60
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
REGGIO DI CALABRIA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, l’offerta didattica articolata nelle differenti attività persegue i seguenti
Obiettivi formativi qualificanti:
- La trasmissione di nozioni teoriche e pratiche relative all’ideazione e alla costruzione della forma architettonica
Obiettivi formativi specifici (con riferimento al tema del corso/laboratorio):
- La conoscenza dei principi fondamentali della progettazione, della struttura dello spazio architettonico e delle relazioni con il paesaggio, maturati nel confronto con gli aspetti teorici, storici e costruttivi, a essi legati.
Prerequisiti
Per il Corso non sono previste propedeuticità.
Metodi didattici
1_TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:
- Lezioni: 20 (ore/anno in aula).
- Esercitazioni: 20 (ore/anno in aula).
- Attività pratiche: 14 (ore/anno in aula).
- Altro: Seminario di Studio con verifica intermedia delle elaborazioni, da cogliere quale occasione di confronto, di dibattito, di stimolo. Gli studenti saranno coinvolti a relazionarsi con gli ospiti, attraverso il disegno e la parola, presentando e discutendo gli elaborati prodotti (6 ore/anno in aula).
Calendario delle attività formative (anche solo indicando la settimana/semestre con riferimento al calendario didattico)
SETT. 1_ Introduzione teorica, Iscrizioni al corso, Avvio 1a Esercitazione
SETT. 2_ Lezione teorica, Attività di Laboratorio: 1a Esercitazione
SETT. 3_ Attività di Laboratorio: 1a Esercitazione
SETT. 4_ Consegna 1a Esercitazione
SETT. 5_ Lezione teorica, Avvio 2a Esercitazione
SETT. 6_ Lezione teorica, Attività di Laboratorio: 2a Esercitazione
SETT. 7_ Attività di Laboratorio: 2a Esercitazione
SETT. 8_ Consegna 2a Esercitazione, Seminario di Studio
SETT. 9_ Lezione teorica, Avvio 3a Esercitazione
SETT. 10_ Lezione teorica, Attività di Laboratorio: 3a Esercitazione
SETT. 11_ Attività di Laboratorio: 3a Esercitazione
SETT. 12_ Attività di Laboratorio: 3a Esercitazione
2_LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE
Lo studente è chiamato a dare seguito alle attività avviate in aula attraverso lo studio individuale, cercando di procedere con continuità dall’approfondimento teorico sulla bibliografia indicata allo sviluppo delle elaborazioni compositive e della sperimentazione progettuale. Nello specifico:
- Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica): 30 ore.
- Preparazione verifiche (sperimentazione): 30 ore.
- Preparazione esame: 30 ore.
Verifica Apprendimento
Modalità di svolgimento dell’esame: Teoria/Pratica
L’esame è da intendersi come normale conclusione del percorso didattico e consiste in un colloquio individuale sugli argomenti trattati nelle lezioni e approfonditi attraverso lo studio individuale, nella valutazione dei modelli analogici e degli elaborati grafici prodotti durante il corso.
ES (simulazione)
0_ test per verificare le conoscenze di base (avvio in attività formative)
1_ seminario e verifica intermedia delle elaborazioni (8^ SETTIMANA)
2_ verifica finale – Final Review/ WORKSHOP
Testi
– Fernand Braudel, Il Mediterraneo. Lo spazio, la storia, gli uomini, le tradizioni, Bompiani, Milano 1987;
– Le Corbusier, Vers une Architecture (1^ ed. 1923), ed. it. Verso una architettura, a cura di Pierluigi Cerri e Pierluigi Nicolin, Longanesi & C., Milano 1996;
– Gio Ponti, Amate l’architettura (1^ ed. 1957), Quodlibet, Macerata 2022.
Contenuti
1_CONTENUTI
L’Architettura degli Interni ed Allestimento, come da declaratoria del settore, si occupa di: spazialità interna dell’edificio e degli spazi urbani nella peculiarità dell’interazione tra persone, luoghi, oggetti e immagini; configurazione di spazi nuovi e trasformazione e riuso di preesistenti; arredamento e allestimento di strutture permanenti e temporanee; museografia e scenografia.
Nel quadro così definito il Corso di Abitare il Mediterraneo. Spazio e architettura degli interni ha come finalità quella di stimolare lo studente a un apporto critico e personale al progetto di architettura, come si richiede negli ultimi anni di formazione. Il percorso didattico, articolato in lezioni, esercitazioni e seminari, ha per tema lo studio della casa mediterranea come tipo architettonico, modello teorico e formalizzazione di un preciso modo di abitare.
2_PROGRAMMA DEL CORSO
Il Corso di Abitare il Mediterraneo. Spazio e architettura degli interni è impostato sulla trasmissione delle conoscenze caratterizzanti e specifiche richieste agli studenti degli ultimi anni di formazione, che saranno guidati all’interpretazione e alla verifica dei temi e dei metodi relativi alla strutturazione dello spazio, definiti all’interno delle linee della ricerca architettonica contemporanea.
Le lezioni teoriche e le esercitazioni tecniche, pensati come due aspetti complementari della formazione, tenderanno a stimolare lo studente a una riflessione critica sempre accompagnata dalla verifica pratica attraverso lo strumento del disegno. Il campo di indagine cui si fa riferimento riguarda una selezione di architetture esemplari del movimento moderno e della contemporaneità.
Durante l’anno si svolgeranno tre esercitazioni:
1. La prima consiste nella lettura analitica e nello studio storico-critico di una architettura individuata tra quelle maggiormente rappresentative nella precisazione dell’abitare mediterraneo.
2. La seconda consiste nell’identificazione, nell’enucleazione e nella comparazione di alcuni principi primari dello spazio architettonico mediterraneo: luce/ombra, colore/monocromo, lucido/scabro, etc…
3. La terza esercitazione, pensata in maniera consequenziale alla seconda, si completerà con una sperimentazione progettuale individuale, secondo alcuni dei principi e delle modalità precedentemente definiti, come sintesi e verifica dell’apprendimento.
3_RISULTATI ATTESI
Il Corso ha come obiettivo principale la formazione dello studente dell’ultimo anno in maniera personale, critica, matura, trasferendo le conoscenze caratterizzanti e cercando di trasmettere un continuo interesse per la ricerca e la conoscenza, la facoltà di un giudizio autonomo e la capacità di apprendere (learning skills). Il percorso di formazione prevede che lo studente venga seguito nelle fasi di Conoscenza e capacità di comprensione ((knowledge and understanding) e nella loro applicazione attraverso le sperimentazioni applicate (applying knowledge and understanding). Le lezioni teoriche e le esercitazioni tecniche, complementari alla formazione, tenderanno a stimolare lo studente a una riflessione critica (making judgements) sempre verificata attraverso le modalità comunicative (communication skills) elettive del progetto.