Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

Scienze Motorie e Diritto dello Sport

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Course Catalogue:
https://unirc.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali

Chinesiologo di base

La figura professionale che si intende formare ha tra i suoi compiti principali la comprensione, programmazione, conduzione, valutazione e gestione di attività motorie a carattere compensativo, adattativo, educativo, sportivo e ludico-ricreativo, nonché di attività del fitness, finalizzate al perseguimento dello sviluppo, del mantenimento e del recupero delle capacità motorie e, più in generale, del benessere psicofisico ad esse correlato, con attenzione alle categorie più vulnerabili. Vengono, inoltre, affrontate le basi pedagogiche, psicologiche, giuridiche ed economiche per trasmettere, oltre che conoscenze tecnico -giuridiche, valori etici e motivazioni adeguate a promuovere uno stile di vita attivo. Svolgerà, altresì, attività manageriali/gestionali, sfruttando le conoscenze giuridco - aziendali e le capacità di analisi e di comprensione sia delle dinamiche del fenomeno sportivo, così come rinnovate dalla riforma del diritto sportivo; sia delle logiche del mondo digitale acquisite durante il triennio. Il CdL intende, infine, fornire allo studente tutte quelle competenze professionali utili per poter gestire lo sport come business, anche in chiave di attrattività e sostenibilità turistica.
Questa figura professionale sarà in grado di: a) progettare, condurre e gestire le attività motorie con attenzione alle specificità di genere e di età, per persone ed atleti con disabilità fisica e/o sensoriale e/o intellettiva; b) progettare, condurre e gestire attività motorie a fini educativi, ricreativi e sportivi adattati a persone ed atleti con disabilità fisica e/o sensoriale e/o intellettiva; c) progettare, condurre e gestire attività motorie finalizzate al raggiungimento e al mantenimento del quadro ottimale dell’efficienza fisica e del benessere per persone affette da patologie croniche stabilizzate (cardiopatie, obesità, diabete …); d) progettare, condurre e gestire attività motorie finalizzate al raggiungimento e al mantenimento del quadro ottimale dell’efficienza fisica per persone nelle diverse età, in particolare nell'anziano; e) prospettare le più efficienti soluzioni gestionali di matrice giuridico-aziendale, sfruttando le competenze giuridiche e manageriali specifiche acquisite; f) padroneggiare le abilità e conoscenze giuridico-aziendali in un'ottica di consulenza generale alle realtà sportive, troppo a lungo relegate ai margini del fenomeno sportivo, come S.S.D., A.S.D. e E.T.S. o, in generale, agli enti privati e pubblici che ruotano intorno alla galassia sportiva o, infine, agli enti locali per suggerire soluzioni appetibili in chiave di attrattività e sostenibilità turistica.
Il CdL intende formare un profilo professionale di chinesiologo di base, munito delle idonee conoscenze medico-motorie e giuridico-aziendali. Obiettivo, neanche troppo celato, è quello di rafforzare gli sbocchi occupazionali all’interno della scuola (pubblica o privata), o degli enti privati (ASD,SSD o ETS) e pubblici; consentendo, altresì, l'accesso a corsi di laurea o post lauream manageriali di matrice sportiva. Si intende, infatti, fornire le basi cognitive utili alla figura del manager dello sport, munendo lo studente delle competenze giuridiche necessarie per guidare le realtà sportive locali o nazionali come delle vere e proprie aziende, coniugando competenze gestionali, capacità di analisi e una profonda comprensione delle logiche del mondo digitale, in linea con il recente trend che configura lo sport anche come un vero e proprio business. Si vuole, pertanto, formare una figura che possa trovare impiego nel tessuto sociale attuale, guardando allo sport non solo come motore di crescita ed occupazione, ma anche come strumento innovativo per le ricadute positive sullo sviluppo dei territori, sul turismo e sull’integrazione sociale. I laureati potranno, quindi, svolgere con adeguata competenza le seguenti attività professionali: - operatori di attività ludico-ricreative nelle diverse fasce d'età; - operatori di attività motorie e adattate alle necessità di popolazioni speciali; - direttore/preparatore tecnico sportivo e gestore di strutture sportive; - allenatore e tecnico sportivo nei settori dello sport di competizione; - istruttore di discipline sportive non agonistiche per l'avviamento alla pratica sportiva; - istruttore/personal trainer per le attività motorie finalizzate al mantenimento della salute e dell'efficienza fisica; - organizzatore di eventi sportivi; - animatore turistico e operatore delle attività motorie e dello sport nel turismo e nel tempo libero.

Insegnamenti

Insegnamenti (13)

  • ascendente
  • decrescente

D90127-1 - Teoria e metodologia delle attività motorie in età evolutiva

Ciclo Annuale Unico (01/10/2025 - 08/05/2026) - 2025
6 CFU
36 ore

D90127-2 - Metodi e didattiche delle attività motorie e sportive

Ciclo Annuale Unico (01/10/2025 - 08/05/2026) - 2025
9 CFU
54 ore

D90128-1 - Enti del Terzo Settore e sport

Ciclo Annuale Unico (01/10/2025 - 08/05/2026) - 2025
5 CFU
30 ore

D90128-2 - Diritto Amministrativo del Welfare/Servizi sociali

Primo Ciclo Semestrale (01/10/2025 - 05/12/2025) - 2025
CARACCIOLO LA GROTTERIA Vincenza
3 CFU
18 ore

D90128-3 - Economia e gestione delle aziende sportive

Primo Ciclo Semestrale (01/10/2025 - 05/12/2025) - 2025
DE ROSIS SABINA
5 CFU
30 ore

D90129 - Attività motoria adattata

Primo Ciclo Semestrale (01/10/2025 - 05/12/2025) - 2025
10 CFU
60 ore

D90130 - Pedagogia speciale e didadttiche per l'inclusione

Primo Ciclo Semestrale (01/10/2025 - 05/12/2025) - 2025
6 CFU
36 ore

D90131-2 - Biochimica delle attività motorie

Primo Ciclo Semestrale (01/10/2025 - 05/12/2025) - 2025
DONATO Andrea
6 CFU
36 ore

D90132 - Tirocinio

( - ) - 2025
4 CFU
100 ore

D90133 - Elementi di informatica

Primo Ciclo Semestrale (01/10/2025 - 05/12/2025) - 2025
4 CFU
24 ore

D90140 - Attività sportiva, tutela della persona e responsabilità civile

Secondo Ciclo Semestrale (16/02/2026 - 08/05/2026) - 2025
6 CFU
36 ore

D90145 - Diritto degli e-sport e delle IT per lo sport

Secondo Ciclo Semestrale (16/02/2026 - 08/05/2026) - 2025
BUSACCA Angela
6 CFU
36 ore

D90167 - Metodi quantitativi per lo sport

Secondo Ciclo Semestrale (16/02/2026 - 08/05/2026) - 2025
FERRARA Massimiliano
6 CFU
36 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (5)

BUSACCA Angela

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-01/A - Diritto privato
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
Ricercatori

CARACCIOLO LA GROTTERIA Vincenza

Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Docenti di ruolo di IIa fascia

DE ROSIS SABINA

Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
Ricercatori a tempo determinato

DONATO Andrea

Settore CHEM-06/A - Fondamenti chimici delle tecnologie
Gruppo 03/CHEM-06 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

FERRARA Massimiliano

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found

Professioni

Professioni (4)

Allenatori e tecnici sportivi

Animatori turistici e professioni assimilate

Fisioterapisti

Organizzatori di eventi e di strutture sportive

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0