Persona
MARCIANO' Claudio
Docenti di ruolo di IIa fascia
Course Catalogue:
Comunicazioni
Agenda
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE
ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA
Claudio MARCIANO'
Professore Associato di Economia Agraria
Settore Scientifico-Disciplinare AGR/01- Economia ed Estimo Rurale
Dipartimento di Agraria - Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Località Feo de Vito, 89124 Reggio Calabria, Italy
Tel. +39-331-3080483
email: claudio.marciano@unirc.it
skype: claudio.marciano
Web of Science Researcher ID: P-6412-2015
Scopus Author ID: 56014246600
ORCID profile: http://orcid.org/0000-0002-5695-6103
I Dati anagrafici
II Formazione
III Attività scientifica
IV Attività didattica
V Partecipazione a progetti di ricerca
VI Coordinamento di progetti di ricerca
VII Attività istituzionali e di sviluppo territoriale
VIII Pubblicazioni
Curatele e Monografie
Report di progetto
I - Dati anagrafici
Nome: Claudio Marcianò
Indirizzo: Via Reggio Campi, Rione A, 30/C
89126 Reggio Calabria
Luogo di nascita: Reggio Calabria
Data di nascita: 18 luglio 1968
II - Formazione
Laurea: - Scienze Agrarie, Orientamento tecnico-economico, Reggio Calabria, Luglio 1992.
Diplomi di Master : - Master in Economia e Politica Agraria, Centro di Specializzazione e Ricerche Economico-Agrarie per il Mezzogiorno, Portici (Napoli), Gennaio 1996.
- European Master in Agricultural Economics and Agribusiness - Profile Agricultural Development Economics and Policy, Wageningen Agricultural University, The Netherlands, Maggio 1998.
- Master in Tropical Forestry - Specialization in Social Forestry - Individual program in Forest Economics and Policy, Department of Forestry, Wageningen Agricultural University, The Netherlands, Gennaio 1999.
Dottorato di ricerca: - Economia e Politica Agraria, Università di Palermo, Giugno 1997.
III - Attività scientifica
1992-95
- Nell'ottobre 1993 vince il premio di laurea "Prof. Giovanni Maugeri" bandito dall'Università di Catania per la tesi di laurea, presentata nel luglio 1992, su "Il mercato mondiale di fiori recisi e piante ornamentali con una applicazione della Constant Market Shares Analysis al mercato CEE in rapporto al caso italiano ed olandese" .
- Dal settembre 1992 a Dicembre 1995 svolge attività di ricerca nell'ambito della ricerca MURST 60% sugli aspetti economici del mercato dei fiori recisi e piante ornamentali in Italia, coordinata dal Prof. Roberto Volpi. Nell’ambito di tale progetto di ricerca, elabora uno studio per la valutazione della competitività della floricoltura italiana rispetto ad altri paesi europei tramite l’ausilio di un modello statistico (Constant Market Shares Analysis).
- Dal settembre 1992 a Dicembre 1995 svolge attività di ricerca nell'ambito del progetto di ricerca RAISA-CNR (Ricerche Avanzate per Innovazioni nel Sistema Agricolo) sul comparto olivicolo-oleario in Calabria. Uno studio inquadra ad una ricerca sul comparto olivicolo calabrese. Un altro studio esamina il consumo e la domanda di sostanze grasse in Italia attraverso differenti modelli econometrici (Modelli di Regressione Multipla, modelli ARIMA ed Almost Ideal Demand System).
-Nel 1993 consegue l’abilitazione all’esercizio della professione di dottore Agronomo.
- Nel 1994 (gennaio-aprile) partecipa al Corso di perfezionamento in "Valutazione di Impatto Ambientale" organizzato dal Dipartimento di Pianificazione Territoriale dell'Università di Reggio Calabria. Nello stesso anno (maggio-giugno) partecipa al Corso di perfezionamento in "Sistemi Informativi Territoriali" organizzato dall'Istituto Universitario di Architettura di Venezia in collaborazione con GIS (Geographic Information System).
- Dal gennaio 1995 al gennaio 1996 frequenta il Corso di Master in Economia e Politica Agraria (XXXIII Corso di Specializzazione) presso il Centro di Specializzazione e Ricerche Economico-Agrarie per il Mezzogiorno di Portici (NA). Al termine del corso consegue il diploma di Master in Economia e Politica Agraria.
1996-99
- Dal febbraio 1996 all'agosto 1997 svolge attività di ricerca nell'Istituto di Economia e Pianificazione Territoriale di Reggio Calabria nell'ambito della ricerca Murst 40% su "L'impatto della Politica Agricola Comunitaria in Calabria", coordinata dalla Prof. Giuseppina Carra'.
- Nel mese di maggio 1997 consegue il titolo di dottore di ricerca in Economia e Politica Agraria VIII Ciclo- sede amministrativa università di Palermo) discutendo la tesi "L'analisi multicriteriale nell'allocazione della spesa pubblica: il caso del Reg. CEE 2080/92 in Calabria". Nell’ambito di tale studio viene elaborato un modello di pianificazione territoriale a livello regionale per consentire, tramite uno strumento metodologico di programmazione matematica, una ripartizione della spesa pubblica nel comparto agro-forestale, relativamente al Reg. CEE 2080/92, basata su criteri di sostenibilità. Un ulteriore studio di approfondimento degli aspetti teorici e metodologici legati alla teoria delle scelte sociali è stato elaborato in collaborazione con Silvio Menghini del Dipartimento Economico-Estimativo Agrario e Forestale dell’Università di Firenze
(cfr. Vol. n.1).
- Dal settembre 1997 a maggio 1998 svolge attività di studio e ricerca presso il Dipartimento di Development Economics and Management dell'Università di Agraria di Wageningen (Olanda) nell’ambito del Master Europeo in Economia Agraria e dell’Agribusiness-Profilo Economia e Politica dello Sviluppo Agricolo. Al termine dei corsi consegue il diploma di Master.
- Dal settembre 1997 a gennaio 1999 svolge attività di studio e ricerca presso il Dipartimento Forestale dell’Università di Wageningen nell'ambito del Master in Tropical Forestry-specializzazione in Social Forestry, con un programma di studio personalizzato in Economia e Politica Forestale. Al termine dei corsi consegue il diploma di Master.
-Nel periodo giugno-settembre 1998 svolge attività di studio e ricerca in Costa Rica nell’ambito del progetto REPOSA (Research Program on Sustainability in Agriculture) patrocinato dal Ministero dell’Agricoltura costaricense (MAG), dal Centro Agronomico Tropical de Investigaciòn y Ensenanza (CATIE) e dal Dipartimento di Development Economics and Management dell'Università di Agraria di Wageningen (NL). Il progetto REPOSA ha elaborato in ambiente multidisciplinare dei modelli di pianificazione territoriale per la esplorazione di scenari di supporto alle decisioni di investimento di tipo pubblico. Nell’ambito di tale ricerca appronta uno studio di pianificazione territoriale per lo sviluppo sostenibile delle foreste tropicali in Costa Rica. Il modello di programmazione matematica simula la reazione degli imprenditori privati agli investimenti di tipo pubblico nel comparto forestale descrivendo gli effetti biologici ed economici di differenti politiche per la gestione sostenibile del territorio (cfr. vol. n.2).
-Dal mese di ottobre 1998 al mese di marzo 1999 svolge attività di ricerca in Wageningen, per il completamento di alcuni studi di pianificazione territoriale nell’ambito del progetto REPOSA. In tale fase realizza in collaborazione con Robert Schipper del Dipartimento di Development Economics and Management dell'Università di Agraria di Wageningen uno studio che esamina gli aspetti teorici e metodologici della pianificazione territoriale a livello regionale con una applicazione nella zona Atlantica della Costa Rica (cfr. vol. n.3). Un altro studio, effettuato in collaborazione con lo stesso Schipper e con La Rovere dell’Università di Bologna, considera il rischio in agricoltura in un modello di pianificazione territoriale a livello sub-regionale (cfr. vol. n.4).
-Nel 1999 è impegnato nella elaborazione di modelli di supporto alle decisioni per investimenti di tipo pubblico in aree protette, nell’ambito di un gruppo di ricerca multidisciplinare afferente al Programma Operativo Plurifondo Regione Calabria 1994-1999, NIAT (Nascita di nuove attività imprenditoriali in aree soggette a Tutela ambientale)
-Nel periodo aprile 1999-marzo 2000 svolge attività di ricerca nell'ambito della ricerca Murst 40% su "L'impatto della Politica Agricola Comunitaria in Calabria", presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Forestali ed Ambientali-Sezione Economico-Valutativa dell’Università di Reggio Calabria. In tale periodo completa uno studio sulla valutazione dell’applicazione del Regolamento 2080/92 in Calabria.
2000-2003
- Dal mese di aprile 2000 svolge attività di ricerca in qualità di Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Forestali ed Ambientali - Sezione Economico-Valutativa della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
-Nel periodo 2001-2004 è impegnato nell’ambito di una ricerca sulla gestione dei residui e sottoprodotti dell’industria agroalimentare nel Mezzogiorno coordinata dal Prof. Zimbone. In particolare, si è concluso uno studio sugli aspetti economici della produzione e trasformazione industriale degli agrumi ed un altro studio che valuta le principali alternative di smaltimento dei residui solidi dell’industria agrumaria. Altri due contributi riguardano il settore olivicolo-oleario: il primo analizza i processi di trasformazione economica che hanno interessato tanto la fase agricola quanto quella della prima trasformazione; il secondo valuta in termini tecnico-economici le diverse alternative per lo smaltimento dei reflui oleari in funzione dei diversi ambiti territoriali in cui operano i frantoi.
- Nel periodo 2000-2003 partecipa al progetto Interreg Medoc Rural Med. Nell’ambito di questo progetto, le attività svolte rientrano nella linea tematica di genere nell'ambito della quale, dopo alcuni corsi di formazione tenutisi a Siviglia sulla tematica delle pari opportunità, è stata approntata ed utilizzata in diversi Paesi del Bacino del Mediterraneo una metodologia per la valutazione del grado di integrazione del mainstreaming di genere nell’ambito delle politiche di sviluppo rurale.
- Dal 2001 al 2004 è impegnato nello studio dei Piani Integrati previsti dall’UE nell’ambito delle politiche di sviluppo rurale. In particolare viene elaborato un modello di supporto alle decisioni utilizzato da un Partenariato Socio-Economico per l’allocazione delle risorse previste nell’ambito di un Piano Integrato per le Aree Rurali in Calabria (PIAR). Tale modello viene successivamente esportato in un’altra area PIAR della regione, e, con opportune modifiche, utilizzato nell’ambito di un LEADER Plus e, più recentemente nell’ambito di un PIT. Successivamente la ricerca si è sviluppata nella definizione di metodologie di supporto alle decisioni per l'implementazione dei diversi Piani Integrati, in particolare nell’ambito del Leader Plus e di un Programma Integrato Territoriale (PIT).
2004-2007
-Nel 2004 coordina la ricerca inerente un progetto finanziato dalla Regione Calabria nell’ambito del Programma regionale di Azioni Innovative ILSRE-Iniziative Locali per lo Sviluppo Regionale nella Regione Calabria per il PIT 19 Piana di Gioia Tauro. Il progetto, pubblicato nel 2005 a cura di Marcianò-Calabrò, inserito nell’ambito di una serie di azioni promosse dalla Regione per favorire il funzionamento dei PIT in Calabria, approfondisce modelli innovativi e per la gestione delle governance locali in Calabria, con particolare riferimento ai Sistemi di supporto alle decisioni utilizzati nei processi di pianificazione integrata della Piana di Gioia Tauro ed in particolare i casi del PIAR e del PIT 19 “Piana di Gioia Tauro” (cfr. Volume n.5).
-Nel periodo 2004-05 coordina il progetto di ricerca sul “Comparto della pesca e dell’acquacoltura a Bagnara Calabra: aspetti economici ed occupazionali della situazione attuale e possibili scenari di sviluppo”. Il progetto, finanziato dalla Regione Calabria nell’ambito dei Fondi SFOP 2000-2006, esamina l’area della Costa Viola da un punto di vista storico, sociale, economico ed ambientale. Il volume con i risultati del progetto, pubblicato nel 2006, esamina le problematiche connesse alle strutture della pesca, dell’acquacoltura e del mercato ittico a Bagnara Calabra, proponendo un Piano Integrato per lo Sviluppo del comparto (cfr. Volume n.6).
-Nel periodo 2005-2008 è impegnato nel coordinamento dell’Unità Operativa Economica della ricerca interdisciplinare su “I processi di riconversione aziendale per l’introduzione di un’agricoltura eco-compatibile negli ambienti meridionali – Progetto ministeriale P.R.A.ECO affidato al CRA di Bari e coordinato dal Dott. Mastrorilli dello stesso ente. L’Unità Operativa Economica studia i processi di riconversione aziendale nell’ottica dell’ottimizzazione delle risorse disponibili. L’individuazione delle ipotesi di riconversione da adottare negli ambienti meridionali devono rispondere, da una parte, a logiche di minimizzazione dei costi necessarie per garantire condizioni di efficienza economica per il decisore privato, e, per altro verso, rispondere a logiche di tutela e salvaguardia dell’ambiente e delle risorse nell’ottica del decisore pubblico. Il modulo verifica gli impatti economici delle ipotesi di riconversione esaminate dalle altre unità operative coinvolte nel progetto, attraverso la predisposizione di un modello di analisi dei costi di produzione.
2008-2011
-Nel periodo 2007-2008 è impegnato nel coordinamento di un progetto di ricerca finanziato dalla Regione Calabria nell’ambito del Piano Integrato per le Aree Rurali (PIAR) “Piana di Gioia Tauro” che interessa circa 20 soggetti pubblici e privati, fra cui 10 Comuni ricadenti nella Piana di Gioia Tauro. La ricerca, pubblicata nel 2008, esamina la complessa problematica legata alla formazione di sistemi di governance complessi quali sono i distretti rurali. Lo studio, effettuata una disamina teorica e normativa del ruolo e dell’evoluzione del concetto di distretto agroalimentare e rurale in Italia, approfondisce una metodologia integrata per l’individuazione dei distretti rurali che viene applicata nell’area della Piana di Gioia Tauro, recentemente interessata alla costituzione di un distretto rurale (cfr. Volume n.8).
-Nel periodo 2007-2008 è impegnato nel coordinamento di un progetto di ricerca finanziato dalla Regione Calabria nell’ambito del Piano Integrato per le Aree Rurali (PIAR) Aspromonte Sud, che interessa un partenariato composto da 11 Comuni ricadenti nell’area della Comunità Montana Versante Tirrenico Meridionale, soggetto capofila del Piano, e circa altri 10 soggetti fra pubblici e privati. Lo studio, pubblicato nel 2008, approfondisce la tematica dello sviluppo rurale integrato in aree montane marginali soggette a fenomeni di spopolamento e degrado ambientale proponendo un Piano di sviluppo rurale integrato che verrà sottoposto all’organismo di governance locale responsabile del PIAR (cfr. Volume n.7).
-Nel periodo 2004-2009 è impegnato nel coordinamento di un progetto di ricerca afferente al Leader Plus “Reggino Versante Tirrenico” che interessa 44 Comuni della Provincia di Reggio Calabria ed un partenariato di circa 100 soggetti pubblici e privati. La ricerca esamina il ruolo dello sviluppo integrato rurale in Calabria approfondendo i problemi di governance e metagovernance delle principali esperienze di pianificazione integrata regionale. Viene effettuata un’analisi approfondita dell’esperienza dell’Associazione Temporanea di Scopo “Aspromar”, che raggruppa i due GAL AsproGal e GalVate ed è responsabile del Piano di Sviluppo Locale “Reggino Versante Tirrenico”. Lo studio effettua l’analisi del capitale economico-produttivo e del capitale sociale dell’area e successivamente presenta degli approfondimenti metodologico-applicativi delle sperimentazioni effettuate per la risoluzione delle diverse problematiche di governance locale sorte in fase di pianificazione, implementazione e valutazione del Piano di Sviluppo Locale. Un volume dal titolo “Processi e politiche di sviluppo rurale integrato in Calabria”, pubblicato nel 2009, raccoglie le esperienze di pianificazione integrata effettuate nel periodo 2001-2009 nell’ambito dell’area Leader Plus oggetto di studio (cfr. Volume n.9).
- Nel periodo 2010-2011 è impegnato nello studio dei Piani Integrati previsti dall’UE nell’ambito del FEP. In particolare, nel 2011, coordina un gruppo di lavoro finalizzato alla definizione della proposta di istituzione di un Gruppo di Azione Costiero (GAC) nel versante tirrenico della provincia di Reggio Calabria. Nell’ambito di tale progetto viene utilizzato anche un modello di supporto alle decisioni per l’allocazione delle risorse previste nell’ambito di un Piano di Sviluppo Locale (PSL).
- Nel 2011 è dichiarato idoneo nell’ambito della Procedura di Valutazione Comparativa ad un posto di Professore Associato settore AGR/01-Economia ed Estimo Rurale, bandito nel 2008 dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Nel mese di settembre 2013 viene inquadrato nel ruolo presso il Dipartimento di Agraria - Sezione Economica dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
2012-2015
-Nel periodo 2011-2013 è impegnato nel coordinamento dell’Unità Operativa calabrese del sub-progetto FOR-MARIE, appartenente al progetto ROBINWOOD-INTERREG-IVC, in un partenariato transnazionale formato da diversi enti appartenenti a regioni dell’Italia, Romania, Francia e Finlandia finalizzato all’approfondimento ed allo scambio di buone prassi nell’ambito della pianificazione e gestione forestale sostenibile (cfr. volumi n. 10 e 11).
-Nel periodo 2011-2013 è impegnato nel coordinamento della ricerca PAREGO, finanziata dalla Regione Calabria, per approfondire la tematica delle governance locali nello sviluppo rurale integrato a livello regionale (cfr. volume n. 12).
-Nel periodo 2012-2013 partecipa al Progetto VERIFOR- Innovazioni nell’utilizzazione della biomassa a fini energetici nel settore forestale, Ricerca finanziata nell’ambito del PSR Calabria 2007-2013, coordinato dal Prof. G. Gulisano.
- Nel periodo 2013-2016 partecipa al Progetto PRIN: RE-CYCLE Italy - Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio, coordinato a livello nazionale dal Prof. Renato Bocchi.
-Nel periodo 2012-2015 è impegnato nel coordinamento dell’Unità Operativa calabrese del progetto di cooperazione transnazionale LANDSARE, "Landscape Architectures in European Rural Areas: a new approach to the local development design Cooperation project", in un partenariato transnazionale formato da diversi enti appartenenti a regioni europee di Italia, Scozia e Germania.
-Nel periodo 2014-2015 è impegnato nel coordinamento dell’Unità operativa della Università Mediterranea di Reggio Calabria del Progetto Energia Slow sulle energie rinnovabili prodotte da giovani imprenditori agricoli attraverso un modello di gestione aziendale multifunzionale per la valorizzazione del sistema locale del legno e dei residui agricoli mediante piro-gassificazione, coordinato da M. Negri del CNR-IVALSA.
- Nel periodo 2014-2015 è impegnato nel coordinamento del Progetto Pilota su "Analisi della selettività e dell'efficienza di un sistema palangaro derivante parzialmente automatizzato nell'area meridionale del Compartimento Marittimo di Reggio Calabria Progetto di sperimentazione Piano di Gestione Locale, finanziato nell’Asse III del Fondo Europeo per la Pesca FEP 2007-2013 e promosso dall’Unione Nazionale Cooperative Italiane - UNCI Calabria Divisione Pesca
-Nel periodo 2014-2015 è impegnato nel coordinamento dei 6 progetti finanziati nell’ambito dell’Asse IV del Fondo Europeo per la Pesca FEP 2007-2013-Regione Calabria – Gruppo di Azione Costiera dello Stretto:
- Analisi economiche e prospettive di valorizzazione della filiera ittica dell'area GAC dello Stretto;
-Indagine sulla sostenibilità bioeconomica dei sistemi di pesca nell'area GAC dello Stretto;
-Valorizzazione dei prodotti ittici locali attraverso l’introduzione di processi produttivi tradizionali e innovativi;
-Il Capitale Sociale nella Filiera Pesca dell’Area GAC dello Stretto;
-Indagine sui prodotti enogastronomici e artigianali dell’area GAC/Flag dello Stretto;
-Studio sulla Gestione Integrata delle Coste nell’area GAC/Flag dello Stretto.
2015-2018
-Nel periodo 2015-2017 è responsabile tecnico-scientifico, assieme alla Dott.ssa Carmen Gangale dell’Università di Cosenza, del Progetto PAN LIFE - Natura 2000 Action Programme- Life+ Nature.
-Nel periodo 2015-2017 è responsabile scientifico dell’Unità operativa del Dipartimento di Agraria, del Progetto di ricerca GASTROCERT - Gastronomy and Creative Entrepreneurship in Rural Tourism, finanziato nell’ambito di Heritage Plus - JPI Cultural Heritage and Global Change.
2019-2025
-Nel periodo 2019-2024 partecipa come Contact Coordinator al Progetto di ricerca TREND - Transition with Resilience for Evolutionary Development” - finanziato nell'ambito del Programma Horizon 2020.
-Nel periodo 2019-2024 partecipa al progetto PRIN su Smart Open Urban-rural iNnovation Data (SOUND): un progetto di ricerca sulle Smart Specialisation Strategies and Territorial Knowledge built in an open innovation platform for economic regeneration.
-Nel periodo 2019-2024 coordina, assieme al collega Wilhelm Skoglund della Mid Sweden University, un progetto di ricerca sulle Imprese culturali e creative e lo sviluppo locale sostenibile (Ruralscapes).
-Nel 2025 partecipa al progetto di ricerca della Mid Sweden University su “Cultural and creative industries – local and regional development perspectives”.
-Nel periodo 2025-2026 partecipa al progetto di ricerca della Mid Sweden University “Sundsvall KKN - Local development through cultural and creative industries”
IV - Attività didattica
- Nell'A.A. 1999/2000 ha svolto alcuni seminari per gli insegnamenti di Economia e Politica Forestale ed Ambientale del corso di laurea in Scienze Forestali ed Ambientali, di Sviluppo economico ed associazionismo in agricoltura del corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie.
- A.A.1999/2000 - Modulo di Economia ed Estimo nell'ambito del Master in Valorizzazione delle aree collinari e montane - Attività agrozootecniche di qualità e sviluppo sostenibile, organizzato dalla Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Reggio Calabria
- A.A.1999/2000 - Corso di analisi economico-ambientale dei progetti di investimento nell'ambito del corso post-laurea di "Formazione di esperti in innovazione tecnologica per le PMI agro-alimentari", MURST, Programma Operativo 1994/1999 "Ricerca, Sviluppo Tecnologico ed Alta Formazione" Sottoprogramma III - Misura 2: " Formazione per il trasferimento tecnologico"
- A.A.2000/2001 - Esercitazioni nell'ambito del Corso integrato di "Economia e Politica Forestale"
- A.A.2000/2001, 2001/2002, 2002/2003 - Esercitazioni nell'ambito del Corso integrato di “Economia e Politica Agraria”
- A.A.2000/2001, 2001/2002, 2002/03, 2003/04, 2004/05 – Corso di "Economia dell'ambiente agro-forestale" (50 ore) nell'ambito del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie e del Corso di Laurea di Scienze Forestali ed Ambientali della Facoltà di Agraria di Reggio Calabria.
- A.A.2000/2001, 2001/2002, 2002/2003 – Modulo di "Pianificazione Agricola" (50 ore) nell'ambito del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie della Facoltà di Agraria di Reggio Calabria.
- A.A. 2005/06, 2006/2007, 2007/08, 2008/2009 – Modulo di Economia dell’Ambiente II nel Corso di laurea specialistica in Scienze Forestali, Facoltà di Agraria di Reggio Calabria.
- A.A. 2002/2003, 2003/04, 2005/06, 2006/2007, 2007/08, 2008/2009 – Modulo di Agricoltura e Sviluppo Economico (4 CFU) nell'ambito del Corso di Laurea in Gestione Tecnica e Amministrativa in Agricoltura Facoltà di Agraria di Reggio Calabria- Sede Lamezia Terme.
- A.A. 2003/04, 2004/05, 2005/06, 2006/2007, 2007/08, 2008/2009, 2009/2010 – Corso di Organizzazione Aziendale (6 CFU) nell'ambito del Corso di Laurea in Gestione Tecnica e Amministrativa in Agricoltura Facoltà di Agraria di Reggio Calabria- Sede Lamezia Terme.
- A.A. 2008/2009 – Modulo di Modelli del Consumo Alimentare nel Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Alimentari, Facoltà di Agraria di Reggio Calabria.
- A.A. 2008/2009 Modulo di Economia nell’ambito dell’International Master in: “Technological innovation and sustainability of meditteranean oliviculture” organizzato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologi Agroforestali ed ambientali (DiSTAFA) nell’ambito di un programma di collaborazione tra Italia, Libia ed Algeria.
- A.A. 2009/2010 – Modulo di Economia del Territorio nel Corso di Laurea Specialistica in Scienze Forestali, Facoltà di Agraria di Reggio Calabria.
- A.A. 2009/2010 – Modulo di Analisi dei Sistemi di Produzione Agricola nel Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Agrarie, Facoltà di Agraria di Reggio Calabria.
- A.A. 2009/2010 – Modulo di Economia dei sistemi agricoli e territoriali nel Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Agrarie, Facoltà di Agraria di Reggio Calabria.
- A.A. 2009/2010 – Modulo di Pianificazione Agricola e Territoriale nel Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Agrarie, Facoltà di Agraria di Reggio Calabria.
- A.A. 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011 – Modulo di Pianificazione Economica del Territorio nel Corso di laurea specialistica in Scienze Forestali, Facoltà di Agraria di Reggio Calabria.
- A.A. 2010/2011, 2012/2013– Corso di Organizzazione e gestione delle imprese agroalimentari nel Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Agrarie e nel Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Facoltà di Agraria di Reggio Calabria.
- A.A. 2013/2014 – Corso di Organizzazione e gestione delle imprese agrarie nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie - Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
- A.A. 2015/2016 - Modulo di "Economia forestale ed Estimo Ambientale" nell'ambito del Progetto di formazione approvato dal Miur PON03PE_00024_1 Laboratorio pubblico-privato per le tecnologie innovative ad alta sostenibilità ambientale nella filiera foresta-legno-energia”- "AMBI.TEC.FIL.LEGNO" presso l'Università della Calabria.
- Nel 2015-2016 è componente del Consiglio Scientifico del Master di II livello per tecnici di ricerca specializzati in: “Nuovi prodotti e processi per la filiera tradizionale e funzionale dei prodotti da forno” organizzato dal Dipartimento di Agraria nell’ambito del Progetto di formazione approvato dal Miur PON3PE_00090_1_PRG. In questo ambito ha tenuto l’insegnamento del modulo di "Temi avanzati di marketing".
- A.A. 2011/2012, 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021, 2022/2023, 2023/2024 – Modulo di Economia agraria nel Corso di Economia e Politica Agraria - Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
- A.A. 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021, 2022/2023, 2023/2024 – Corso di Gestione dell’impresa Agroalimentare nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agroalimentari - Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
- A.A. 2018/2019 Corso di 11 crediti (55 ore) di "Governance, pianificazione integrata e sviluppo locale: Modelli ed esperienze" - Governance, integrated planning and local development: Models and experiences - svolto nell'ambito del Dottorato di Ricerca Internazionale in Urban Regeneration and Economic Development (Ciclo XXXIII) (con interventi programmati di Fortunato Cozzupoli, Alfredo Ascioti, Giovanni Salerno e Dario Musolino)
- Partecipa alle Commissioni di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, in Scienze Forestali ed Ambientali, in Scienze e Tecnologie Alimentari.
- E’ stato relatore o correlatore in diverse tesi di dottorato, laurea, nonché tutor in numerosi rapporti di tirocinio pratico-applicativo.
V- Partecipazione a progetti di ricerca
1992-1995
- Aspetti economici del mercato dei fiori recisi e piante ornamentali in Italia
Progetto di Ricerca MURST 60% (1992-1995)
Responsabile Prof. Roberto Volpi.
- Innovazioni tecnologiche nel comparto olivicolo-oleario in Calabria
Progetto di ricerca RAISA-CNR (Ricerche Avanzate per Innovazioni nel Sistema Agricolo) (1992-1995).
Coordinatore: Prof. Rapisarda.
1996-1999
- L'impatto della Politica Agricola Comunitaria in Calabria
Progetto di Ricerca Murst 40% (1996-1997)
Responsabile: Prof. G. Carrà
- Nascita di nuove attività imprenditoriali in aree soggette a Tutela ambientale (NIAT) (1998-2000).
Programma Operativo Plurifondo, Regione Calabria 1994-1999.
Responsabile: Prof. D. Marino
-Research Program on Sustainability in Agricolture (1998-1999).
Progetto di ricerca patrocinato dal Ministero dell’Agricoltura del Costa Rica (MAG), dal Centro Agronomico Tropical de Investigaciòn y Ensenanza (CATIE) e dal Dipartimento di Development Economics and Management dell'Università di Agraria di Wageningen (Olanda).
Responsabile H.G.P. Jansen
2000-2003
- Progetto INTERREG-MEDOC- RURAL MED I -Foro y Permanente Red de Centros para el Desarrollo Rural en el Mediterraneo – 2000-2003
Partners: Junta de Andalucia, Consejería De Agricultura Y Pesca - Dirección General De Desarrollo Rural (Lead Partner), Seville, Spain; ARSIA (Agenzia regionale per lo sviluppo e l'innovazione in agricoltura), Toscana Italy; Associação Odiana Portugal; Atelier du Paysage Méditerranée, Italy; ERSAT (Ente Regionale di Sviluppo e Assistenza Tecnica in Agricoltura), Sardegna, Italy; Langhe Monferrato Roero, Italy; Région Paca, Délégation À L’innovation Et À L’action Territoriale, France; Regione Calabria, Italy; Dipartimento STAfA, Italy.
Coordinamento: Junta de Andalucia, Consejería De Agricultura Y Pesca - Dirección General De Desarrollo Rural, Seville, Spain
- Sistemi per la valorizzazione a fini agricoli dei residui delle industie agroalimentari nel Meridione d’Italia.
Programma Operativo Multiregionale (2000/2003).
Coordinatore: Prof. Vincenzo Tamburino
-Sistemi e metodi per la valorizzazione a fini agricoli dei residui dell’industria agroalimentare del Mezzogiorno d’Italia
Progetto di ricerca finanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca nell’ambito dei Piani per il potenziamento della rete scientifica e tecnologica delle aree depresse. (2000/2004).
Coordinatore: Prof. Biagio Mincione
2004-2007
-Progetto PRIN - Il paesaggio rurale tra conservazione e innovazione: analisi delle dinamiche evolutive e definizione di strategie e strumenti per una pianificazione sostenibile (2003/2005).
Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca
Coordinatore scientifico: De Montis S. F.
Responsabile scientifico Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria: Di Fazio S.
- Progetto INTERREG-MEDOC- RURAL MED II - Foro y Permanente Red de Centros para el Desarrollo Rural en el Mediterraneo (2004-2007)
Partners: Junta de Andalucia, Consejería De Agricultura Y Pesca - Dirección General De Desarrollo Rural, Seville, Spain; ARSIA (Agenzia regionale per lo sviluppo e l'innovazione in agricoltura), Toscana Italy; Associação Odiana Portugal; Atelier du Paysage Méditerranée, Italy; ERSAT (Ente Regionale di Sviluppo e Assistenza Tecnica in Agricoltura), Sardegna, Italy, Langhe Monferrato Roero, Italy; Région Paca, Délégation À L’innovation Et À L’action Territoriale, France; Regione Calabria, Italy; Dipartimento STAfA;
Coordinatore: Prof. Giuseppe Zimbalatti
- Gestione sostenibile delle acque reflue olearie e dei sottoprodotti di industrie agroalimentari (2005-06)
Programma di Ricerca di rilevante Interesse Territoriale PRIT 2004.
Coordinatore: Prof. Santo Marcello Zimbone
-2008-2011
- Progetto di ricerca AGROMATERLAB (2008-2011).
Laboratorio pubblico di ricerca “Mission Oriented” Interfiliera finanziato dalla Regione Calabria in convenzione con Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Accordo di Programma Quadro (APQ) in materia di Ricerca Scientifica e Innovazione
WP4:Piattaforma di Marketing Territoriale
Coordinatore: Prof. Riccardo Fichera
-2012-2015
- Progetto VERIFOR- Innovazioni nell’utilizzazione della biomassa a fini energetici nel settore forestale (2014-2015).
Progetto di Ricerca finanziato nell’ambito del PSR Calabria 2007-2013.
Coordinatore: Prof. Giovanni Gulisano
-Progetto PRIN - RE-CYCLE Italy. Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio. (Febbraio 2013- Febbraio 2016).
Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca
Coordinatore scientifico: Bocchi Renato.
Responsabile scientifico Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria: Gioffrè V.
-Progetto di ricerca CLUDs - Commercial Local Urban Districts (March 2011-April 2014)
FP7-PEOPLE-2010-IRSES-Marie Curie International Research Staff Exchange Scheme
Specific programme "People" implementing the Seventh Framework Programme of the European Community for research, technological development and demonstration activities.
Responsabile scientifico (Lead Partner): Carmelina Bevilacqua, PAU Department, Mediterranea University.
Partnership: Mediterranea University of Reggio Calabria, PAU Department, (Italy); Salford University, SOBE, Manchester, (United kingdom); Aalto University, (Finland); “La Sapienza” University of Rome, FOCUS, (Italy); Northeastern University of Boston, NEUSEP, Massachussets, (United States of America); San Diego State University, SDSU, California, (United States of America)
Responsabile scientifico (Lead Partner): Carmelina Bevilacqua, PAU Department, “Mediterranea” University
-2014-2019
- Progetto TEMEGRIS -"Polo Tecnico Professionale Filiera Agribusiness"- (2013/2018).
“Polo TEcnologico MEditerraneo per l'aGRIcoltura Sociale e la chimica verde"
Progetto finanziato nell'ambito del Piano Triennale per la Costituzione dei Poli Tecnico– Professionali della Regione Calabria, approvato con D.D. n. 4271 del 20.03.2013 e in attuazione delle disposizioni contenute nella Legge 35 del 2012 concernenti misure di semplificazione e promozione dell’istruzione tecnico - professionale (2013/2016).
- Progetto pilota regionale: Misure di “Misure di contrasto al fenomeno della segregazione sociale in area urbana” 2014-2015.
Progetto finanziato nell'ambito del POR CALABRIA FSE 2007/2013 – Asse II – Occupabilità – Obiettivo Specifico D–E–F” - Fondazione Calabria Etica e Regione Calabria Dipartimento Lavoro e politiche sociali.
- Modelli sostenibili e nuove tecnologie per la valorizzazione delle olive e dell'olio extravergine di oliva prodotto in Calabria (2014-2017).
Progetto di Ricerca finanziato nell'ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca (PON03PE_00090_2)
Coordinatore scientifico Santo Marcello Zimbone
- Innovazione di prodotto e di processo nelle filiera dei prodotti da forno e dolciari" (2014-2017)
Progetto di Ricerca finanziato nell'ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca (PON03PE_00090_1)
Coordinatore scientifico: Santo Marcello Zimbone
- Progetto di Ricerca MAPS-LED “Multidisciplinary Approach to Plan Smart Specialisation Strategies for Local Economic Development” (April 2015- March 2019)
Horizon 2020- Marie Skłodowska - Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE), 2014
H2020-Excellence in Science
Responsabile scientifico (Lead Partner): Carmelina Bevilacqua, PAU Department, “Mediterranea” University
Partnerships: Mediterranea University of Reggio Calabria, PAU Department, (Italy); Salford University, SOBE,Manchester, (United kingdom); Aalto University, (Finland); “La Sapienza” University of Rome, FOCUS, (Italy); Northeastern University of Boston, NEUSEP, Massachussets, (United States of America); San Diego State University, SDSU, California, (United States of America);
Finanziamento: € 1,512,000,00
-2020-2026
-Progetto PRIN - Smart Open Urban-rural iNnovation Data (SOUND): a project for Smart Specialisation Strategies and Territorial Knowledge built in an open innovation platform for economic regeneration. (Gennaio 2019- Marzo 2024).
Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca
Coordinatore e Responsabile scientifico: Bevilacqua Carmelina. Finanziamento: € 1.081.726
-Progetto di ricerca “Östersund KKN ‑ Place development through cultural and creative industries” (Gennaio / Dicembre 2025)
Progetto di ricerca della Mid Sweden University – Etour Research Center
Project Manager Lovisa Hogberg
-Progetto di ricerca “Sundsvall KKN - Local development through cultural and creative industries” (2025/2026)
Progetto di ricerca della Mid Sweden University - Etour Research Center
Project Manager Wilhelm Skoglund
VI- Coordinamento di progetti di ricerca
2000-2003
- Metodologie di supporto alle decisioni nell’ambito delle politiche comunitarie di sviluppo rurale: casi applicativi in Calabria –
Programma di Ricerca scientifica RdB (ex quota 60%) –(2003-2004)
Responsabile scientifico: Claudio Marcianò
- Gli effetti dell'applicazione del Reg. CEE 2080/92 sul sistema economico calabrese
Programma di Ricerca scientifica RdB (ex quota 60%) – (2001-2002)
Responsabile scientifico: Claudio Marcianò
2004-2007
- Metodologie di supporto alle decisioni nell’ambito delle politiche comunitarie di sviluppo rurale: casi applicativi in Calabria –
Programma di Ricerca scientifica RdB (ex quota 60%) –(2005-2006)
Responsabile Scientifico: Claudio Marcianò
-I processi di riconversione aziendale per l’introduzione di un’agricoltura eco-compatibile negli ambienti meridionali - Acronimo : P.R.A.ECO. CRA di BARI (2005-2008)
- Progetto di ricerca finanziato dal CRA di BARI
Coordinatore del Progetto: Dott. Mastrorilli, CRA di BARI
Responsabile scientifico unità operativa economica: Claudio Marcianò
Finanziamento per l'unità di ricerca: € 13.000
-Modelli innovativi e sistemi di supporto alle decisioni per la gestione delle governance locali
- Progetto di ricerca finanziato nell'ambito del Programma regionale di Azioni Innovative ILSRE - Iniziative Locali per lo Sviluppo Regionale nella Regione Calabria, PIT 19 Piana di Gioia Tauro, 2004.
(cfr. volume n.4) (2004-2005)
Coordinamento ricerca: Claudio Marcianò, Tommaso Calabrò
Finanziamento: € 55.000
-Il comparto della pesca e dell’acquacoltura a Bagnara Calabra: aspetti economici ed occupazionali della situazione attuale e possibili scenari di sviluppo (2004-2005)
Programma di Ricerca finanziato dalla Regione Calabria; Fondi SFOP 2000-2006 (cfr. volume n.5)
Coordinamento: Giovanni Gulisano, Claudio Marcianò
Finanziamento: € 150.000
2008-2010
-Ipotesi distrettuali nella Piana di Gioia Tauro (2007-2008)
Progetto di ricerca finanziato dall’Unione Europea (Fondi Strutturali 2000 – 2006) nell’ambito dei Piani Integrati per le Aree Rurali della Regione Calabria (cfr. volume n.8)
Responsabile scientifico: Claudio Marcianò
Finanziamento: € 100.000
- Prospettive di sviluppo rurale integrato e sostenibile nel PIAR Aspromonte Sud (2007-2008)
Progetto di ricerca finanziato dall’Unione Europea (Fondi Strutturali 2000 – 2006) nell’ambito dei Piani Integrati per le Aree Rurali della Regione Calabria (cfr. volume n.7)
Responsabile scientifico: Claudio Marcianò
Finanziamento: € 100.000
- Metodologie di supporto per l’attuazione del Piano di Sviluppo Locale- (2004-2009)
Progetto di Ricerca finanziato nell’ambito del Leader+“Reggino Versante Tirrenico” (2004-2008):
Responsabile scientifico: Claudio Marcianò - Finanziamento: € 75.000
2011-2013
Interreg IVC-Robinwood Plus - FOR-MARIE Project – FORest MAnagement expeRIEnces- (2010-2012)
Progetto di Ricerca finanziato nell’ambito dell'Iniziativa Comunitariai Interreg IVC (cfr. volumi n.10 e 11)
Soggetti: Municipality of Cairo Montenotte, Liguria, Italy (coord.); Municipality of Rossiglione Liguria, Italy; University of Oulu/Kajaani University Consortium, Kainuu, Finland; Metsähallitus Natural Heritage Services, Kainuu, Finland; Town of Vlahita, Harghita, Romania; Municipality of REMETEA, Harghita, Romania; Department of Agro-Forest and Environmental Sciences and Technologies (STAFA Department), Calabria, Italy; Local Action Group (L.A.G.) Valle del Crocchio, Calabria, Italy; General council of Corrèze, Limousin, France; Regional Centre of forest Ownership, Limousin, France.
Regione Capofila: Liguria
Responsabile scientifico unità operativa Dipartimento STAfA: Claudio Marcianò
Finanziamento progetto complessivo: € 440.000 di cui € 46.000 per l'unità operativa.
-Progetto PAREGO "Partecipazione e governance" (2011-2013)
Progetto di ricerca biennale finanziato dalla Regione Calabria - Dipartimento 11, Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione Tecnologica, Alta formazione - nell’ambito dei progetti di ricerca in materia di Scienze Umane, Economiche e Sociali - Area Disciplinare “Scienze economiche e statistiche (cfr. volume n.12)
Responsabile scientifico: Claudio Marcianò
Finanziamento: € 110.000
2013-2015
- Progetto di Cooperazione transnazionale "LANDsARE Landscape Architectures in European Rural Areas: a new approach to the local development design " (2012-2015).
Progetto di Cooperazione Transnazionale LEADER (2012-2015)
Partners: LAG Oglio Po, Italy (coord.); LAG BaTir, Italy; LAG Valle Camonica, Italy; LAG Garda Valsabbia, Italy; LAG Oltrepo Mantovano, Italy; Kultural-Landschaft, Haldensleben-Hundisburg, Germany; University of Highlands and Islands, United Kingdom; LAG Highland Leader, United Kingdom; County Cremona, Italy; County Mantova, Italy; County of Brescia, Italy; Adamello Regional Park, Italy; Nursey's Rural Union, Italy;.
Unità operativa: GAL BATIR - Gruppo di Azione Locale del Basso Tirreno Reggino in convenzione con il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria
Responsabile scientifico: Claudio Marcianò;
Finanziamento unità operativa: € 240.000.
-Progetto “Analisi economiche e prospettive di valorizzazione della filiera ittica dell'area GAC dello Stretto” (2014-2015).
- Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Calabria - Fondo Europeo per la Pesca FEP 2007-2013 – GAC dello Stretto - Misura 4.1. "Mantenere la prosperità economica e sociale e aggiungere valore ai prodotti della pesca e dell'acquacoltura. Codice n. 04/SZ/11-12/SZ/14.
Responsabile scientifico C. Marcianò;
Finanziamento: € 91.668,50
-Progetto "Indagine sulla sostenibilità bioeconomica dei sistemi di pesca nell'area GAC dello Stretto" (2014-2015). Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Calabria - Fondo Europeo per la Pesca FEP 2007-2013 - GAC dello Stretto - Misura 4.1. "Mantenere la prosperità economica e sociale e aggiungere valore ai prodotti della pesca e dell'acquacoltura. Codice n. 04/SZ/11-16/SZ/14.
Responsabile scientifico C. Marcianò;
Finanziamento: € 25.000,50
-Progetto "Valorizzazione dei prodotti ittici locali attraverso l’introduzione di processi produttivi tradizionali e innovativi" (2014-2015).
Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Calabria - Fondo Europeo per la Pesca FEP 2007-2013 - GAC dello Stretto - Misura 4.1. "Mantenere la prosperità economica e sociale e aggiungere valore ai prodotti della pesca e dell'acquacoltura. Codice n. 04/SZ/11-17/SZ/14.
Responsabile scientifico C. Marcianò;
Finanziamento: € 50.001,00
-Progetto "Il Capitale Sociale nella Filiera Pesca dell’Area GAC dello Stretto" (2014-2015).
Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Calabria - Fondo Europeo per la Pesca FEP 2007-2013 - GAC dello Stretto - Misura 4.1. "Mantenere la prosperità economica e sociale e aggiungere valore ai prodotti della pesca e dell'acquacoltura. Codice n. 04/SZ/11-13/SZ/14.
Responsabile scientifico C. Marcianò;
Finanziamento: € 50.001,00
- "Indagine sui prodotti enogastronomici e artigianali dell’area GAC/Flag dello Stretto" (2014-2015).
Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Calabria - Fondo Europeo per la Pesca FEP 2007-2013 - GAC dello Stretto - Misura 4.1. "Mantenere la prosperità economica e sociale e aggiungere valore ai prodotti della pesca e dell'acquacoltura. Codice n. 04/SZ/11-14/SZ/14.
Responsabile scientifico C. Marcianò;
Finanziamento: € 25.000,50
- Progetto di "Studio sulla Gestione Integrata delle Coste nell’area GAC/Flag dello Stretto" (2014-2015).
Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Calabria - Fondo Europeo per la Pesca FEP 2007-2013 - GAC dello Stretto - Misura 4.1. "Mantenere la prosperità economica e sociale e aggiungere valore ai prodotti della pesca e dell'acquacoltura”. Codice n. 04/SZ/11-15/SZ/14
Responsabile scientifico C. Marcianò;
Finanziamento: € 25.000,50
- Progetto Pilota "Analisi della selettività e dell'efficienza di un sistema palangaro derivante parzialmente automatizzato nell'area meridionale del Compartimento Marittimo di Reggio Calabria" (2014-2015).
Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Calabria - Fondo Europeo per la Pesca FEP 2007-2013 - Misura 3.5 "Progetti/Operazioni Pilota".
Soggetto promotore/beneficiario: Unione Nazionale Cooperative Italiane - UNCI Calabria Divisione Pesca
Responsabile scientifico: C. Marcianò
Finanziamento: € 241.000
-Progetto Energia Slow: ENErgie Rinnovabili prodotte da Giovani Imprenditori Agricoli con modello di gestione aziendale multifunzionale per valorizzare il Sistema LOcale del legno e dei residui agricoli mediante piro-gassificazione (2014-2015)
Progetto di ricerca finanziato nel'ambito del Piano di sviluppo rurale Calabria 2007-2013 - Misura 124
Direttore Scientifico Martino Negri, IVALSA-CNR Istituto Valorizzazione Legno e Specie Arboree
Responsabile scientifico Unità Operativa Dipartimento Agraria Università Mediterranea: Claudio Marcianò
Finanziamento: € 250.000
2015- 2018
-Progetto PAN LIFE - Natura 2000 Action Programme
Life+ Nature - 2013 - LIFE13 NAT/IT/001075
Settembre 2014 - Settembre 2017
Coordinamento: Regione Calabria - Settore Cooperazione e Internazionalizzazione
Beneficiari: Regione Calabria - Settore Cooperazione e Internazionalizzazione, Comunità Ambiente, CHLORA sas, Centro Turistico Studentesco e giovanile, Regione Calabria - Dipartimento Politiche dell’Ambiente/Settore Aree naturali protette, Green FACTOR, Università della Calabria Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, BEST, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di AGRARIA.
Responsabile di progetto: Regione Calabria
Responsabili tecnico-scientifici: Carmen Gangale, Claudio Marcianò
Budget totale di progetto: € 2.853.337,00
-Progetto di ricerca GASTROCERT - Gastronomy and Creative Entrepreneurship in Rural Tourism
April 2015- May 2018
JPI Cultural Heritage and Global Change - Heritage Plus
ERA-NET Plus action “Development of new methodologies, technologies and products for the assessment, protection and management of historical and modern artefacts, buildings and sites”
Responsabile scientifico (Lead Partner): Annelie Sjölander-Lindqvist, University of Gothenburg.
Partnership: University of Gothenburg, European Tourism Research Institute (ETOUR) at Mid-Sweden University, (Sweden), Centre for Recreation and Tourism Research at the University of the Highlands and Islands (UK), Agraria Department at the University of Reggio Calabria (Italy), University of Girona (Spain)
Responsabile scientifico Università Mediterranea di Reggio Calabria: Claudio Marcianò
Finanziamento: € 619.415,77
2019- 2024
-Progetto di ricerca TREND - “Transition with Resilience for Evolutionary Development”
June 2019- January 2024
Programma Horizon 2020 - Marie Sklodowska Curie Actions 2018 RISE (Grant Agreement n. 823952).
Responsabile scientifico (Lead Partner): Carmelina Bevilacqua, Mediterranea University of Reggio Calabria. Partnership: Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria (IT), Universiteit Utrecht (NL), Aristotelio Panepistimio Thessalonikis (Greece) Università degli Studi di Palermo, Northeastern University, Boston Massachusetts (USA), Latech, Louisiana Tech University, Ruston (USA).
Contact Coordinator: Claudio Marcianò, Mediterranea University of Reggio Calabria.
Finanziamento: € 1.573.200,00
-Progetto di Ricerca RURALSCAPES
Community Led and Sustainable Local Development in the Cultural and Creative Industries
Mid Sweden University, Reggio Calabria Mediterranean University, Leader Sjö, Skog & Fjäll
Responsabili di progetto: Wilhelm Skoglund, Claudio Marcianò
Finanziamento: kr 540.000,00
https://www.miun.se/en/Research/research-projects/closed-research-projects/ruralscapes---a-research-agenda-into-community-led-and-sustainable-local-development-in-the-cultural-and-creative-industries/
VII - Attività istituzionali e di sviluppo territoriale
- Attività istituzionali
- Responsabile Relazioni Internazionali del Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria (2007- 2020).
- Responsabile Progetto Leonardo per la Facoltà di Agraria di Reggio Calabria (2004-2006).
- Responsabile Erasmus per il corso di laurea in Scienze Forestali ed Ambientali (2002-2006).
- Membro della commissioni esaminatrici di abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Agronomo (sezioni A e B) (2014).
- Delegato del Rettore nella fase di istituzione del Partenariato del Distretto Rurale “Serre Calabresi” (2011-2012).
- Delegato del Rettore nella fase di istituzione del Partenariato del Distretto Agroalimentare di Qualità del Versante Tirrenico Reggino.
- Delegato del Rettore nell’ambito della Società Partecipata GAL VATE (2005-2019).
- Delegato del Rettore nell’ambito del Partenariato del Gruppo di Azione Locale GAL-BATIR (2011-2019).
- Membro del Comitato Operativo del "Polo tecnico professionale filiera agribusiness" TEMEGRIS - “Polo TEcnologico MEditerraneo per l'aGRIcoltura Sociale e la chimica verde" Finanziato nell'ambito del Piano Triennale per la Costituzione dei Poli Tecnico – Professionali della Regione Calabria, approvato con D.D. n. 4271 del 20.03.2013 e in attuazione delle disposizioni contenute nella Legge 35 del 2012 concernenti misure di semplificazione e promozione dell’istruzione tecnico - professionale (2013-2017)
- Membro del Comitato Scientifico del Progetto pilota regionale: Misure di “Misure di contrasto al fenomeno della segregazione sociale in area urbana” POR CALABRIA FSE 2007/2013 – Asse II – Occupabilità – Obiettivo Specifico D – E – F” - Fondazione Calabria Etica e Regione Calabria Dipartimento Lavoro e politiche sociali (2014-2015).
- Revisore per la valutazione dei progetti partecipanti ai "Piani di innovazione" della Regione Emilia Romagna (2019).
- attività di referaggio
- Asian Journal of Agricultural Extension, Economics & Sociology - International Journal of Energy Sector Management - Journal of Place Management and Development - Ecological Indicators - Water - Agricultural and Food Economics - Sustainability - Rivista di Studi sulla Sostenibilità - Italian Review of Agricultural Economics (Rivista di Economia Agraria) - Procedia Social and Behavioral Sciences - Agribusiness Landscape and Environment - Rivista Internazionale Agribusiness Paesaggio & Ambiente - Advanced Engineering Forum - Rivista di Economia Agro-alimentare - Rivista di Economia e Diritto Agroalimentare
- appartenenza a società scientifiche
- Socio della Società Italiana di Economia Agraria (SIDEA).
- Socio della European Association of Agricultural Economists (EAAE).
in diversi anni passati socio della:
- European Association of Fisheries Economists (EAFE).
- Associazione Italiana di Scienze Regionale (AISRE).
- European Regional Science Association (ERSA).
- Collegi di Dottorato
- Dal 2022 fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca Internazionale in Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria
- Dal 2019 al 2024 fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca Internazionale in Architettura (curricula Urban Regeneration) dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria
- Dal 2018 fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca Internazionale in Urban Regeneration and Safety Assessment dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
- Nel periodo 2014-2020 fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca Internazionale in Urban Regeneration and Economic Development, sedi consorziate: Mediterranea University of Reggio Calabria; Sapienza Rome University; University of Salford, UK; Aalto University, Helsinki SF; Northeastern University, Boston (MA) USA; San Diego State University (CA) USA.
- Nel periodo 2012-2014 fa parte Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari e Ambientali con sede presso l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
- Nel periodo 2011-2014 fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie e Forestali del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università di Palermo.
- Nel periodo 2009-2013 fa parte del Collegio del Dottorato di Ricerca in Sviluppo Rurale, Scienze e Tecnologie delle Produzioni Agroforestali e Zootecniche - curriculum Economia e Politica Agraria con sede presso l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
- Nel periodo 2003-2012 fa parte del Collegio del Dottorato di Ricerca in Economia e Politica Agraria con sede presso l’Università degli Studi di Palermo, sedi consorziate Messina e Reggio Calabria.
- attività di sviluppo integrato territoriale
- Attività di Pianificazione, elaborazione della strategia di sviluppo nel Piano Integrato per le Aree Rurali “PIAR Aspromonte Sud” (2002)
- Attività di Pianificazione ed elaborazione della strategia di sviluppo nel Piano Integrato per le Aree Rurali “PIAR Piana di Gioia Tauro” (2003)
- Coordinamento ed attività di Pianificazione ed elaborazione della strategia di sviluppo nel Piano di Sviluppo Locale-Leader Plus Aspromar (2003)
- Partecipazione alla definizione e pesatura dei criteri decisionali per l’Implementazione del Piano Integrato Territoriale PIT “Piana di Gioia Tauro” (2005)
- Partecipazione alle attività di implementazione del Piano di Sviluppo Locale-Leader Plus Aspromar, attraverso la definizione di modelli di supporto alle decisioni per la selezione dei progetti (2004-2009)
- Coordinamento delle Attività di Pianificazione ed elaborazione della strategia di sviluppo nel Piano di Sviluppo del Gruppo di Azione Costiera “GAC dello Stretto” (2010-2011)
- Attività di ricerca nell’implementazione del Piano di Sviluppo del Gruppo di Azione Costiera “GAC dello Stretto” (2014-2015)
- Attività di Pianificazione e ricerca nell'ambito del Piano di Sviluppo Locale “Terre Locridee” (2016), FEASR 2014-2020.
- Attività di Pianificazione e ricerca nell'ambito del FLAG Tirreno 2 (2016), FEAMP 2014-2020
- Attività di Pianificazione e ricerca nel Piano di Sviluppo Locale del GAL Batir (2016), FEASR 2014-2020
- Componente del CdA della Società Scarl GAL BaTir (2016-2018).
- Socio fondatore dello Spin-off universitario PiCal srl - "Pianificazione integrata in Calabria". Presidente del CDA nel triennio 2016-2019. Membro del Consiglio di Amministrazione nel periodo 2019-2022.
ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA
Claudio MARCIANO'
Professore Associato di Economia Agraria
Settore Scientifico-Disciplinare AGR/01- Economia ed Estimo Rurale
Dipartimento di Agraria - Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Località Feo de Vito, 89124 Reggio Calabria, Italy
Tel. +39-331-3080483
email: claudio.marciano@unirc.it
skype: claudio.marciano
Web of Science Researcher ID: P-6412-2015
Scopus Author ID: 56014246600
ORCID profile: http://orcid.org/0000-0002-5695-6103
I Dati anagrafici
II Formazione
III Attività scientifica
IV Attività didattica
V Partecipazione a progetti di ricerca
VI Coordinamento di progetti di ricerca
VII Attività istituzionali e di sviluppo territoriale
VIII Pubblicazioni
Curatele e Monografie
Report di progetto
I - Dati anagrafici
Nome: Claudio Marcianò
Indirizzo: Via Reggio Campi, Rione A, 30/C
89126 Reggio Calabria
Luogo di nascita: Reggio Calabria
Data di nascita: 18 luglio 1968
II - Formazione
Laurea: - Scienze Agrarie, Orientamento tecnico-economico, Reggio Calabria, Luglio 1992.
Diplomi di Master : - Master in Economia e Politica Agraria, Centro di Specializzazione e Ricerche Economico-Agrarie per il Mezzogiorno, Portici (Napoli), Gennaio 1996.
- European Master in Agricultural Economics and Agribusiness - Profile Agricultural Development Economics and Policy, Wageningen Agricultural University, The Netherlands, Maggio 1998.
- Master in Tropical Forestry - Specialization in Social Forestry - Individual program in Forest Economics and Policy, Department of Forestry, Wageningen Agricultural University, The Netherlands, Gennaio 1999.
Dottorato di ricerca: - Economia e Politica Agraria, Università di Palermo, Giugno 1997.
III - Attività scientifica
1992-95
- Nell'ottobre 1993 vince il premio di laurea "Prof. Giovanni Maugeri" bandito dall'Università di Catania per la tesi di laurea, presentata nel luglio 1992, su "Il mercato mondiale di fiori recisi e piante ornamentali con una applicazione della Constant Market Shares Analysis al mercato CEE in rapporto al caso italiano ed olandese" .
- Dal settembre 1992 a Dicembre 1995 svolge attività di ricerca nell'ambito della ricerca MURST 60% sugli aspetti economici del mercato dei fiori recisi e piante ornamentali in Italia, coordinata dal Prof. Roberto Volpi. Nell’ambito di tale progetto di ricerca, elabora uno studio per la valutazione della competitività della floricoltura italiana rispetto ad altri paesi europei tramite l’ausilio di un modello statistico (Constant Market Shares Analysis).
- Dal settembre 1992 a Dicembre 1995 svolge attività di ricerca nell'ambito del progetto di ricerca RAISA-CNR (Ricerche Avanzate per Innovazioni nel Sistema Agricolo) sul comparto olivicolo-oleario in Calabria. Uno studio inquadra ad una ricerca sul comparto olivicolo calabrese. Un altro studio esamina il consumo e la domanda di sostanze grasse in Italia attraverso differenti modelli econometrici (Modelli di Regressione Multipla, modelli ARIMA ed Almost Ideal Demand System).
-Nel 1993 consegue l’abilitazione all’esercizio della professione di dottore Agronomo.
- Nel 1994 (gennaio-aprile) partecipa al Corso di perfezionamento in "Valutazione di Impatto Ambientale" organizzato dal Dipartimento di Pianificazione Territoriale dell'Università di Reggio Calabria. Nello stesso anno (maggio-giugno) partecipa al Corso di perfezionamento in "Sistemi Informativi Territoriali" organizzato dall'Istituto Universitario di Architettura di Venezia in collaborazione con GIS (Geographic Information System).
- Dal gennaio 1995 al gennaio 1996 frequenta il Corso di Master in Economia e Politica Agraria (XXXIII Corso di Specializzazione) presso il Centro di Specializzazione e Ricerche Economico-Agrarie per il Mezzogiorno di Portici (NA). Al termine del corso consegue il diploma di Master in Economia e Politica Agraria.
1996-99
- Dal febbraio 1996 all'agosto 1997 svolge attività di ricerca nell'Istituto di Economia e Pianificazione Territoriale di Reggio Calabria nell'ambito della ricerca Murst 40% su "L'impatto della Politica Agricola Comunitaria in Calabria", coordinata dalla Prof. Giuseppina Carra'.
- Nel mese di maggio 1997 consegue il titolo di dottore di ricerca in Economia e Politica Agraria VIII Ciclo- sede amministrativa università di Palermo) discutendo la tesi "L'analisi multicriteriale nell'allocazione della spesa pubblica: il caso del Reg. CEE 2080/92 in Calabria". Nell’ambito di tale studio viene elaborato un modello di pianificazione territoriale a livello regionale per consentire, tramite uno strumento metodologico di programmazione matematica, una ripartizione della spesa pubblica nel comparto agro-forestale, relativamente al Reg. CEE 2080/92, basata su criteri di sostenibilità. Un ulteriore studio di approfondimento degli aspetti teorici e metodologici legati alla teoria delle scelte sociali è stato elaborato in collaborazione con Silvio Menghini del Dipartimento Economico-Estimativo Agrario e Forestale dell’Università di Firenze
(cfr. Vol. n.1).
- Dal settembre 1997 a maggio 1998 svolge attività di studio e ricerca presso il Dipartimento di Development Economics and Management dell'Università di Agraria di Wageningen (Olanda) nell’ambito del Master Europeo in Economia Agraria e dell’Agribusiness-Profilo Economia e Politica dello Sviluppo Agricolo. Al termine dei corsi consegue il diploma di Master.
- Dal settembre 1997 a gennaio 1999 svolge attività di studio e ricerca presso il Dipartimento Forestale dell’Università di Wageningen nell'ambito del Master in Tropical Forestry-specializzazione in Social Forestry, con un programma di studio personalizzato in Economia e Politica Forestale. Al termine dei corsi consegue il diploma di Master.
-Nel periodo giugno-settembre 1998 svolge attività di studio e ricerca in Costa Rica nell’ambito del progetto REPOSA (Research Program on Sustainability in Agriculture) patrocinato dal Ministero dell’Agricoltura costaricense (MAG), dal Centro Agronomico Tropical de Investigaciòn y Ensenanza (CATIE) e dal Dipartimento di Development Economics and Management dell'Università di Agraria di Wageningen (NL). Il progetto REPOSA ha elaborato in ambiente multidisciplinare dei modelli di pianificazione territoriale per la esplorazione di scenari di supporto alle decisioni di investimento di tipo pubblico. Nell’ambito di tale ricerca appronta uno studio di pianificazione territoriale per lo sviluppo sostenibile delle foreste tropicali in Costa Rica. Il modello di programmazione matematica simula la reazione degli imprenditori privati agli investimenti di tipo pubblico nel comparto forestale descrivendo gli effetti biologici ed economici di differenti politiche per la gestione sostenibile del territorio (cfr. vol. n.2).
-Dal mese di ottobre 1998 al mese di marzo 1999 svolge attività di ricerca in Wageningen, per il completamento di alcuni studi di pianificazione territoriale nell’ambito del progetto REPOSA. In tale fase realizza in collaborazione con Robert Schipper del Dipartimento di Development Economics and Management dell'Università di Agraria di Wageningen uno studio che esamina gli aspetti teorici e metodologici della pianificazione territoriale a livello regionale con una applicazione nella zona Atlantica della Costa Rica (cfr. vol. n.3). Un altro studio, effettuato in collaborazione con lo stesso Schipper e con La Rovere dell’Università di Bologna, considera il rischio in agricoltura in un modello di pianificazione territoriale a livello sub-regionale (cfr. vol. n.4).
-Nel 1999 è impegnato nella elaborazione di modelli di supporto alle decisioni per investimenti di tipo pubblico in aree protette, nell’ambito di un gruppo di ricerca multidisciplinare afferente al Programma Operativo Plurifondo Regione Calabria 1994-1999, NIAT (Nascita di nuove attività imprenditoriali in aree soggette a Tutela ambientale)
-Nel periodo aprile 1999-marzo 2000 svolge attività di ricerca nell'ambito della ricerca Murst 40% su "L'impatto della Politica Agricola Comunitaria in Calabria", presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Forestali ed Ambientali-Sezione Economico-Valutativa dell’Università di Reggio Calabria. In tale periodo completa uno studio sulla valutazione dell’applicazione del Regolamento 2080/92 in Calabria.
2000-2003
- Dal mese di aprile 2000 svolge attività di ricerca in qualità di Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Forestali ed Ambientali - Sezione Economico-Valutativa della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
-Nel periodo 2001-2004 è impegnato nell’ambito di una ricerca sulla gestione dei residui e sottoprodotti dell’industria agroalimentare nel Mezzogiorno coordinata dal Prof. Zimbone. In particolare, si è concluso uno studio sugli aspetti economici della produzione e trasformazione industriale degli agrumi ed un altro studio che valuta le principali alternative di smaltimento dei residui solidi dell’industria agrumaria. Altri due contributi riguardano il settore olivicolo-oleario: il primo analizza i processi di trasformazione economica che hanno interessato tanto la fase agricola quanto quella della prima trasformazione; il secondo valuta in termini tecnico-economici le diverse alternative per lo smaltimento dei reflui oleari in funzione dei diversi ambiti territoriali in cui operano i frantoi.
- Nel periodo 2000-2003 partecipa al progetto Interreg Medoc Rural Med. Nell’ambito di questo progetto, le attività svolte rientrano nella linea tematica di genere nell'ambito della quale, dopo alcuni corsi di formazione tenutisi a Siviglia sulla tematica delle pari opportunità, è stata approntata ed utilizzata in diversi Paesi del Bacino del Mediterraneo una metodologia per la valutazione del grado di integrazione del mainstreaming di genere nell’ambito delle politiche di sviluppo rurale.
- Dal 2001 al 2004 è impegnato nello studio dei Piani Integrati previsti dall’UE nell’ambito delle politiche di sviluppo rurale. In particolare viene elaborato un modello di supporto alle decisioni utilizzato da un Partenariato Socio-Economico per l’allocazione delle risorse previste nell’ambito di un Piano Integrato per le Aree Rurali in Calabria (PIAR). Tale modello viene successivamente esportato in un’altra area PIAR della regione, e, con opportune modifiche, utilizzato nell’ambito di un LEADER Plus e, più recentemente nell’ambito di un PIT. Successivamente la ricerca si è sviluppata nella definizione di metodologie di supporto alle decisioni per l'implementazione dei diversi Piani Integrati, in particolare nell’ambito del Leader Plus e di un Programma Integrato Territoriale (PIT).
2004-2007
-Nel 2004 coordina la ricerca inerente un progetto finanziato dalla Regione Calabria nell’ambito del Programma regionale di Azioni Innovative ILSRE-Iniziative Locali per lo Sviluppo Regionale nella Regione Calabria per il PIT 19 Piana di Gioia Tauro. Il progetto, pubblicato nel 2005 a cura di Marcianò-Calabrò, inserito nell’ambito di una serie di azioni promosse dalla Regione per favorire il funzionamento dei PIT in Calabria, approfondisce modelli innovativi e per la gestione delle governance locali in Calabria, con particolare riferimento ai Sistemi di supporto alle decisioni utilizzati nei processi di pianificazione integrata della Piana di Gioia Tauro ed in particolare i casi del PIAR e del PIT 19 “Piana di Gioia Tauro” (cfr. Volume n.5).
-Nel periodo 2004-05 coordina il progetto di ricerca sul “Comparto della pesca e dell’acquacoltura a Bagnara Calabra: aspetti economici ed occupazionali della situazione attuale e possibili scenari di sviluppo”. Il progetto, finanziato dalla Regione Calabria nell’ambito dei Fondi SFOP 2000-2006, esamina l’area della Costa Viola da un punto di vista storico, sociale, economico ed ambientale. Il volume con i risultati del progetto, pubblicato nel 2006, esamina le problematiche connesse alle strutture della pesca, dell’acquacoltura e del mercato ittico a Bagnara Calabra, proponendo un Piano Integrato per lo Sviluppo del comparto (cfr. Volume n.6).
-Nel periodo 2005-2008 è impegnato nel coordinamento dell’Unità Operativa Economica della ricerca interdisciplinare su “I processi di riconversione aziendale per l’introduzione di un’agricoltura eco-compatibile negli ambienti meridionali – Progetto ministeriale P.R.A.ECO affidato al CRA di Bari e coordinato dal Dott. Mastrorilli dello stesso ente. L’Unità Operativa Economica studia i processi di riconversione aziendale nell’ottica dell’ottimizzazione delle risorse disponibili. L’individuazione delle ipotesi di riconversione da adottare negli ambienti meridionali devono rispondere, da una parte, a logiche di minimizzazione dei costi necessarie per garantire condizioni di efficienza economica per il decisore privato, e, per altro verso, rispondere a logiche di tutela e salvaguardia dell’ambiente e delle risorse nell’ottica del decisore pubblico. Il modulo verifica gli impatti economici delle ipotesi di riconversione esaminate dalle altre unità operative coinvolte nel progetto, attraverso la predisposizione di un modello di analisi dei costi di produzione.
2008-2011
-Nel periodo 2007-2008 è impegnato nel coordinamento di un progetto di ricerca finanziato dalla Regione Calabria nell’ambito del Piano Integrato per le Aree Rurali (PIAR) “Piana di Gioia Tauro” che interessa circa 20 soggetti pubblici e privati, fra cui 10 Comuni ricadenti nella Piana di Gioia Tauro. La ricerca, pubblicata nel 2008, esamina la complessa problematica legata alla formazione di sistemi di governance complessi quali sono i distretti rurali. Lo studio, effettuata una disamina teorica e normativa del ruolo e dell’evoluzione del concetto di distretto agroalimentare e rurale in Italia, approfondisce una metodologia integrata per l’individuazione dei distretti rurali che viene applicata nell’area della Piana di Gioia Tauro, recentemente interessata alla costituzione di un distretto rurale (cfr. Volume n.8).
-Nel periodo 2007-2008 è impegnato nel coordinamento di un progetto di ricerca finanziato dalla Regione Calabria nell’ambito del Piano Integrato per le Aree Rurali (PIAR) Aspromonte Sud, che interessa un partenariato composto da 11 Comuni ricadenti nell’area della Comunità Montana Versante Tirrenico Meridionale, soggetto capofila del Piano, e circa altri 10 soggetti fra pubblici e privati. Lo studio, pubblicato nel 2008, approfondisce la tematica dello sviluppo rurale integrato in aree montane marginali soggette a fenomeni di spopolamento e degrado ambientale proponendo un Piano di sviluppo rurale integrato che verrà sottoposto all’organismo di governance locale responsabile del PIAR (cfr. Volume n.7).
-Nel periodo 2004-2009 è impegnato nel coordinamento di un progetto di ricerca afferente al Leader Plus “Reggino Versante Tirrenico” che interessa 44 Comuni della Provincia di Reggio Calabria ed un partenariato di circa 100 soggetti pubblici e privati. La ricerca esamina il ruolo dello sviluppo integrato rurale in Calabria approfondendo i problemi di governance e metagovernance delle principali esperienze di pianificazione integrata regionale. Viene effettuata un’analisi approfondita dell’esperienza dell’Associazione Temporanea di Scopo “Aspromar”, che raggruppa i due GAL AsproGal e GalVate ed è responsabile del Piano di Sviluppo Locale “Reggino Versante Tirrenico”. Lo studio effettua l’analisi del capitale economico-produttivo e del capitale sociale dell’area e successivamente presenta degli approfondimenti metodologico-applicativi delle sperimentazioni effettuate per la risoluzione delle diverse problematiche di governance locale sorte in fase di pianificazione, implementazione e valutazione del Piano di Sviluppo Locale. Un volume dal titolo “Processi e politiche di sviluppo rurale integrato in Calabria”, pubblicato nel 2009, raccoglie le esperienze di pianificazione integrata effettuate nel periodo 2001-2009 nell’ambito dell’area Leader Plus oggetto di studio (cfr. Volume n.9).
- Nel periodo 2010-2011 è impegnato nello studio dei Piani Integrati previsti dall’UE nell’ambito del FEP. In particolare, nel 2011, coordina un gruppo di lavoro finalizzato alla definizione della proposta di istituzione di un Gruppo di Azione Costiero (GAC) nel versante tirrenico della provincia di Reggio Calabria. Nell’ambito di tale progetto viene utilizzato anche un modello di supporto alle decisioni per l’allocazione delle risorse previste nell’ambito di un Piano di Sviluppo Locale (PSL).
- Nel 2011 è dichiarato idoneo nell’ambito della Procedura di Valutazione Comparativa ad un posto di Professore Associato settore AGR/01-Economia ed Estimo Rurale, bandito nel 2008 dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Nel mese di settembre 2013 viene inquadrato nel ruolo presso il Dipartimento di Agraria - Sezione Economica dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
2012-2015
-Nel periodo 2011-2013 è impegnato nel coordinamento dell’Unità Operativa calabrese del sub-progetto FOR-MARIE, appartenente al progetto ROBINWOOD-INTERREG-IVC, in un partenariato transnazionale formato da diversi enti appartenenti a regioni dell’Italia, Romania, Francia e Finlandia finalizzato all’approfondimento ed allo scambio di buone prassi nell’ambito della pianificazione e gestione forestale sostenibile (cfr. volumi n. 10 e 11).
-Nel periodo 2011-2013 è impegnato nel coordinamento della ricerca PAREGO, finanziata dalla Regione Calabria, per approfondire la tematica delle governance locali nello sviluppo rurale integrato a livello regionale (cfr. volume n. 12).
-Nel periodo 2012-2013 partecipa al Progetto VERIFOR- Innovazioni nell’utilizzazione della biomassa a fini energetici nel settore forestale, Ricerca finanziata nell’ambito del PSR Calabria 2007-2013, coordinato dal Prof. G. Gulisano.
- Nel periodo 2013-2016 partecipa al Progetto PRIN: RE-CYCLE Italy - Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio, coordinato a livello nazionale dal Prof. Renato Bocchi.
-Nel periodo 2012-2015 è impegnato nel coordinamento dell’Unità Operativa calabrese del progetto di cooperazione transnazionale LANDSARE, "Landscape Architectures in European Rural Areas: a new approach to the local development design Cooperation project", in un partenariato transnazionale formato da diversi enti appartenenti a regioni europee di Italia, Scozia e Germania.
-Nel periodo 2014-2015 è impegnato nel coordinamento dell’Unità operativa della Università Mediterranea di Reggio Calabria del Progetto Energia Slow sulle energie rinnovabili prodotte da giovani imprenditori agricoli attraverso un modello di gestione aziendale multifunzionale per la valorizzazione del sistema locale del legno e dei residui agricoli mediante piro-gassificazione, coordinato da M. Negri del CNR-IVALSA.
- Nel periodo 2014-2015 è impegnato nel coordinamento del Progetto Pilota su "Analisi della selettività e dell'efficienza di un sistema palangaro derivante parzialmente automatizzato nell'area meridionale del Compartimento Marittimo di Reggio Calabria Progetto di sperimentazione Piano di Gestione Locale, finanziato nell’Asse III del Fondo Europeo per la Pesca FEP 2007-2013 e promosso dall’Unione Nazionale Cooperative Italiane - UNCI Calabria Divisione Pesca
-Nel periodo 2014-2015 è impegnato nel coordinamento dei 6 progetti finanziati nell’ambito dell’Asse IV del Fondo Europeo per la Pesca FEP 2007-2013-Regione Calabria – Gruppo di Azione Costiera dello Stretto:
- Analisi economiche e prospettive di valorizzazione della filiera ittica dell'area GAC dello Stretto;
-Indagine sulla sostenibilità bioeconomica dei sistemi di pesca nell'area GAC dello Stretto;
-Valorizzazione dei prodotti ittici locali attraverso l’introduzione di processi produttivi tradizionali e innovativi;
-Il Capitale Sociale nella Filiera Pesca dell’Area GAC dello Stretto;
-Indagine sui prodotti enogastronomici e artigianali dell’area GAC/Flag dello Stretto;
-Studio sulla Gestione Integrata delle Coste nell’area GAC/Flag dello Stretto.
2015-2018
-Nel periodo 2015-2017 è responsabile tecnico-scientifico, assieme alla Dott.ssa Carmen Gangale dell’Università di Cosenza, del Progetto PAN LIFE - Natura 2000 Action Programme- Life+ Nature.
-Nel periodo 2015-2017 è responsabile scientifico dell’Unità operativa del Dipartimento di Agraria, del Progetto di ricerca GASTROCERT - Gastronomy and Creative Entrepreneurship in Rural Tourism, finanziato nell’ambito di Heritage Plus - JPI Cultural Heritage and Global Change.
2019-2025
-Nel periodo 2019-2024 partecipa come Contact Coordinator al Progetto di ricerca TREND - Transition with Resilience for Evolutionary Development” - finanziato nell'ambito del Programma Horizon 2020.
-Nel periodo 2019-2024 partecipa al progetto PRIN su Smart Open Urban-rural iNnovation Data (SOUND): un progetto di ricerca sulle Smart Specialisation Strategies and Territorial Knowledge built in an open innovation platform for economic regeneration.
-Nel periodo 2019-2024 coordina, assieme al collega Wilhelm Skoglund della Mid Sweden University, un progetto di ricerca sulle Imprese culturali e creative e lo sviluppo locale sostenibile (Ruralscapes).
-Nel 2025 partecipa al progetto di ricerca della Mid Sweden University su “Cultural and creative industries – local and regional development perspectives”.
-Nel periodo 2025-2026 partecipa al progetto di ricerca della Mid Sweden University “Sundsvall KKN - Local development through cultural and creative industries”
IV - Attività didattica
- Nell'A.A. 1999/2000 ha svolto alcuni seminari per gli insegnamenti di Economia e Politica Forestale ed Ambientale del corso di laurea in Scienze Forestali ed Ambientali, di Sviluppo economico ed associazionismo in agricoltura del corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie.
- A.A.1999/2000 - Modulo di Economia ed Estimo nell'ambito del Master in Valorizzazione delle aree collinari e montane - Attività agrozootecniche di qualità e sviluppo sostenibile, organizzato dalla Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Reggio Calabria
- A.A.1999/2000 - Corso di analisi economico-ambientale dei progetti di investimento nell'ambito del corso post-laurea di "Formazione di esperti in innovazione tecnologica per le PMI agro-alimentari", MURST, Programma Operativo 1994/1999 "Ricerca, Sviluppo Tecnologico ed Alta Formazione" Sottoprogramma III - Misura 2: " Formazione per il trasferimento tecnologico"
- A.A.2000/2001 - Esercitazioni nell'ambito del Corso integrato di "Economia e Politica Forestale"
- A.A.2000/2001, 2001/2002, 2002/2003 - Esercitazioni nell'ambito del Corso integrato di “Economia e Politica Agraria”
- A.A.2000/2001, 2001/2002, 2002/03, 2003/04, 2004/05 – Corso di "Economia dell'ambiente agro-forestale" (50 ore) nell'ambito del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie e del Corso di Laurea di Scienze Forestali ed Ambientali della Facoltà di Agraria di Reggio Calabria.
- A.A.2000/2001, 2001/2002, 2002/2003 – Modulo di "Pianificazione Agricola" (50 ore) nell'ambito del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie della Facoltà di Agraria di Reggio Calabria.
- A.A. 2005/06, 2006/2007, 2007/08, 2008/2009 – Modulo di Economia dell’Ambiente II nel Corso di laurea specialistica in Scienze Forestali, Facoltà di Agraria di Reggio Calabria.
- A.A. 2002/2003, 2003/04, 2005/06, 2006/2007, 2007/08, 2008/2009 – Modulo di Agricoltura e Sviluppo Economico (4 CFU) nell'ambito del Corso di Laurea in Gestione Tecnica e Amministrativa in Agricoltura Facoltà di Agraria di Reggio Calabria- Sede Lamezia Terme.
- A.A. 2003/04, 2004/05, 2005/06, 2006/2007, 2007/08, 2008/2009, 2009/2010 – Corso di Organizzazione Aziendale (6 CFU) nell'ambito del Corso di Laurea in Gestione Tecnica e Amministrativa in Agricoltura Facoltà di Agraria di Reggio Calabria- Sede Lamezia Terme.
- A.A. 2008/2009 – Modulo di Modelli del Consumo Alimentare nel Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Alimentari, Facoltà di Agraria di Reggio Calabria.
- A.A. 2008/2009 Modulo di Economia nell’ambito dell’International Master in: “Technological innovation and sustainability of meditteranean oliviculture” organizzato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologi Agroforestali ed ambientali (DiSTAFA) nell’ambito di un programma di collaborazione tra Italia, Libia ed Algeria.
- A.A. 2009/2010 – Modulo di Economia del Territorio nel Corso di Laurea Specialistica in Scienze Forestali, Facoltà di Agraria di Reggio Calabria.
- A.A. 2009/2010 – Modulo di Analisi dei Sistemi di Produzione Agricola nel Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Agrarie, Facoltà di Agraria di Reggio Calabria.
- A.A. 2009/2010 – Modulo di Economia dei sistemi agricoli e territoriali nel Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Agrarie, Facoltà di Agraria di Reggio Calabria.
- A.A. 2009/2010 – Modulo di Pianificazione Agricola e Territoriale nel Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Agrarie, Facoltà di Agraria di Reggio Calabria.
- A.A. 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011 – Modulo di Pianificazione Economica del Territorio nel Corso di laurea specialistica in Scienze Forestali, Facoltà di Agraria di Reggio Calabria.
- A.A. 2010/2011, 2012/2013– Corso di Organizzazione e gestione delle imprese agroalimentari nel Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Agrarie e nel Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Facoltà di Agraria di Reggio Calabria.
- A.A. 2013/2014 – Corso di Organizzazione e gestione delle imprese agrarie nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie - Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
- A.A. 2015/2016 - Modulo di "Economia forestale ed Estimo Ambientale" nell'ambito del Progetto di formazione approvato dal Miur PON03PE_00024_1 Laboratorio pubblico-privato per le tecnologie innovative ad alta sostenibilità ambientale nella filiera foresta-legno-energia”- "AMBI.TEC.FIL.LEGNO" presso l'Università della Calabria.
- Nel 2015-2016 è componente del Consiglio Scientifico del Master di II livello per tecnici di ricerca specializzati in: “Nuovi prodotti e processi per la filiera tradizionale e funzionale dei prodotti da forno” organizzato dal Dipartimento di Agraria nell’ambito del Progetto di formazione approvato dal Miur PON3PE_00090_1_PRG. In questo ambito ha tenuto l’insegnamento del modulo di "Temi avanzati di marketing".
- A.A. 2011/2012, 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021, 2022/2023, 2023/2024 – Modulo di Economia agraria nel Corso di Economia e Politica Agraria - Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
- A.A. 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021, 2022/2023, 2023/2024 – Corso di Gestione dell’impresa Agroalimentare nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agroalimentari - Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
- A.A. 2018/2019 Corso di 11 crediti (55 ore) di "Governance, pianificazione integrata e sviluppo locale: Modelli ed esperienze" - Governance, integrated planning and local development: Models and experiences - svolto nell'ambito del Dottorato di Ricerca Internazionale in Urban Regeneration and Economic Development (Ciclo XXXIII) (con interventi programmati di Fortunato Cozzupoli, Alfredo Ascioti, Giovanni Salerno e Dario Musolino)
- Partecipa alle Commissioni di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, in Scienze Forestali ed Ambientali, in Scienze e Tecnologie Alimentari.
- E’ stato relatore o correlatore in diverse tesi di dottorato, laurea, nonché tutor in numerosi rapporti di tirocinio pratico-applicativo.
V- Partecipazione a progetti di ricerca
1992-1995
- Aspetti economici del mercato dei fiori recisi e piante ornamentali in Italia
Progetto di Ricerca MURST 60% (1992-1995)
Responsabile Prof. Roberto Volpi.
- Innovazioni tecnologiche nel comparto olivicolo-oleario in Calabria
Progetto di ricerca RAISA-CNR (Ricerche Avanzate per Innovazioni nel Sistema Agricolo) (1992-1995).
Coordinatore: Prof. Rapisarda.
1996-1999
- L'impatto della Politica Agricola Comunitaria in Calabria
Progetto di Ricerca Murst 40% (1996-1997)
Responsabile: Prof. G. Carrà
- Nascita di nuove attività imprenditoriali in aree soggette a Tutela ambientale (NIAT) (1998-2000).
Programma Operativo Plurifondo, Regione Calabria 1994-1999.
Responsabile: Prof. D. Marino
-Research Program on Sustainability in Agricolture (1998-1999).
Progetto di ricerca patrocinato dal Ministero dell’Agricoltura del Costa Rica (MAG), dal Centro Agronomico Tropical de Investigaciòn y Ensenanza (CATIE) e dal Dipartimento di Development Economics and Management dell'Università di Agraria di Wageningen (Olanda).
Responsabile H.G.P. Jansen
2000-2003
- Progetto INTERREG-MEDOC- RURAL MED I -Foro y Permanente Red de Centros para el Desarrollo Rural en el Mediterraneo – 2000-2003
Partners: Junta de Andalucia, Consejería De Agricultura Y Pesca - Dirección General De Desarrollo Rural (Lead Partner), Seville, Spain; ARSIA (Agenzia regionale per lo sviluppo e l'innovazione in agricoltura), Toscana Italy; Associação Odiana Portugal; Atelier du Paysage Méditerranée, Italy; ERSAT (Ente Regionale di Sviluppo e Assistenza Tecnica in Agricoltura), Sardegna, Italy; Langhe Monferrato Roero, Italy; Région Paca, Délégation À L’innovation Et À L’action Territoriale, France; Regione Calabria, Italy; Dipartimento STAfA, Italy.
Coordinamento: Junta de Andalucia, Consejería De Agricultura Y Pesca - Dirección General De Desarrollo Rural, Seville, Spain
- Sistemi per la valorizzazione a fini agricoli dei residui delle industie agroalimentari nel Meridione d’Italia.
Programma Operativo Multiregionale (2000/2003).
Coordinatore: Prof. Vincenzo Tamburino
-Sistemi e metodi per la valorizzazione a fini agricoli dei residui dell’industria agroalimentare del Mezzogiorno d’Italia
Progetto di ricerca finanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca nell’ambito dei Piani per il potenziamento della rete scientifica e tecnologica delle aree depresse. (2000/2004).
Coordinatore: Prof. Biagio Mincione
2004-2007
-Progetto PRIN - Il paesaggio rurale tra conservazione e innovazione: analisi delle dinamiche evolutive e definizione di strategie e strumenti per una pianificazione sostenibile (2003/2005).
Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca
Coordinatore scientifico: De Montis S. F.
Responsabile scientifico Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria: Di Fazio S.
- Progetto INTERREG-MEDOC- RURAL MED II - Foro y Permanente Red de Centros para el Desarrollo Rural en el Mediterraneo (2004-2007)
Partners: Junta de Andalucia, Consejería De Agricultura Y Pesca - Dirección General De Desarrollo Rural, Seville, Spain; ARSIA (Agenzia regionale per lo sviluppo e l'innovazione in agricoltura), Toscana Italy; Associação Odiana Portugal; Atelier du Paysage Méditerranée, Italy; ERSAT (Ente Regionale di Sviluppo e Assistenza Tecnica in Agricoltura), Sardegna, Italy, Langhe Monferrato Roero, Italy; Région Paca, Délégation À L’innovation Et À L’action Territoriale, France; Regione Calabria, Italy; Dipartimento STAfA;
Coordinatore: Prof. Giuseppe Zimbalatti
- Gestione sostenibile delle acque reflue olearie e dei sottoprodotti di industrie agroalimentari (2005-06)
Programma di Ricerca di rilevante Interesse Territoriale PRIT 2004.
Coordinatore: Prof. Santo Marcello Zimbone
-2008-2011
- Progetto di ricerca AGROMATERLAB (2008-2011).
Laboratorio pubblico di ricerca “Mission Oriented” Interfiliera finanziato dalla Regione Calabria in convenzione con Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Accordo di Programma Quadro (APQ) in materia di Ricerca Scientifica e Innovazione
WP4:Piattaforma di Marketing Territoriale
Coordinatore: Prof. Riccardo Fichera
-2012-2015
- Progetto VERIFOR- Innovazioni nell’utilizzazione della biomassa a fini energetici nel settore forestale (2014-2015).
Progetto di Ricerca finanziato nell’ambito del PSR Calabria 2007-2013.
Coordinatore: Prof. Giovanni Gulisano
-Progetto PRIN - RE-CYCLE Italy. Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio. (Febbraio 2013- Febbraio 2016).
Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca
Coordinatore scientifico: Bocchi Renato.
Responsabile scientifico Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria: Gioffrè V.
-Progetto di ricerca CLUDs - Commercial Local Urban Districts (March 2011-April 2014)
FP7-PEOPLE-2010-IRSES-Marie Curie International Research Staff Exchange Scheme
Specific programme "People" implementing the Seventh Framework Programme of the European Community for research, technological development and demonstration activities.
Responsabile scientifico (Lead Partner): Carmelina Bevilacqua, PAU Department, Mediterranea University.
Partnership: Mediterranea University of Reggio Calabria, PAU Department, (Italy); Salford University, SOBE, Manchester, (United kingdom); Aalto University, (Finland); “La Sapienza” University of Rome, FOCUS, (Italy); Northeastern University of Boston, NEUSEP, Massachussets, (United States of America); San Diego State University, SDSU, California, (United States of America)
Responsabile scientifico (Lead Partner): Carmelina Bevilacqua, PAU Department, “Mediterranea” University
-2014-2019
- Progetto TEMEGRIS -"Polo Tecnico Professionale Filiera Agribusiness"- (2013/2018).
“Polo TEcnologico MEditerraneo per l'aGRIcoltura Sociale e la chimica verde"
Progetto finanziato nell'ambito del Piano Triennale per la Costituzione dei Poli Tecnico– Professionali della Regione Calabria, approvato con D.D. n. 4271 del 20.03.2013 e in attuazione delle disposizioni contenute nella Legge 35 del 2012 concernenti misure di semplificazione e promozione dell’istruzione tecnico - professionale (2013/2016).
- Progetto pilota regionale: Misure di “Misure di contrasto al fenomeno della segregazione sociale in area urbana” 2014-2015.
Progetto finanziato nell'ambito del POR CALABRIA FSE 2007/2013 – Asse II – Occupabilità – Obiettivo Specifico D–E–F” - Fondazione Calabria Etica e Regione Calabria Dipartimento Lavoro e politiche sociali.
- Modelli sostenibili e nuove tecnologie per la valorizzazione delle olive e dell'olio extravergine di oliva prodotto in Calabria (2014-2017).
Progetto di Ricerca finanziato nell'ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca (PON03PE_00090_2)
Coordinatore scientifico Santo Marcello Zimbone
- Innovazione di prodotto e di processo nelle filiera dei prodotti da forno e dolciari" (2014-2017)
Progetto di Ricerca finanziato nell'ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca (PON03PE_00090_1)
Coordinatore scientifico: Santo Marcello Zimbone
- Progetto di Ricerca MAPS-LED “Multidisciplinary Approach to Plan Smart Specialisation Strategies for Local Economic Development” (April 2015- March 2019)
Horizon 2020- Marie Skłodowska - Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE), 2014
H2020-Excellence in Science
Responsabile scientifico (Lead Partner): Carmelina Bevilacqua, PAU Department, “Mediterranea” University
Partnerships: Mediterranea University of Reggio Calabria, PAU Department, (Italy); Salford University, SOBE,Manchester, (United kingdom); Aalto University, (Finland); “La Sapienza” University of Rome, FOCUS, (Italy); Northeastern University of Boston, NEUSEP, Massachussets, (United States of America); San Diego State University, SDSU, California, (United States of America);
Finanziamento: € 1,512,000,00
-2020-2026
-Progetto PRIN - Smart Open Urban-rural iNnovation Data (SOUND): a project for Smart Specialisation Strategies and Territorial Knowledge built in an open innovation platform for economic regeneration. (Gennaio 2019- Marzo 2024).
Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca
Coordinatore e Responsabile scientifico: Bevilacqua Carmelina. Finanziamento: € 1.081.726
-Progetto di ricerca “Östersund KKN ‑ Place development through cultural and creative industries” (Gennaio / Dicembre 2025)
Progetto di ricerca della Mid Sweden University – Etour Research Center
Project Manager Lovisa Hogberg
-Progetto di ricerca “Sundsvall KKN - Local development through cultural and creative industries” (2025/2026)
Progetto di ricerca della Mid Sweden University - Etour Research Center
Project Manager Wilhelm Skoglund
VI- Coordinamento di progetti di ricerca
2000-2003
- Metodologie di supporto alle decisioni nell’ambito delle politiche comunitarie di sviluppo rurale: casi applicativi in Calabria –
Programma di Ricerca scientifica RdB (ex quota 60%) –(2003-2004)
Responsabile scientifico: Claudio Marcianò
- Gli effetti dell'applicazione del Reg. CEE 2080/92 sul sistema economico calabrese
Programma di Ricerca scientifica RdB (ex quota 60%) – (2001-2002)
Responsabile scientifico: Claudio Marcianò
2004-2007
- Metodologie di supporto alle decisioni nell’ambito delle politiche comunitarie di sviluppo rurale: casi applicativi in Calabria –
Programma di Ricerca scientifica RdB (ex quota 60%) –(2005-2006)
Responsabile Scientifico: Claudio Marcianò
-I processi di riconversione aziendale per l’introduzione di un’agricoltura eco-compatibile negli ambienti meridionali - Acronimo : P.R.A.ECO. CRA di BARI (2005-2008)
- Progetto di ricerca finanziato dal CRA di BARI
Coordinatore del Progetto: Dott. Mastrorilli, CRA di BARI
Responsabile scientifico unità operativa economica: Claudio Marcianò
Finanziamento per l'unità di ricerca: € 13.000
-Modelli innovativi e sistemi di supporto alle decisioni per la gestione delle governance locali
- Progetto di ricerca finanziato nell'ambito del Programma regionale di Azioni Innovative ILSRE - Iniziative Locali per lo Sviluppo Regionale nella Regione Calabria, PIT 19 Piana di Gioia Tauro, 2004.
(cfr. volume n.4) (2004-2005)
Coordinamento ricerca: Claudio Marcianò, Tommaso Calabrò
Finanziamento: € 55.000
-Il comparto della pesca e dell’acquacoltura a Bagnara Calabra: aspetti economici ed occupazionali della situazione attuale e possibili scenari di sviluppo (2004-2005)
Programma di Ricerca finanziato dalla Regione Calabria; Fondi SFOP 2000-2006 (cfr. volume n.5)
Coordinamento: Giovanni Gulisano, Claudio Marcianò
Finanziamento: € 150.000
2008-2010
-Ipotesi distrettuali nella Piana di Gioia Tauro (2007-2008)
Progetto di ricerca finanziato dall’Unione Europea (Fondi Strutturali 2000 – 2006) nell’ambito dei Piani Integrati per le Aree Rurali della Regione Calabria (cfr. volume n.8)
Responsabile scientifico: Claudio Marcianò
Finanziamento: € 100.000
- Prospettive di sviluppo rurale integrato e sostenibile nel PIAR Aspromonte Sud (2007-2008)
Progetto di ricerca finanziato dall’Unione Europea (Fondi Strutturali 2000 – 2006) nell’ambito dei Piani Integrati per le Aree Rurali della Regione Calabria (cfr. volume n.7)
Responsabile scientifico: Claudio Marcianò
Finanziamento: € 100.000
- Metodologie di supporto per l’attuazione del Piano di Sviluppo Locale- (2004-2009)
Progetto di Ricerca finanziato nell’ambito del Leader+“Reggino Versante Tirrenico” (2004-2008):
Responsabile scientifico: Claudio Marcianò - Finanziamento: € 75.000
2011-2013
Interreg IVC-Robinwood Plus - FOR-MARIE Project – FORest MAnagement expeRIEnces- (2010-2012)
Progetto di Ricerca finanziato nell’ambito dell'Iniziativa Comunitariai Interreg IVC (cfr. volumi n.10 e 11)
Soggetti: Municipality of Cairo Montenotte, Liguria, Italy (coord.); Municipality of Rossiglione Liguria, Italy; University of Oulu/Kajaani University Consortium, Kainuu, Finland; Metsähallitus Natural Heritage Services, Kainuu, Finland; Town of Vlahita, Harghita, Romania; Municipality of REMETEA, Harghita, Romania; Department of Agro-Forest and Environmental Sciences and Technologies (STAFA Department), Calabria, Italy; Local Action Group (L.A.G.) Valle del Crocchio, Calabria, Italy; General council of Corrèze, Limousin, France; Regional Centre of forest Ownership, Limousin, France.
Regione Capofila: Liguria
Responsabile scientifico unità operativa Dipartimento STAfA: Claudio Marcianò
Finanziamento progetto complessivo: € 440.000 di cui € 46.000 per l'unità operativa.
-Progetto PAREGO "Partecipazione e governance" (2011-2013)
Progetto di ricerca biennale finanziato dalla Regione Calabria - Dipartimento 11, Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione Tecnologica, Alta formazione - nell’ambito dei progetti di ricerca in materia di Scienze Umane, Economiche e Sociali - Area Disciplinare “Scienze economiche e statistiche (cfr. volume n.12)
Responsabile scientifico: Claudio Marcianò
Finanziamento: € 110.000
2013-2015
- Progetto di Cooperazione transnazionale "LANDsARE Landscape Architectures in European Rural Areas: a new approach to the local development design " (2012-2015).
Progetto di Cooperazione Transnazionale LEADER (2012-2015)
Partners: LAG Oglio Po, Italy (coord.); LAG BaTir, Italy; LAG Valle Camonica, Italy; LAG Garda Valsabbia, Italy; LAG Oltrepo Mantovano, Italy; Kultural-Landschaft, Haldensleben-Hundisburg, Germany; University of Highlands and Islands, United Kingdom; LAG Highland Leader, United Kingdom; County Cremona, Italy; County Mantova, Italy; County of Brescia, Italy; Adamello Regional Park, Italy; Nursey's Rural Union, Italy;.
Unità operativa: GAL BATIR - Gruppo di Azione Locale del Basso Tirreno Reggino in convenzione con il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria
Responsabile scientifico: Claudio Marcianò;
Finanziamento unità operativa: € 240.000.
-Progetto “Analisi economiche e prospettive di valorizzazione della filiera ittica dell'area GAC dello Stretto” (2014-2015).
- Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Calabria - Fondo Europeo per la Pesca FEP 2007-2013 – GAC dello Stretto - Misura 4.1. "Mantenere la prosperità economica e sociale e aggiungere valore ai prodotti della pesca e dell'acquacoltura. Codice n. 04/SZ/11-12/SZ/14.
Responsabile scientifico C. Marcianò;
Finanziamento: € 91.668,50
-Progetto "Indagine sulla sostenibilità bioeconomica dei sistemi di pesca nell'area GAC dello Stretto" (2014-2015). Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Calabria - Fondo Europeo per la Pesca FEP 2007-2013 - GAC dello Stretto - Misura 4.1. "Mantenere la prosperità economica e sociale e aggiungere valore ai prodotti della pesca e dell'acquacoltura. Codice n. 04/SZ/11-16/SZ/14.
Responsabile scientifico C. Marcianò;
Finanziamento: € 25.000,50
-Progetto "Valorizzazione dei prodotti ittici locali attraverso l’introduzione di processi produttivi tradizionali e innovativi" (2014-2015).
Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Calabria - Fondo Europeo per la Pesca FEP 2007-2013 - GAC dello Stretto - Misura 4.1. "Mantenere la prosperità economica e sociale e aggiungere valore ai prodotti della pesca e dell'acquacoltura. Codice n. 04/SZ/11-17/SZ/14.
Responsabile scientifico C. Marcianò;
Finanziamento: € 50.001,00
-Progetto "Il Capitale Sociale nella Filiera Pesca dell’Area GAC dello Stretto" (2014-2015).
Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Calabria - Fondo Europeo per la Pesca FEP 2007-2013 - GAC dello Stretto - Misura 4.1. "Mantenere la prosperità economica e sociale e aggiungere valore ai prodotti della pesca e dell'acquacoltura. Codice n. 04/SZ/11-13/SZ/14.
Responsabile scientifico C. Marcianò;
Finanziamento: € 50.001,00
- "Indagine sui prodotti enogastronomici e artigianali dell’area GAC/Flag dello Stretto" (2014-2015).
Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Calabria - Fondo Europeo per la Pesca FEP 2007-2013 - GAC dello Stretto - Misura 4.1. "Mantenere la prosperità economica e sociale e aggiungere valore ai prodotti della pesca e dell'acquacoltura. Codice n. 04/SZ/11-14/SZ/14.
Responsabile scientifico C. Marcianò;
Finanziamento: € 25.000,50
- Progetto di "Studio sulla Gestione Integrata delle Coste nell’area GAC/Flag dello Stretto" (2014-2015).
Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Calabria - Fondo Europeo per la Pesca FEP 2007-2013 - GAC dello Stretto - Misura 4.1. "Mantenere la prosperità economica e sociale e aggiungere valore ai prodotti della pesca e dell'acquacoltura”. Codice n. 04/SZ/11-15/SZ/14
Responsabile scientifico C. Marcianò;
Finanziamento: € 25.000,50
- Progetto Pilota "Analisi della selettività e dell'efficienza di un sistema palangaro derivante parzialmente automatizzato nell'area meridionale del Compartimento Marittimo di Reggio Calabria" (2014-2015).
Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Calabria - Fondo Europeo per la Pesca FEP 2007-2013 - Misura 3.5 "Progetti/Operazioni Pilota".
Soggetto promotore/beneficiario: Unione Nazionale Cooperative Italiane - UNCI Calabria Divisione Pesca
Responsabile scientifico: C. Marcianò
Finanziamento: € 241.000
-Progetto Energia Slow: ENErgie Rinnovabili prodotte da Giovani Imprenditori Agricoli con modello di gestione aziendale multifunzionale per valorizzare il Sistema LOcale del legno e dei residui agricoli mediante piro-gassificazione (2014-2015)
Progetto di ricerca finanziato nel'ambito del Piano di sviluppo rurale Calabria 2007-2013 - Misura 124
Direttore Scientifico Martino Negri, IVALSA-CNR Istituto Valorizzazione Legno e Specie Arboree
Responsabile scientifico Unità Operativa Dipartimento Agraria Università Mediterranea: Claudio Marcianò
Finanziamento: € 250.000
2015- 2018
-Progetto PAN LIFE - Natura 2000 Action Programme
Life+ Nature - 2013 - LIFE13 NAT/IT/001075
Settembre 2014 - Settembre 2017
Coordinamento: Regione Calabria - Settore Cooperazione e Internazionalizzazione
Beneficiari: Regione Calabria - Settore Cooperazione e Internazionalizzazione, Comunità Ambiente, CHLORA sas, Centro Turistico Studentesco e giovanile, Regione Calabria - Dipartimento Politiche dell’Ambiente/Settore Aree naturali protette, Green FACTOR, Università della Calabria Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, BEST, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di AGRARIA.
Responsabile di progetto: Regione Calabria
Responsabili tecnico-scientifici: Carmen Gangale, Claudio Marcianò
Budget totale di progetto: € 2.853.337,00
-Progetto di ricerca GASTROCERT - Gastronomy and Creative Entrepreneurship in Rural Tourism
April 2015- May 2018
JPI Cultural Heritage and Global Change - Heritage Plus
ERA-NET Plus action “Development of new methodologies, technologies and products for the assessment, protection and management of historical and modern artefacts, buildings and sites”
Responsabile scientifico (Lead Partner): Annelie Sjölander-Lindqvist, University of Gothenburg.
Partnership: University of Gothenburg, European Tourism Research Institute (ETOUR) at Mid-Sweden University, (Sweden), Centre for Recreation and Tourism Research at the University of the Highlands and Islands (UK), Agraria Department at the University of Reggio Calabria (Italy), University of Girona (Spain)
Responsabile scientifico Università Mediterranea di Reggio Calabria: Claudio Marcianò
Finanziamento: € 619.415,77
2019- 2024
-Progetto di ricerca TREND - “Transition with Resilience for Evolutionary Development”
June 2019- January 2024
Programma Horizon 2020 - Marie Sklodowska Curie Actions 2018 RISE (Grant Agreement n. 823952).
Responsabile scientifico (Lead Partner): Carmelina Bevilacqua, Mediterranea University of Reggio Calabria. Partnership: Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria (IT), Universiteit Utrecht (NL), Aristotelio Panepistimio Thessalonikis (Greece) Università degli Studi di Palermo, Northeastern University, Boston Massachusetts (USA), Latech, Louisiana Tech University, Ruston (USA).
Contact Coordinator: Claudio Marcianò, Mediterranea University of Reggio Calabria.
Finanziamento: € 1.573.200,00
-Progetto di Ricerca RURALSCAPES
Community Led and Sustainable Local Development in the Cultural and Creative Industries
Mid Sweden University, Reggio Calabria Mediterranean University, Leader Sjö, Skog & Fjäll
Responsabili di progetto: Wilhelm Skoglund, Claudio Marcianò
Finanziamento: kr 540.000,00
https://www.miun.se/en/Research/research-projects/closed-research-projects/ruralscapes---a-research-agenda-into-community-led-and-sustainable-local-development-in-the-cultural-and-creative-industries/
VII - Attività istituzionali e di sviluppo territoriale
- Attività istituzionali
- Responsabile Relazioni Internazionali del Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria (2007- 2020).
- Responsabile Progetto Leonardo per la Facoltà di Agraria di Reggio Calabria (2004-2006).
- Responsabile Erasmus per il corso di laurea in Scienze Forestali ed Ambientali (2002-2006).
- Membro della commissioni esaminatrici di abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Agronomo (sezioni A e B) (2014).
- Delegato del Rettore nella fase di istituzione del Partenariato del Distretto Rurale “Serre Calabresi” (2011-2012).
- Delegato del Rettore nella fase di istituzione del Partenariato del Distretto Agroalimentare di Qualità del Versante Tirrenico Reggino.
- Delegato del Rettore nell’ambito della Società Partecipata GAL VATE (2005-2019).
- Delegato del Rettore nell’ambito del Partenariato del Gruppo di Azione Locale GAL-BATIR (2011-2019).
- Membro del Comitato Operativo del "Polo tecnico professionale filiera agribusiness" TEMEGRIS - “Polo TEcnologico MEditerraneo per l'aGRIcoltura Sociale e la chimica verde" Finanziato nell'ambito del Piano Triennale per la Costituzione dei Poli Tecnico – Professionali della Regione Calabria, approvato con D.D. n. 4271 del 20.03.2013 e in attuazione delle disposizioni contenute nella Legge 35 del 2012 concernenti misure di semplificazione e promozione dell’istruzione tecnico - professionale (2013-2017)
- Membro del Comitato Scientifico del Progetto pilota regionale: Misure di “Misure di contrasto al fenomeno della segregazione sociale in area urbana” POR CALABRIA FSE 2007/2013 – Asse II – Occupabilità – Obiettivo Specifico D – E – F” - Fondazione Calabria Etica e Regione Calabria Dipartimento Lavoro e politiche sociali (2014-2015).
- Revisore per la valutazione dei progetti partecipanti ai "Piani di innovazione" della Regione Emilia Romagna (2019).
- attività di referaggio
- Asian Journal of Agricultural Extension, Economics & Sociology - International Journal of Energy Sector Management - Journal of Place Management and Development - Ecological Indicators - Water - Agricultural and Food Economics - Sustainability - Rivista di Studi sulla Sostenibilità - Italian Review of Agricultural Economics (Rivista di Economia Agraria) - Procedia Social and Behavioral Sciences - Agribusiness Landscape and Environment - Rivista Internazionale Agribusiness Paesaggio & Ambiente - Advanced Engineering Forum - Rivista di Economia Agro-alimentare - Rivista di Economia e Diritto Agroalimentare
- appartenenza a società scientifiche
- Socio della Società Italiana di Economia Agraria (SIDEA).
- Socio della European Association of Agricultural Economists (EAAE).
in diversi anni passati socio della:
- European Association of Fisheries Economists (EAFE).
- Associazione Italiana di Scienze Regionale (AISRE).
- European Regional Science Association (ERSA).
- Collegi di Dottorato
- Dal 2022 fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca Internazionale in Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria
- Dal 2019 al 2024 fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca Internazionale in Architettura (curricula Urban Regeneration) dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria
- Dal 2018 fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca Internazionale in Urban Regeneration and Safety Assessment dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
- Nel periodo 2014-2020 fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca Internazionale in Urban Regeneration and Economic Development, sedi consorziate: Mediterranea University of Reggio Calabria; Sapienza Rome University; University of Salford, UK; Aalto University, Helsinki SF; Northeastern University, Boston (MA) USA; San Diego State University (CA) USA.
- Nel periodo 2012-2014 fa parte Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari e Ambientali con sede presso l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
- Nel periodo 2011-2014 fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie e Forestali del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università di Palermo.
- Nel periodo 2009-2013 fa parte del Collegio del Dottorato di Ricerca in Sviluppo Rurale, Scienze e Tecnologie delle Produzioni Agroforestali e Zootecniche - curriculum Economia e Politica Agraria con sede presso l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
- Nel periodo 2003-2012 fa parte del Collegio del Dottorato di Ricerca in Economia e Politica Agraria con sede presso l’Università degli Studi di Palermo, sedi consorziate Messina e Reggio Calabria.
- attività di sviluppo integrato territoriale
- Attività di Pianificazione, elaborazione della strategia di sviluppo nel Piano Integrato per le Aree Rurali “PIAR Aspromonte Sud” (2002)
- Attività di Pianificazione ed elaborazione della strategia di sviluppo nel Piano Integrato per le Aree Rurali “PIAR Piana di Gioia Tauro” (2003)
- Coordinamento ed attività di Pianificazione ed elaborazione della strategia di sviluppo nel Piano di Sviluppo Locale-Leader Plus Aspromar (2003)
- Partecipazione alla definizione e pesatura dei criteri decisionali per l’Implementazione del Piano Integrato Territoriale PIT “Piana di Gioia Tauro” (2005)
- Partecipazione alle attività di implementazione del Piano di Sviluppo Locale-Leader Plus Aspromar, attraverso la definizione di modelli di supporto alle decisioni per la selezione dei progetti (2004-2009)
- Coordinamento delle Attività di Pianificazione ed elaborazione della strategia di sviluppo nel Piano di Sviluppo del Gruppo di Azione Costiera “GAC dello Stretto” (2010-2011)
- Attività di ricerca nell’implementazione del Piano di Sviluppo del Gruppo di Azione Costiera “GAC dello Stretto” (2014-2015)
- Attività di Pianificazione e ricerca nell'ambito del Piano di Sviluppo Locale “Terre Locridee” (2016), FEASR 2014-2020.
- Attività di Pianificazione e ricerca nell'ambito del FLAG Tirreno 2 (2016), FEAMP 2014-2020
- Attività di Pianificazione e ricerca nel Piano di Sviluppo Locale del GAL Batir (2016), FEASR 2014-2020
- Componente del CdA della Società Scarl GAL BaTir (2016-2018).
- Socio fondatore dello Spin-off universitario PiCal srl - "Pianificazione integrata in Calabria". Presidente del CDA nel triennio 2016-2019. Membro del Consiglio di Amministrazione nel periodo 2019-2022.
Partecipa a
Economia Agraria, Alimentare ed Estimo Rurale
LaboratorioPubblicazioni (175)
Premi e riconoscimenti
PAN Ardito Desio (Paesaggio, Architettura, Natura) - Premio Generale,
conferito da Udine, Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, IPSAPA/ISPALEM, Associazione Interregionale Partecipazione e Studi in Agribusiness Paesaggio e Ambiente - 2017
No Results Found
Collegi di dottorato (24)
Università degli Studi "Mediterranea" di REGGIO CALABRIA -
SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E FORESTALI-2024
(ciclo: 40 - Anno: 2024
2024
)
Università degli Studi "Mediterranea" di REGGIO CALABRIA -
SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E FORESTALI-2023
(ciclo: 39 - Anno: 2023
2023
)
Università degli Studi "Mediterranea" di REGGIO CALABRIA -
SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E FORESTALI-2022
(ciclo: 38 - Anno: 2022
2022
)
Università degli Studi "Mediterranea" di REGGIO CALABRIA -
ARCHITETTURA-2021
(ciclo: 37 - Anno: 2021
2021
)
Università degli Studi "Mediterranea" di REGGIO CALABRIA -
ARCHITETTURA-2020
(ciclo: 36 - Anno: 2020
2020
)
Università degli Studi "Mediterranea" di REGGIO CALABRIA -
ARCHITETTURA-2019
(ciclo: 35 - Anno: 2019
2019
)
Università degli Studi "Mediterranea" di REGGIO CALABRIA -
URBAN REGENERATION AND SAFETY ASSESSMENT-2018
(ciclo: 34 - Anno: 2018
2018
)
Università degli Studi "Mediterranea" di REGGIO CALABRIA -
URBAN REGENERATION AND ECONOMIC DEVELOPMENT-2017
(ciclo: 33 - Anno: 2017
2017
)
Università degli Studi "Mediterranea" di REGGIO CALABRIA -
URBAN REGENERATION AND ECONOMIC DEVELOPMENT-2016
(ciclo: 32 - Anno: 2016
2016
)
Università degli Studi "Mediterranea" di REGGIO CALABRIA -
URBAN REGENERATION AND ECONOMIC DEVELOPMENT-2015
(ciclo: 31 - Anno: 2015
2015
)
Università degli Studi "Mediterranea" di REGGIO CALABRIA -
URBAN REGENERATION AND ECONOMIC DEVELOPMENT-2014
(ciclo: 30 - Anno: 2014
2014
)
Università degli Studi di PALERMO -
SCIENZE AGRARIE E FORESTALI-2012
(ciclo: 26 - Anno: 2012
2012
)
Università degli Studi "Mediterranea" di REGGIO CALABRIA -
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI-2012
(ciclo: 28 - Anno: 2012
2012
)
Università degli Studi di PALERMO -
SCIENZE AGRARIE E FORESTALI-2011
(ciclo: 25 - Anno: 2011
2011
)
Università degli Studi "Mediterranea" di REGGIO CALABRIA -
SVILUPPO RURALE, SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI AGROFORESTALI E ZOOTECNICHE-2011
(ciclo: 27 - Anno: 2011
2011
)
Università degli Studi di PALERMO -
ECONOMIA E POLITICA AGRARIA-2010
(ciclo: 24 - Anno: 2010
2010
)
Università degli Studi "Mediterranea" di REGGIO CALABRIA -
SVILUPPO RURALE, SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI AGROFORESTALI E ZOOTECNICHE-2010
(ciclo: 26 - Anno: 2010
2010
)
Università degli Studi "Mediterranea" di REGGIO CALABRIA -
SVILUPPO RURALE, SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI AGROFORESTALI E ZOOTECNICHE-2009
(ciclo: 25 - Anno: 2009
2009
)
Università degli Studi di PALERMO -
ECONOMIA E POLITICA AGRARIA-2008
(ciclo: 23 - Anno: 2008
2008
)
Università degli Studi di PALERMO -
ECONOMIA E POLITICA AGRARIA-2007
(ciclo: 22 - Anno: 2007
2007
)
Università degli Studi di PALERMO -
ECONOMIA E POLITICA AGRARIA-2006
(ciclo: 21 - Anno: 2006
2006
)
Università degli Studi di PALERMO -
ECONOMIA E POLITICA AGRARIA-2005
(ciclo: 20 - Anno: 2005
2005
)
Università degli Studi di PALERMO -
ECONOMIA E POLITICA AGRARIA-2004
(ciclo: 19 - Anno: 2004
2004
)
Università degli Studi di PALERMO -
ECONOMIA E POLITICA AGRARIA-2003
(ciclo: 18 - Anno: 2003
2003
)
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (2)
D10060-A - ORGANIZZAZIONE, MANAGEMENT E MARKETING DEI CONSUMI ALIMENTARI
Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Laurea Magistrale
6 CFU
60 ore
D10069 - ECONOMIA AGRARIA
Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Laurea
6 CFU
60 ore
No Results Found