Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

1001451 - PRINCIPI DI GEOMATICA E TECNICHE DI TELERILEVAMENTO

insegnamento
ID:
1001451
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (16/09/2024 - 22/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, l’offerta didattica articolata nelle differenti attività persegue i seguenti:

 

-         Obiettivi formativi qualificanti: competenza nell’utilizzo  del GIS, specializzazione in Fotogrammetria e Telerilevamento, e UAV, gestione di progetti articolati, risoluzione di problemi geospaziali e della Geomatica in genere.

-         Obiettivi formativi specifici (con riferimento al tema del corso/laboratorio): Utilizzo di strumenti, metodi, algoritmi e software dedicati per raggiungere gli obiettivi formativi qualificanti.


Prerequisiti

Nessuno.


Metodi didattici

Lezioni frontali in aula ed esercitazioni applicative sui principali argomenti del corso.


Verifica Apprendimento

Discussione finale orale sulle tematiche trattate durante il corso.

Voto

 Descrittori

< 18 insufficiente

 Conoscenze frammentarie e superficiali dei contenuti, errori nell’applicare i concetti, esposizione carente

18 - 20

Conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici

21 - 23

Conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare i concetti teorici, capacità di presentare i contenuti in modo semplice

24 - 25

Conoscenze dei contenuti appropriate ed ampie, discreta capacità di applicazione delle conoscenze, capacità di presentare i contenuti in modo articolato.

26 - 27

Conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare le conoscenze, capacità di analisi, esposizione chiara e corretta

28 - 29

Conoscenze dei contenuti ampie, complete ed approfondite, buona applicazione dei contenuti, buona capacità di analisi e di sintesi, esposizione sicura e corretta,

30

30 e lode

Conoscenze dei contenuti molto ampie, complete ed approfondite, capacità ben consolidata di applicare i contenuti, ottima capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, padronanza di esposizione.


Testi

Dispense e materiali forniti dal docente.


Contenuti

1_DESCRIZIONE

Il corso fornisce i fondamenti teorici di cartografia digitale, fotogrammetria, UAV, GIS e telerilevamento, legati allo sviluppo di applicazioni attraverso l’utilizzo di software dedicati.

Acquisizione di conoscenze su:

Il corso fornisce le conoscenze e le abilità di base per la gestione dei dati territoriali georiferiti, con particolare attenzione ai sistemi di acquisizione dei dati da satellite e piattaforme aeree (UAV) e il loro utilizzo in ambito GIS.

 

2_PROGRAMMA DEL CORSO

Utilizzo del GIS

Definizioni di base della cartografia tradizionale, tematica, numerica e automatica. Carte derivate. Superfici di riferimento (geoide, ellissoide). Definizione di datum. Metodi di proiezione. Sistemi UTM, Gauss-Boaga e Cassini-Soldner. Diffusione del sistema GIS e suoi campi di applicazione. Excursus sui differenti software GIS esistenti. Formato raster e format vettoriale. Dati vettoriali (CAD, SHP, TIN), dati raster (definizione e caratteristiche, GRID). Metodi di acquisizione dei dati. Creazione di un nuovo progetto. Creazione di nuovi shapefile, formati dBase e mdb, inserimento di cartografie all’interno del progetto, strumenti e opzioni per la modifica dei file vettoriali (tools design, snapping). Strutturazione di un database. Tipologie di dati, mappe tematiche, collegamenti esterni, estrazione delle feature (salvataggio, grafici, statistiche). Query spaziali. Calibrazione e georeferenziazione. Conversione del Sistema di proiezione in formato raster e vettoriale. Buffering, overlay (intersezione, unione), proximity queries.

 

Fotogrammetria – Fotointerpretazione – Computer Vision

Definizioni di fotogrammetria e fotointerpretazione. Nozioni base di metodi e algoritmi per il rilievo fotogrammetrico (terrestre – aereo – UAV). Fotogrammetria analitica, basi di fotogrammetria digitale. Orientamento interno ed esterno, relativo e assoluto. Restituzione fotogrammetrica. Triangolazione aerea. Produzione di DEM-DTM. Tecniche di fotointerpretazione e metodologie per l’analisi spaziale. Tecniche e metodologie per la Computer Vision.

 

Telerilevamento

Definizione di telerilevamento, principi base, strumenti. Tipologie di sensori per il telerilevamento (terra, aria, satellite) e loro caratteristiche. I principali satelliti per il telerilevamento. Tecniche di esplorazione. Tecniche di enfatizzazione. Tecniche di preprocessing. Tecniche di acquisizione, elaborazione e classificazione delle immagini telerilevate (supervisionate, non supervisionate, euristiche, soft-computing, ad oggetti). SAR. SAR-DEM, InSAR e Spot, Landsat.

 

UAV - Droni

Tipologie: componentistica e funzionamento – Acquisizione: piano di volo con software dedicati e principi di fotogrammetria aerea – Restituzione: elaborazione e modellazione dei dati acquisiti tramite software deidcati.

 

Esercitazione

Creazione di un’applicazione in ambiente GIS (utilizzando software come QuantumGIS). Utilizzo di software commerciali per la classificazione (statistica, strutturale e ad oggetti) delle immagini. Esempi applicativi per la gestione e il controllo ambientale/territoriale.

 

3_RISULTATI ATTESI

 

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): I partecipanti acquisiranno una solida base di conoscenza nei campi della Geomatica con particolare riferimento alle tecniche di fotogrammetria e telerilevamento, e all’utilizzo dei Sistemi Informativi Geografici e dei droni.

 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per il trattamento dei dati geomatici in genere.

 

Autonomia di giudizio (making judgements): Gli studenti svilupperanno la capacità di prendere decisioni autonome nell'ambito della gestione dei dati geospaziali. Saranno in grado di valutare criticamente le diverse opzioni disponibili per la raccolta, l'analisi e la rappresentazione dei dati territoriali.

 

Abilità comunicative (communication skills): Gli studenti acquisiranno competenze nella comunicazione efficace dei risultati delle analisi geospaziali e dei metodi della geomatica in genere. Saranno in grado di presentare le loro conclusioni in modo chiaro e comprensibile sia verbalmente che attraverso rappresentazioni grafiche.

 

Capacità di apprendere (learning skills): Il corso fornirà agli studenti le basi per un apprendimento continuo nel campo della geomatica e della gestione dei dati geospaziali. 


Altre informazioni

Il ricevimento si terrà lunedì dalle 8:30 alle 11:00. Secondo le disponibilità del docente, ulteriori ricevimenti potranno essere fissati via email con un preavviso di almeno 2 giorni. Il ricevimento è sospeso dal 20 luglio al 10 settembre e dal 20 dicembre al 7 gennaio.


Corsi

Corsi

INGEGNERIA PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AMBIENTE E DELL'ENERGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BARRILE Vincenzo
Gruppo 08/CEAR-04 - GEOMATICA
Settore CEAR-04/A - Geomatica
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0