Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

1001469 - ECONOMIA AZIENDALE - CORSO AVANZATO

insegnamento
ID:
1001469
Durata (ore):
72
CFU:
12
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA/comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Ciclo Semestrale (17/02/2025 - 09/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce agli studenti conoscenze su bilancio, principi contabili nazionali ed internazionali e valutazione delle aziende.


Prerequisiti

Nessun requisito è richiesto


Metodi didattici

Lezioni e seminari


Verifica Apprendimento

Prova orale. La valutazione è in trentesimi: da 18/30 a 30/30 e lode


Testi

Gli studenti possono scegliere i libri su cui studiare gli argomenti del programma. Per facilitare la scelta si suggeriscono i seguenti testi:

Parte A) Valutazione d'azienda (alternativamente):

S. Corbella, G. Liberatore, R. Tiscini, Manuale di valutazione d'azienda, Mc Graw Hill, 2020, cap.1, 2 (soltanto il par.2.5), 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11

L. Guatri e M. Bini, La valutazione delle aziende, Egea (soltanto gli argomenti in programma)

Parte B) Bilancio e i principi contabili (alternativamente):

Del Pozzo, Loprevite, Nicolò, Teodori, Principi contabili e bilancio d’esercizio, Egea

Portalupi (a cura di) Principi contabili OIC/IFRS: differenze e analogie, Ipsoa

Quagli, Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli (per i principi contabili nazionali) e Quagli, Gli standard dello IASB nel sistema contabile italiano, Giappichelli (per i principi contabili internazionali)

I principi contabili nazionali e internazionali sono liberamente consultabili online ai seguenti indirizzi:

https://www.fondazioneoic.eu/?cat=14&lang=en

http://www.revisorionline.it/focus_ias_ifrs.htm


Contenuti

Parte A) Valutazione d'azienda (24 ore)

La valutazione d’azienda: finalità, configurazioni di valore, processo di valutazione, incertezza. La relazione di stima. I principi di valutazione. I flussi economici e finanziari. Il tasso. L’orizzonte temporale. I metodi basati sui flussi. Il metodo patrimoniale. I metodi misti. I metodi di mercato. I multipli


Parte B) Bilancio e principi contabili (48 ore)

L’informativa economico-finanziaria esterna e principi contabili. Le finalità e i principi di redazione del bilancio. I documenti e gli schemi del bilancio. Costo storico e fair value. Lo spazio e il tempo nell’informativa di bilancio: l’informativa settoriale, i bilanci intermedi (infra-annuali), i fatti sopravvenuti dopo la data di riferimento del bilancio, il cambiamento dei principi contabili, di stime e la correzione di errori. Le immobilizzazioni. Le partecipazioni. Le rimanenze e i lavori in corso su ordinazione. I crediti e i debiti. Le disponibilità liquide. I fondi rischi e oneri e il trattamento di fine rapporto. Le imposte sul reddito e la fiscalità differita. Il patrimonio netto.

Gli studenti del corso di "Ingegneria industriale" preparano l’esame studiando la parte B del programma.


Corsi

Corsi

ECONOMIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

Nicolò Domenico
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
SH1_7 - Accounting, asset prices, auditing - (2024)
SH1_12 - Management; operations management, international management - (2024)
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0