF/03) presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, delle Infrastrutture e dell’Energia Sostenibile (DIIES) dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
Nell’Aprile 2012 e nel Luglio 2013 è visiting researcher presso il centro di ricerche INRIA, Lille (Francia) nell’ambito dell’iniziativa Cooperlink. Nel Settembre 2013 è visiting researcher presso l’Università di Halmstad (Svezia) nell’ambito dell’azione COST WiNeMO e nel periodo Marzo 2015-Aprile 2015 è visiting researcher presso l’Università di Paderborn (Germania) nell’ambito del programma di mobilità DAAD (German Academic Exchange Service). Da Marzo 2017 a Febbraio 2020 è ricercatrice a tempo determinato (tipo b) con impegno orario a tempo pieno (SSD ING-INF/03) presso il Dipartimento DIIES dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Nel Marzo 2018 consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) al ruolo di Professore di Seconda Fascia nel SSD ING-INF/03, Telecomunicazioni e nel Febbraio 2023 quella al ruolo di Professore di Prima Fascia nello stesso settore.
Da Marzo 2020 è Professore Associato di Telecomunicazioni presso il Dipartimento DIIES dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, e svolge regolare attività di ricerca, anche tramite la partecipazione a progetti, e attività didattica, in qualità di docente dei corsi di Reti di Telecomunicazioni (L-8), Laboratorio di Telecomunicazioni (L-8) e 5G Systems (LM-27), e di supporto agli studenti, in qualità di tutor di percorsi di tirocinio didattico universitario e relatrice di tesi di laurea di primo e secondo livello.
I suoi interessi di ricerca riguardano le Reti di Comunicazione Veicolare, le Soluzioni e le Architetture per la rete Internet del futuro e i Sistemi di Quinta e Sesta Generazione (5G/6G). L’attività di ricerca è condotta in collaborazione con numerosi ricercatori, sia italiani che stranieri, e i risultati ottenuti sono riportati in 160 pubblicazioni scientifiche, tra cui 66 riviste internazionali, 87 conferenze internazionali, e 7 capitoli di libro. L’innovativo contenuto tecnologico e scientifico di tali contributi è riconosciuto dalla comunità di ricerca con tre Best Paper Award, oltre 5870 citazioni e un h-index pari a 39 (fonte Scopus), e numerosi articoli tra i più citati e popolari per riviste internazionali sia Elsevier che IEEE. Nel 2015 le viene conferito il premio “IEEE Communication Society (ComSoc) Outstanding Young Researcher Award in the Europe, Middle East, and Africa Region”.
È speaker di tutorial/talk in convegni internazionali, invitata a partecipare a meeting internazionali su tematiche inerenti le Reti di Comunicazione Veicolare e i Network Digital twin. Svolge regolare attività di revisione di articoli scientifici per riviste internazionali di riferimento del settore Telecomunicazioni, per alcune delle quali ricopre il ruolo di Guest Editor di Special Issue, membro dell’Editorial board e del Comitato Tecnico di Programma (TPC). Partecipa attivamente anche all’organizzazione di convegni internazionali, in qualità di Track Chair, TPC Chair, Steering Committee Member, Publicity Chair, Tutorial chair, Special Track Organizer e TPC member.
Pubblicazioni (163)
Insegnamenti offerta formativa corrente (7)
1001526 - Laboratorio di Internet
Secondo Ciclo Semestrale (01/02/2025 - 30/06/2025)
- 2024
Laurea
6 CFU
48 ore
D60028-1 - RETI DI TELECOMUNICAZIONE
Primo Ciclo Semestrale (01/09/2024 - 31/12/2024)
- 2024
Laurea
6 CFU
48 ore
D60031-1 - RETI
Primo Ciclo Semestrale (01/09/2024 - 31/12/2024)
- 2024
Laurea
5 CFU
40 ore
D60052-1 - 5G SYSTEMS MOD I
Secondo Ciclo Semestrale (01/02/2025 - 30/06/2025)
- 2024
Laurea Magistrale
3 CFU
24 ore
D60052-2 - 5G SYSTEMS MOD II
Secondo Ciclo Semestrale (01/02/2025 - 30/06/2025)
- 2024
Laurea Magistrale
3 CFU
24 ore
D60053-1 - TECNOLOGIE DI RETE PER INDUSTRIA 4.0 MOD.II
Secondo Ciclo Semestrale (20/01/2025 - 23/06/2025)
- 2024
Laurea Magistrale
3 CFU
24 ore
D60108-2 - FONDAMENTI DI RETIE TELEMATICA MOD.I
Primo Ciclo Semestrale (01/09/2024 - 31/12/2024)
- 2024
Laurea
3 CFU
24 ore
No Results Found