Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali
Ingegnere progettista di sistemi elettrici / elettronici
Esperto nella progettazione avanzata, pianificazione, programmazione e gestione di sistemi elettrici/elettronici innovativi ad elevato livello di automazione, destinati prioritariamente alla trasmissione, al condizionamento e all'utilizzo efficiente della potenza elettrica in vari contesti, quali ad esempio l'automazione industriale, l'automotive, la strumentazione diagnostica e terapeutica in ambito biomedicale. Egli e' in grado di progettare, a partire dalla specifiche tecniche, sistemi elettronici complessi che, attraverso l'elaborazione di segnali analogici o digitali, raccolti tramite opportuni sensori, sono in grado di ottimizzare il funzionamento di carichi elettrici caratterizzati da elevate densita' di potenza. E' in grado di eseguire collaudi e controlli di qualita', e di pianificare e coordinare attivita' di progettazione e manifattura di apparecchiature elettriche/elettroniche.
L'ingegnere progettista di sistemi elettrici/elettronici possiede competenze ad alto contenuto tecnologico trasversali all'ingegneria elettrica ed elettronica, in particolare in quelle aree che si contraddistinguono per la convergenza fra complessi sistemi elettronici di controllo e la necessita' di gestire in modo intelligente ed efficiente sistemi elettrici ed elettronici caratterizzati da elevate densita' di potenza. Egli conosce approfonditamente i dispositivi e i componenti di base di circuiti e sistemi elettronici, nonche' le loro applicazioni nell'ambito dell’automazione. Ha una conoscenza approfondita dei circuiti e dei sistemi di condizionamento della potenza elettrica e degli azionamenti elettrici, e delle tecniche di misura e collaudo di macchine elettriche e di impianti elettrici.
I principali sbocchi occupazionali previsti dal Corso di Studio sono quelli dell'innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi caratterizzati dalla presenza di elevate densita' di potenza elettrica, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi che nelle amministrazioni pubbliche. I laureati trovano occupazione presso imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici; industrie manifatturiere, settori delle amministrazioni pubbliche e imprese di servizi, che applicano tecnologie e infrastrutture elettriche ed elettroniche, in ambito civile, industriale e dell'informazione.
Offerte di lavoro provengono anche da aziende di consulenza elettronica, compagnie ferroviarie, case automobilistiche e centri di ricerca.
Insegnamenti
Insegnamenti (65)
1000156 - MISURE PER L'AUTOMAZIONE E LA PRODUZIONE INDUSTRIALE
Secondo Ciclo Semestrale (20/01/2025 - 23/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
1000343 - Sistemi e tecnologie per la localizzazione e la gestione di veicoli
Primo Ciclo Semestrale (23/09/2024 - 23/12/2024)
- 2024
6 CFU
48 ore
1000345 - TECNOLOGIE INFORMATIVE ED INFRASTRUTTURE NEI SISTEMI DI TRASPORTO
Secondo Ciclo Semestrale (20/01/2025 - 23/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
1000349 - Impianti elettrici utilizzatori e fotovoltaici
Secondo Ciclo Semestrale (20/01/2025 - 23/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
1000589 - METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA
Primo Ciclo Semestrale (23/09/2024 - 23/12/2024)
- 2024
6 CFU
48 ore
1000591 - FISICA TECNICA PER L'ELETTRONICA
Secondo Ciclo Semestrale (20/01/2025 - 23/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
1000592 - INTERAZIONI FRA CAMPI ELETTROMAGNETICI E BIOSISTEMI
Primo Ciclo Semestrale (23/09/2024 - 23/12/2024)
- 2024
6 CFU
48 ore
6 CFU
150 ore
6 CFU
48 ore
1000723 - Macchine elettriche per azionamenti industriali
Primo Ciclo Semestrale (23/09/2024 - 23/12/2024)
- 2024
6 CFU
48 ore
1001015 - Modelli numerici per campi elettromagnetici e circuiti
Primo Ciclo Semestrale (23/09/2024 - 23/12/2024)
- 2024
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
1001195 - Fondamenti chimici per la sensoristica
Primo Ciclo Semestrale (23/09/2024 - 23/12/2024)
- 2024
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
1001513 - Smart road technologies and performance
Secondo Ciclo Semestrale (20/01/2025 - 23/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
1001517 - Sistemi elettrici per l'automazione
Primo Ciclo Semestrale (23/09/2024 - 23/12/2024)
- 2024
6 CFU
48 ore
1001584 - Fisica dei dispositivi a stato solido
Primo Ciclo Semestrale (23/09/2024 - 23/12/2024)
- 2024
6 CFU
48 ore
1001585 - Circuiti e sistemi elettronici per la conversione statica dell'energia elettrica
Secondo Ciclo Semestrale (20/01/2025 - 23/06/2025)
- 2024
9 CFU
72 ore
1001592 - Laboratorio di misure per la biomedica
Secondo Ciclo Semestrale (20/01/2025 - 23/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
1001597 - Electromagnetic fields and foundations of electromagnetic compatibility
Primo Ciclo Semestrale (23/09/2024 - 23/12/2024)
- 2024
9 CFU
72 ore
6 CFU
48 ore
1001602 - Adaptive signal processing: foundations and applications.
Secondo Ciclo Semestrale (20/01/2025 - 23/06/2025)
- 2024
12 CFU
96 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
12 CFU
96 ore
6 CFU
48 ore
1001908 - Virtual instrumentation and sensors
Primo Ciclo Semestrale (23/09/2024 - 23/12/2024)
- 2024
12 CFU
96 ore
55M001 - DISPOSITIVI ELETTRONICI A SEMICONDUTTORE
Primo Ciclo Semestrale (23/09/2024 - 23/12/2024)
- 2024
6 CFU
48 ore
55M012 - SENSORI E TRASDUTTORI DI MISURA E SISTEMI AUTOMATICI DI MISURA
Primo Ciclo Semestrale (23/09/2024 - 23/12/2024)
- 2024
12 CFU
96 ore
12 CFU
96 ore
55S18 - CIRCUITI E ALGORITMI PER IL TRATTAMENTO DEI SEGNALI
Secondo Ciclo Semestrale (20/01/2025 - 23/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
D60014 - EDGE MACHINE LEARNING PER DISPOSITI IoT
Secondo Ciclo Semestrale (20/01/2025 - 23/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
D60015 - DIAGNOSTICA E IMAGING ELETTROMAGNETICI
Secondo Ciclo Semestrale (20/01/2025 - 23/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
D60041-2 - FONDAMENTI DI COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA
Primo Ciclo Semestrale (23/09/2024 - 23/12/2024)
- 2024
3 CFU
24 ore
D60044-1 - SISTEMI ELETTRICI PER L'AUTOMAZIONE
Primo Ciclo Semestrale (23/09/2024 - 23/12/2024)
- 2024
6 CFU
48 ore
D60044-2 - APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE
Secondo Ciclo Semestrale (20/01/2025 - 23/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
D60045-1 - TECNICHE ANALITICHE PER LA BIOCHIMICA MOD. I
Secondo Ciclo Semestrale (20/01/2025 - 23/06/2025)
- 2024
4 CFU
48 ore
D60045-2 - TECNICHE ANALITICHE PER LA BIOCHIMICA MOD. II
Secondo Ciclo Semestrale (20/01/2025 - 23/06/2025)
- 2024
2 CFU
48 ore
D60053-1 - TECNOLOGIE DI RETE PER INDUSTRIA 4.0 MOD.II
Secondo Ciclo Semestrale (20/01/2025 - 23/06/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
D60053-2 - TECNOLOGIE DI RETE PER INDUSTRIA 4.0 MOD.I
Secondo Ciclo Semestrale (20/01/2025 - 23/06/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
D60055-1 - RETI WIRELESS PER L'E-HEALTH MOD I
Primo Ciclo Semestrale (23/09/2024 - 23/12/2024)
- 2024
3 CFU
24 ore
D60055-2 - RETI WIRELESS PER L'E-HEALTH MOD II
Primo Ciclo Semestrale (23/09/2024 - 23/12/2024)
- 2024
3 CFU
24 ore
D60056-1 - FONDAMENTI FISICI DELLA STRUMENTAZIONE BIOMEDICA MOD. II
Primo Ciclo Semestrale (23/09/2024 - 23/12/2024)
- 2024
3 CFU
24 ore
D60056-2 - FONDAMENTI FISICI DELLA STRUMENTAZIONE BIOMEDICA MOD. I
Primo Ciclo Semestrale (23/09/2024 - 23/12/2024)
- 2024
3 CFU
24 ore
6 CFU
48 ore
D60083 - COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA PER LA BIOMEDICA
Secondo Ciclo Semestrale (20/01/2025 - 23/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
D60094 - ELECTRONIC CONVERTERS FOR POWER SYSTEMS
Secondo Ciclo Semestrale (20/01/2025 - 23/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
9 CFU
72 ore
D60097-1 - CIRCUITI E ALGORITMI PER IL TRATTAMENTO DEI SEGNALI: FONDAMENTI E APPLICAZIONI
Secondo Ciclo Semestrale (20/01/2025 - 23/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
D60097-2 - CIRCUITI E ALGORITMI PER IL TRATTAMENTO DEI SEGNALI: FONDAMENTI E APPLICAZIONI
Secondo Ciclo Semestrale (20/01/2025 - 23/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
D60098 - INGEGNERIA NEURALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Secondo Ciclo Semestrale (20/01/2025 - 23/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
D60098-1 - INGEGNERIA NEURALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Secondo Ciclo Semestrale (20/01/2025 - 23/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
D60100-1 - INGEGNERIA DELLE MICROONDE MOD.I
Secondo Ciclo Semestrale (20/01/2025 - 23/06/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
D60100-2 - INGEGNERIA DELLE MICROONDE MOD.II
Secondo Ciclo Semestrale (20/01/2025 - 23/06/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
No Results Found
Persone
Persone (39)
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found