40
Indefinito/Interdisciplinare
REGGIO DI CALABRIA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
L'obiettivo principale del Corso in Lingua Inglese si sostanzia nell'offrire agli studenti gli strumenti idonei, per l'acquisizione di competenze tecnico-linguistiche in Inglese, relative agli insegnamenti che il CdS prevede e nel contempo che permettano loro di comprendere sia brani sia discorsi pertinenti i relativi CdS. Il Corso mira altresì a dare padronanza allo studente dei termini tecnici relativi al CdS e nel contempo acquisire la giusta abilità lingusitica per fronteggiare la quotidianità./
Conoscenza e capacità di comprensione / Knowledge and understanding
Alla fine del corso gli studenti dovranno aver acquisito una conoscenza della Lingua inglese che permetta loro di comprendere test riguardanti l’Architettura e Design ed avere una padronanza dei termini tecnici relativi al CDS
Capacità di applicare conoscenza e comprensione / Applying knowledge and understanding
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado, non soltanto di comprendere test riguardanti l’Architettura e Design ma di applicare questa conoscenza scrivendo articoli e relazioni relativi al loro CDS./
Autonomia di giudizio / Making judgements
Alla fine del corso lo studente /la studentessa avendo acquisito delle competenze tecnico-linguistico in Inglese, relative agli insegnamenti che il CDS prevede sarà in grado di. individuare problematiche e trovare soluzioni.
Abilità comunicative / Communication skills
Lo studente /la studentessa all fine dell’insegnamento potrà participare in discussioni,workshops,seminari e lezioni relativi al suo CDS in lingua inglese .Inoltre il Corso mira all’acquisiizione da parte degli studenti della giusta fluidità nell’ascolto e nel parlare in tutte le situazioni quotidiane con le quali lo studente / la studentessa deve rapportarsi
Capacità d’apprendimento / Learning skills
Lo studente / la studentessa può proseguire lo studio della lingua inglese attraverso i diversi siti di auto-apprendimento disponibili sul WEB.Lo studente /la studentessa può seguire le diverse serie televisive in Inglese, leggere articoli in Inglese e passare un certo periodo in un paese dove l’inglese è la lingua madre.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il Corso di Lingua Inglese è articolato in lezioni online Corso e-learning "English for Unirc" (8 ore) e lezioni frontali (32 ore) , che prevedono da un lato lo studio del programma di grammatica comprensivo di lessico tecnico relativo agli ambiti disciplicari del CdS in Design e dall'altro le esercitazioni cartacee, con le quali lo studente può autonomamente esercitarsi per consolidare gli argomenti esposti in aula.Il lavoro autonomo dello studente prevede ,altresì, l'approfondimento delle regole grammaticali ,tramite il percorso in autoapprendimento attraverso le lezioni on-line e lo svolgimento dei relativi esercizi.
Verifica Apprendimento
La valutazione dell'apprendimento delle competenze linguistiche in Inglese, da parte del docente ,si sostanzia da un lato nella correzione delle esercitazioni svolte in Aula e di quelle effettuate in autonomia dallo studente on-line ( valutazione in itinere) e dall'altro dalla prova scritta finale ,che si terrà alla fine del Corso curriculare.
L'esame finale consiste in:
- 25 domande a risposta multipla relative alla regole grammaticali e ai tecnicismi propri degli ambiti disciplicari del CdS.
Non ci sono restrizioni per l’accesso all’esame.
Il voto finale è idoneità oppure insufficiente.Per superare l’esame lo studente /la studentessa deve aver risposto bene al 60% delle domande a risposta multipla.
Testi
Dispense preparate dalla docente;
Grammar Spectrum for Italian Students - OUP;
Murphy's Essential English Grammar In Use -CUP;
English for Architecture by Dinsmore ,Kerwin,O'Sullivan;
The Multilingual Dictionary of Architecture and Building Terms by CHRIS Grech;
Conservation Historic Buildings by Bernard M Feilden;
ABC of Architecture by James F. O'Gorman
Contenuti
Il programma didattico prevede lo studio della grammatica sottoindicato:
PROGRAMMA DI INGLESE / ENGLISH GRAMMAR PROGRAMME
• Verb “to be” – affirmative, negative, interrogative
• Articles – a/an, the
• Plural of nouns – irregular plurals
• Possessive adjectives/ Possessive pronouns /Relative pronouns /Object Pronouns /Reflexive Pronouns
• This/that/these/those
• Verb “to have (got)” – affirmative, negative, interrogative
• Numbers – cardinal and ordinal
• Saxon genitive – the family (vocabulary)
• Verb “to have” – idiomatic uses
• There is/ there are - interrogative, negative
• Imperative – positive, negative
• Present Simple – affirmative, negative, interrogative. Adverbs of frequency
• Past Simple – all forms (affirmative, negative, interrogative). Regular/irregular verbs.
• Present Continuous Tense - affirmative, interrogative, negative
• Futures – will, present continuous used as a future, to be going to future
• Adverbs of manner
•Have to /To be able to
.Modal verbs – must/can/could/should /ought to /may /might-
• Question words – who/when/where/how/how much/how many/what kind of/how often/how long/how far/ how tall
• Prepositions of Time and Place
• Present Perfect Tense – affirmative, negative, interrogative.
• Some – something, somebody/someone, somewhere
Any – anything, anybody/anyone, anywhere
No- nothing, nobody/no one, nowhere
• Much/many/a lot of/a few/a little/enough/too
• Comparative and Superlative of adjectives /Comparatives of equality
• Past Continuous
• Present/Past Passive /Passive of modal verbs /future passive
.Relative pronouns/reflexive pronouns /object pronouns
Il programma anche include la lettura, la traduzione, la comprensione di testi e lo studio dei termini tecnici relativi al CDS.
Altre informazioni
Le dispense per la didattica in aula si possono trovare presso il sito del laboratorio multimediale Unirc nella cartella OSullivan-Inglese Design.