Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

1001255_2 - PIANIFICAZIONE E INFRASTRUTTURE PER IL PAESAGGIO RURALE

insegnamento
ID:
1001255_2
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI/comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (23/09/2024 - 13/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso offre conoscenze e strumenti per affrontare dal punto di vista tecnico il problema della pianificazione del territorio agroforestale inteso come spazio multifunzionale. Nel quadro dell'evoluzione storica della disciplina urbanistica e del sistema normativo, vengono trattati i principali modelli di pianificazione. In particolare, viene trattato il modello di "pianificazione ecologica", dove le scelte di piano sono indirizzate da un'accurata analisi del territorio e dalla valutazione della sua idoneità rispetto a determinati classi di utilizzazione. Si fa cenno ai GIS e a sistemi di supporto alle decisioni nella pianificazione territoriale, sviluppando specifici esempi relativi allo spazio agroforestale. Vengono impartite nozioni di base per l’analisi e la progettazione delle principali opere infrastrutturali (reti viarie, sentieri tematici, greenways, ecomusei, infrastrutture verdi) che interessano il territorio agricolo e forestale, nonché per la gestione delle aree verdi urbane ed extraurbane, in vista di una sua fruizione integrata. Viene infine approfondito il tema delle aree verdi urbane ed extraurbane, nell’ambito della pianificazione territoriale, nonché con riferimento alle molteplici funzioni svolte e ai servizi ecosistemici forniti.


Il corso consente di acquisire conoscenze, capacità e abilità descrivibili come segue:


- Conoscenza e capacità di comprensione

Acquisizione di strumenti e metodi di base utili a comprendere le trasformazioni del paesaggio, i processi tecnici di pianificazione territoriale e di progettazione delle infrastrutture, secondo una visione integrata.

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di inquadrare metodologicamente l’analisi territoriale e l’iter risolutivo di problemi specifici dello spazio e delle infrastrutture agroforestali e della pianificazione delle aree verdi.

- Autonomia di giudizio

Considerazione critica di potenzialità, limiti e vantaggi dei diversi strumenti e metodi presentati, in rapporto a diversi casi-studio, condizioni territoriali e classi di problemi.

- Abilità comunicative

Capacità di: organizzare in testi ed elaborati tecnici i risultati delle applicazioni; presentare in pubblico gli esiti ottenuti; integrarsi con altre figure tecniche in gruppi di lavoro.

- Capacità d’apprendimento

Capacità di frequentare autonomamente la letteratura scientifica e aggiornare la propria formazione.


Prerequisiti

Ai fini dello studio della disciplina è utile una buona conoscenza di base della lingua inglese scritta e parlata; inoltre sono essenziali le nozioni di base di cartografia e topografia nonché di disegno tecnico per l'architettura. Il programma svolto è strettamente in relazione con quello dell'altro modulo del corso integrato, per cui nel corso si assume che lo studente segua e acquisisca in parallelo le nozioni di base relative all'uso dei GIS e dei principali metodi applicati nell'analisi spaziale del territorio



Metodi didattici

Il corso è equamente ripartito tra lezioni di approfondimento teorico e lezioni di approfondimento su casi-studio e aspetti applicativi. Agli studenti è richiesta una partecipazione attiva e la frequenza, ancorché non obbligatoria, è ritenuta utile per quest'ultimo aspetto. I casi di approfondimento possono essere sviluppati liberamente dagli studenti, con una scelta dei temi diversificata secondo il curriculum seguito. Per alcuni contenuti si fa riferimento a testi e articoli in lingua inglese, stente la necessità di lavorare su bibliografia scientifica aggiornata e assumere una prospettiva internazionale.


Verifica Apprendimento

I due moduli didattici concorrono in pari misura al conseguimento del voto finale d'esame. Per il superamento dell'esame del corso integrato dovrà essere sostenuta una prova orale sui contenuti dei due moduli e occorrerà aver conseguito almeno la valutazione minima prevista nelle prove pratiche e nei test didattici programmati, in itinere o a completamento dell'erogazione dei singoli moduli. Per i singoli moduli potranno essere svolte verifiche indipendenti, aventi anche valore esonerativo. Ai fini dell'autoverifica dell'apprendimento in itinere il docente mette a disposizione dello studente dei quesiti riepilogativi e dei test per le diverse sezioni del programma. Su alcuni argomenti la verifica viene svolta, a scelta dello studente, anche con la redazione di elaborati di approfondimento di casi-studio.


Testi

- Steiner F., The Living Landscape: An ecological approach to Landscape Planning. McGraw-Hill, 1991 (1st edition) and further revised editions; (titolo edizione italiana: Costruire il paesaggio, un approccio ecologico alla pianificazione del territorio; McGraw-Hill Italia, editore)

- Agnoletti M., Paesaggio rurale: evoluzione, valorizzazione, gestione, Edagricole

- De Montis A., Pianificare il paesaggio rurale, Università degli studi di Sassari

- Toccolini A., Fumagalli N. e Senes G., Progettare i percorsi verdi: Manuale per la realizzazione di greenways, Maggioli editore

I Materiali didattici sui singoli temi (in particolare per le diverse infrastrutture territoriali trattate), con testi integrativi specifici e aggiornati, sono disponibili nell'ambito del TEAM del corso creato dal docente sulla piattaforma Microsoft Teams (vedere le cartelle di condivisione relative ai materiali didattici)


Contenuti

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO


1. Introduzione al corso.

Obiettivi e contenuti. Inquadramento della disciplina in rapporto con gli altri insegnamenti impartiti nel CdS. Lo spazio rurale e forestale: multifunzionalità e servizi ecosistemici forniti.

2. Inquadramento storico-critico.

Lettura delle trasformazioni dello spazio rurale ed evoluzione degli strumenti e dei metodi di governo e pianificazione del territorio. La dialettica urbano-rurale nella società contemporanea.

3. Analisi e interpretazione delle trasformazioni del paesaggio agroforestale.

Il paesaggio alla luce della Convenzione Europea del Paesaggio. Le componenti del paesaggio. Il paesaggio tra gestione tecnica e costruzione sociale. Analisi diacronica del paesaggio e lettura qualitativa e quantitativa delle sue trasformazioni. Esercitazioni: Casi-studio legati alla caratterizzazione e all’analisi del paesaggio nell’ambito di contesti, e riguardo a problemi, tipici del territorio agroforestale mediterraneo.

4. Metodi di pianificazione del paesaggio e del territorio agroforestale.

Le aree agroforestali nell’evoluzione della disciplina urbanistica. La “pianificazione ecologica” del paesaggio agroforestale: riferimenti culturali e declinazione metodologica. Fasi caratteristiche. Aspetti partecipativi nella pianificazione del paesaggio.

5. L’analisi di idoneità nella pianificazione sostenibile del territorio.

Uso del territorio e delle sue risorse. Vocazioni territoriali, analisi di idoneità e scelta tra alternative. Analisi LCA (Land Capability Classification). Metodi LESA nella pianificazione (Land evaluation and Site assessment). Esercitazione: I GIS nell’analisi di idoneità; sistemi di supporto alle decisioni spaziali. Rassegna di esempi applicativi nella pianificazione dello spazio rurale e agroforestale.

6. Le aree verdi e la forestazione urbana nella pianificazione territoriale.

Evoluzione del quadro normativo, azioni di monitoraggio e verifica degli standard vigenti, indirizzi strategici. Approcci partecipativi. Applicazioni ed esempi.

7.Le infrastrutture territoriali.

Infrastrutture puntuali, lineari, di superficie. Multifunzionalità dello spazio agroforestale e integrazione del sistema infrastrutturale. Pianificazione strategica e progettazione delle infrastrutture agroforestali.

8.Infrastrutture viarie.

La rete della viabilità nello spazio agroforestale. Viabilità agrosilvopastorale. Elementi preliminari e strategici di progettazione. Contenuto ed elaborati del progetto stradale. Esercitazione: Analisi di esempi applicativi. Itinerari rurali e reti sentieristiche. La progettazione dei sentieri.

9. La rete della mobilità verde.

Infrastrutture multifunzionali di connessione urbano rurale. Mobilità dolce e infrastrutture viarie. Le greenways: idee guida e metodi di pianificazione e progettazione. Greenways e reti ecologiche. Esercitazione ed esempi: Analisi di specifici progetti di Greenways nella realtà italiana. Greenways e recupero di ferrovie dismesse. Esempio applicativo: Analisi territoriale e pianificazione infrastrutturale a supporto della definizione delle reti ecologiche. Reti di viabilità verde e integrazione con la rete ecologica.

10. Musei all’aperto ed ecomusei.

Storia di un’idea museale. Musei all’aperto e salvaguardia dell’architettura rurale. Gli ecomusei e la valorizzazione del territorio, delle risorse e delle identità locali. Aspetti progettuali, esempi applicativi ed esperienze in atto.

11. Ecomusei, aspetti applicativi.

Analisi di specifici esempi di musei all’aperto ed ecomusei realizzati, con particolare riferimento ad ambiti forestali e montani. La rete ecomuseale italiana. Ecomusei e strumenti di partecipazione nella pianificazione del paesaggio. Esempio: le mappe di comunità.

12. Esperienze di sintesi e seminario riepilogativo.

Presentazione da parte degli studenti dei temi approfonditi nelle esercitazioni. Dibattito sul lavoro svolto e revisioni finali.


Altre informazioni

Il docente ha attivato uno specifico TEAM didattico nell'ambito della piattaforma Teams Microsoft. Il Team è accessibile agli studenti regolarmente iscritti mediante un codice pubblicato nella sezione riservata del website istituzionale. Nel Team sono presenti diverse cartelle di condivisione contenenti: le presentazioni delle lezioni svolte, i materiali didattici utilizzati, testi utili all'approfondimento dei casi-studio, i risultati delle prove intermedie svolte in itinere, una guida allo svolgimento dello studio e per la preparazione all'esame con quesiti riepilogativi e puntuale riferimento ai testi suggeriti.


Corsi

Corsi

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI FAZIO Salvatore
Gruppo 07/AGRI-04 - INGEGNERIA AGRARIA, FORESTALE E DEI BIOSISTEMI
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore AGRI-04/C - Costruzioni rurali e territorio agroforestale
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0