Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

1001254_2 - ENTOMOLOGIA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

insegnamento
ID:
1001254_2
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI/comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Ciclo Semestrale (17/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso, gli studenti acquisiranno conoscenze approfondite sulla biologia, l'ecologia e i servizi ecosistemici forniti dagli insetti presenti nel verde urbano e sulle piante ornamentali. Sapranno distinguere gli insetti dannosi da quelli ausiliari coinvolti nella lotta biologica e nell'impollinazione. Inoltre, svilupperanno competenze nella gestione sostenibile delle specie dannose nel contesto urbano e sugli ornamenti, adottando principi di sostenibilità. Gli studenti saranno in grado di applicare pratiche gestionali per la conservazione della biodiversità su scala del paesaggio.


Prerequisiti

Gli studenti che accedono a questo corso hanno una solida base in zoologia agraria, con una conoscenza dei principi fondamentali della zoologia generale, dell'entomologia e dell'acarologia. Hanno anche una comprensione dei concetti di biodiversità vegetale ed ecologia del paesaggio.

L'acquisizione della capacità di pianificare e attuare correttamente le tecniche di gestione degli insetti dannosi è considerata una priorità nella formazione di laureati nelle discipline forestali, specialmente in considerazione delle recenti applicazioni del piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, anche in ambienti urbani.


Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, sessioni pratiche sul campo per l'osservazione degli insetti e delle piante, studio di casi, discussioni in classe e presentazioni degli studenti.


T


Verifica Apprendimento

Esame orale


Testi

  • Butturini A., Galassi T., 2014 - DIfesa fitosanitaria in produzione integrata. Edagricole.
  • Colazza S., Peri E., Lo Bue P., 2018 - Lineamenti di entomologia in agricoltura bioogca. Palermo University Press.
  • Pollini A., 2013 - Entomologia applicata. Edagricole, Sole 24 ore (Nuova edizione).
  • Dispense fornita dal docente all'inizio del corso



Contenuti

Classe degli Insetti(0,5 CFU): metamorfosi negli insetti, stadi post-embrionali e sfarfallamento. Reti trofiche piante-insetti. La biodiversità degli insetti. Cenni alla sistematica degli insetti e descrizione degli ordini. Servizi ecosistemici e biodiversità funzionale. Insetti fitofagi, pronubi ed entomofagi (predatori e parassitoidi).

  

Parte speciale (1,5 CFU) - Trattazione e riconoscimento dei principali insetti del verde ornamentale e del paesaggio. Nel corso verranno trattate: - le specie dannose; le specie utili che svolgono servizi ecosistemici come il controllo biologico e l'impollinazione. INSETTI DANNOSI: Tripidi (Heliothrips haemorroidalis, Frankliniella occidentalis, Gynaikothrips ficorum).  Rincoti: Cimicione delle conifere (Leptoglossus occidentalis), Cimice verdastra (Nezara viridula)  Tingide del platano (Corythucha ciliata).  Metcalfa (Metcalfa pruinosa).

Cocciniglie su piante ornamentali di pregio (Ceroplastes spp.). Afidi di latifoglie (Eucallipterus tiliae, Patchiella reaumuri, Phylloxera spp.,) e conifere (Cinara spp., Cedrobium spp.,). Lepidotteri rodilegno delle latifoglie (Cossus cossus, Zeuzera pyrina) Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa). Tortricide verde della quercia (Tortrix viridana). Piralide del Bosso (Cydalima perspectalis). Cerambide della quercia (Cerambix cerdo), saperda del pioppo (Saperda carcharias), tarlo asiatico delle latifoglie (Anoplophora chinensis). Buprestidi dannosi a piante ornamentali e da vivaio. Punteruolo delle palme (Rhynchophorus ferrugineus). Cinipide del castagno (Dryocosmus kuriphilus). Cocciniglia del pino (Crisicoccus pini). Cenni ad altri fitofagi del verde e del paesaggio. ARTROPODI UTILI: Fitoseidi (Acari), Miridi e Antocoridi (Rincoti), Coccinellidi, Carabidi e Stafilinidi (Coleotteri), Crisopodi Neurotteri), Cecidomidi e Sirfidi (Ditteri), Tachinidi (Ditteri), Terebranti e Aculeati (Imenotteri). Problematiche emergenti, discusse ogni anno in base alle esigenze.

   

Principi della difesa (0.5 CFU): dannosità degli insetti nel verde e sulle piante ornamentali. Insetti esotici “nocivi” di recente introduzione o a rischio di introduzione in Italia. Cenni alla difesa integrata. Controllo biologico e relative tecniche. Parassitoidi e predatori. Gli insetti impollinatori. Insetticidi: metodi esoterapeutici ed endoterapeutici. Limitazioni all'uso di insetticidi di sintesi nel verde urbano e relativi aspetti normativi. Applicazione del piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotto fitosanitari in ambiente urbano. Artropodi infestanti le piante ornamentali in ambiente protetto: ragnetto rosso, tripidi, mosche bianche, afidi, cocciniglie, ditteri minatori. Cenni ai metodi di lotta, con particolare riferimento al controllo biologico. Entomofagi utilizzati in ambiente protetto: acari fitoseidi, antocoridi predatori (Orius spp.), coccinelle predatrici di afidi e cocciniglie, miridi predatori, imenotteri braconidi, afelinidi, encirtidi ed eulofidi.

   

Insetti e paesaggio (0.5 CFU): importanza delle infrastrutture ecologiche e aree verdi nella conservazione della biodiversità. Relazioni funzionali tra piante e fauna utile. Ruolo del polline e nettare come nutrimento dell’entomofauna utile. Piante che forniscono cibo animale (prede e ospiti alternativi) a predatori e parassitoidi. Corridoi ecologici e conservazione insetti utili. Direttiva habitat e specie protette di insetti. Esempi pratici di gestione ecologica a diverse scale. Piante nettarifere e loro utilizzo per valorizzare la fauna utile.


Corsi

Corsi

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CAMPOLO ORLANDO
LS8_2 - Biodiversity - (2024)
Gruppo 07/AGRI-05 - PATOLOGIA VEGETALE ED ENTOMOLOGIA
LS8_1 - Ecosystem and community ecology, macroecology - (2024)
LS8_4 - Population biology, population dynamics, population genetics - (2024)
LS9_8 - Applied plant sciences, plant breeding, agroecology and soil biology - (2024)
LS9_9 - Plant pathology and pest resistance - (2024)
Settore AGRI-05/A - Entomologia generale e applicata
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
LS9_12 - Ecotoxicology, biohazards and biosafety - (2024)
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0