Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali
Ingegnere per la Gestione Sostenibile dell'Ambiente e dell'Energia
Il Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Ingegneria per la Gestione Sostenibile dell'Ambiente e dell'Energia mira alla formazione di una figura professionale interdisciplinare in grado di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi, che presentano complessità o che richiedano un apprIl Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Ingegneria per la Gestione Sostenibile dell'Ambiente e dell'Energia mira alla formazione di una figura professionale di alto livello interdisciplinare in grado di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi anche di elevata complessità nell'ambito della gestione integrata dell'ambiente e dell'energia, interagendo con amministrazioni pubbliche e aziende private.
Grazie a tale formazione interdisciplinare il laureato, inoltre, potrà collaborare con tecnici diplomati e laureati di formazione diversa (geometri, periti, architetti, agronomi, geologi e ingegneri) e coordinare gruppi di lavoro interdisciplinari caratteristici dei settori ambientale ed energetico.
I laureati magistrali in Ingegneria per la Gestione Sostenibile dell'Ambiente e dell'Energia devono essere capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione per:
- interpretare e descrivere i problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare nel settore dell'ingegneria per l'ambiente e il territorio e dell'ingegneria energetica;
- identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare nel settore dell'ingegneria per l'ambiente e il territorio e dell'ingegneria energetica
- essere capaci di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi nel settore dell'ingegneria per l'ambiente e il territorio e dell'ingegneria energetica;
- essere capaci di progettare e gestire esperimenti di elevata complessità.
Gli ambiti professionali per i laureati magistrali in Ingegneria per la Gestione Sostenibile dell'Ambiente e dell'Energia sono da ricercarsi nella pianificazione, progettazione, gestione e controllo di sistemi complessi per la gestione dell'energia e per la tutela dell'ambiente e del territorio, per i quali si richiedono strumenti e tecnologie avanzate in relazione alla particolare specializzazione conseguita.
I principali sbocchi occupazionali sono:
- la libera professione (attività di consulenza, progettazione e direzione dei lavori)
- le società di ingegneria, di consulenza e le imprese produttive che operano nel campo della progettazione e sviluppo tecnologico di sistemi per la produzione e la gestione dell'energia da fonti rinnovabili e a basso impatto ambientale e/o gli studi professionali
- le società di ingegneria, di consulenza e le imprese che si occupano di gestione integrata dei rifiuti urbani, che progettano, realizzano e gestiscono impianti di trattamento di acque reflue urbane, industriali e di effluenti gassosi, impianti di riuso delle acque di rifiuto;
- le imprese di costruzione e manutenzione di opere di protezione idraulica del territorio, di difesa del suolo, di bonifica ambientale.
- le amministrazioni pubbliche: uffici tecnici di Comuni, Province, Regioni; servizi tecnici dello Stato; Autorità di Bacino, Autorità Portuali, Consorzi di bonifica; Protezione Civile
- gli enti pubblici e privati che gestiscono grandi reti infrastrutturali sia civili che energetiche;
- gli enti pubblici e privati che, a vario titolo, si occupano del ciclo dei rifiuti;
- le strutture di ricerca (Università; Centri di ricerca nazionali e stranieri).
Insegnamenti
Insegnamenti (43)
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
1000227 - DEGRADO E PROTEZIONE DEI MATERIALI
Primo Ciclo Semestrale (16/09/2024 - 22/12/2024)
- 2024
6 CFU
48 ore
1000261 - INQUINAMENTO DI ARIA ACQUA E SUOLO
Primo Ciclo Semestrale (16/09/2024 - 22/12/2024)
- 2024
6 CFU
48 ore
1000265 - RETI ELETTRICHE PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI
Primo Ciclo Semestrale (16/09/2024 - 22/12/2024)
- 2024
6 CFU
48 ore
1000349 - Impianti elettrici utilizzatori e fotovoltaici
Secondo Ciclo Semestrale (17/02/2025 - 25/05/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
1000581 - INGEGNERIA FLUVIALE E IMPIANTI IDROELETTRICI
Secondo Ciclo Semestrale (17/02/2025 - 25/05/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
1000914 - FONDAMENTI CHIMICI E RISCHI DEI PROCESSI DI COMBUSTIONE
Secondo Ciclo Semestrale (17/02/2025 - 25/05/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
1001164 - PROTEZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO
Primo Ciclo Semestrale (16/09/2024 - 22/12/2024)
- 2024
6 CFU
48 ore
1001423 - LIFE CYCLE ASSESSMENT DEI PROCESSI INDUSTRIALI
Primo Ciclo Semestrale (16/09/2024 - 22/12/2024)
- 2024
9 CFU
72 ore
1001425_1 - IMPIANTI PER L'INDUSTRIA E L'AMBIENTE
Ciclo Annuale Unico (16/09/2024 - 25/05/2025)
- 2024
9 CFU
72 ore
3 CFU
24 ore
1001451 - PRINCIPI DI GEOMATICA E TECNICHE DI TELERILEVAMENTO
Primo Ciclo Semestrale (16/09/2024 - 22/12/2024)
- 2024
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
9 CFU
72 ore
1001455 - MODELLI PER LA PROGETTAZIONE AVANZATA DI OPERE IDRAULICHE
Primo Ciclo Semestrale (16/09/2024 - 22/12/2024)
- 2024
6 CFU
48 ore
9 CFU
72 ore
3 CFU
24 ore
1001457_1 - TECNICA DEL CONTROLLO AMBIENTALE
Secondo Ciclo Semestrale (17/02/2025 - 25/05/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
1001458_1 - TECNOLOGIE ELETTRICHE PER L'ENERGIA
Primo Ciclo Semestrale (16/09/2024 - 22/12/2024)
- 2024
3 CFU
24 ore
1001458_2 - SISTEMI ELETTRICI PER L'EFFICIENZA ENERGETICA
Primo Ciclo Semestrale (16/09/2024 - 22/12/2024)
- 2024
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
1001461 - CONVERSIONE STATICA DELL'ENERGIA ELETTRICA
Secondo Ciclo Semestrale (17/02/2025 - 25/05/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
1001463 - INGEGNERIA DEI SISTEMI DI MOBILITA' SOSTENIBILE
Ciclo Annuale Unico (16/09/2024 - 25/05/2025)
- 2024
12 CFU
96 ore
1001464_1 - PROCESSI CHIMICI PER L'ECONOMIA CIRCOLARE
Ciclo Annuale Unico (16/09/2024 - 25/05/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
3 CFU
24 ore
1001465_2 - RETI ELETTRICHE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE
Primo Ciclo Semestrale (16/09/2024 - 22/12/2024)
- 2024
6 CFU
48 ore
1001912 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ASSISTITA AL CALCOLATORE
Primo Ciclo Semestrale (16/09/2024 - 22/12/2024)
- 2024
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
36M020 - CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E DELLE ROCCE
Secondo Ciclo Semestrale (17/02/2025 - 25/05/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
36M061 - TRATTAMENTO DEI SEGNALI AMBIENTALI
Secondo Ciclo Semestrale (17/02/2025 - 25/05/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
3 CFU
24 ore
6 CFU
48 ore
56T049 - MISURE ELETTRICHE, ELETTRONICHE ED AMBIENTALI
Primo Ciclo Semestrale (16/09/2024 - 22/12/2024)
- 2024
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
D50005-2 - DISCARICHE CONTROLLATE E BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI
Secondo Ciclo Semestrale (17/02/2025 - 25/05/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
D50067 - IMPIANTI DI TRATTAMENTO SANITARIO-AMBIENTALE
Secondo Ciclo Semestrale (17/02/2025 - 25/05/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
No Results Found
Persone
Persone (30)
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found