Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali
Laureato in Ingegneria Elettronica e Biomedica
Il laureato in Ingegneria Elettronica e Biomedica e’ una figura professionale interdisciplinare che unisce competenze avanzate in elettronica, tecnologie biomedicali e delle scienze applicate alla salute. Il laureato e’ in grado di progettare, valutare, sviluppare, gestire e manutenere sistemi, strumentazione e dispositivi innovativi in ambiti altamente tecnologici, con particolare attenzione all’integrazione delle metodologie e delle tecnologie elettroniche avanzate con le problematiche mediche e biologiche delle scienze della vita.
Le laureate e i laureati in Ingegneria Elettronica e Biomedica sono capaci di progettare, sviluppare e ottimizzare dispositivi e sistemi elettronici, con un focus specifico sulle applicazioni biomedicali. Le loro competenze includono la creazione di microcircuiti, sistemi a microcontrollore ed embedded, oltre all'analisi e all'ottimizzazione delle prestazioni nel rispetto delle normative e della sostenibilità.
Tra le principali attività, rientrano:
• progettazione di circuiti elettronici analogici e digitali;
• progettazione e sviluppo di strumentazione medica (es. elettrocardiografi, ecografi, dispositivi per imaging);
• sviluppo hardware e software per sistemi basati su sensori e sistemi embedded (microcontrollori, FPGA);
• creazione di sensori intelligenti (indossabili, impiantabili, inseribili, contactless) per il monitoraggio remoto dei parametri vitali e l'uso in telemedicina;
• progettazione di dispositivi hardware utilizzando componenti commerciali off-the-shelf (COTS);
• progettazione di dispositivi biomedicali (es. protesi, interfacce cervello-computer) per terapia, riabilitazione e sostituzione funzionale di organi;
• implementazione di algoritmi in sistemi embedded per l'elaborazione dei segnali in tempo reale;
• implementazione di interfacce per lo streaming, il controllo, l'elaborazione e la visualizzazione dei dati in tempo reale;
• test, caratterizzazione e valutazione di prototipi, sistemi e antenne, utilizzando strumenti di misura da laboratorio;
• progettazione di circuiti stampati (PCB);
• analisi e modellizzazione dei segnali, con particolare riferimento ai segnali biomedici provenienti dal corpo umano (biopotenziali, segnali meccanici e acustici).
Le competenze delle laureate e dei laureati in Ingegneria Elettronica e Biomedica, utili nello svolgimento di funzioni abituali nei diversi contesti lavorativi di riferimento, riguardano:
• la conoscenza dei principi di base della matematica, fisica, chimica, informatica e statistica, con applicazioni dirette nei settori dell’ingegneria elettronica e biomedica;
• la padronanza dei principi di base dell’elettronica analogica e digitale;
• la conoscenza di base dei circuiti elettrici ed elettronici;
• la progettazione, assistita da strumenti CAD e di simulazione circuitale di comune utilizzo in ambito industriale, di schede elettroniche a segnali analogici e digitali a complessita' medio-bassa, basate su transistori, amplificatori operazionali, porte logiche e sistemi embedded;
• la progettazione di dispositivi elettronici e sistemi biomedicali, applicando principi di ingegneria per soddisfare requisiti funzionali, tecnici ed economici, anche in ambiti ad alta innovazione tecnologica come l'IoT, la telemedicina e l'automazione industriale;
• la modellazione, simulazione e ottimizzazione delle prestazioni di sistemi elettronici e biomedicali, utilizzando strumenti software avanzati per l'analisi di circuiti, segnali e sistemi complessi;
• la conoscenza dei principi per l’elaborazione e trasmissione dei segnali;
• la padronanza delle tecniche di base e della strumentazione per l’acquisizione e il condizionamento dei segnali elettronici e biomedici;
• la conoscenza dei metodi e algoritmi di base per l’analisi e l’elaborazione dei biosegnali e delle bioimmagini;
• la conoscenza dei principi di base del controllo automatico dei sistemi;
• la conoscenza delle teorie e dei principi riguardanti le misure elettriche ed elettroniche;
• la conoscenza sul funzionamento dei sensori e il loro impiego per misure sull’uomo;
• la conoscenza dei principi dell’elettromagnetismo;
• la capacità di descrivere analiticamente, modellizzare e simulare sistemi di interesse in ambito elettronico e biomedicale;
• la capacità di utilizzare dispositivi elettronici e applicarli in ambito biomedico;
• la capacità di comunicare informazioni tecniche in lingua inglese e di comprendere e tradurre testi di carattere tecnico-scientifico;
• la capacità di lavorare in team multidisciplinari, comunicare efficacemente i risultati tecnici, gestire progetti complessi e innovativi, e adottare un approccio critico e metodologico per la risoluzione di problemi complessi.
• la capacita' di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo.
Le laureate e i laureati in Ingegneria Elettronica e Biomedica potranno prevalentemente esercitare la loro opera nei seguenti ambiti lavorativi:
1. Industria:
• Produzione di hardware e software per applicazioni in ambito elettronico e biomedicale.
• Automazione e robotica, con particolare attenzione a sistemi intelligenti per l'industria 5.0 e la sanità 4.0.
• Progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici avanzati, inclusi dispositivi per la diagnostica, la riabilitazione, la cura e la terapia in ambito biomedicale.
• Industrie del settore biomedico e farmaceutico produttrici e fornitrici di sistemi, apparecchiature e materiali per diagnosi, cura e riabilitazione.
• Sistemi automatici di misura, smart sensors e monitoraggio remoto.
• Industrie manifatturiere, con focus su soluzioni innovative per il controllo e il monitoraggio di processi produttivi e sistemi biomedicali integrati.
2. Aziende e imprese pubbliche e private
• Imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici e optoelettronici.
• Sviluppo e implementazione di soluzioni biomedicali innovative, incluse piattaforme per la sanità connessa, dispositivi e sensori intelligenti indossabili, impiantabili, inseribili, e contactless.
• Attività autonome o in imprese individuali, in qualità di consulenti, progettisti o imprenditori, con specializzazione in elettronica avanzata o biomedica.
• Societa’ di servizi specializzate nella gestione di apparecchiature, di impianti medicali, di servizi di telemedicina nelle strutture sanitarie pubbliche e private, nel mondo dello sport, in altre strutture del servizio sanitario nazionale.
• Settori delle amministrazioni pubbliche ed imprese di servizi che applicano tecnologie e infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale e dell'informazione.
3. Centri di ricerca e sviluppo
• Partecipazione a progetti di ricerca e sviluppo in ambito elettronico e biomedicale, contribuendo all'innovazione tecnologica in settori emergenti.
• Collaborazione con enti pubblici e privati per lo sviluppo di nuove tecnologie nell'ambito della diagnostica, della terapia e della sostenibilità.
4. Sanità e biomedicina
• Progettazione, installazione e gestione di sistemi e strumentazioni biomedicali negli ospedali, nei laboratori diagnostici e nei centri di ricerca medica.
• Sviluppo di tecnologie per il monitoraggio e la gestione dei parametri vitali, supportando l'innovazione nell'assistenza sanitaria e nella medicina personalizzata.
• Gestione tecnologica e organizzativa delle strutture e dei servizi sanitari e territoriali.
5. Libera professione
• Consulenza e progettazione di soluzioni personalizzate per applicazioni industriali, biomedicali e informatiche, con un approccio multidisciplinare e orientato all'innovazione.
Le laureate e i laureati potranno altresi’ completare proficuamente la propria preparazione all’interno di successivi percorsi formativi specifici di secondo livello.
Insegnamenti
Insegnamenti (12)
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
9 CFU
72 ore
6 CFU
48 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
D60133-B - FONDAMENTI DI INFORMATICA MOD. I I
Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 22/12/2025)
- 2025
6 CFU
48 ore
3 CFU
24 ore
6 CFU
48 ore
D60147 - CONTAMINATION LAB: LABORATORIO SPERIMENTALE E DI CULTURA IMPRENDITORIALE MOD I
Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 22/12/2025)
- 2025
2 CFU
16 ore
D60147-A - CONTAMINATION LAB: LABORATORIO SPERIMENTALE E DI CULTURA IMPRENDITORIALE MOD II
Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 22/12/2025)
- 2025
2 CFU
16 ore
D60147-B - CONTAMINATION LAB: LABORATORIO SPERIMENTALE E DI CULTURA IMPRENDITORIALE MOD III
Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 22/12/2025)
- 2025
4 CFU
32 ore
No Results Found
Persone
Persone (9)
No Results Found