Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

1001384 - CONCEPT DESIGN

insegnamento
ID:
1001384
Durata (ore):
100
CFU:
10
SSD:
DISEGNO INDUSTRIALE
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (21/09/2024 - 10/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi dell’insegnamento consistono nello sviluppo di conoscenze teoriche e competenze tecniche che gli studenti dovranno sperimentare in autonomia attraverso studio individuale e esercitazioni collettive.

- Conoscenza e capacità di comprensione

Gli studenti dovranno apprendere e discutere nozioni teorico-scientifiche utili a sviluppare conoscenza e capacità critica per comprendere e valutare le caratteristiche di un progetto di design rispetto a requisiti richiesti e prestazioni offerte. Le lezioni teoriche riguarderanno aspetti scientifici e tecnici con riferimento a progetti realizzati e analisi di processi creativi.

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione

 Gli studenti dovranno sviluppare la capacità di impostare un progetto di design riconoscendo e gestendo le varie fasi del processo creativo, dalla definizione di un obiettivo rispetto ad un problema specifico e dei requisiti richiesti, allo sviluppo di un’idea risolutiva, fino all’impostazione di un progetto coerente, verificandone fattibilità e qualità attraverso lo studio di forma, funzione, materiali e altri aspetti tecnici.

- Autonomia di Giudizio

Gli studenti dovranno sperimentare percorsi individuali o collettivi (in gruppo) in maniera autonoma, e sviluppare capacità critiche in grado di individuare potenzialità e limiti di un concept, sviluppare soluzioni coerenti e elaborare una propria visione progettuale.

- Abilità comunicative

Gli studenti dovranno esporre contenuti e interpretazioni personali in ogni fase della progettazione per condividere le proprie idee all’interno di gruppi di lavoro e per presentare i risultati della progettazione in forma chiara ed esaustiva, esponendo le caratteristiche del progetto di design e le fasi del percorso creativo.

- Capacità di apprendimento

Gli studenti devono sviluppare capacità di apprendimento per poter intraprendere il proprio percorso formativo e realizzare progetti futuri in autonomia.


Il corso raggiungerà i seguenti obiettivi:


  • definizione ed esposizione di un’idea di progetto rispetto ad un obiettivo prefissato;
  • rappresentazione dell’idea di progetto attraverso schizzi, bozzetti, moodboards e modelli studio;
  • redazione di elaborati tecnici: piante, sezioni, prospetti, rappresentazioni 3D (e.g. assonometriche, prospettive, modelli esplosi); 
  • impaginazione di elaborati grafici: tavole e slides per la comunicazione dei contenuti del progetto di design e del processo creativo. 



Prerequisiti

Conoscenza del disegno geometrico e capacità di leggere e interpretare proiezioni ortogonali, assonometrie, piante e sezioni.


Metodi didattici

L’insegnamento combina lezioni teoriche e esercitazioni pratiche a cura di due docenti: Francesco Armato (FA) per 6 CFU e Riccardo Maria Pulselli (RMP) per 4 CFU.

Le lezioni teoriche includono lezioni frontali e momenti di dibattito e interazione con studenti per una verifica continua del livello di apprendimento.

Una serie di esercitazioni pratiche basate su comprensione e analisi di progetti di design esistenti permetteranno agli studenti di applicare le nozioni acquisite operativamente e formulare proposte di rielaborazione creativa dei prodotti analizzati.

L’esercitazione finale riguarda lo sviluppo concreto di un processo creativo a cura di gruppi di studenti con la redazione di una proposta progettuale e sua rappresentazione-esposizione finale.



Verifica Apprendimento

La valutazione finale riguarda:


- Verifica degli elaborati prodotti nelle esercitazioni svolte durante il corso

- Valutazione della proposta progettuale elaborata dagli studenti con i seguenti criteri: i) concept di progetto (chiarezza, coerenza rispetto all’obiettivo, validità tecnica); ii) rappresentazione (esecuzione di piante, sezioni, prospetti, rappresentazioni 3D, impaginato)

- Valutazione dell’esposizione e discussione del progetto in sede di discussione: i) comunicazione e capacità di esporre i contenuti della proposta; ii) capacità di sostenere il confronto con la commissione con riferimenti a nozioni teoriche acquisite durante il corso.


Criteri di valutazione:


  • 30 - 30 e lode: una visione del tutto organica dei temi affrontati, esposti con ottima capacità critica e linguaggio più che appropriato; 
  • 26 - 29: una buona conoscenza dei temi trattati e capacità di analisi e di sintesi, linguaggio corretto, ma non del tutto
  • appropriato; 
  • 22-25: una discreta conoscenza dei temi trattati e con poca capacità di analisi e di sintesi, linguaggio non del tutto appropriato; 
  • 18-21: una conoscenza appena sufficiente degli argomenti, con lacune formative e linguaggio poco appropriato; 

Insufficiente: forti lacune formative; incapacità di esporre i concetti in maniera articolata; linguaggio inappropriato.


Restrizioni per l’accesso:

La presenza alle lezioni non è obbligatoria ma raccomandata. Si raccomanda la presenza ad almeno il 70% delle lezioni del corso.



Testi

•    Armato F. (2018). Disegni e progetti (MYWorld/MY Work), Firenze, FA Editore;

•    Armato F., Follessa S. (2023). From Spaces To Places, product#people#city, Firenze, DidaPress Edizioni;

•    Neri G. (2017). Umberto Riva, interni e allestimenti, Siracusa, LetteraVentidue edizioni; 

•    Papanek V. (2020). Design per il mondo reale, Macerata, Quodlibet Edizioni;

•    Wihide E (2022), Design, la storia completa. Atlante.

•    Lewrick M, Link P, Leifer L (2018), Design thinking playbook. Mindful digital transformation of teams, products, services, businesses and ecosystems. Wiley




Contenuti

L’insegnamento è strutturato in una serie di lezioni teoriche alternate a esercitazioni pratiche a cura di due docenti: Francesco Armato (FA) per 6 CFU e Riccardo Maria Pulselli (RMP) per 4 CFU.

Le lezioni teoriche comprendono nozioni scientifiche di carattere generale e conoscenze tecniche più specifiche. Segue una breve sequenza degli argomenti trattati:


A cura di FA:

  • Le relazioni del Design: attraverso l’analisi di oggetti di design emblematici, quali elementi d’arredo di piccole dimensioni pensati per l’ambiente Indoor o Outdoor, saranno stimolate riflessioni in merito alle relazioni che si instaurano tra prodotto e utente, spazio e fruitore, bisogni e funzioni, con implicazioni rispetto a accessibilità e benessere.
  • Processi progettuali: sarà esposto e discusso un modello schematico indicativo del processo creativo che include: ricerca e analisi (casi emblematici), principi tecnici, analisi delle criticità, sviluppo e valutazione di ipotesi alternative, valutazioni di fattibilità. 
  • Innovazione nel Design: concetti di innovazione radicale e innovazione incrementale. Innovazione funzionale, innovazione formale, innovazione industriale. 


A cura di RMP:

  • Gestione del processo creativo: schematizzazione del processo creativo dalla definizione di obiettivi generali e specifici (problema e soluzione), alla descrizione di funzione e funzionamento del prodotto (interazione con l’utente), fino alla verifica di qualità (requisiti richiesti e prestazioni offerte) e fattibilità (soggetti e processi della filiera di valore). 
  • Le componenti del Design: attraverso l’analisi di schemi e progetti saranno osservate le caratteristiche di prodotti e progetti di design con particolare attenzione agli elementi costitutivi, dall’appoggio alla componente strutturale, dai materiali all’assemblaggio delle parti.


Le esercitazioni pratiche a cura di RMP e FA comprendono attività di analisi di casi studio esistenti e sviluppo di elaborazioni e progetti in forma individuale o in gruppo.

  • Selezione di prodotti di design emblematici, rappresentazione (proiezioni, assonometrie, sezioni), analisi tecnica, individuazione del concept.
  • Sviluppo di un progetto, dal concept fino al progetto, curando aspetti concettuali, compositivi e tecnici e verificando soluzioni tecniche attraverso analisi qualitative.
  • Esposizione dell’idea progettuale attraverso rappresentazioni grafiche (piante, sezioni, prospetti e modelli 3D) e modelli in scala per verificare e orientare le decisioni nel corso della realizzazione del processo creativo.

Altre informazioni

Il corso di Concept Design fornirà conoscenze teoriche-progettuali per affrontare in piena autonomia, negli anni successivi, un processo tecnico-creativo.

Gli studenti svilupperanno le proprie Skills (Hard - Soft - Life) nel campo del Industrial Design per sviluppare la propria capacità di ideare e controllare gli aspetti tecnici, estetici e comunicativi.



Corsi

Corsi

DESIGN 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

Pulselli Riccardo Maria
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Settore CEAR-08/D - Design
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0