Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Persone
Persona
SCHENA Leonardo

SCHENA Leonardo

Docenti di ruolo di Ia fascia
Dipartimento di Agraria
Course Catalogue:
https://unirc.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 07/AGRI-05 - PATOLOGIA VEGETALE ED ENTOMOLOGIA

Settore AGRI-05/B - Patologia vegetale
  • Contatti
  •  lschena@unirc.it
 
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Brevetti
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Curriculum Vitae

L’attività scientifica del Prof. Schena è iniziata nel 1994 presso il Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologia Applicata (DPPMA) dell’Università di Bari. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze Agrarie nell’ottobre del 1995, ha lavorato per un anno in Israele presso il “Department of Postharvest Science, The Volcani Center”. Da gennaio del 1998 a febbraio del 2007 ha lavorato presso il DPPMA come Dottore di Ricerca ed, in seguito, come ricercatore libero, con un’interruzione di 18 mesi, nei quali è stato “Research Scientist” presso lo “Scottish Crop Research Institute” (Dundee, Regno Unito). Da marzo del 2007 è Professore Associato di Patologia Vegetale presso il Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari e Forestali dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Il Curriculum Vitae e la lista delle pubblicazioni del Prof. Schena rispecchiano la sua abilità nel condurre eccellenti ricerche applicate e di base. Egli ha notevole esperienza sui metodi non convenzionali di lotta contro patogeni del terreno e di ortofrutticoli freschi in postraccolta. I mezzi di lotta alternativi indagati comprendono numerosi microrganismi antagonisti, sali organici ed inorganici e sostanze di origine naturale come chitosano, estratti vegetali, olii essenziali, ecc. Egli è stato tra i primi ad utilizzare metodi molecolari per la caratterizzazione di microrganismi antagonisti e per studiarne meccanismi di azione e dinamiche di popolazione in campo. Un settore di particolare attività è stato lo sviluppo di metodi molecolari per la diagnosi e la quantificazione di numerosi microrganismi fitopatogeni tra cui batteri (Erwinia amylovora), funghi (Rosellinia necatrix, Verticillium dahliae, Phellinus torulosus) e Oomycota (17 different species of Phytophthora spp.). Recentemente, egli ha studiato, con metodi molecolari, l’ecologia di Phytophthora spp. in ecosistemi naturali e l’espressione di geni di resistenza indotti da mezzi alternativi di lotta.

Referente di

Biotecnologie
Laboratorio

Partecipa a

Patologia vegetale
Laboratorio

Pubblicazioni (294)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Brevetti (2)

Premi e riconoscimenti

"Key Research" article, conferito da American Phytopathological Society (APS) - 2013
No Results Found

Partecipazioni scientifiche (2)

Fellow (riconoscimento scientifico) - Unione Fitopatologica Mediterranea (Italia) (2008 - 2011) 2008
Fellow (riconoscimento scientifico) - Società Italiana di Patologia Vegetale (SIPaV) (Italia) (2008 - 2011) 2008
No Results Found

Comitati editoriali

Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - PHYTOPATHOLOGY - ISSN: 0031-949X - American Phytopathological Society:3340 Pilot Knob Road:St. Paul, MN 55121:(800)328-7560, (612)454-7250, EMAIL: aps@scisoc.org, INTERNET: http://www.scisoc.org, Fax: (612)454-0766 (2015 - ) 2015
No Results Found

Ricerca e didattica presso enti

Svolgimento di attività di ricerca nell'ambito di un progetto di finanziato dall'Unione Europea ("Marie Curie Intra-European Fellowship" - FP6-2002-Mobility-5) presso: The James Hutton Institute - Ricercatore all estero (01/03/2004 - 30/09/2005)20040301
No Results Found

Collegi di dottorato (17)

  • ascendente
  • decrescente
Università degli Studi "Mediterranea" di REGGIO CALABRIA - SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E FORESTALI-2024 (ciclo: 40 - Anno: 2024 2024 ) (COORDINATORE)
Università degli Studi "Mediterranea" di REGGIO CALABRIA - SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E FORESTALI-2023 (ciclo: 39 - Anno: 2023 2023 ) (COORDINATORE)
Università degli Studi "Mediterranea" di REGGIO CALABRIA - SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E FORESTALI-2022 (ciclo: 38 - Anno: 2022 2022 ) (COORDINATORE)
Università degli Studi "Mediterranea" di REGGIO CALABRIA - SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E FORESTALI-2021 (ciclo: 37 - Anno: 2021 2021 )
Università degli Studi "Mediterranea" di REGGIO CALABRIA - SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E FORESTALI-2020 (ciclo: 36 - Anno: 2020 2020 )
Università degli Studi "Mediterranea" di REGGIO CALABRIA - SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E FORESTALI-2019 (ciclo: 35 - Anno: 2019 2019 )
Università degli Studi "Mediterranea" di REGGIO CALABRIA - SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E FORESTALI-2018 (ciclo: 34 - Anno: 2018 2018 )
Università degli Studi "Mediterranea" di REGGIO CALABRIA - SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E FORESTALI-2017 (ciclo: 33 - Anno: 2017 2017 )
Università degli Studi "Mediterranea" di REGGIO CALABRIA - SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E FORESTALI-2016 (ciclo: 32 - Anno: 2016 2016 )
Università degli Studi di PALERMO - SCIENZE AGRARIE FORESTALI E AMBIENTALI-2015 (ciclo: 31 - Anno: 2015 2015 )
Università degli Studi di PALERMO - SCIENZE AGRARIE FORESTALI E AMBIENTALI-2014 (ciclo: 30 - Anno: 2014 2014 )
Università degli Studi di PALERMO - SCIENZE AGRARIE FORESTALI E AMBIENTALI-2013 (ciclo: 29 - Anno: 2013 2013 )
Università degli Studi di PALERMO - SCIENZE AGRARIE E FORESTALI-2012 (ciclo: 26 - Anno: 2012 2012 )
Università degli Studi di PALERMO - SCIENZE AGRARIE E FORESTALI-2011 (ciclo: 25 - Anno: 2011 2011 )
Università degli Studi di PALERMO - GESTIONE FITOSANITARIA ECO-COMPATIBILE IN AMBIENTI AGRO-FORESTALI E URBANI-2010 (ciclo: 24 - Anno: 2010 2010 )
Università degli Studi di PALERMO - GESTIONE FITOSANITARIA ECO-COMPATIBILE IN AMBIENTI AGRO-FORESTALI E URBANI-2008 (ciclo: 23 - Anno: 2008 2008 )
Università degli Studi di PALERMO - GESTIONE FITOSANITARIA ECO-COMPATIBILE IN AMBIENTI AGRO-FORESTALI E URBANI-2007 (ciclo: 22 - Anno: 2007 2007 )
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Insegnamenti offerta formativa corrente (3)

1001685 - MICOLOGIA FITOPATOLOGICA

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
Laurea Magistrale
6 CFU
48 ore

17M006 - PATOLOGIA DEL POST-RACCOLTA E MICOTOSSINE

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Laurea Magistrale
6 CFU
48 ore

D10094-A - MICOLOGIA FITOPATOLOGICA

Secondo Ciclo Semestrale (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
SCIENZE DELLE PRODUZIONI AGRARIE MEDITERRANEE
Laurea Magistrale
6 CFU
60 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0