Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Persone
Persona
SPADARO Antonino

SPADARO Antonino

Docenti di ruolo di Ia fascia
Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane
Course Catalogue:
https://unirc.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO

Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
  • Contatti
  •  spadaro@unirc.it
 
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Pubblicazioni
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Curriculum Vitae

CURRICULUM VITAE DI ANTONINO SPADARO

Antonino Spadaro (Villa S. Giovanni, 1960) è attualmente professore ordinario di Diritto costituzionale presso il Dipartimento Digies dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Insegna anche Diritto pubblico e Dottrina dello Stato ed è membro del Consiglio di Amministrazione dell’ Ateneo reggino..
Si laurea nell’Università di Messina nel 1983 con 110, lode e menzione di pubblicazione della tesi, sotto la guida del Prof. Temistocle Martines.
Nel 1986, dopo aver vinto il concorso, prende servizio come Ricercatore a tempo indeterminato presso la Facoltà di Giurisprudenza di Catanzaro (all’epoca sede staccata dell’Ateneo di Reggio Calabria).
Nel 1994 ha richiesto, e ottenuto, un finanziamento C.N.R. (Consiglio Nazionale delle Ricerche) per una propria ricerca sul tema de “La materia costituzionale”.
Nel 1996, dopo aver vinto il concorso di II fascia, prende servizio come Prof. associato nell’Università di Messina, dove nel tempo insegna Diritto costituzionale regionale, Diritto costituzionale (nel corso per “Consulenti del lavoro) e Dottrina dello Stato.
Nel 1999 vince il concorso di prima fascia di Diritto costituzionale e insegna nell’Università di Catanzaro, come Prof. ordinario, Giustizia costituzionale, Istituzioni di diritto pubblico e Teoria delle fonti e dell’interpretazione.
Dal 2000 insegna Diritto costituzionale nell’allora Facoltà di Giurisprudenza (ora Dipartimento DIGIES) dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, dove si trasferisce nel 2004. È altresì docente, sempre in Reggio, di Dottrina dello Stato e (dal 2022) di Diritto pubblico a Scienze economiche nonché, presso la Scuola di specializzazione, pure di Giustizia costituzionale. Nella stessa sede, fino al 2017, ha insegnato anche Diritto pubblico comparato.
Dal 2005 al 2009 è stato Presidente del Corso di laurea magistrale (quinquennale) di Giurisprudenza nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Reggio Calabria.
Per due volte – nel 2006 e nel 2013 – ha vinto, come responsabile locale, il PRIN nazionale per una ricerca costituzionalistica.
Nel 2010 diventa poi Prorettore dell’Università Mediterranea per la revisione dello Statuto e per i regolamenti. È stato pure Direttore della Biblioteca del Dipartimento di Giurisprudenza ed economia (Digies) dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Dal 3/11/2022 al 23/01/2025 (D.R. n. 375/2022) è stato membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università Mediterranea e, dal 24/01/2025 è membro del Senato Accademico della stessa Università (D.R. n. 18/2025).
È stato, insieme ad altri 7 docenti universitari, componente di un gruppo di studio e di consulenza per l’attuazione dellal. cost. n. 1/1999 presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipart. degli Affari regionali - D.P.C.M. del 19 luglio 2000). È stato altresì componente dell’Osservatorio regionale calabrese sulla riforma amministrativa (relativa al rapporto tra Regioni ed enti locali). È stato Direttore (con altri due colleghi) del Master GREL di II livello (“Governo delle Regioni e degli EE.LL.”) e Condirettore del Master di II livello MARE (“Management delle Regioni e degli Enti Locali”), che hanno avuto più edizioni.
È stato più volte audito dal Consiglio regionale calabrese su problematiche regionali.
Ha svolto e svolge, attività di referee per numerose riviste scientifiche.
E’, o è stato, membro della Commissione scientifica di vari dottorati di ricerca (costituzionalistico di Pisa su “Giustizia costituzionale e diritti fondamentali”; di filosofia del diritto di Palermo su “I diritti dell’uomo. Evoluzione, tutela e limiti”; della Scuola S. Anna dell’Università di Pisa; dell’Università cattolica di Milano, ecc). È membro del collegio di dottorato in Diritto ed economia a RC. È stato altresì varie volte componente di Commissione di concorsi per ricercatore, nonché professore di II e I fascia.
Ha partecipato, come docente, a moltissimi corsi e incontri presso ISESP, CISME, SSPA, CNR - Istituto delle Regioni, Amnesty International, Lincei, Istituto V. Bachelet nazionale, SSM (Scuola Superiore Magistratura), ecc. Partecipa – anche come relatore – alle iniziative dell’A.I.C, Associazione Italiana Costituzionalisti di cui è socio (nel 2015 alla trilaterale delle Associazioni costituzionalistiche d’Italia, Francia e Spagna) e dell’Associazione costituzionalistica “Gruppo di Pisa”, in cui è stato presente fin dal I incontro (1990) e del cui direttivo ha fatto parte per due mandati. Partecipa altresì, fin dal I incontro, alle iniziative del “Gruppo (italo-spagnolo) di Torino”, che riunisce costituzionalisti italiani e spagnoli. Ha svolto relazioni e interventi nelle Università un po’ di tutt’Italia e, talvolta, anche all’estero [Salonicco; Città del Messico; Pamplona; Valencia; Madrid; ecc.].
Si è occupato dei più svariati temi di interesse costituzionalistico (Presidente della Repubblica, diritto parlamentare, diritto regionale, forme di stato/di governo, libertà...), non trascurando, nei suoi lavori, di curare anche alcuni aspetti e profili interdisciplinari (per es.: amministrativistici, processualistici, comparatistici e di diritto pubblico comunitario). In ogni caso, tutta la sua produzione scientifica si è sempre caratterizzata per una particolare, costante attenzione alla Teoria generale del diritto, alla Filosofia del diritto, alla Dottrina dello Stato ed alla Giustizia costituzionale.
Impegnato socialmente, fra le sue varie attività di volontariato sociale, si segnala – dal 2007 – il coordinamento della c.d. “Cattedra dei non credenti”, poi “del dialogo”, e la funzione – dal 2014 al 2021 – di Direttore dell’Istituto Superiore di Formazione Politico-Sociale dell’Arcidiocesi di Reggio Calabria (ISFPS), che svolge corsi annuali di formazione.
Collabora saltuariamente con giornali e – dal 2014 agli inizi del 2020 – ha tenuto stabilmente una rubrica mensile [“Battitore libero”] sulla rivista del Consiglio regionale calabrese “Calabria on web”. Ha vinto il XXX premio “Anassilaos” Civitas Europae (10 novembre 2018).
Ha pubblicato i suoi lavori sulle principali riviste costituzionalistiche, di filosofia del diritto, diritto comparato e di diritto pubblico, italiane e talora straniere. Ha pubblicato 17 volumi (6 monografie, fra cui un apprezzato e diffuso manuale di Giustizia costituzionale, ed è curatore di altre 11 monografie). Ha altresì prodotto più di 200 saggi e articoli su riviste specializzate italiane e internazionali (Spagna, Brasile, Perù, Argentina, Francia...). Fa parte del comitato scientifico del CERIC (Centro di Ricerca sulle Cittadinanze) dell'Università Mediterranea e fa parte del comitato scientifico delle riviste Rassegna di diritto pubblico europeo, Nuove autonomie, Rivista del Gruppo di Pisa, La cittadinanza europea online. Alcuni suoi lavori sono stati tradotti/prodotti in altre lingue (inglese, francese, spagnolo, portoghese e polacco).












LIBRI
A) Monografie

1) Limiti del giudizio costituzionale in via incidentale e ruolo dei giudici, Napoli E.S.I., 1990 [il volume è stato recensito da Solveig Gogliani nella Riv. trim. dir. pubbl., 1991 e, con una nota redazionale, in Studi parl. e di pol. cost., n. 1/1990]

2) Contributo per una teoria della Costituzione, I, Fra democrazia relativista e assolutismo etico, Milano Giuffrè, 1994 [fra gli altri, il volume è stato recensito da Vittorio Angiolini in Diritto pubblico, 1996]

3) Dai diritti “individuali” ai doveri “globali”. La giustizia distributiva internazionale nell’età della globalizzazione, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2005 [il volume è stato recensito da A. D'Aloia in Riv. dir. cost. 2006, 305 ss.].

4) Libertà di coscienza e laicità nello Stato costituzionale (sulle radici “religiose” dello Stato “laico”), Torino Giappichelli 2008 [il volume è stato recensito dal Sen. Prof. S. Ceccanti col titolo «La chiave della laicità. Antonino Spadaro indaga «sulle radici “religiose” dello Stato “laico”», sul quotidiano Europa, 2008 e dal Prof. G. Bellieni in Rivista lassaliana, n. 4/2010, 702 ss.]

5) (con a A. Ruggeri) Lineamenti di giustizia costituzionale, VII ed. completamente riveduta e corretta, Torino Giappichelli 2022 [recensioni alle edizioni precedenti di M. Ainis su Italia oggi del 7 maggio 1998 e di F. Fernández Segado, in Anuario iberoamericano de justicia constitucional, n. 8/2004]

6) Non violenza e Costituzione. Lezioni di “Dottrina dello Stato”, Torino, Giappichelli, 2024 [il volume è stato recensito da l Prof. Flavio Felice (ordinario di Storia delle dottrine politiche, Università del Molise) su “Avvenire”, 16/11/24 (cfr. https://tocqueville-acton.com/2024/11/16/sovranita-costituzione-e-non-violenza/) e dal Prof. Quirino Camerlengo (ordinario di Diritto costituzionale Università Bicocca Milano) su “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”, n.3/2024:
(cfr.https://www.forumcostituzionale.it/wordpress/?p=19215)


B) Curatele

7) Le «trasformazioni» costituzionali nell’età della transizione. Incontro di studio, Catanzaro 19 febbraio 1999, II volume della collana del Dipartimento di scienze e storia del diritto, a cura di A. Spadaro, Torino Giappichelli 2000

8) La ragionevolezza nel diritto, VII volume della collana del Dipartimento di scienze e storia del diritto di Catanzaro, a cura di M. La Torre e A. Spadaro, Torino Giappichelli 2002

9) La Corte costituzionale e le Corti d’Europa, a cura di P. Falzea - A. Spadaro - L. Ventura, Torino Giappichelli 2003

10) Riflessioni sulle sentenze 348-349/2007 della Corte costituzionale, a cura di C. Salazar e A. Spadaro, Milano Giuffré, 2009, p. 1-400

11-12) Istituzioni e proposte di riforma (Un “progetto” per la Calabria), a cura di A. Spadaro, vol. I e vol II, Napoli Jovene, 2010.

13) Lineamenti di Diritto costituzionale della Regione Calabria, a cura di C. Salazar ed A. Spadaro, Torino Giappichelli 2013

14) Quattro lezioni sugli stranieri, a cura di C. Panzera, A. Rauti, C. Salazar e A. Spadaro, Napoli Jovene 2016

15) Metamorfosi della cittadinanza e diritti degli stranieri, a cura di C. Panzera, A. Rauti, C. Salazar e A. Spadaro, Napoli ES 2016

16) La Carta sociale europea fra universalità dei diritti effettività delle tutele, a cura di C. Panzera, A. Rauti, C. Salazar e A. Spadaro, Napoli ES 2016

17) Crisi dello Stato costituzionale e involuzione dei processi democratici, a cura di C. Panzera, A. Rauti, C. Salazar e A. Spadaro, Napoli ES 2020.

BIBLIOGRAFIA GENERALE
1) Riflessioni sul mandato imperativo di partito, in Studi parl. e di pol. cost., n. 67/1985, 21 ss.

2) Una Corte per la Costituzione (Nota sull’originaria e prioritaria funzione della Corte costituzionale), in AA.VV., Studi in onore di Paolo Biscaretti di Ruffìa, tomo II, Milano Giuffrè,1987, 1239 ss.

3) Elezione della Giunta: sei problemi di diritto parlamentare regionale nell’analisi di un “caso” controverso, in Riv. trim. dir. pubbl., n. 2/1987, 255 ss.

4) Nota bibliografica sulla giustizia costituzionale (1985-1986-1987 primissimi mesi 1988), in Quad. cost., n. 2/1989, 415 ss.

5) Sul concetto di rappresentanza politica in Mortati, in AA.VV., Costantino Mortati costituzionalista calabrese, Napoli E.S.I. 1989, 337 ss.

6) Una declaratoria d’infondatezza fra valutazione di merito e controllo sulla ragionevolezza (Sul problema del personale e dei contributi messi a disposizione dei gruppi consiliari), in Nomos, n. 4/1989, 89 ss.

7) Costantino Mortati costituzionalista calabrese, sintesi del relativo convegno svoltosi a Catanzaro il 21-22 ottobre 1988, in Panorami, Rivista della Facoltà di Giurisprudenza (CZ), n. 1/1989, 453 ss.

8) Limiti del giudizio costituzionale in via incidentale e ruolo dei giudici, Napoli E.S.I., 1990 (il volume è stato recensito da Solveig Gogliani nella Riv. trim. dir. pubbl., 1991 e, con una nota redazionale, in Studi parl. e di pol. cost., n. 1/1990)

9) Maglie troppo larghe per chi è sospettato, in Calabria (mensile del Consiglio regionale), N. 67, gennaio 1991, 129 ss.

10) Contributo per una ridefinizione della teoria della validità, in AA.VV., La giustizia costituzionale a una svolta (Atti del Seminario della Facoltà di Giurisprudenza di Pisa del 5 maggio 1990), a cura di Roberto Romboli, Torino Giappichelli, 1991, 247 ss.

11) Il problema del “fondamento” dei diritti “fondamentali”, comunicazione al convegno A.I.C. di Taormina (30 nov.-1 dic. 1990), in Dir. e soc., n. 3/1991, 453 ss. e ora anche in AA.VV., I diritti fondamentali, oggi, Padova Cedam, 1995, 235 ss.

12) (in collaborazione con A.Ruggeri) Dignità dell’uomo e giurisprudenza costituzionale (prime notazioni), inAA.VV., Libertà e giurisprudenza costituzionale (Atti del seminario della Facoltà di Giurisprudenza di Ferrara del 21 giugno 1991), a cura di V.Angiolini, Torino Giappichelli, 1992, 221 ss. e già in Pol. del dir., n. 3/1991, 343 ss., ora parz. tradotto in lingua polacca in AA. VV., Godność cztowieka jako categoria prawa, a cura di K.Complaka, WrocŁaw 2001, 227 ss.

13) Lotta alla mafia e corruzione: fatto un primo passo, in Calabria, n. 81, aprile 1992, 28

14) Brevi note sull’esperienza legislativa in Calabria dal 1970 al 1990, in AA.VV., Tribuna aperta. A vent’anni dalla istituzione delle regioni a statuto ordinario: le esperienze, realtà e prospettive della Calabria, Reggio Cal. Jason Ed., 1992, 99 ss., ora anche in Panorami, n. 4/1992, 257 ss

15) Prime considerazioni sul Presidente della Repubblica quale garante preventivo della Costituzione ed eventuale parte passiva in un conflitto per interposto potere, in AA.VV., La Corte costituzionale e gli altri poteri dello Stato (Atti del Seminario della Facoltà di Giurisprudenza di Perugia del 22-23 maggio 1992), a cura siA.Anzon, B.Caravita, M. Luciani e M.Volpi, Torino Giappichelli, 1993, 285 ss. e ora in Pol. del dir., n. 2/1993, 219 ss.

16) Le motivazioni delle sentenze della Corte come “tecniche” di creazione di norme costituzionali, in AA.VV.,La motivazione delle decisioni della Corte costituzionale (Atti del Seminario della Facoltà di Giurisprudenza di Messina del 7-8 maggio 1993), a cura di A.Ruggeri, Torino Giappichelli, 1994, 356 ss. e già in Nomos n. 3/1993, 83 ss., nonchè, da ultimo, in Revista Cuadernos de Derecho Público, n. 24/2005, 9 ss., e in Palestra del Tribunalconstitucional, Revista mensual de Jurisprudencia de Lima (Perù), 2006, 539 ss..

17) (in collaborazione con A.Ruggeri) Nota minima in tema di “pregiudizialità parlamentare” (a margine del D.L. 15 novembre 1993, n.455), in Pol. del dir., n. 1/1994, 103 ss.

18) Contributo per una teoria della Costituzione, I, Fra democrazia relativista e assolutismo etico, Milano Giuffrè, 1994 (fra gli altri, il volume è stato recensito da Vittorio Angiolini in Diritto pubblico, 1996)

19) “Due” custodi della Costituzione rumena? Una Carta sospesa fra “sovranità” parlamentare e “supremazia” costituzionale, in Quad. cost., n. 3/1994, 451 ss.

20) Sui princìpi di continuità dell’ordinamento, di sussidiarietà e di cooperazione fra Comunità/Unione europea, Stato e regioni, in Riv. trim. dir. pubbl., n. 4/1994, 1041 ss.

21) Diritto costituzionale (Rassegna della giurisprudenza costituzionale del 1993), in Panorami, n. 6/1994, 444 ss.

22) Forma di Stato e revisione costituzionale, cronaca del Convegno A.I.C. svoltosi a Genova il 9-10 dicembre 1994, in Panorami, n. 6/1994, 501 ss.

23) La giustizia costituzionale italiana: da originario “limite” a moderno “strumento” della democrazia (pluralista). Cinque proposte, in AA.VV., I soggetti del pluralismo nella giurisprudenza costituzionale (Atti del Seminario della Facoltà di Giurisprudenza e Scienze politiche dell’Università di Macerata del 6-7 maggio 1994), a cura di R.Bin e C.Pinelli, Torino Giappichelli, 1996, e già in Giur. It., 1995, Disp. 7°, Parte IV, 225 ss. (tradotto in spagnolo)

24) Sulla razionalizzazione del potere di autonormazione interno della Corte costituzionale, in AA.VV.,L’organizzazione e il funzionamento della Corte costituzionale (Atti del Convegno promosso a Imperia il 13-14 maggio 1995 dalla Facoltà di Giurisprudenza di Genova), a cura di P.Costanzo, Torino Giappichelli, 1996, 55 ss., ora pure in Quad. cost., n. 1/1996, 127 ss.

25) La forma di governo della Regione Calabria: analisi e prospettive (fino al dicembre 1994), in AA.VV.,Ordinamento, organizzazione amministrativa e rapporti di lavoro nella legislazione regionale calabrese. Problemi e prospettive, a cura di L. Zoppoli, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino Ed., 1996, 5 ss.

26) La <> – o piuttosto la <> – quale oggetto del giudizio costituzionale? Una manipolativa di rigetto <> che dice e non dice (in margine alla sent. cost. n. 84/1996), inGiur. Cost., n. 2/1996, 778 ss.

27) Diritto costituzionale (Rassegna di giurisprudenza costituzionale nel 1995), in Panorami, n. 8.1/1996

28) Ex facto (id est: ex scripto) oritur ratio scientiae iuris (Notarella sul metodo “relazionista” nel diritto costituzionale), in Pol. dir., n.3/1996, 399 ss. ed ora anche in AA.VV., Il metodo nella scienza del Diritto costituzionale (Messina, 23 febbraio 1996), Padova Cedam, 1997, 157 ss.

29) La Corte <> (immaginario?) dei reati presidenziali, in AA.VV., Giudici e giurisdizioni nella giurisprudenza della corte costituzionale (Atti del Seminario della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Cagliari del 24-25 maggio 1996), a cura di P.Ciarlo, G.Pitruzzella e R.Tarchi, Torino Giappichelli, 1997, 395 ss.

30) Le garanzie costituzionali dei diritti fondamentali (Sulla priorità logico-cronologica dei profili sostanziali rispetto a quelli procedurali), in Panorami, n. 9.2/1997, 72 ss.

31) Diritto costituzionale (Rassegna di giurisprudenza costituzionale nel 1996), in Panorami, n. 9.1/1997, 132 ss.

32) Dalla Costituzione come “atto” (puntuale nel tempo) alla Costituzione come “processo” (storico). Ovvero della continua evoluzione del parametro costituzionale attraverso i giudizi di costituzionalità, relazione introduttiva ad AA.VV., Il parametro nel sindacato di costituzionalità delle leggi, Atti del Seminario di Palermo, 28-29 maggio 1998, a cura di G. Pitruzzella, F. Teresi e G. Verde, Torino Giappichelli 2000, 1 ss., ma già in Quad. cost., n.3/1998, 343 ss. (tradotto in spagnolo)

33) Recensione a M. Fioravanti, Costituzione e popolo sovrano, Bologna Il Mulino, 1998, in Riv. dir. cost., n.3/1998 (con replica dell’Autore nella stessa rivista)

34) Mors tua vita mea nei conflitti fra poteri costituzionali: ovvero di regola prevenire è meglio che reprimere. Notarella su un paio di casi di necessità/ineluttabilità di un conflitto “preventivo”, in In iure praesentia, 1-2/1998, ed. 2000, 331 ss.

35) Indirizzo politico e sovranità. Dal problema dell’“effettività” della democrazia (la lezione di Martines) a quello dei “limiti” alla democrazia (la lezione della storia), in AA.VV., Indirizzo politico e Costituzione. A quarant’anni dal contributo di Temistocle Martines, giornate di studio Messina 4-5 ottobre 1996, a cura di M. Ainis – A. Ruggeri – G. Silvestri – L. Ventura, Milano Giuffrè, 1998, 287 ss.

36) (in collaborazione con A.Ruggeri) Lineamenti di giustizia costituzionale, Torino Giappichelli, 1998 (con recensione di M.Ainis su Italia oggi del 7 maggio 1998), editio maior

37) Gli effetti costituzionali della c.d. “globalizzazione”. Storia di una metamorfosi: dalla sovranità dei popoli nazionali alla sovranità dell’opinione pubblica (e della finanza) internazionali, relazione tenuta presso la Facoltà di Giurisprudenza di Salonicco, in occasione delle “III giornate giuridiche italo-greche” del 23-24 ottobre 1997, in corso di stampa nei relativi Atti e già pubblicato in Pol. dir., n. 3/1998, 441 ss.

38) Diritto costituzionale (Rassegna di giurisprudenza costituzionale nel 1997), in Panorami, n. 10.1/1998, 126 ss.

39) Diritto costituzionale (Rassegna di giurisprudenza costituzionale nel 1998), in Panorami, n. 11.1/1999, 120 ss.

40) Di un paradosso comunitario: il principio di libera circolazione delle merci fra nazionalismo francese (c.d. restrizioni quantitative) ed autolesionismo italiano (c.d. discriminazioni alla rovescia), in Dir. pubblico comparato ed europeo, n.1/1999, 334 ss..

41) Pubblico impiego: lo Stato ha (sempre) ragione. Ovvero della “marginalità” della legge e dello Statuto regionali (in merito alla sent. cost. n.171/1999), in Giur.it., 3, 2000, 605 ss.

42) AA.VV., Le «trasformazioni» costituzionali nell’età della transizione. Incontro di studio, Catanzaro 19 febbraio 1999, II volume della collana del Dipartimento di scienze e storia del diritto, a cura di A. Spadaro, Torino Giappichelli 2000.
43) La “transizione” costituzionale: ambiguità e polivalenza di un’importante nozione di teoria generale, in AA.VV., Le «trasformazioni» costituzionali nell’età della transizione. Incontro di studio, cit., 17 ss. e in AA.VV., Scritti in onore di Antonino Pensovecchio Li Bassi, Torino 2004, Tomo II, 1303 ss.

44) La transizione costituzionale nell’età di Cassiodoro… e in quella odierna (Analogie espunti problematici), sempre in Le «trasformazioni» costituzionali, cit., 195 ss.

45) I decreti legislativi integrativi e correttivi: un Fehlerkalkül all’italiana? Ovvero il «calcolo dei vizi» come previsione di riforme… riformande, in AA.VV., I rapporti tra Parlamento e Governo attraverso le fonti del diritto. La prospettiva della giurisprudenza costituzionale, a cura di V. Cocozza e S. Staiano, Torino Giappichelli2000, 567 ss. e in Panorami, n.11.1/1999, 75 ss.

46) Di una Corte che non si limita ad “annullare” le leggi, ma “corregge” il legislatore e, dunque, “scrive”–… o “riscrive” per intero – le leggi. (Il caso emblematico della giurisprudenza normativa sulle adozioni), in AA.VV., Corte costituzionale e Parlamento. Profili problematici e ricostruttivi, a cura di A. Ruggeri e G. Silvestri, Milano Giuffrè 2000, 337 ss. e in Panorami, 10.1/1998, 49 ss.

47) Recensione a Giuseppe Volpe, Il costituzionalismo del Nocevento, Roma Bari Laterza, 2000, in Riv. Dir. cost., n.5/2000, 273 ss. (con replica dell’Autore sulla stessa rivista)

48) Lo Stato “costituzionale” tra pensiero laico e cattolico, in AA.VV., Atti della giornata giubilare degli Atenei calabresi, a cura di C.D. Signorelli, Catanzaro 2001, 47 ss. e in Panorami n.12.1/2000, 127 ss.

49) I referendum consultivi regionali: perché illegittimi, in Quad. cost., n.1/2001, 129 ss.

50) Il limite costituzionale dell’«armonia con la Costituzione» e i rapporti fra lo Statuto e le altre fonti del diritto, in Le Regioni, n.3/2001, 453 ss. e in AA.VV., La potestà statutaria regionale nella riforma della Costituzione. Temi rilevanti e profili comparati, I.S.R. - C.N.R., Milano 2001, 81 ss.

51) I “contenuti” degli Statuti regionali (con particolare riguardo alle forme di governo), in AA.VV., Le fonti del diritto regionale alla ricerca di una nuova identità, a cura di A. Ruggeri e G. Silvestri, Milano Giuffré, 2001, 78 ss. e in Pol. dir., n. 2/2001, 289 ss.

52) Sulla “giuridicità” della Carta europea dei diritti: c’è, ma (per molti) non si vede, in AA. VV., I diritti fondamentali dopo la Carta di Nizza. Il costituzionalismo dei diritti, a cura di G.
F. Ferrari, Milano Giuffré, 2001, 257 ss.

53) «L’armonia con la Costituzione» delle fonti statutarie, in AA.VV., La potestà statutaria regionale nella riforma della Costituzione. Temi rilevanti e profili comparati, I.S.R. - C.N.R., Milano Giuffré, 2001, 235 ss.

54) (in collaborazione con A.Ruggeri) Lineamenti di giustizia costituzionale, Torino Giappichelli, 2001, II editio maior interamente riveduta e corretta.

55) La Carta europea dei diritti tra identità e diversità e fra tradizione e secolarizzazione, in AA.VV., La Carta europea dei diritti, Atti del Convegno di Genova del 16-17 marzo 2001, a cura di P. Costanzo, Genova De Ferrari eDevega Ed. 2002, estratto dal volume XXXI degli della Facoltà di Giurisprudenza di Genova (2001-2002), 28 ss. e in Dir. pubbl. comp. ed europ., II/2001, Annali 621 ss.

56) I diritti umani fra Nord e Sud del Mediterraneo: la questione della loro radice culturale “occidentale” e il problema geopolitico della loro tutela, in AA.VV., Testimonials calabresidei diritti dell’uomo e dei popoli, a cura di S. Berlingò, Reggio Calabria Laruffa Ed., 2002, 29 ss.

57) Conclusioni, in AA.VV., La ragionevolezza nel diritto, VII volume della collana del Dipartimento di scienze e storia del diritto di Catanzaro, a cura di M. La Torre e A. Spadaro, Torino Giappichelli 2002, 415 ss.

58) AA.VV., La ragionevolezza nel diritto, VII volume della collana del Dipartimento di scienze e storia del diritto di Catanzaro, a cura di M. La Torre e A. Spadaro, Torino Giappichelli 2002

59) I diritti della ragionevolezza e la ragionevolezza dei diritti, relazione al Dottorato di ricerca di filosofia del diritto, Università di Palermo, su “I diritti dell’uomo. Evoluzione, tutela e limiti”, Seminario su “Ragionevolezza e diritti” (5 giugno 2002), in Ars Interpretandi, n. 7/2002, 325 ss. (tradotto in inglese in Journal of Legal Hermeneutics, n. 7/2002, 299 ss.)

60) Un rigetto-assoluzione oggi in vista di un accoglimento-sanzione domani (Ovvero: su una possibile tecnica anomala di “differimento nel tempo” degli effetti delle sentenze di accoglimento), in A. PIZZORUSSO - R. ROMBOLI, Le norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale dopo quasi mezzo secolo di applicazione. Atti del Seminario di Pisa del 26 ottobre 2001, a cura di G. Famiglietti, E. Malfatti e P.P.Sabatelli,Torino Giappichelli 2002, 465 ss.

61) Dal partito-azienda allo Stato-azienda, al Governo “comitato d’affari?” Un passaggio “difficile” della transizione italiana , in Ragion pratica, n. 19/2002, 287 ss.

62) Uno Statuto per la Calabria, in S.I.R., n. 55 del 19 luglio 2002 (nonché in www.agenziasir.it)

63) Verso la Costituzione europea: il problema delle garanzie giurisdizionali dei diritti, in AA. VV., Riflessi della Carta europea dei diritti sulla giustizia e la giurisprudenza costituzionale: Italia e Spagna a confronto, Seminario di Taormina (ME) del 4 ottobre 2002, a cura di A. Pizzorusso - R. Romboli A. Ruggeri - A. Saitta - G. Silvestri, Milano Giuffré, 2003, 111 ss., nonché in Dir. pubbl. comp. ed eur., n.1/2003, 338 ss.

64) Il caso esemplare della Costituzione Europea come “insieme di atti” (puntuali nel tempo) e “insieme di processi” (storici): dalle C.E.E. (Comunità Economiche Europee), alla C.E. (Comunità Europea), all’U.E. (Unione Europea), agli U.S.E. (Stati Uniti d’Europa), in AA. VV., Verso una Costituzione europea”, Atti del Convegno Europeo di Studio - Roma 20-23 giugno 2002, a cura di L. Leuzzi e C. Mirabelli, Roma, Marco Editore 2003, 621 ss.

65) Una (sola) Corte per l’Europa, comunicazione al convegno annuale del “Gruppo di Pisa” [Copanello (CZ) 31 maggio - 1 giugno 2002] in AA.VV., La Corte costituzionale e le Corti d’Europa, a cura di P. Falzea - A. Spadaro - L. Ventura, Torino Giappichelli, 2003, 555 ss.

66) AA. VV., La Corte costituzionale e le Corti d’Europa, a cura di P. Falzea - A. Spadaro -
L. Ventura, TorinoGiappichelli, 2003

67) Domenico Farias e il mondo accademico: un rapporto “stretto” e “distaccato”, relazione al Convegno su “Il ministero ecclesiale e culturale di Domenico Farias in Calabria” (Catanzaro, Pontifico Seminario San Pio X, 9 marzo 2003), ora in La Chiesa nel tempo, n.2-3/2003, 85 ss.

68) Notarelle sullo Statuto calabrese, in AA.VV., Nuovo Statuto della Regione Calabria. Alcune riflessioni e proposte prima della definitiva approvazione e Devolution: verso un Paese diviso? Echi ed opinioni in Calabria sulle modifiche costituzionali “in itinere”, Atti del Seminario di Copanello (CZ), 20-21 giugno 2003, a cura dell’Associazione degli Ex consiglieri regionali della Calabria, Laruffa Reggio Calabria, 2003 e in Le Regioni, n. 5/2003, 975 ss.

69) L’idea di Costituzione fra letteratura, botanica e geometria. Ovvero: sei diverse concezioni “geometriche” dell’“albero” della Costituzione e un’unica, identica “clausola d’Ulisse”, in AA.VV., The Spanish Constitution in the European Constitutionalism context, a cura di F.Fernández Segado, Madrid 2003, 169 ss., e in RBDC, Revista Brasileira de Direito Constitucional, n. 6/2005, 119 ss.

70) La pace è possibile (nella giustizia), in AA.VV., Le vie della pace e della guerra nel Mediterraneo, Feudo di Maida (CZ) 2004, 16.

71) La politica (e il diritto) come categorie penultime, in AA.VV., Studi in onore di SS. Giovanni Paolo II, in occasione del XXV anno del suo Pontificato, a cura di A. Loiodice e M. Vari, Roma Bardi editore, 2004, 63 ss..

72) (in collaborazione con A. Ruggeri) Lineamenti di giustizia costituzionale, Torino Giappichelli, 2004, terza edizione, editio minor interamente riveduta e aggiornata, per il nuovo ordinamento (corsi triennali-biennali), con recensione di F. Fernández Segado, in Anuario iberoamericano de justicia constitucional, n.8, 2004, 701 ss.

73) Ancora sul limite dell’«armonia con la Costituzione»: un vincolo forte (di fatto giurisprudenziale) da contenere secondo criteri oggettivi (testuali), in AA.VV., Regioni ed Enti locali dopo la riforma del Titolo V della Costituzione fra attuazione e ipotesi di ulteriore revisione, a cura di L. Chieffi, Torino Giappichelli, 2004, 201 ss. (il testo è pure in www.associazionedeicostituzionalisti.it/materiali/convegni/20030410_caserta/spadaro.html)

74) Il ruolo della Corte costituzionale nella definizione dei nuovi poteri delle Regioni, in AA. VV., Regioni ed Enti locali dopo la riforma del Titolo V della Costituzione fra attuazione e ipotesi di ulteriore revisione, a cura di L. Chieffi, Napoli 2004, 245 s.

75) I conflitti tra il Governo e gli altri poteri dello Stato: la storia di un’irresistibile tendenza a sfuggire ai controlli, in Giur. it., 2004, 1, 211 ss. (e in AA.VV., Scritti in memoria di Livio Paladin, Jovene, Napoli, 2103 ss.).

76) Il fenomeno della pubblicizzazione degli interessi privati e, di riflesso, della privatizzazione degli interessi pubblici: una piccola introduzione sulla crisi dell’“etica pubblica costituzionale”, in AA.VV., Diritto e potere nell’Italia di oggi, a cura di A. Pizzorusso
- C. Ripepe - R. Romboli, Torino Giappichelli, 2004, 9 ss.

77) Justice et Droits Humains, relazione (in francese e italiano) al Seminario di Pax romana, MIIC-ICMICA su TheMediterranean cooperation and (for) the construction of Europe, Reggio Calabria, may 21-23, 2004 in La Chiesa nel tempo, n. 3/2004, 59 ss. (anche in Bullettin de liason de la Conference St.-Yves du Luxembourg) e, ora, in AA.VV., Dignidad de la persona, derechos fundamentales, justicia constitucional, a cura di F. FernàndezSegado, Madrid 2008, Ed. Dykinson, 451 ss.

78) Cellule staminali e fecondazione assistita: i dubbi di un giurista, in AA.VV., Procreazione assistita: problemi e prospettive. Atti del Convegno tenutosi a Roma il 31 Gennaio 2005 nella sede dell’Accademia dei Lincei, a cura dell’ISLE e della Fondazione Nuove proposte Centro Studi Giuseppe Chiarelli, Schena Editore, Roma 2005, 423 ss., e in Rass. dir. pubbl. eur., n. 1/2005, 71 ss.

79) Dai diritti “individuali” ai doveri “globali”. La giustizia distributiva internazionale nell’età della globalizzazione, Soveria Mannelli Rubbettino, 2005 (Il volume è stato recensito da A. D'Aloia in Riv. dir. cost. 2006, 305 ss.).

80) Sulle tre forme di “legittimazione” (scientifica, costituzionale e democratica) delle decisioni nello Stato costituzionale contemporaneo, in AA.VV., Biotecnologie e valori costituzionali. Il contributo della giustizia costituzionale (Atti del Seminari di Parma svoltosi il 19-03-04), a cura di A. D’Aloia, Torino Giappichelli, 2006, 569 ss.

81) Storia di un "consolato" di garanzia: il Presidente-garante e la Corte-custode a cinquant'anni dall'inizio dell'attività della Consulta, in AA.VV., La ridefinizione della forma di governo attraverso la giurisprudenza costituzionale, a cura di A. Ruggeri, Napoli ESI, 2006, 597 ss.

82) Diritti fondamentali e multiculturalismo/interculturalismo (Sito Reale di S. Leuco, Caserta, 17 maggio 2002), inAA.VV., L’arcipelago dei diritti fondamentali alla sfida della critica, Quaderno del Dip. Sc. Giur. II Università di Napoli, a cura di G. Limone, Franco Angeli Milano 2006.

83) Dall’indisponibilità (tirannia) alla ragionevolezza (bilanciamento) dei diritti fondamentali. Lo sbocco obbligato: l'individuazione di doveri altrettanto fondamentali, in Politica del diritto, 1/2006, 167 ss. e in AA.VV., Il traffico dei diritti insaziabili, a cura di Luca Antonini, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2007, 129 ss.

84) voce Unione Europea, per Enciclopedia filosofica, vol. XII, Milano Bompiani 2006, 11877 s.

85) voce Giudizio giuridico, per Enciclopedia filosofica, vol. V, Milano Bompiani 2006, 4840 s.

86) voce Bilanciamento, per Enciclopedia filosofica, vol. II, Milano Bompiani 2006, 1261 s.

87) voce Costituzionalismo, per Enciclopedia filosofica, vol. III, Milano Bompiani 2006, 2369 s.

88) voce Uguaglianza, per Enciclopedia filosofica, vol. XII, Milano Bompiani 2006, 11837 ss.

89) Una vecchia storia: togliere ai ricchi per dare ai poveri? (Cenni per una teoria della globalizzazione, non dei "diritti", ma dei "doveri"), in AA.VV., Global Law - Local Law. Problemi della globalizzazione giuridica, a cura di C. Amato e G. Ponzanelli, Torino Giappichelli 2006, 277 ss.

90) voce Corte costituzionale (Organizzazione e funzionamento), in Dizionario di diritto pubblico, diretto da S.Cassese, vol. II, Milano Giuffré 2006, 1560 ss.

91) voce Costituzione (Dottrine generali), in Dizionario di diritto pubblico, diretto da S. Cassese, vol. II, Milano Giuffré 2006, 1630 ss.

92) “Nucleo duro” costituzionale e “teoria dei doveri”: prime considerazioni, in AA.VV., Giurisprudenza costituzionale e princìpi fondamentali: alla ricerca del nucleo duro delle Costituzioni, a cura di S. Staiano, Torino Giappichelli 2006, 779 ss.

93) Il premierato "all'italiana". Il caso singolare di un Primo Ministro sempre dimissionario per mozione di sfiducia "respinta", in AA.VV., La Carta di tutti. Cattolicesimo italiano e riforme costituzionali (1948-2006),a cura di R. Balduzzi, Ave Roma 2006, 159 ss., nonchè nei papers del forum di Quad. cost.

94) Sulla “finzione” della c.d. potestà legislativa concorrente degli Stati. I riverberi sull’Unione e sul principio di sussidiarietà, in AA.VV., Dove va l’Europa? Cultura, popoli e istituzioni, Roma 28 sett.-1 ott. 2006, in AA.VV., Scritti in memoria di Silvio Fenucci, Tomo I, cura di A. Barbera, A. Loiodice, M. Scudiero e P. Stanzione, Soveria Mannelli (CZ), 2010, 679 ss. e in Pol. dir., n.1/2007, 125 ss.

95) Sub art. 90, in Commentario della Costituzione, a cura di R. Bifulco, A. Celotto e M. Olivetti, Torino Utet 2006, Vol. II, 1752 ss.

96) Sub art. 134, 3° alinea, in Commentario della Costituzione, a cura di R. Bifulco, A. Celotto e
M. Olivetti, Torino Utet 2006, Vol. III, 2615 ss.

97) Dal “custode della Costituzione” ai “custodi degli Statuti”. Il difficile cammino delle Consulte statutarie regionali, in AA.VV., L’autonomia statutaria regionale, in Italia e in Spagna, Ravello 21-22 settembre 2006, in corso di stampa, a cura di S. Staiano, Torino 2007 nonché in Le regioni n. 6/2006, 1059 ss.

98) Replica alla Recensione di A. D’Aloia al mio libro Dai diritti “individuali” ai doveri “globali”. La giustizia distributiva internazionale nell’età della globalizzazione, in Riv. dir. cost. 2006, 305 s.

99) Sul necessario carattere “globale” (e non solo interno) dei doveri nello Stato costituzionale contemporaneo, in AA.VV., I doveri costituzionali: la prospettiva del giudice delle leggi, Atti del convegno di Acqui Terme-Alessandria svoltosi il 9-10 giugno 2006, Giappichelli, Torino 2007, 462 ss.

100) La crisi delle Costituzioni di “compromesso” e il ruolo dei cattolici in Europa, in AA.VV., Il neocostituzionalismo e la questione antropologica, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienza della formazione (30 marzo 2007-03-09), ora pure in La Chiesa nel tempo, n.2/2007 e http://www.associazionedeicostituzionalisti.it/materiali/convegni/torino300307/spadaro.html

101) La Costituzione italiana: che cos’è, cosa deve essere, cosa è stata, in AA.VV., Sessant’anni di Costituzione italiana, Reggio Calabria 6-7 ottobre 2006, a cura dell’Associazione degli ex consiglieri regionali, Laruffa Editore, Reggio Calabria 2007, 23 ss. nonché in Stud in memoria di G.G. Floridia; Napoli Jovene, 793 ss.

102) Replica, in AA.VV., Sessant’anni di Costituzione italiana, cit., 83 ss.

103) “Nuove” tecniche (premiali o disincentivanti) per “nuovi” diritti: dall’hard law al soft law, in AA.VV.,Tecniche di normazione e tutela dei diritti fondamentali, a cura di A. Ruggeri,
L. D’Andrea, A. Saitta e G. Sorrenti, Giappichelli Editore, Torino 2007, 313 ss.

104) L’amore dei lontani: universalità e intergenerazionalità dei diritti fondamentali fra ragionevolezza e globalizzazione, in AA.VV., Un diritto per il futuro. Teorie e modelli dello sviluppo sostenibile e della responsabilità intergenerazionale, a cura di R. Bifulco - A. D’Aloia, Jovene, Napoli 2008, 71 ss., ma anche inhttp://www.forumcostituzionale.it/site/images/stories/pdf/nuovi pdf/Paper/0045_spadar o.pdf, nonchè in Dir. soc. n.2/2008, 23 ss.

105) Laicità e confessioni religiose: dalle etiche collettive (laiche e religiose) alla “meta-etica” pubblica (costituzionale), relazione convegno AIC, Napoli 26-27 ottobre 2007, inhttp://www.aic2007.unina.it/programma.htm e in AA.VV., Annuario 2007. Problemi pratici della laicità agli inizi del secolo XXI, Padova Cedam, 2008, 57 ss.

106) Replica in AA.VV., Annuario 2007. Problemi pratici della laicità agli inizi del secolo XXI, cit., 449 ss.

107) Libertà di coscienza e laicità nello Stato costituzionale (sulle radici “religiose” dello Stato “laico), Torino Giappichelli 2008 [il volume è stato presentato al Senato della Repubblica (Sala Bologna) il 5 giugno 2009 dai Prof.ri G. Silvestri, L. Villari e F. Viola ed è stato recensito dal Sen. Prof. S. Ceccanti col titolo «La chiave della laicità. Antonino Spadaro indaga «sulle radici “religiose” dello Stato “laico”», sul quotidiano Europa, 2008 e dal Prof.
G. Bellieni in Rivista lassaliana, n. 4/2010, 702 ss.].

108) (in collaborazione con A. Ruggeri) Lineamenti di giustizia costituzionale, Torino Giappichelli, 2009, quarta edizione interamente riveduta e aggiornata (anche alla luce delle nuove “Norme integrative” dell’ottobre 2008)

109) Può il Presidente della Repubblica rifiutarsi di emanare un decreto-legge? Le “ragioni” di Napolitano(2009),
in http://www.forumcostituzionale.it/site/images/stories/pdf/documenti_forum/paper/0099_sp adaro.pdf

110) (in collaborazione con A. Cisterna) Guerra post-moderna, pace e Stato costituzionale. Prime notazioni, in AA.VV., Il diritto di ingerenza umanitaria, a cura di B.M. Bilotta, F.A. Cappelletti,
A. Scerbo, Torino Giappichelli 2009, 73 ss.

111) Costituzionalismo versus populismo (Sulla c.d. deriva populistico-plebiscitaria delle democrazie costituzionali contemporanee), in AA.VV., Scritti in onore di Lorenza Carlassare, a cura di G. Brunelli, A. Pugiotto e P. Veronesi, vol. V, Napoli 2009, 2007 ss., nonché in Forum online di Quad. cost (ottobre 2009). e in La chiesa nel tempo, n. 3/2010, 131-162.

112) AA.VV, Riflessioni sulle sentenze 348-349/2007 della Corte costituzionale, a cura di C. Salazar e A. Spadaro, Milano Giuffré, 2009, p. 1-400

113) Breve introduzione al “circolo costituzionale: prima la storia fa le “corti costituzionali” e poi le corti fanno la “storia costituzionale”…, in AA.VV., Riflessioni sulle sentenze n. 348-349/2007 della Corte costituzionale, a cura di C. Salazar e A. Spadaro, Milano Giuffré 2009, 1-13.

114) Elezioni primarie in Calabria: la Regione, re melius perpensa, riconosce l’errore, in http://www.forumcostituzionale.it/site/images/stories/pdf/documenti_forum/speciale_regioni/statuti_region ali/0011_spadaro.pdf

115) Sulla fattibilità tecnico-giuridica della città metropolitana dello Stretto. Il processo di integrazione istituzionale fra Reggio Calabria e Messina a cent’anni del terremoto (Prime considerazioni), in AA.Vv., La città metropolitana per la Regione dello Stretto, a cura di E. Tromba, J. Gambino, Iiriti Editore, Reggio Calabria 2009, 135 ss., nonché in Nuove autonomie, 2010.

116) L’imprescindibilità della c.d. mediazione culturale nello Stato costituzionale laico: 12 casi pratici di “compromessi nobili e possibili” nel dialogo fra credenti e non credenti, in AA. VV., In cammino verso … il convegno ecclesiale regionale. Spunti di riflessione dalle Università calabresi, a cura dell’Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza Episcopale Calabra, Catanzaro 2009, Dipartimento DOPES Univ. MagnaGraecia CZ, 9 ss. e in Critica liberale, nn.172 e 173-174/2010, rispett. 46 ss. e 77 ss., nonché in Derechos y libertades: Revista del Instituto Bartolomé de las Casas, Madrid 2010.

117) Sull’“asistematicità” del “sistema” delle fonti, in Rassegna parlamentare, 4/2009, 1215 ss.

118) AA.VV., Istituzioni e proposte di riforma (Un “progetto” per la Calabria), a cura di A. Spadaro, vol. I e vol II, Napoli Jovene, 2010.

119) La forma di governo regionale calabrese, in AA.VV., Istituzioni e proposte di riforma (Un “progetto” per la Calabria), cit., vol. I, 3 ss.

120) Considerazioni sull’area metropolitana di “Reggio Calabria” (art. 22, n. 2, legge n. 42/2009) e, poi, sulla città metropolitana “dello stretto”: sua potenziale incidenza sull’assetto istituzionale della regione Calabria (e Sicilia), in AA.VV., Istituzioni e proposte di riforma (Un “progetto” per la Calabria), cit., vol. I, 63 ss.

121) Ancora sugli organi regionali di garanzia statutaria, fra tante luci e qualche ombra, relazione al convegno su “Gli organi di garanzia nelle Regioni italiane”, Bologna, 3-4 dicembre 2009, in
http://www.forumcostituzionale.it/site/images/stories/pdf/documenti_forum/paper/0213_spad aro.pdf, ma pure in Le Regioni n.3/2010, 465 ss..

122) La sentenza “Lautsi” sul Crocefisso: summum jus summa iniuria? (Nota a Corte europea dei diritti dell’uomo. Sentenza 3 novembre 2009, Affaire Lautsi c. Italie, ric. 3014/06), in Dir. pubbl. comp. e comun., I/2010, 198 ss. (anche in AA.VV., Studi in onore di Angelo Mattioni, 2010, Vita e pensiero, Milano 2011, 629-657)

123) Poteri del Capo dello Stato, forma di governo parlamentare e rischio di “ribaltone”, inhttp://www.forumcostituzionale.it/site/images/stories/pdf/documenti_forum/paper/0228_sp adaro.pdf e in AA.VV.,Studi in onore di Franco Modugno, Vol. IV., Editoriale Scientifica, Napoli 2011, 3433-3460.

124) I diversi tipi di responsabilità del Capo dello Stato nell’attuale forma di governo italiana, inhttp://www.rivistaaic.it/sites/default/files/rivista/articoli/allegati/Spadaro.pdf e
in AA.VV., Evoluzione del sistema politico-istituzionale e ruolo del Presidente della Repubblica, a cura di A. Ruggeri, Torino Giappichelli 2011, 219-288.

125) (in collaborazione con A. Rauti), Senso dello Stato, familismo amorale e ‘ndrangheta: il problema dell’inquinamento criminale della partecipazione politica in Calabria, in http://federalismi.it (n.2 del 26-01-2011), in AA.VV, Vincere la ndgangheta, a cura di C. La Camera, Aracne, Roma 2011, 241-328.

126) In difesa del principio di “supremazia costituzionale” (riflessioni su una ri-costruzione della teoria della validità, a 20 anni di distanza), in AA.VV., La Corte costituzionale vent’anni dopo la “svolta”, Torino 2011, a cura di R. Balduzzi, M. Cavino, J. Luther, 375 ss.

127) I valori dello Stato “laico” (…o “costituzionale”)?, inRivista online dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, n.2/2011, e in Diritto e Religioni, n. 12/2011 ( 402 -416), e in Studi in onore di Aldo Loiodice, Cacucci, Bari 2012, 1127-1137

128) L’utopia di J. Cortés: la sovranità dell’intelligenza (divina) di fronte all’equilibrio della ragionevolezza (umana) (recensione a Juan Donoso Cortés, Lezioni di diritto Politico, a cura di Marco Milli, Rubbettino, Soveria Mannelli 2007), in La Chiesa nel tempo, n. 3/2011, 141- 150 e in corso di stampa in Riv. intern. Fil. dir., 2010, ??

129) I diritti sociali di fronte alla crisi (necessità di un nuovo “modello sociale europeo”: più sobrio, solidale e sostenibile), relazione al convegno su I diritti sociali dopo Lisbona. Il ruolo delle Corti. Il caso italiano, Il diritto del lavoro fra riforme delle regole e vincoli di sistema, Reggio Calabria, 5 novembre 2011, in Rivista online dell'AIC, n. 4/2011.

130) La sentenza Brüstle sugli embrioni: molti pregi e… altrettanti difetti, in http://www.forumcostituzionale.it/site/images/stories/pdf/documenti_forum/giurisprudenza/c orte_giustizia/0010_spadaro.pdf, nonché in Quad. cost. n. 2/2012, 438 ss. e, in Spagna, come La sentencia Brüstle sobre los embriones: muchos méritos y… otros tantos defectos, in Revista "Estudios de Deusto", fasc. 128, Enero-Junio 2012, 367 ss..

131) La sentencia Brüstle sobre los embriones: muchos méritos y… otros tantos defectos, in
Revista "Estudios de Deusto", fasc. 128, Enero-Junio 2012, 367 ss.

132) Prime sulle riflessioni sulle radici della non violenza, in La Chiesa nel tempo, n.?/2012, 29 ss.

133) Costituzione e altruismo, Prefazione a La costituzione della Repubblica Italiana, Mesiano (Vibo Valentia) 2013, 9 ss.

134) Lineamenti di Diritto costituzionale della Regione Calabria, a cura di C. Salazar ed A. Spadaro, Torino Giappichelli 2013

135) I principi della carta statutaria della Calabria, in Lineamenti di Diritto costituzionale della Regione Calabria, a cura di C. Salazar ed A. Spadaro, Torino Giappichelli 2013, 25 ss.

136) Profili generali della forma di governo calabrese, in Lineamenti di Diritto costituzionale della Regione Calabria, a cura di C. Salazar ed A. Spadaro, Torino Giappichelli 2013, 33 ss.

137) Attualità e limiti di Giuseppe Dossetti (in margine al libro di P. POMBENI, Giuseppe Dossetti. L’avventura politica di un riformatore cristiano, Il Mulino, Bologna 2013), in Federalismi.it (7 agosto 2013)

138) La pericolosa anomalia della “contrattazione” Stato-Regioni: una storia senza fine…, in Federalismi.it (28 agosto 2013) e in AA. VV., Studi in onore di Giuseppe de Vergottini, Padova 2015, 955-970

139) Matrimonio “fra gay”: mero problema di ermeneutica costituzionale – come tale risolubile dalla Corte, re melius perpensa – o serve una legge di revisione costituzionale?, in www.forumcostituzionale.it (9 settembre 2013) e in www.gruppodipisa.it (settembre 2013) e in AA.VV., La famiglia davanti ai suoi giudici, a cura di I Nicotra e F. Giuffré, Milano 2014, 327-353.

140) (con a A. Ruggeri) Lineamenti di giustizia costituzionale, V ed. completamente riveduta e corretta, Torino Giappichelli 2014

141) I “due” volti del costituzionalismo di fronte al principio di auto-determinazione, in Pol. dir., n. 3/2014, 403 ss. [e, in spagnolo, Las «dos» caras del constitucionalismo frente al principio de auto-determinación, in Revista de Derecho Político, n. 92/2015, pp. 27-71], nonché in AA.VV., Scritti in onore di Gaetano Silvestri, Vol. III, Torino Giappichelli, 2016, pp. 2296- 2327.

142) Las «dos» caras del constitucionalismo frente al principio de auto-determinación, in
Revista de Derecho Político, n. 92/2015, pp. 27-71

143) Le città metropolitane, tra utopia e realtà, in federalismi.it, n. 25, 14 gennaio 2015 e infra in Osservatorio sulle città metropolitane, n. 4/2015 (21/01/2015), pp.1-36

144) La crisi, i diritti sociali e le risposte dell’Europa, in AA.VV, Lavoro e diritti sociali nella crisi europea. Un confronto fra costituzionalisti e giuslavoristi, a cura di e B. Caruso e G. Fontana, Il Mulino Bologna 2015, 15-55.

145) La sentenza cost. n. 50/2015. Una novità rilevante: talvolta la democrazia è un optional, in Rivista online AIC, n. 2/2015, 1-27.

146) Sull’aporia logica di diritti riconosciuti sul piano internazionale, ma negati sul piano costituzionale. Nota sulla discutibile “freddezza” della Corte costituzionale verso due Carte internazionali: la CSE e la CEAL, in Consulta online, fasc. II/2015, 504-515

147) Risposte a cinque quesiti, in AA.VV., Forum sull'Italicum, Nove studiosi a confronto, a cura di A. Ruggeri - A. Rauti, Torino 2015 (edizione cartacea e online)

148) Quattro lezioni sugli stranieri, a cura di C. Panzera, A. Rauti, C. Salazar e A. Spadaro, Napoli Jovene 2016

149) Metamorfosi della cittadinanza e diritti degli stranieri, a cura di C. Panzera, A. Rauti, C. Salazar e A. Spadaro, Napoli ES 2016

150) La “cultura costituzionale” sottesa alla Carta dei diritti dell’Unione europea, fra modelli di riferimento e innovazioni giuridiche (Messina 16 ottobre 2015), in AA.VV., Metamorfosi della cittadinanza e diritti degli stranieri, a cura di C. Panzera, A. Rauti, C. Salazar e A. Spadaro, Napoli ES 2016, 473-539, nonché in AA.VV., La Carta dei diritti dell’Unione Europea e le altre Carte (ascendenze culturali e mutue implicazioni), Messina, 16 ottobre 2015, a cura di A. Ruggeri e L. D’Andrea, Torino Giappichelli 2016, 9- 70, nonché – in editio minor – in DPCE n. 2/2016, 293-334.

151) Embrioni crio-congelati inutilizzabili: la Corte costituzionale se ne lava le mani, ma qualcosa dice…(nota a sent. cost. n. 84/2016), in Biolaw Journal, n. 2/2016, pp. 253-269

152) Perché, tra pregi e difetti della riforma costituzionale, la bilancia pende a favore dei primi, in Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali, fasc. III, 2016, pp. 631-645

153) Dal generico (e angusto) localismo al maturo (e ideale) regionalismo di Temistocle Martines, in Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali, fasc. III, 2016, pp. 663-672

154) Le “nuove” Regioni: meno poteri, ma tendenzialmente più certi (e presumibili minori conflitti con lo Stato), in Ricerca, n.3-4/ 2016, 17 ss.

155) La Carta sociale europea fra universalità dei diritti effettività delle tutele, a cura di C. Panzera, A. Rauti, C. Salazar e A. Spadaro, Napoli ES 2016

156) Les évolutions contemporaines de l’État de droit, in Civitas Europa, Revue semestrielle de l’Université de Lorraine, 2/ 2016 (n. 37), 95-120, nonché in Lo Stato, n. 8/2017, 139-164.

157) Le evoluzioni contemporanee dello Stato di diritto, in Lo Stato, n. 8/2017, 139-164.

158) Su alcuni rischi, forse mortali, della democrazia costituzionale contemporanea. Prime considerazioni, in Rivista AIC n. 1/2017 (26.01.2017), nonché in AA.VV., Costituzione diritti Europa. Giornate in onore di Silvio Gambino, a cura di G. D’Ignazio e G. Moschella, Napoli 2019, 588 ss. (588-629)

159) Edifici di culto e inter-culturalità (il caso spagnolo della Moschea - Cattedrale di Cordova), in www.statoechiese.it, n. 19/2017 (29.05.2017), pp. 1-31 [e, in lingua spagnola, EDIFICIOS PARA AL CULTO, INTERCULTURALIDAD Y LIBERTADES FUNDAMENTALES (REFLEXIONES SOBRE EL CASO ESPAÑOL DE LA MEZQUITA - CATEDRAL DE CÓRDOBA), in Revista Europea de Derechos Fundamentales (REDF), n. 30/2017,19-48]

160) Sulla intrinseca “politicità’” delle decisioni “giudiziarie” dei tribunali costituzionali contemporanei, in Federalismi.it, n. 5/2017 (8 marzo 2017), pp. 1-16, nonché in AA.VV., Il pendolo della Corte. Le oscillazioni della Corte tra l’anima “politica” e quella “giurisdizionale”, tavola rotonda in occasione delle giornate in ricordo di Alessandro Pizzorusso, 15 dicembre 2016, a cura di R. Romboli, Pisa 2017, 117 ss.

161) Risposte al forum sui Vaccini obbligatori: è incostituzionale il decreto Lorenzin? (D.L. approvato il 19.05.2017), forum in www.messinordine.it (22.05.2017)

162) Dalla “sovranità” monistica all’“equilibrio” pluralistico di legittimazioni del potere nello Stato costituzionale contemporaneo, in AA.VV., Di alcune grandi categorie del diritto costituzionale: sovranità rappresentanza territorio, intervento al XXXI convegno annuale AIC, Trento, 11-12 novembre 2016, in rivista AIC, n. 3/2017 (pubb. 02.08.2017)

163) Risposte ai questi sul post-referendum costituzionale “Tra Costituzione, diritto e politica. Forum” in Ordines, n. 1, giugno 2017, http://www.ordines.it/tra-costituzione-diritto-e-politica-a-cura-di-luigi-mariano- guzzo

164) EDIFICIOS PARA AL CULTO, INTERCULTURALIDAD Y LIBERTADES FUNDAMENTALES (REFLEXIONES SOBRE EL CASO ESPAÑOL DE LA MEZQUITA - CATEDRAL DE CÓRDOBA), in Revista Europea de Derechos Fundamentales (REDF), n. 30/2017,19-48

165) Riflessioni sparse sul regionalismo italiano: il caso delle Regioni meridionali, in Le Regioni, n. 5/2017, 899 ss.

166) Su alcuni rischi, forse mortali, della democrazia costituzionale contemporanea. Prime considerazioni, in La Chiesa nel tempo, n. IV, dicembre 2018, pp. 11-49. Versione aggiornata del lavoro già pubblicato in Rivista AIC, n. 1/2017 (26.01.2017)

167) Dalla crisi istituzionale al governo Conte: la saggezza del Capo dello Stato come freno al “populismo sovranista”, in www.forumcostituzionale.it (1 giugno 2018)

168) Dalla crisi istituzionale al governo Conte: la saggezza del Capo dello Stato come freno al “populismo sovranista”, con Postilla in AA.VV., Dal “contratto di governo” alla formazione del governo Conte. Anatomia di una crisi istituzionale senza precedenti, a cura di A. Morelli, Napoli Editoriale Scientifica, 2018, 11 ss.

169) L’evoluzione della forma di governo italiana: dal parlamentarismo rigido e razionalizzato al parlamentarismo flessibile, con supplenza presidenziale, editio major, in www.forumcostituzionale.it, n. 9/2018 (17 settembre 2018)

170) Risposte al forum del “Gruppo di Pisa” su La intricata vicenda della formazione del governo Conte in Rivista del Gruppo di Pisa, 7 novembre 2018.

171) (in collaborazione con A. Ruggeri) Lineamenti di giustizia costituzionale, VI ed. completamente riveduta e corretta, Torino Giappichelli 2019.

172) L’evoluzione della forma di governo italiana. Dal parlamentarismo rigido e razionalizzato al parlamentarismo flessibile, con supplenza presidenziale, editio minor, in Quaderni costituzionali, n. 1/2019, 75-107.

173) Appunti sul "regionalismo differenziato": una buona idea che può trasformarsi in disastro, in www.federalismi.it, n. 19/2019 (16.10.2019), nonché in La Chiesa nel tempo, n. IV, dicembre 2019, pp.1- 39, e in AA.VV., Scritti in onore di Franco Pizzetti, vol. I, Napoli ESI 2021, 277 ss. (277-304)

174) Sui caratteri del parlamentarismo "all'italiana": o doppia fiducia o doppia maggioranza, in AA.VV., Scritti in onore di Roberto Bin, Torino Giapicchelli 2019, 348-359

175) L’Unione Europea a una svolta: welfare sociale o know how militare?, in La cittadinanza europea, n. 2/2019, 1-19 e in AA.VV., Scritti in onore di Pasquale Costanzo

176) I limiti "strutturali" del sindacato di costituzionalità. Le principali cause di inammissibilità della q.l.c., in Rivista AIC, n. 4/2019, 26.11.2019, 145-168 e in AA.VV., Scritti in onore di Antonio Ruggeri, ES, Napoli 2021, 4201-4232.

177) I diritti delle generazioni future e dei non cittadini, in AA.VV., Scritti in memoria di Giuseppe Abbamonte, a cura di G. Leone, Napoli ESI 2019, tomo III, 1655-1668 e in AA.VV., Il diritto di educare ai diritti e i principi di responsabilità e solidarietà intergenerazionali tra Europa e Mediterraneo, Atti del convegno dell’Associazione di avvocati “Cammino” (RC,19-21ottobre 2017), Milano Key editore, 2020, 21- 29.

178) Il "concepito": questo sconosciuto..., in Biolaw Journal – Rivista di BioDiritto, Special Issue, n. 2/2019, 419-436 (ISSN 2284-4503)

179) Cenni sulle pericolose involuzioni dello Stato costituzionale contemporaneo, in AA.VV., Crisi dello Stato costituzionale e involuzione dei processi democratici, a cura di C. Panzera, A. Rauti, C. Salazar e A. Spadaro, Napoli ES 2020

180) Crisi dello Stato costituzionale e involuzione dei processi democratici, a cura di C. Panzera, A. Rauti, C. Salazar e A. Spadaro, Napoli ES 2020

181) Dalla “democrazia costituzionale”, alla “democrazia a maggioranza populista/sovranista” alla “democrazia illiberale”, fino alla…. “democratura”, in Rivista di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, (DPCE) online, n. 3/2020, 3875-3898.

182) Cenni biografici su Antonio Ruggeri: studioso, docente, uomo, in AA.VV., Scritti in onore di Antonio Ruggeri, ES, Napoli 2021.

183) Per un generale “riordino territoriale” dell’Italia: Regioni, micro-Regioni, Città metropolitane, Comuni, in Diritti regionali, n. 1/2021, pp. 127-142

184) Rileggendo E.-W.Böckenförde su potere costituente e interpretazione costituzionale, in Federalismi.it, n.16/2021 (30 giugno 2021), pp. 208-226

185) Crisi dei partiti e corruzione elettorale/amministrativa (Cenni sul “caso calabrese” e sul ruolo della Chiesa cattolica), in La Chiesa nel tempo, n. 3-4/2020, pp. 120-142.

186) Integrazione europea e costituzionalismo globale, in DPCE online, n. 2/2021, sez. monografica III (in ricordo di P. Carrozza), 2431-2444.

187) Recensione al libro di Beniamino Caravita, Ai margini della dissentig opinion. Lo strano caso della sostituzione del relatore nel giudizio costituzionale, Torino, Giappichelli editore, 2021, pp. 98, in Diritto e società, n. 1/2021, 145 ss.

188) (con A. Ruggeri), Lineamenti di giustizia costituzionale, VII edizione, Torino Giappichelli, 2022.

189) Kelsen versus Kelsen: simple democracy or constitutional democracy?, in Italian Journal of Public Law, Issue 2/2021, vol. 13, 329-349 e in AA.VV, Itinerari della comparazione. Scritti in onore di Giuseppe Franco Ferrari, vol. I, Milano, Egea, 2022, 678-693

190) Crisi dei partiti e corruzione amministrativa (Cenni sulla “questione meridionale” e sul ruolo della Chiesa cattolica), variante con modifiche del precedente scritto, in AA.VV., Scritti in onore di Pietro Ciarlo, Napoli ESI, 2022, 779-800

191) Distributive justice and sustainable development: inadequate, utopian, or viable routes? [relazione al Congresso mondiale di Asunción (Paraguay), 22-28 ottobre 2022 dell’International Academy of Comparative Law], in AA.VV., Italian National Reports to the XXI International Congress st of Comparative Law - Asunción 2022, edit by Michele Graziadei e Marco Torsello, Napoli ESI, 2022, 551-583, ISBN 978-88-495-4984-3

192) Dal “revisionismo” a buon mercato al “misoneismo” camuffato, in https://www.associazionedeicostituzionalisti.it/it/la-lettera/12-2022-sul-revisionismo-costituzionale/dal-revisionismo-a-buon-mercato-al-misoneismo-camuffato

193) Italia, Patria, Nazione, Paese, Stato, Repubblica: il soggetto è lo stesso, ma i termini sono “sempre” fungibili, ossia sinonimi in senso stretto?, in federalismi.it, n. 8/2023, 5 aprile 2023, 103-116 e in AA.VV., Pluralismo territoriale, Europa, Costituzioni. Liber amicorum in onore di Guerino D’Ignazio, 2023, ?

194) Involuzione – o evoluzione? – del rapporto fra Corte costituzionale e legislatore (notazioni ricostruttive), in Rivista Aic, n. 2/2023, 103-140.

195) Potere globale, in AA.VV., Potere e Costituzione - Enciclopedia del diritto, a cura di M. Cartabia e M. Ruotolo, Milano, Giuffrè 2023, 724 - 753.

196) La Costituzione come “meta-etica” pubblica laica: la felice risposta del diritto costituzionale alla questione dell’inter-culturalismo, in AA.VV., Scritti in memoria di Gladio Gemma, a cura di S. Aloisio, R. pinardi e S. Scagliarini, Torino, Giappichelli, 2023, 753-769 e, con varianti, in La Chiesa nel tempo, n. I-IV/2022 (in realtà 2023), pp. 11-28, nonché in Annali (Digies), n.2/2024, Napoli, ESI, 385-403.

197) Kelsen versus Kelsen: democrazia o democrazia costituzionale?, in AA.VV, Itinerari della comparazione. Scritti in onore di Giuseppe Franco Ferrari, vol. I, Milano, Egea, 2023, 678-693 (testo inglese v. n. 189)

198) Riforma costituzionale (premierato elettivo) o riforma elettorale (maggioritario con designazione del premier)?, in Consulta online, fasc. III/2023, 1063-1071 e in corso di stampa in AA.VV., Scritti in memoria di Beniamino Caravita, 2024

199) I confini della Corte: dal “triangolo delle bermuda” al “quadrilatero costituzionale”, in Consulta online, fasc. I/2024, 463-474, nonché in AA.VV., L'indipendenza della giustizia costituzionale sotto esame, convegno italo-spagnolo del “Gruppo di Torino” (Madrid, 21 marzo 2024), ? e in Scritti in onore di Gianni Serges, 2024 ?

200) Dal “parlamentarismo” al “premierato”: le quattro vie percorribili, in forumcostituzionale.it, n.2/2024 (13.06.2024), 101-115, e in AA.VV., Scritti in onore di Salvatore Prisco, Napoli, ?, 2024

201) Non violenza e Costituzione. Lezioni di “Dottrina dello Stato”, Torino, Giappichelli, 2024

202) La “quadratura del cerchio”… o della sent. cost. n. 192/2024, in Diritti regionali, n. 1/2025, 1-29.

203) Libertà, pluralismo e limiti nel discorso pubblico, in Rivista AIC, n. 1/2025, e in AA.VV., Scritti in onore di Stelio Mangiameli, 2025





IN STAMPA

204) Stato costituzionale, non violenza e dottrina sociale della Chiesa cattolica, in Araucaria. Revista Iberoamericana de Filosofía, Política y Humanidades (2025)

205) Tout se tient: ovvero della necessità di una riforma costituzionale non solo delle Regioni, ma di “tutto” il sistema degli Enti Locali, Relazione conclusiva al Convegno annuale del Gruppo di Pisa (Trieste, 6 dicembre 2024), in Atti…? 2025 e in Annali (Digies), Napoli, ESI, n.? /2024


206) Distributive justice and sustainable development: inadequate, utopian, or viable routes?, testo corretto e minimamente aggiornato e (in prima versione già in AA.VV., Italian National Reports to the XXI International Congress st of Comparative Law - Asunción 2022, edit by Michele Graziadei e Marco Torsello, Napoli ESI, 2022, 551-583), ora pubbl. a Leiden (Olanda), Brill, 2025

IN PROGETTO

207) La non violenza è davvero la via preferenziale per la Chiesa?, in La Chiesa nel tempo, n.?/2024

Pubblicazioni (204)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Insegnamenti offerta formativa corrente (3)

01M41 - DOTTRINA DELLO STATO

Secondo Ciclo Semestrale (17/02/2025 - 09/05/2025) - 2024
GIURISPRUDENZA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
5 CFU
30 ore

01ND4 - DIRITTO PUBBLICO (AL)

Secondo Ciclo Semestrale (17/02/2025 - 09/05/2025) - 2024
SCIENZE ECONOMICHE
Laurea
6 CFU
36 ore

1000890 - DIRITTO COSTITUZIONALE I

Primo Ciclo Semestrale (01/10/2024 - 06/12/2024) - 2024
GIURISPRUDENZA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
9 CFU
54 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0