Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

72033M - GESTIONE DELL' IMPRESA AGROALIMENTARE

insegnamento
ID:
72033M
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA ED ESTIMO RURALE
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI/comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (23/09/2024 - 13/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende approfondire in chiave specialistica conoscenze e strumenti per l'analisi organizzativa e gestionale delle imprese agroalimentari. Il programma è diviso in tre parti la prima delle quali è incentrata sui problemi organizzativi tipici che una piccola impresa incontra nel proprio processo di sviluppo. La seconda parte è incentrata sugli aspetti gestionali ed e' finalizzata all'analisi ed alla valutazione dei risultati dell'impresa agro-alimentare. Una terza parte esamina le principali metodologie di analisi economica di tipo quantitativo qualitativo monetario e non monetario.

Gli studenti devono comprendere ed acquisire una conoscenza specifica e dei problemi organizzativi e gestionali che incontrano le aziende agroalimentari. Inoltre devono acquisire gli strumenti metodologici di base per l'organizzazione e la gestione delle imprese agroalimentari e la capacità di applicare i metodi discussi per la soluzione dei problemi organizzativi e gestionali. Devono acquisire un vocabolario tecnico e devono imparare a presentare problemi economici con un linguaggio tecnico corretto e appropriato. Gli studenti devono essere in grado di identificare, valutare e proporre soluzioni sui problemi relativi all'organizzazione e alla gestione delle imprese agroalimentari. Devono essere in grado di scegliere tra metodologie alternative per la valutazione di progetto evidenziando i trade.offs risultanti da diversi scenari di riferimento.


Prerequisiti

Gli studenti dovrebbero avere una conoscenza di base delle tematiche interenti la microeconomia e l'economia dell'azienda agraria così come una comprensione intermedia degli obiettivi e strumenti della politica agraria


Metodi didattici

Lezioni (ore/anno in aula): 48

attività integrative (ore/anno in aula): 12


Verifica Apprendimento

Prova orale o test di esonero (50% del voto finale).

Caso studio (report e presentazione) (50% del voto finale).


Testi

- Preti P. L'organizzazione della piccola impresa. Nascita e sviluppo delle imprese minori, EGEA, Milano, 2001.

- Torquati. Economia e gestione dell’impresa agraria. Il processo decisionale, il sistema informativo aziendale e gli strumenti di controllo, Il Sole 24 Ore Edagricole, 2003, (chapters 1-2-6-7-8-13)

- Bazzani G. Grillenzoni M. Malagoli C. Ragazzoni A, Valutazione delle risorse ambientali, Edagricole, (chapters.4-5-6)

 

- Covey S.R. Le sette regole per avere successo, (The 7 habits of highly effective people), Franco Angeli, seconda edizione, 2013.

-Preti P., Puricelli M. (2007). L'impresa forte. Un manifesto per le piccole imprese, Egea.

-Preti, P. (2011). Il meglio del piccolo. L'italia delle PMI: un modello originale di sviluppo per il paese. Egea

-Yin, R.K. (2018). Case study research and applications: Design and methods. 6 ed., Sage Publications, Thousand Oaks, CA. (2018).


Contenuti

Introduzione al corso. Obiettivi e contenuti - L’impresa agroalimentare

 

Organizzazione -

Cenni storici e principali assetti organizzativi

- Teoria e ricerca sulla piccola e media impresa

  - La nascita delle imprese di minori dimensioni

-Le problematiche organizzative delle imprese di minori dimensioni

  - Il processo di successione imprenditoriale

- Le infrastrutture manageriali a sostegno delle imprese di minori dimensioni

- L’impresa forte e le regole del successo

 

Gestione -

La logica operativa delle aziende

- L’azienda agraria come sistema

- Impresa agraria e ambiente: concetti e metodi di analisi

- La gestione aziendale: le operazioni di gestione e la dinamica dei valori

- Analisi del reddito e del capitale d’impresa

- Il business plan

 

Metodologie

di analisi monetaria e non monetaria

- Individuazione e valutazione degli impatti

- Metodologie monetarie

- Metodologie non monetarie

 

 


Altre informazioni

Materiale didattico di supporto fornito dal docente



Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MARCIANO' Claudio
Gruppo 07/AGRI-01 - ECONOMIA AGRARIA, ALIMENTARE ED ESTIMO RURALE
Settore AGRI-01/A - Economia agraria, alimentare ed estimo rurale
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0