Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

1001258_1 - ASSESTAMENTO FORESTALE E SELVICOLTURA SPECIALE

insegnamento
ID:
1001258_1
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
ASSESTAMENTO FORESTALE E SELVICOLTURA
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI/comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Ciclo Semestrale (17/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Fornire agli studenti le conoscenze di base, teoriche e pratiche, sui criteri e le tecniche per l’elaborazione di piani di gestione dei boschi, per la progettazione e realizzazione di interventi di rimboschimento e ricostituzione boschiva, per l’analisi delle caratteristiche strutturali dei principali sistemi forestali in Italia, per la definizione delle forme di trattamento da applicare in rapporto alle esigenze della proprietà e della società, alla luce delle normative nazionali e internazionali attualmente vigenti in materia di gestione dei sistemi forestali. Al fine di dare agli studenti, accanto alle basi teoriche, anche una conoscenza pratica delle problematiche della gestione forestale, saranno svolte delle esercitazioni pratiche in bosco.




Prerequisiti

Conoscenze avanzate di dendrometria e di selvicoltura generale



Metodi didattici

Lezioni frontali e esercitazioni didattiche in bosco



Verifica Apprendimento

Esame orale



Testi

Bernetti G. – Assestamento forestale. DREAM – Poppi.

Bernetti G., 1995. Selvicoltura speciale. UTET, Torino.

Appunti da parte del docente del corso




Contenuti

ASSESTAMENTO FORESTALE

Cenni storici dell’assestamento forestale, significato oggi. Necessità, utilità e costi dell’assestamento forestale. I diversi livelli di pianificazione.

L’assestamento forestale in Italia: normativa e situazione

Fasi di redazione dei piani.

Requisiti professionali per la redazione dei piani di gestione forestale.

Statistica fisica ed economica della foresta.

La compresa e la particella, i caratteri della vegetazione forestale, le descrizioni particellari.

L’accrescimento delle piante e dei boschi coetanei e disetanei. Le leggi dell’auxonomia: bosco coetaneo, bosco disetaneo. Stima dell’incremento medio, corrente e percentuale.

Metodi per la misura dell'incremento di volume degli alberi atterrati. Metodi per la misura dell'incremento di volume degli alberi in piedi. La misura dell'incremento di volume dei boschi.

Concetto della provvigione minimale e calcolo della provvigione reale. I turni. Scelta della specie, della forma di governo, di trattamento. La ripresa normale e reale.

Calcolo della ripresa nei boschi cedui, nelle fustaie coetanee e da dirado.

Metodi di assestamento planimetrici, geometrici e provvigionali.

Esecuzione di rilievi in bosco finalizzati al calcolo degli incrementi, e degli altri parametri necessari per la definizione della ripresa.



SELVICOLTURA SPECIALE

Definizioni e individuazione dei limiti della vegetazione e fasce fitoclimatiche di Pavari.

Tecniche colturali nelle formazioni forestali della zona mediterranea. Pinete mediterranee, leccete, macchia mediterranea, boschi igrofili, piantagioni con specie esotiche.

Tecniche colturali nelle formazioni forestali della zona sub-montana. Castagneti, querceti, ostrieti, cipressete, carpineti.

Tecniche colturali nelle formazioni forestali della zona montana. Acero-frassineti, faggete, abieteti, pinete di pino nero.

Tecniche colturali nelle formazioni forestali della zona sub-alpina. Pinete di pino laricio, pino silvestre, peccete, lariceti, cembreti, alneti.

Parte integrante del corso sono le esercitazioni da svolgere presso formazioni forestali.


Corsi

Corsi

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MARZILIANO Pasquale Antonio
Settore AGRI-03/B - Selvicoltura, pianificazione ed ecologia forestale
Gruppo 07/AGRI-03 - SCIENZE E TECNOLOGIE DEI SISTEMI ARBOREI E FORESTALI
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0