Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

1001687_2 - TESTING AND PROTOTYPING

insegnamento
ID:
1001687_2
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Ciclo Semestrale (10/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Le azioni principali del corso saranno orientate a:

-         Approfondire e razionalizzare le conoscenze precedente-mente acquisite, al fine di stabilire un giusto equilibrio tra conoscenze di base, adeguatamente strutturate, e di nuovi strumenti per una corretta e

consapevole scelta dei materiali;

-         Studio finalizzato all’apprendimento delle caratteristiche dei materiali attraverso l’approfondimento e la cono-scienza della loro composizione chimica, delle loro caratteristiche fisiche e meccaniche, del loro ciclo produttivo e della loro collocazione nel processo realizzativo del bene finale;

-         Fornire allo studente le conoscenze di base necessarie per comprendere le esigenze statiche del progetto di un manufatto. Le leggi fisiche dell’equilibrio verranno introdotte con l’ausilio di esempi reali tratti dal mondo del Design industriale.

 

Conoscenza e capacità di comprensione / Knowledge and understanding Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione delle principali caratteristiche dei materiali, in relazione

alle specifiche funzioni a cui saranno destinati, ai problemi di stabilità strutturale, di protezione e durata, di aspetto, lavorabilità e riproducibilità.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione / Applying knowledge and understanding

Gli studenti dovranno dimostrare di saper applicare le loro conoscenze per distinguere i diversi materiali e le relative tecniche. Di saper valutare il loro impatto nell’ambiente, considerando il ciclo di vita dei materiali, dalla produzione al loro impiego, fino alla loro dismissione.

 

Autonomia di giudizio / Making judgements

Gli studenti dovranno dimostrare di avere la capacità di distinguere le finalità formali del design dalla possibilità di realizzarle attraverso un determinato materiale.

Dimostrare di saper riconoscere, per ogni materiale, le caratteristiche e il suo linguaggio anche quando al materiale non si chiede di esprimere in tutta evidenza la sua “verità”.

 

Abilità comunicative / Communication skills

Gli studenti dovranno dimostrare di saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni in modo

chiaro e pertinente. A partire dall’approccio delle scelte tecniche i cui possibili risultati in termini di design riconoscendo che questi non dipendono soltanto dalla creatività e dall’innovazione di azioni individuali ma, più in generale, da azioni collettive e collaborative, all’interno delle quali il designer può svolgere un ruolo di coordinamento e di sintesi

Capacità d’apprendimento / Learning skills

Gli studenti dovranno dimostrare di aver sviluppato quelle capacità necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. Gli studenti saranno portati ad approfondire le relazioni tra uomo e ambiente antropico, il processo progettuale che va dall’ideazione al controllo esecutivo, delle componenti e

dei sistemi che lo definiscono, fino ai manufatti che lo attrezzano, compresa la comunicazione dei loro valori intrinseci, con particolare riguardo alle implicazioni etiche e sociali di inclusività e sostenibilità.


Prerequisiti

Lo studente dovrà dimostrare di essere predisposto a rispondere alla complessità dei problemi connessi al mondo del design, avendo chiaro che l’obiettivo del corso di studi intrapreso è rivolto alla propria formazione quale futura figura professionale. 

In particolare, data la complessità degli argomenti trattati, gli studenti devono aver appreso, nel corso del primo anno, metodologie e tecniche per concepire un progetto di Design particolarmente orientato sulla componentistica e prodotti che configurano le partizioni ed elementi delle Architetture, anche di interni, contemporanee e innovative.

È richiesta la conoscenza dei processi ideativi e realizzativi dei prodotti industriali oltre la conoscenza della ricerca tecnologica (uso e prestazioni materiche), modellizzazione e materializzazione dei prodotti. Lo studente nel corso del primo anno deve aver acquisito competenze pratiche per riflettere su fenomeni d’innovazione

pertinenti la proposta progettuale potenzialmente sviluppabile.


Metodi didattici

Questo importante obiettivo si intende perseguirlo inducendo ogni singolo studente alla elaborazione del proprio tema d’anno che consentirà di operare una sintesi di tutti gli argomenti trattati dai corsi durante le lezioni teoriche. Il prodotto finale consiste nella scelta di un comune oggetto d’uso (accessorio, utensile, elettrodomestico, ecc.) che sarà studiato e analizzato – dalla sua ideazione fino ai giorni nostri, secondo tre tematiche fondanti; la forma, la struttura e la materia.

L’attività si svolgerà attraverso momenti di stretta collaborazione tra tutti i docenti del corso e altri momenti

in cui le lezioni procederanno nell’ambito delle singole discipline che, nella massima condivisione del progetto d’anno che gli studenti dovranno affrontare, proporranno strumenti utili ad affrontare e risolvere le diverse problematiche, sia da un punto di vista pratico che teorico-metodologico.

La prima fase riguarderà un ciclo di lezioni preparatorie e propedeutiche alla fase successiva che sarà

organizzata sottoforma di workshop.

Saranno organizzati momenti di verifica, anche di tipo collegiale, dove gli studenti potranno presentare il

loro stato di avanzamento e chiedere assistenza per risolvere eventuali problemi.

La conclusione del corso sarà costituita da una mostra aperta anche a personalità esterne al mondo

accademico per conferire eventuali riconoscimenti ai migliori risultati presentati. 


Verifica Apprendimento

Per accedere all’esame, gli studenti dovranno ottenere un attestato che certifichi la frequenza di almeno il 70 % delle lezioni da calendario e dovranno rispettare, con buon esito, le consegne periodiche previste.

Saranno, inoltre, obbligatorie almeno tre consegne intermedie (primo, secondo e terzo livello di

apprendimento) di cui la docenza indicherà preventivamente il tema di approfondimento e la data di scadenza. L'esame si svolgerà attraverso la presentazione del tema d’anno; durante tale presentazione, ogni singolo

studente dovrà dimostrare la propria capacità di sintesi dei contenuti relativi ai tre insegnamenti presenti all’interno del corso interdisciplinare, argomentando sui contenuti affrontati durante le lezioni e approfonditi sui

testi indicati in bibliografia.

 La valutazione complessiva terrà conto di:

-         L’originalità della trattazione del tema;

-         La pertinenza degli argomenti affrontati e relativi a tutte e tre le discipline del corso interdisciplinare

-         Il progetto grafico di presentazione e le forme di comunicazione del proprio contributo.

Tale verifica riguarderà il livello di apprendimento raggiunto dagli studenti rispetto alla visione organica dei temi affrontati, alla chiarezza e originalità delle rappresentazioni grafiche finali del tema d’anno e all’appropriatezza

dell’esposizione del proprio lavoro.

 

 Criteri di valutazione:

30 - 30 e lode:

raggiungimento di una ottima visione organica dei temi affrontati, rappresentazioni grafiche finali del tema d’anno in forma chiara e originale, esposizione delle tematiche affrontate con ottima capacità critica e linguaggio più che appropriato;

26 - 29: raggiungimento di una buona visione organica dei temi affrontati, rappresentazioni grafiche finali del tema d’anno in forma chiara e parzialmente originale, esposizione delle tematiche affrontate con buona capacità critica e linguaggio appropriato;

22-25: raggiungimento di una sufficiente visione organica dei temi affrontati, rappresentazioni grafiche finali del tema d’anno in forma sufficientemente chiara, esposizione delle tematiche affrontate con capacità critica e linguaggio parzialmente appropriato;

18-21: raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati appena sufficiente, rappresentazioni grafiche finali del tema d’anno in forma appena sufficientemente chiara, esposizione delle tematiche affrontate con capacità critica e linguaggio non sempre pertinente e appropriato;

Insufficiente: mancato raggiungimento di visione organica dei temi affrontati, rappresentazioni grafiche finali del tema d’anno non sufficienti, esposizione delle tematiche affrontate con scarsa capacità critica e linguaggio non appropriato con forti lacune formative;


Testi

- Del Curto, B., & Marano, C. (2008). MATERIALI PER IL DESIGN Introduzione ai materiali e alle loro proprietà. Casa Editrice Ambrogiana.

- Thompson, R. (2012). Il manuale per il design dei prodotti industriali. Zanichelli.

- Maldonado, T. (2003). Disegno industriale: un riesame (Vol. 142). Feltrinelli Editore.

- Munari, B. (2018). Da cosa nasce cosa: appunti per una metodologia progettuale. Gius. Laterza &

Figli Spa.


Contenuti

Il Corso rappresenta il primo approccio allo studio dei materiali e delle tecnologie, da parte degli studenti che iniziano il loro percorso nel complesso e articolato mondo del Design.

I contenuti generali del corso, le finalità didattiche e i temi trattati, possono essere espressi attraverso i seguenti aforismi:

·        Lo studio dei materiali si identifica sostanzialmente con la conoscenza dei mezzi, del loro ciclo produttivo e della loro collocazione nel processo realizzativo del bene finale;

·        Per progettare occorre conoscere le caratteristiche dei materiali, in relazione alle specifiche funzioni a cui sarà destinato l'oggetto finale, ai problemi di struttura e stabilità, di protezione e durata, di aspetto, lavorabilità e

riproducibilità;

·        Le proprietà di ciascun materiale condizionano i processi produttivi e pertanto la sua scelta determina il risultato nonché il prezzo finale

·        Nella progettazione di un qualunque oggetto è di fondamentale importanza il materiale da utilizzare e la scelta di questo deve essere consapevole e motivata;

·        Il successo del prodotto in termini funzionali, in termini di forma e geometria, e in termini trasmissione di sensazioni ed emozioni da suscitare agli utenti, dipende proprio da come si affronta e risolve la fase critica e decisiva della scelta materica.


Corsi

Corsi

DESIGN 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MILARDI Martino
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0