Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

D90005 - PEDAGOGIA DELL' ADOLESCENZA

insegnamento
ID:
D90005
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Ciclo Semestrale (17/02/2025 - 09/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

1  (knowledge and understanding)

Al termine del corso gli studenti dovranno conoscere i principali modelli interpretativi attraverso i quali l’adolescenza è stata letta nel tempo ed è letta nel contesto contemporaneo e dovranno altresì aver consolidato, sotto il profilo epistemologico e della ricerca educativa, competenze teorico-prassiche per fondare il lavoro educativo con gli adolescenti.

2 – (applying knowledge and understanding)

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite e sapranno riconoscere rappresentazioni sociali e culturali e modelli teorici dell’adolescenza di ieri e di oggi; sapranno analizzare pedagogicamente i contesti di intervento pedagogico rivolti agli adolescenti e progettare esperienze, strumenti operativi e stili d’intervento pedagogici con gli adolescenti nel contesto contemporaneo e nelle transizioni atto.

3 – (making judgements)

Gli studenti dovranno essere in grado di riconoscere in modo appropriato, con capacità critica e riflessività, le principali criticità nel processo di sviluppo dell’adolescente.

4 – (communication skills)

Gli studenti sapranno descrivere con terminologia tecnica le principali questioni riflessive e metodologiche riguardanti gli interventi educativi nei contesti di lavoro formali e informali nei quali sono coinvolti soggetti in età pre-adolescenziale e adolescenziale.

5 – (learning skills)

Gli studenti acquisiranno capacità di autovalutazione anche rispetto all’uso delle  categorie teoriche prodotte sull’adolescenza come oggetto di ricerca delle scienze umane ed evidenziare gli elementi di specificità che caratterizzano l’interpretazione pedagogica dei principali mutamenti culturali e sociali della contemporaneità


Prerequisiti

Il corso prevede conoscenze di epistemologia pedagogica e pedagogia generale, nonché conoscenze di base sulle tappe evolutive e i compiti di sviluppo dell’adolescenza. 


Metodi didattici

L’insegnamento prevede oltre che le lezioni frontali (realizzate anche mediante l’utilizzo di slides, modelli esemplificativi, materiali bibliografici di approfondimento, brevi filmati e contributi di esperti in materia di interventi educativi sugli adolescenti) anche presentazioni di lavori realizzati dagli studenti, i quali, in un’ottica student-centered, saranno coinvolti in discussioni sui temi trattati e invitati al confronto in aula.

E’ previsto l’uso della filmografia per incentivare l’autoriflessione e la migliore comprensione die contenuti proposti.

Sarà sempre possibile contattare il docente per avere chiarimenti, indicazioni su possibili approfondimenti di tematiche di particolare interesse e incontri dedicati.

Saranno proposte anche le seguenti attività:

-       letture partecipate;

-       esercizi finalizzati ad analizzare e rielaborare l’esperienza educativa personale e di gruppo

esercitazioni su casi e situazioni reali di lavoro educativo nei contesti di intervento con adolescenti.


Verifica Apprendimento

La valutazione dell’esame avrà luogo in trentesimi, in una scala compresa tra il 18 e il 30.


Testi

Lavanga F., Mancaniello M.R., Formazione dell'adolescente nella realtà estesa. La pedagogia dell’adolescenza nel tempo della realtà virtuale, dell’intelligenza artificiale e del metaverso, Libreriauniversitaria, 2022.

 

Iavarone M.L., Educare nei mutamenti. Sostenibilità didattica nelle transizioni tra fragilità e opportunità, Milano, FrancoAngeli, 2022.



Contenuti

L’attività di insegnamento si incentra sulle seguenti tematiche:

-       L’evoluzione digitale e le intersezioni con l’evoluzione biologica;

-       Il mondo globale e connesso: il disorientamento della società odierna

-       L’influenza del digitale sui linguaggi, sulle emozioni e sui pensieri;

-       Le trasformazioni del rapporto tra essere umano e macchina;

-       Le riflessioni scientifico-umanistiche utili per sviluppare nuovi paradigmi di interpretazione di una realtà estesa che sovrappone il mondo fisico e quello virtuale;

-       La pedagogia dell’adolescenza come asse epistemologico per conoscere il cambiamento in corso e rispondere ai bisogni complessi dello sviluppo del soggetto;

-       Lo sviluppo della mente adolescente nella società ipertecnologica: processi di trasformazione in atto;

-       Il bisogno di sfidare il limite e di provare il rischio nell’età adolescenziale: il ruolo dell’avventura nel mondo reale e nel mondo virtuale;

-       Apprendere in un contesto ipertecnologico;

-       La formazione del soggetto nell’era del web e del metaverso;

Gli scenari pedagogici nella società del digitale. 


Altre informazioni

La valutazione degli apprendimenti si realizzerà attraverso un esame orale sulle tematiche trattate durante il corso e sui testi indicati e e si baserà sui seguenti criteri:

• capacità di elaborare, con linguaggio appropriato, un discorso autonomo sugli argomenti trasversali ai testi;

• capacità di argomentazione critica intorno ai nuclei concettuali che i testi mettono in rilievo;

• capacità di connettere quanto studiato alla propria esperienza professionale e personale.


Corsi

Corsi

Progettazione pedagogica e gestione dei servizi educativi per i minori 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MARZULLO ROSSELLA
Settore PAED-01/A - Pedagogia generale e sociale
Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0