Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

SCIENZE DELLE PRODUZIONI AGRARIE MEDITERRANEE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Course Catalogue:
https://unirc.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali (6)

Agronomo 3

I laureati magistrali in Scienze delle produzioni Agrarie Mediterranee Agrarie possono svolgere libera professione previa iscrizione all'Albo professionale dei Dottori Agronomi
Competenze tali da consentire l'esercizio della libera professione di Dottore Agronomo. Le competenze di questa figura professionale includono anche quelle del Dottore in Scienze delle Produzioni Agrarie Mediterranee, con un margine di azione più ampio.
Libera professione

Agronomo 3

I laureati magistrali in Scienze delle produzioni Agrarie Mediterranee Agrarie possono svolgere libera professione previa iscrizione all'Albo professionale dei Dottori Agronomi
Competenze tali da consentire l'esercizio della libera professione di Dottore Agronomo. Le competenze di questa figura professionale includono anche quelle del Dottore in Scienze delle Produzioni Agrarie Mediterranee, con un margine di azione più ampio.
Libera professione

DOTTORE IN SCIENZE DELLE PRODUZIONI AGRARIE MEDITERRANEE 1

Il laureato o Laureata magistrale in Scienze delle Produzioni Agrarie Mediterranee trova impiego in tutte le attività connesse con l’esercizio dell’agricoltura in imprese private, in enti pubblici e in attività di consulenza specialistica, esercitabile ai vari livelli della catena produttiva. Particolarmente importante è la funzione di figure responsabili nei processi di produzione vegetale che alimentano filiere in cui l’aspetto quali-quantitativo è determinante ai fini del risultato economico. Lo specialista potrà trovare collocazione, inoltre, in organi di consulenza aziendale e territoriale, sia pubblici che privati, dove si richiede un aggiornamento continuo in materia di normativa per poter adeguare le produzioni agli indirizzi di politica agricola nazionale e comunitaria. Rilevante può anche essere il ruolo nei processi di controllo e certificazione della qualità degli alimenti. Per la sua competenza su tutta la filiera produttiva, sarà anche in grado di soddisfare le esigenze di promozione e valorizzazione delle produzioni vegetali.
Le conoscenze, abilità e competenze acquisite dal/la Laureato/a in Scienze delle Produzioni Agrarie Mediterranee possono essere applicate in una vasta gamma di settori direttamente legati o connessi alla produzione primaria, sia nel settore privato che in quello pubblico. In particolare, il/la Laureato/a sarà in grado di: - Organizzare e gestire aziende agricole private e/o pubbliche; - Svolgere attività di insegnamento, divulgazione e formazione di personale operante nel campo agrario; - Operare nel settore del marketing e della valorizzazione di prodotti tipici; - Operare come tecnico in grado di contribuire alla conversione sostenibile delle produzioni agrarie; - Pianificare le produzioni agricole destinate all’agroindustria; - Svolgere attività di consulenza e assistenza tecnica in aziende agrarie con particolare riferimento alla protezione ed alla nutrizione delle colture oltre che alla scelta varietale; - Ricoprire ruoli in organizzazioni preposte alla certificazione dei prodotti agricoli (DOP, coltivazione biologica, ecc.);
- Attività imprenditoriali autonome nel campo delle produzioni agrarie; - Impiego presso enti pubblici operanti nel settore agrario; - Impiego presso aziende private operanti nel settore agrario; - Impiego come docenti nelle scuole medie superiori.

DOTTORE IN SCIENZE DELLE PRODUZIONI AGRARIE MEDITERRANEE 1

Il laureato o Laureata magistrale in Scienze delle Produzioni Agrarie Mediterranee trova impiego in tutte le attività connesse con l’esercizio dell’agricoltura in imprese private, in enti pubblici e in attività di consulenza specialistica, esercitabile ai vari livelli della catena produttiva. Particolarmente importante è la funzione di figure responsabili nei processi di produzione vegetale che alimentano filiere in cui l’aspetto quali-quantitativo è determinante ai fini del risultato economico. Lo specialista potrà trovare collocazione, inoltre, in organi di consulenza aziendale e territoriale, sia pubblici che privati, dove si richiede un aggiornamento continuo in materia di normativa per poter adeguare le produzioni agli indirizzi di politica agricola nazionale e comunitaria. Rilevante può anche essere il ruolo nei processi di controllo e certificazione della qualità degli alimenti. Per la sua competenza su tutta la filiera produttiva, sarà anche in grado di soddisfare le esigenze di promozione e valorizzazione delle produzioni vegetali.
Le conoscenze, abilità e competenze acquisite dal/la Laureato/a in Scienze delle Produzioni Agrarie Mediterranee possono essere applicate in una vasta gamma di settori direttamente legati o connessi alla produzione primaria, sia nel settore privato che in quello pubblico. In particolare, il/la Laureato/a sarà in grado di: - Organizzare e gestire aziende agricole private e/o pubbliche; - Svolgere attività di insegnamento, divulgazione e formazione di personale operante nel campo agrario; - Operare nel settore del marketing e della valorizzazione di prodotti tipici; - Operare come tecnico in grado di contribuire alla conversione sostenibile delle produzioni agrarie; - Pianificare le produzioni agricole destinate all’agroindustria; - Svolgere attività di consulenza e assistenza tecnica in aziende agrarie con particolare riferimento alla protezione ed alla nutrizione delle colture oltre che alla scelta varietale; - Ricoprire ruoli in organizzazioni preposte alla certificazione dei prodotti agricoli (DOP, coltivazione biologica, ecc.);
- Attività imprenditoriali autonome nel campo delle produzioni agrarie; - Impiego presso enti pubblici operanti nel settore agrario; - Impiego presso aziende private operanti nel settore agrario; - Impiego come docenti nelle scuole medie superiori.

Ricercatore 2

Inserimento in attività di ricerca e sperimentazione presso enti pubblici, organismi e aziende private.
Il/la Laureato/a in Scienze delle Produzioni Agrarie Mediterranee acquisisce conoscenze, abilità e competenze tali da poter realizzare e gestire progetti di ricerca di base ed applicata nel settore delle produzioni agrarie. La figura include, anche, le competenze indicate per il Dottore in Scienze delle Produzioni Agrarie Mediterranee
Impiego come docenti, ricercatori e tecnici laureati nelle scienze agrarie e della produzione animale.

Ricercatore 2

Inserimento in attività di ricerca e sperimentazione presso enti pubblici, organismi e aziende private.
Il/la Laureato/a in Scienze delle Produzioni Agrarie Mediterranee acquisisce conoscenze, abilità e competenze tali da poter realizzare e gestire progetti di ricerca di base ed applicata nel settore delle produzioni agrarie. La figura include, anche, le competenze indicate per il Dottore in Scienze delle Produzioni Agrarie Mediterranee
Impiego come docenti, ricercatori e tecnici laureati nelle scienze agrarie e della produzione animale.

Insegnamenti

Insegnamenti (9)

1001252_1 - OLIVICOLTURA E VITICOLTURA

Secondo Ciclo Semestrale (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
ZAPPIA Rocco
6 CFU
60 ore

1001252_2 - AGRUMICOLTURA E FRUTTICOLTURA TROPICALE E SUBTROPICALE

Secondo Ciclo Semestrale (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
GULLO GREGORIO ANTONIO MARIA
6 CFU
60 ore

14M004 - AGROECOLOGIA

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
MONTI Michele
6 CFU
60 ore

14M25 - ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE IMPRESE AGRARIE

Secondo Ciclo Semestrale (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
STRANO ALFIO
6 CFU
60 ore

14M33 - ANALISI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DEI SISTEMI RURALI

Secondo Ciclo Semestrale (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
PRATICO' SALVATORE
6 CFU
60 ore

14M35 - GESTIONE AGRONOMICA DELLE RISORSE IDRICHE

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
SANTONOCETO Carmelo
6 CFU
60 ore

15M0021 - LABORATORIO GIS

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
PRATICO' SALVATORE
5 CFU
50 ore

D10094-A - MICOLOGIA FITOPATOLOGICA

Secondo Ciclo Semestrale (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
SCHENA Leonardo
6 CFU
60 ore

D10094-B - BATTERIOLOGIA E VIROLOGIA FITOPATOLOGICA

Secondo Ciclo Semestrale (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
LI DESTRI NICOSIA Maria Giulia
6 CFU
60 ore
No Results Found

Persone

Persone (8)

GULLO GREGORIO ANTONIO MARIA

Settore AGRI-03/A - Arboricoltura generale e coltivazioni arboree
Gruppo 07/AGRI-03 - SCIENZE E TECNOLOGIE DEI SISTEMI ARBOREI E FORESTALI
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Ricercatori

LI DESTRI NICOSIA Maria Giulia

Gruppo 07/AGRI-05 - PATOLOGIA VEGETALE ED ENTOMOLOGIA
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore AGRI-05/B - Patologia vegetale
Ricercatori

MONTI Michele

Gruppo 07/AGRI-02 - AGRONOMIA E SISTEMI COLTURALI ERBACEI E ORTOFLORICOLI
Settore AGRI-02/A - Agronomia e coltivazioni erbacee
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Docenti di ruolo di Ia fascia

PRATICO' SALVATORE

Gruppo 07/AGRI-04 - INGEGNERIA AGRARIA, FORESTALE E DEI BIOSISTEMI
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore AGRI-04/C - Costruzioni rurali e territorio agroforestale
Ricercatori a tempo determinato

SANTONOCETO Carmelo

Gruppo 07/AGRI-02 - AGRONOMIA E SISTEMI COLTURALI ERBACEI E ORTOFLORICOLI
Settore AGRI-02/A - Agronomia e coltivazioni erbacee
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Docenti di ruolo di IIa fascia

SCHENA Leonardo

Gruppo 07/AGRI-05 - PATOLOGIA VEGETALE ED ENTOMOLOGIA
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore AGRI-05/B - Patologia vegetale
Docenti di ruolo di Ia fascia

STRANO ALFIO

Settore AGRI-01/A - Economia agraria, alimentare ed estimo rurale
Gruppo 07/AGRI-01 - ECONOMIA AGRARIA, ALIMENTARE ED ESTIMO RURALE
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Docenti di ruolo di IIa fascia

ZAPPIA Rocco

Settore AGRI-03/A - Arboricoltura generale e coltivazioni arboree
Gruppo 07/AGRI-03 - SCIENZE E TECNOLOGIE DEI SISTEMI ARBOREI E FORESTALI
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found

Professioni

Professioni (3)

Agronomi e forestali

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze agrarie, zootecniche e della produzione animale

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze biologiche

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1