Nel laboratorio di Patologia vegetale vengono sviluppate contestualmente attività di ricerca finanziate con differenti progetti di ricerca che abbracciano numerosi aspetti rientranti nella declaratoria della Patologia vegetale: micologia e batteriologia fitopatologica; virologia vegetale; patologia e fisiopatologia delle piante coltivate e non, incluse quelle a scopo non alimentare, e dei loro prodotti; malattie in post-raccolta; malattie causate da agenti biotici quali viroidi, virus, procarioti, oomiceti, funghi, fanerogame parassite e fattori abiotici; malattie del legno; scienze omiche applicate allo studio dei patogeni, degli agenti di lotta biologica e della risposta della pianta ai patogeni; resistenza a stress biotici e abiotici; interazioni pianta-patogeno-ambiente; influenza del microbioma e del microbiota su malattie e resistenza; diagnostica e prognostica fitopatologica anche applicate al rischio di caduta alberi; fitoiatria; difesa biologica e integrata dalle malattie; contrasto alle piante infestanti con agenti di lotta biologica; epidemiologia fitopatologica; modellistica applicata alla patologia vegetale; normativa fitosanitaria; biotecnologie fitopatologiche; contrasto alla contaminazione dei prodotti con micotossine e fitofarmaci; agricoltura di precisione per la prevenzione e controllo delle fitopatie.
Periodo di attività:
(luglio 15, 2025 - luglio 14, 2029)