Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

1001381 - METODOLOGIE E TECNICHE DI DESIGN

insegnamento
ID:
1001381
Durata (ore):
80
CFU:
8
SSD:
DISEGNO INDUSTRIALE
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (21/09/2024 - 10/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, l’offerta didattica articolata nelle differenti attività persegue i seguenti


Obiettivi formativi qualificanti: Il corso è orientato a fornire agli studenti gli strumenti operativi per governare le proprie scelte, con un approccio tecnologico, e prevede un programma caratterizzato da una metodologia che, tendendo a produrre un progetto di fattibilità tecnica, di un oggetto della vita quotidiana.


Obiettivi formativi specifici (con riferimento al tema del corso/laboratorio): Il tema di anno sarà un’esercitazione basata sull’analisi di un’azione dell’abitare contemporaneo e di un oggetto rappresentativo dell’azione. Successivamente verrà affrontata la trasformazione dell’oggetto e la sua preparazione al lancio pubblicitario. L’obiettivo è far applicare allo studente un metodo teorico ed operativo per comprendere le implicazioni derivanti dal progetto dell’abitare.


Prerequisiti


Buona conoscenza della lingua italiana scritta e orale. Conoscenza scolastica dei principali movimenti culturali dalla rivoluzione industriale al Novecento.

Ad inizio corso verrà verificata la sussistenza dei prerequisiti. Ove risultassero carenze, la docenza ne darà opportuna comunicazione ai tutor didattici, per individuare le opportune modalità di recupero.



Metodi didattici

Lezioni e comunicazioni si altereranno alle attività progettuali, per dare il corretto contest teorico alle attività operative. La frequenza del Corso sarà accertata e valutata attraverso prove parziali riferite a tre cicli di studio (fasi). Tali cicli di seguito elencati saranno arricchiti dalla visita sul luogo in cui verranno realizzati i prodotti, previa prototipazione, confronto con la committenza e visite guidate presso aziende operanti sul territorio.

1. un ciclo formativo e di orientamento in cui verranno trattate tematiche generali di inquadramento al progetto di design

2. uno ciclo di conoscenza delle fasi propedeutiche alla progettazione, fornendo gli strumenti metodologici fondamentali per la comprensione del problema, il riconoscimento dell’interpretazione del quadro esigenziale e il concepimento di un ragionamento progettuale sotto forma di “idea”

3. un ciclo di sperimentazione attraverso l’elaborazione progettuale e la realizzazione futura se possibile.

LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

Coerentemente con gli indirizzi del I anno, il corso vuole fornire gli studenti di un solido bagaglio formativo in termini metodologici al fine di garantire, al termine del percorso formativo, la capacità di:

- eseguire ricerche sul tema

- raccogliere dati utili

- condurre analisi adeguate al concepimento della soluzione progettuale

- elaborare un brief di progetto,

- sviluppare un concept di design

- presentare e comunicare degli elaborati grafici

- ipotizzare un modello reale

Lo studente acquisirà le competenze necessarie per l’individuazione di risposte in relazione al contesto d’azione, mirando verso intenzioni innovative. Inoltre, lo studente sarà invitato a sperimentare il processo di sviluppo dell’idea di un prodotto di design.

1. TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Lezioni: (ore/anno in aula):40

Esercitazioni: (ore/anno in aula):10

Attività pratiche: (ore/anno in aula):10


Calendario delle attività formative

I semestre




Verifica Apprendimento


Restrizioni per l’accesso:

L’esame avrà una parte teorica e una applicativa. Entrambe saranno verificate in sede d’esame e entrambe concorreranno al voto finale unico. Entrambe le parti sono strettamente in linea tra di loro e entrambe necessarie per il superamento dell’esame.

La frequenza attiva e le prove in itinere hanno un peso sull’esito finale, in mancanza delle quali non sarà possibile svolgere l’esame nella prima sessione d’appello

LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA, SONO CONSENTITE SOLO IL 20% DELLE ASSENZE


Modalità di svolgimento dell’esame: Teoria/Pratica:

Il corso avrà essenzialmente due momenti di valutazione. Una valutazione sui temi di esercitazione intermedia. Una valutazione finale, che prenderà̀ in considerazione gli esiti della valutazione intermedia, la preparazione complessiva sui temi teorici e l’esito della prova di esercitazione annuale. 

In relazione agli argomenti trattati nei moduli didattici, gli studenti sono chiamati a svolgere esercitazioni e verifiche parziali, secondo scadenze da precisare. A supporto di tali attività sarà fornito preventivamente materiale didattico, con bibliografie specifiche, schede bibliografiche-tipo, schede conoscitive su sistemi tecnologici, materiale antologico, ecc.

La verifica d’anno, finalizzata alla certificazione degli 8 crediti previsti, consiste in un colloquio, nella riconsiderazione delle valutazioni parziali e nella valutazione degli elaborati prodotti durante l’anno: esercizi, scritti e grafici, documentazione fotografica, ecc., racchiusi in un book, ed un elaborato comunicativo del concept del prodotto.

Il book sarà una sorta di "libro di testo personalizzato" prodotto a regia, contenente la comunicazione complessiva del prodotto/progetto finale inserito nel contesto di riferimento assegnato.

Il lavoro sarà individuale e, in parte, prodotto in aula. Le verifiche avverranno periodicamente, in base a stati d'avanzamento programmati; le verifiche parziali potranno essere tradotte in "crediti" utili ai fini dell'esame.


Criteri di valutazione:

Votazioni:

30 - 30 e lode: Ottima capacità di ideare e sviluppare un progetto di un oggetto originale e riproducibile; capacità di formulare giudizi e valutazioni originali; ottima proprietà di linguaggio e comunicativa anche su diversi registri (disegno, presentazione, ecc.);

26- 29: Esauriente capacità di ideare e sviluppare un progetto con contenuti innovativi; capacità di applicare le conoscenze acquisite e di

formulare giudizi; buona capacità di articolare un discorso specialistico anche attraverso diversi registri comunicativi;

22 - 25:  Sufficiente capacità di ideare e sviluppare un progetto con elementi di innovazione; basilare capacità di applicare le conoscenze acquisite e di formulare giudizi, nonché di

articolare un discorso specialistico

18-21: Minima capacità di ideare e sviluppare un progetto con elementi di innovazione, di applicare le conoscenze acquisite e formulare giudizi, nonché minima capacità espositiva e comunicativa.

Insufficiente: forti difficoltà nell’ideare e sviluppare un progetto; forti lacune formative; incapacità di applicare le conoscenze acquisite; linguaggio inappropriato.



Testi

Bibliografia di riferimento (max 5 testi) – ES: di cui nr.2 teorici, n.2 consigliati per la sperimentazione, n.1 sui temi di anno (tra cui testi/articoli etc del docente….)

- Alessi C. (2014) Dopo gli anni zero, Bari, Editori Laterza (consigliato per la teoria)

- Bassi, A., Design. Progettare gli oggetti quotidiani, Bologna, Il Mulino, 2013 (consigliato per la sperimentazione)

- Del Curto B., Marano C., Pedeferri M.P. (2015) Materiali per il Design, Bologna, Zanichelli (consigliato per la sperimentazione)

- Munari B. (2008) Da cosa nasce cosa, Bari, Laterza Editori (consigliato per la teoria)

- Mari E. (2011) 25 modi per piantare un chiodo. Sessant'anni di idee e progetti per difendere un sogno, Mondadori, Milano (consigliato per il tema d’anno)


Contenuti


1_DESCRIZIONE 

Il corso, che si pone gli obiettivi di definire un bagaglio di base coerentemente con un corso di I anno triennale, vuole approfondire, avvalendosi degli strumenti di indagine propri del designer (e del dialogo con la disciplina e con il contesto), la scala della fattibilità materico-tecnologica del manufatto di design e relativa dimensione funzionale, inserendosi tuttavia in quel percorso generale che parte da azioni conoscitive e termina con azioni comunicative. 

Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni base e le metodologie fondamentali per affrontare le fasi di individuazione e/o l’analisi di un problema dato, quindi il concepimento della relativa proposta risolutiva espressa sotto forma di progetto di design – collocandolo in un panorama storico e geografico, nonché in linea con i trend vigenti mirati alla sostenibilità, all’eco-compatibilità, alla flessibilità.

Durante lo svolgimento del corso si alterneranno lezioni frontali, esercitazioni e giornate di workshop, nonché momenti di condivisione di contributi utili da parte di professionisti e potenziali committenti.


2_PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si pone come colonna didattica di un’esperienza completa che parte dal rilevamento di una domanda e dall’analisi di un quadro esigenziale, per poi arrivare attraverso un percorso ricco di input (formativi e professionali) alla formulazione di una risposta progettuale sotto forma di oggetto di design. Il momento centrale risiede nel raggiungimento dell’obiettivo che determina la denominazione del corso, ossia il concept, idea di progetto tradotta da pensiero a elemento grafico sviluppabile e comunicabile. 

Il corso, che prevede l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni alla base delle discipline legate alla proposta progettuale e alla figura professionale del Concepteur, ha l’obiettivo di preparare lo studente al primo anno ad affrontare l’essenziale fase che precede la progettazione, dunque a far sì che disponga degli strumenti metodologici fondamentali per la comprensione del problema, il riconoscimento dell’interpretazione del quadro esigenziale e il concepimento di un ragionamento progettuale sotto forma di “idea”, ossia di “concept” potenzialmente sviluppabile, attraverso tutte le sue fasi (ideativo, metaprogettuale, progettuale e comunicativo) come prodotto.

L’allievo dovrà possedere gli strumenti concettuali per la lettura, l’interpretazione e la risoluzione di problemi alle scale del progetto e, attraverso la capacità di sviluppare la ricerca, con le competenze pratiche acquisite, sarà portato a riflettere su fenomeni d’innovazione pertinenti la proposta progettuale.

Il tema di anno sarà lo studio e l’analisi di un oggetto della vita quotidiano, la sua trasformazione e la costruzione della sua nuova identità nel mercato.


La disciplina affronterà gli argomenti relativi a: 

  • Terminologia e approcci disciplinari
  • Raccontare attraverso le immagini (i moodboard)
  • Tecniche dell’abitare: l’organismo edilizio. il sottosistema ambientale e tecnologico
  • Evoluzione del concetto di abitare
  • Storia degli oggetti del design
  • Il metodo per raccontare: design storytelling. 
  • Spazio cinema design
  • Riferimenti suggestioni prefigurazioni


3_RISULTATI ATTESI 

Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente dei concetti  base e delle metodologie fondamentali per affrontare le fasi di individuazione e/o l’analisi di un problema dato, quindi il concepimento della relativa proposta risolutiva espressa sotto forma di progetto di design – collocandolo in un panorama storico e geografico, nonché in linea con i trend vigenti mirati alla sostenibilità, all’eco-compatibilità, alla flessibilità.


Conoscenza e capacità di comprensione / Knowledge and understanding

Conoscenza dello stato dell’arte:

1.          Design e storia

2.          Design e metodologia

3.          Design e teoria

L’obiettivo è di fare acquisire allo studente le conoscenze di base attraverso lo studio e l’approfondimento di aspetti storico-critici e metodologici che hanno caratterizzato l’ambito del Design fin dal suo concepimento. Le tecniche adottate dai maestri serviranno da guida per l’individuazione di modi efficaci ed efficienti mirati al raggiungimento di soluzioni progettuali appropriate al periodo storico ed al contesto entro cui ci si muove e con cui ci si rapporta. L’apporto teorico risulta fondamentale al fine di garantire un corretto approccio in termini meta-progettuali, nonché di governo della disciplina.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione / Applying knowledge and understanding

Proposta di progetto: Un’esercitazione progettuale, che riguarderà un oggetto dell’abitare contemporaneo

La seconda fase del corso sarà articolata attraverso:

- lezioni e/o seminari su materiali dell’architettura (eco-compatibili) e

  tecnologie costruttive di base;

- Illustrazione riferimenti e progetti di nano architetture note e attinenti alla

  proposta progettuale;

- Incontro con la committenza

- Ricerca progettuale;

- Progettazione e confronto (workshop di progetto);


L’obiettivo è di fornire agli studenti nozioni e strumenti utili alla comprensione di base dell’architettura ecocompatibile e alle tecnologie dell’architettura. Attraverso la risposta ad una domanda reale, gli studenti si confronteranno con la fattibilità della richiesta. Si darà la possibilità di collaborare in teams sviluppando il tema progettuale e approfondendo contemporaneamente l’oggetto di progetto e le sue classi di unità tecnologiche (sotto il profilo funzionale e prestazionale).


Autonomia di giudizio / Making judgements

Fa riferimento alla capacità dello studente di sviluppare capacità critiche, di essere in grado di formulare una propria valutazione e/o giudizio, di reperire, selezionare e utilizzare autonomamente dati e informazioni, di essere in grado di prendere iniziative e decisioni (es. individuare problematiche e trovare soluzioni).



Abilità comunicative / Communication skills

Il termine del corso coinciderà con l’acquisizione non solo della capacità di esporre, in sede d’esame, quanto prodotto durante il corso, ma si avvale del “modulo” fondamentale del racconto del progetto di design, al fine di comunicare efficacemente il prodotto rientrando tra gli obiettivi generali previsti dal Corso di Laurea (Comunicazione e fattibilità del progetto; Impaginazione tavole e presentazione)

Workshop final con operatori esterni.

Il workshop intende formare nello studente la capacità di organizzare il proprio lavoro in modo professionale attraverso la relazione con un committente specifico che porge un brief chiaro e chiede il rispetto di tempi, modi, risultati intermedi, uso delle risorse, attenzione alla cultura aziendale e al proprio posizionamento, ecc.


Capacità d’apprendimento / Learning skills

Lo studente acquisirà, infatti, le competenze per leggere e distinguere un prodotto industriale, artigianale o artistico attraverso caratteristiche morfologiche, contesto di appartenenza e tecniche produttive dunque le competenze per discernere un’esigenza manifesta (e non), ricercare fonti di autoformazione e autoaggiornamento, applicare quanto appreso.



Altre informazioni

Durante le lezioni verranno forniti agli studenti sia indicazioni bibliografiche che le copie delle lezioni


Corsi

Corsi

DESIGN 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DE CAPUA Alberto
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0