Il corso ha l’obiettivo di trasmettere allo studente gli strumenti nella gestione dei linguaggi della comunicazione visiva attraverso l’uso delle tecniche e delle convenzioni della rappresentazione grafica dalla scala dell’edificio alla scala dell’oggetto. Al fine di sviluppare la capacità di lettura e costruzione dell’immagine attraverso l’utilizzo di forme e simboli della comunicazione visiva contemporanea.
Conoscenza di base delle tecniche di rappresentazione grafica.
Il corso sarà articolato in lezioni teoriche, esercitazioni applicative e una esercitazione finale su un tema specifico trattato nl corso.
Nelle lezioni teoriche verranno trasmessi i contenuti delle unità didattiche.
Nelle esercitazioni applicative lo studente dovrà svolgere analisi grafiche e letture visuali di opere scelte nel panorama artistico contemporaneo.
L’esercitazione finale tratterà un tema (assegnato dalla docenza) che dovrà essere rappresentato secondo linguaggi differenziati a seconda delle finalità comunicative
L’esame finale ha carattere individuale. Ad esso si potrà accedere dopo aver consegnato tutti gli elaborati grafici assegnati durante l’anno. Gli elaborati prodotti durante lo svolgimento del corso e i temi trattati nell’ambito delle lezioni teoriche saranno argomento della prova orale.
Modalità di svolgimento d’esame: teorica e pratica.
Arnheim R., Arte e percezione visiva, Feltrinelli Editore, 2020
Falcinelli, R., Cromorama, Einaudi, 2017
Manovic, L., Cultural analitics, The MIT Press, 2020
Mirzoeff, N., Come vedere il mondo, Johan & Levi Editors, 2017
Munari, B., Design e comunicazione visiva, Laterza, 2017
I contenuti del corso sono articolati in unità formative: A) strumenti e le tecniche tradizionali della rappresentazione; il disegno analogico nella fase ideativa (schizzo a mano libera) e nella fase di rappresentazione (disegno tecnico progettuale); gli strumenti digitali per la rappresentazione. B) La rappresentazione post-digitale; linguaggi grafici per la rappresentazione e comunicazione del progetto: illustrazione digitale, fotocollage, fotomontaggio, mappatura.