Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

1001760 - STORIA DELL'ARTE

insegnamento
ID:
1001760
CFU:
6
SSD:
STORIA DELL'ARTE MODERNA
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/comune Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

-         Obiettivi formativi qualificanti. L’insegnamento ha l’obiettivo di presentare agli studenti le dinamiche della produzione artistica dal primo Rinascimento all’età Neoclassica al fine di consentire loro di possedere modelli interpretativi (rapporto committente, artista, pubblico e del ruolo e dell'uso dell'immagine) in particolar modo, legare i manufatti artistici alla cultura, alla società e al tessuto territoriale in cui si determinano.

-         Obiettivi formativi specifici. L’insegnamento affronta le dinamiche della produzione artistica nel periodo considerato attraverso l’analisi dei protagonisti e dei contesti di azione in cui le opere sono state commissionate ed eseguite. Esso fornisce le competenze metodologiche necessarie per affrontare la comprensione e l’interpretazione dei documenti figurativi di età moderna. Lo studente dovrà conoscere le principali sequenze storico-artistiche, le committenze e le soluzioni stilistiche adottate in rapporto allo specifico contesto culturale, sociale e politico nel quale si colloca la produzione dei manufatti artistici. In particolar modo lo studente, dovrà:

-        collocare le opere e gli artisti in una corretta scansione cronologica, collegando i manufatti al contesto storico e alla società in cui sono stati prodotti;

-        esporre con consapevolezza critica gli argomenti trattati nei testi, durante le lezioni frontali;

-        evidenziare il possesso degli strumenti critici necessari per l’analisi delle opere;

-        applicare le conoscenze teoriche acquisite a concreti casi di studio.


Prerequisiti

Integrazione con il corso di Storia moderna. Conoscenza di base delle vicende storiche dagli inizi del XV secolo alla fine del XVIII.


Metodi didattici

1.      TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

 

Lezioni: 60 ore

Esercitazioni: 0

Attività pratiche: 0

Altro: seminari e/o lezioni monografiche (da definire nel corso delle lezioni)

 

 

2.       LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

1 cfu=25 ore (10 ore frontale/15 a cura dello studente*)

-         Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica):30 ore

-         Preparazione verifiche (sperimentazione):0 ore

-         Preparazione esami: 60 ore


Verifica Apprendimento

Modalità di svolgimento dell’esame finale: Teoria

L’esame sarà orale e verterà sugli argomenti trattati durante il corso. La verifica dell’apprendimento intende accertare le conoscenze acquisite con lo studio della bibliografia di riferimento e testi di approfondimento, dei contenuti forniti e illustrati a lezione e dalla visione di documentari monografici. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La docente chiarirà ulteriormente i dettagli delle modalità di esame nel corso delle lezioni.


Testi

Bibliografia di riferimento

 

Manuale a scelta tra i seguenti:

Bertelli C., La storia dell’arte, Bruno Mondadori, 2011. Volume 3 (Dal Rinascimento all’età della Controriforma); volume 4 (Dal Barocco all’Arte Nouveau).

De Vecchi P., Cerchiari A., Arte nel Tempo, Sansoni, 2021. Volume 2, I Tomo (Dal Gotico internazionale alla Maniera Moderna); volume 2, II tomo (Dalla crisi della Maniera al Rococò).

Settis S., Montanari T., Arte. Una storia naturale e civile, Einaudi scuola, 2019. Volume 3 (Dal Quattrocento alla Controriforma), volume 4 (Dal Barocco all’Impressionismo).

 

Letture di approfondimento

Montanari T., La terza ora d’arte, Super ET-Einaudi, Torino 2024.

Montanari T., La seconda ora d’arte, Super ET-Einaudi, Torino 2021.

Montanari T., L’ora d’arte, Super ET-Einaudi, Torino 2019.

Pinelli A., La storia dell’arte. Istruzioni per l’uso, Economica Laterza, 2014, VI rist. 2022 (Ediz. Illustrata).

 

Altro materiale didattico: ulteriori riferimenti bibliografici e sitografia di riferimento saranno forniti dal docente durante lo svolgimento del corso.


Contenuti

1_DESCRIZIONE

L’insegnamento analizza lo sviluppo storico e la produzione artistica di età moderna, tra il XV e la fine del XVIII secolo. Nell’ambito di questa ampia periodizzazione si affronteranno le dinamiche, i processi evolutivi e i più significativi aspetti paradigmatici riguardanti movimenti culturali, singole personalità e opere. Gli obiettivi formativi coerenti con il percorso formativo della classe LM4 si prefigurano che lo studente al termine del percorso deve dimostrare di aver appreso i fondamenti della storia dell’arte moderna e del rapporto biunivoco con la storia dell’architettura, e di aver acquisito un metodo di ricerca analitico, di saper interpretare criticamente i fenomeni artistici del periodo in esame. Per quanto riguarda, invece, gli obiettivi formativi specifici in relazione all’insegnamento questi devono mirare ad assicurare il raggiungimento di una adeguata conoscenza della storia e delle teorie dell'architettura, nonché delle arti, tecnologie e scienze umane ad essa attinenti, e di una conoscenza delle belle arti in quanto fattori che possono influire sulla qualità della concezione architettonica.

L’insegnamento può essere rivolto agli studenti che ne facciano richiesta con riferimento delle discipline a scelta come previsto dal proprio piano di studi sempre per 6 CFU.

 

 

2_PROGRAMMA DEL CORSO

 

La disciplina affronterà gli argomenti relativi a:

 

Il Gotico Internazionale (Architettura - Pittura - Scultura)


Il Quattrocento. Il Rinascimento e la sua diffusione  (Architettura - Pittura - Scultura)

Italia. Filippo Brunelleschi, Andrea Mantegna, Leon Battista Alberti, Donatello, Luca della Robbia, Masaccio, Lorenzo Ghiberti, Beato Angelico, Rossellino, Filippo Lippi, Domenico Ghirlandaio, Piero della Francesca, Perugino, Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Giuliano da Sangallo, Sandro Botticelli, Verrocchio, Michelangelo, Leonardo, Bramante.

La città ideale; Urbino, Padova, Mantova, Perugia, Venezia, Firenze, Roma.

Europa. Pittura fiamminga.


Il Cinquecento. La Maniera moderna (Architettura - Pittura - Scultura)

Italia. Leonardo, Michelangelo, Fra Bartolomeo, Bramante, Raffaello, Giorgione, Giovanni Bellini, Tiziano, Albrecht Dürer, Perugino, Lorenzo Lotto, Pinturicchio, Rosso Fiorentino, Giulio Romano, Polidoro da Caravaggio, Perin del Vaga, Parmigianino, Bartolomeno Ammannati, Giorgio Vasari, Benvenuto Cellini, Bernardo Buontalenti, Sebastiano Serlio, Jacopo Sansovino, Tintoretto, Veronese, Jacopo Bassano, Andrea Palladio.

Europa. Germania, Fiandre, Praga.

 

Il Seicento. Il Barocco (Architettura - Pittura - Scultura)

Italia. Ludovico, Agostino e Annibale Carracci, Guido Reni, Guercino, Carlo Maderno, Caravaggio, Gian Lorenzo Bernini, Rubens, Pietro da Cortona, Francesco Borromini, Guarino Guarini.

Il paesaggio e la natura (disegno e pittura)

Europa. Francia, Inghilterra, Germania, Rembrandt, Olanda, Vermeer, Diego Velazquez e la Spagna.


Il Settecento. L’età Neoclassica (Architettura - Pittura - Scultura)

Italia. Gian Battista Tiepolo, Sebastiano Ricci, Giovanni Battista Crosato, Francesco Solimena, Antonio Canova, Giovanni Paolo Pannini, Filippo Juvarra, Canaletto, Piranesi, Giandomenico Tiepolo

Il Grand Tour; le ville e i giardini

Europa. Francia, Germania, Austria, Spagna, San Pietroburgo, Inghilterra, Jacques-Louis David, Franciso Goya

 

 

3_RISULTATI ATTESI

 

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Attraverso lezioni frontali e attività di lavoro autonomo, gli studenti acquisiranno conoscenza sui movimenti, i protagonisti, i temi della storia dell’arte tra l’inizio del XV e la fine del XVIII secolo, in rapporto ai contesti storici, sociali, economici, tecnologici, produttivi, oltre che del patrimonio materiale e immateriale, connesso agli insediamenti umani e al territorio. In questo contesto saranno approfonditi i rapporti tra architettura, pittura e scultura

 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)

Lo studente applicherà le conoscenze acquisite nella formazione di capacità storico-critiche atte a riconoscere le teorie, i movimenti, i protagonisti e le opere e comprenderne le valenze storico-artistiche anche in relazione ai contesti territoriali, culturali, sociali, economici. Sarà anche in grado di individuare e applicare correttamente i rapporti tra la ricerca della pittura, scultura in connessione con l’architettura e quella storico-critica. La verifica delle competenze raggiunte sarà attuata attraverso prove conclusive.

 

Autonomia di giudizio (making judgements)

Attraverso lo studio e la ricerca personale, lo studente svilupperà capacità critiche, sarà in grado di formulare una propria valutazione e/o giudizio, di reperire, selezionare e utilizzare autonomamente dati e informazioni, di essere in grado di prendere iniziative e decisioni.

 

Abilità comunicative (communication skills)

Lo studente acquisirà l’abilità di comunicare in maniera efficace informazioni e idee, problemi e soluzioni, relative al campo di studio, a interlocutori sia specialisti che non specialisti, usando una terminologia appropriata e utilizzando anche strumenti di supporto grafici e informatici per l’approfondimento e preparazione all’esame.

 

Capacità di apprendere (learning skills)

Lo studente acquisirà la capacità di proseguire lo studio in modo autonomo anche dopo che l’insegnamento sarà concluso, attraverso autoformazione e autoaggiornamento.


Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

Caniglia Maria Rossana
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0