Il corso si propone di approfondire la conoscenza dell’energia elettriche attraverso la trattazione dei principi, dei componenti e dei sistemi. Il corso approfondisce gli aspetti applicativi in ambito energetico delle reti elettriche. Il corso approfondisce gli strumenti metodologici per lo studio dei sistemi trifase ed introduce gli elementi di base per la sicurezza elettrica.
Con il completamento della frequenza al corso lo studente acquisisce:
- Conoscenze sulle applicazioni energetiche delle reti elettriche.
- Capacità di analizzare sistemi elettrici trifase;
- Conoscenze di base sulla sicurezza elettrica.
- Conoscenze di base sulle reti elettriche intelligenti.
L’acquisizione delle competenze verrà accertata mediante:
- Quesiti scritti inerenti l’analisi energetica delle reti elettriche.
Analisi dei circuiti in regime DC/AC.
Il corso è organizzato in lezioni frontali sia di tipo prettamente teorico, sia in forma di esercitazioni software.
L'esame consiste nella redazione di un elaborato progettuale ed un colloquio orale inerenti gli argomenti del corso.
Il voto finale sarà attribuito considerando la valutazione dell’elaborato di corso e l’esito della discussione orale, secondo il seguente criterio di valutazione:
30 - 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
27 - 29: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, piena proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
24 - 26: conoscenza degli argomenti con un buon grado di apprendimento, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;
21 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti, ma mancata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
18 - 20: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, capacità interpretativa sufficiente, capacità di applicare le conoscenze basilari acquisite;
Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.
G. Chitarin, F. Gnesotto, M. Guarnieri, A. Maschio, A. Stella – Elettrotecnica 2 - Applicazioni, Esculapio.
Renzo Perfetti – Circuiti Elettrici, Seconda edizione – Zanichelli
Giorgio Rizzoni – Elettrotecnica: principi e applicazioni, Seconda edizione - McGraw-Hill
ENERGIA ELETTRICA (1 CFU)
Caratteristiche dell’energia elettrica, energia e potenza elettrica, potenza elettrica assorbita/erogata e relative convenzioni, potenza ed energia in regime sinusoidale, potenza istantanea, attiva, reattiva e apparente, potenza complessa, bilancio energetico dei circuiti in regime permanente, regime periodico non sinusoidale, potenza e energia in regime deformato.
SISTEMI ELETTRICI (3 CFU)
Sistemi Trifase a tre e quattro fili, simmetrici e dissimetrici, equilibrati e squilibrati, collegamenti interfasici a stella e a triangolo, correnti e tensioni di fase e di linea, metodi di risoluzione delle reti trifase, le potenze nei circuiti trifase, fattore di potenza, inserzione Aron e misure di potenza, teorema di Aron, teorema del Fortescue, analisi dei sistemi trifase mediante le componenti simmetriche, campo magnetico rotante di Galileo-Ferrarsis, macchine sincrone e asincrone trifase.
Generalità sulla produzione e distribuzione dell'energia elettrica e caratteristiche principali di un impianto elettrico, classificazione delle reti di distribuzione in bassa tensione, sovratensioni e sovracorrenti, Sicurezza Elettrica.
RETI ELETTRICHE INTELLIGENTI ED EFFICIENZA ENERGETICA (2 CFU)
Sistemi energetici distribuiti, micro e smart grid, nuove tecnologie e strategie energetiche, immagazzinamento dell'energia. Sistemi automatici di rifasamento, criteri per il dimensionamento degli impianti di rifasamento, casi di studio.