Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

D90012 - METODOLOGIE DELLA PROGETTAZIONE E DELLA RICERCA EDUCATIVA

insegnamento
ID:
D90012
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Progettazione pedagogica e gestione dei servizi educativi per i minori/COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (01/10/2024 - 06/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi formativi, declinati secondo i Descrittori di Dublino:

1 – (knowledge and understanding)

- conoscere i principali modelli di progettazione didattica con particolare riferimento all’uso integrato di ambienti digitali;

- conoscere e comprendere le caratteristiche di ambienti e risorse per l’apprendimento on line;

- conoscere e comprendere principi, modelli e pratiche educative relative ai diversi approcci dell’educazione mediale.

 

2 – (applying knowledge and understanding)

- progettare e realizzare esempi di unità di apprendimento per ambienti d’apprendimento on line;

- saper amministrare le diverse risorse di un ambiente d’apprendimento on line;

- analizzare le forme di esperienza mediale degli studenti e definire strategie di intervento educativo all’uso critico dei media.

 

3 – (making judgements) –

- valutare con senso critico e autonomia le dimensioni formative di ambienti digitali per l’apprendimento e prodotti multimediali;

- analizzare e valutare criticamente dimensioni le pedagogiche, etiche, sociali implicate nella progettazione e gestione degli interventi di formazione in rete e nella educazione mediale.

 

4 – (communication skills)

- promuovere e gestire processi di comunicazione efficace nell'ambito delle strutture socio-educative;

- promuovere la relazione comunicativa per la costruzione di una rete tra esperti-professionisti dei servizi educativi e formativi nello svolgimento delle funzioni di coordinamento, supervisione e gestione;

- contribuire ai processi divulgazione scientifica nell’ambito dell’e-learning e della media education;

- interagire in presenza e online, creando reti con altri operatori della formazione e dell'istruzione.

 

5 – (learning skills)

- essere in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali;

- essere in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze.



Prerequisiti

Elementi base di utilizzo di strumenti multimediali.


Metodi didattici

didattica laboratoriale


Verifica Apprendimento

La valutazione degli apprendimenti avverrà attraverso la realizzazione di un project work riguardante i contenuti discussi e sperimentati durante il corso, la bibliografia indicata e il materiale didattico fornito.

La valutazione dell’esame terrà conto in modo particolare dei seguenti criteri:

- articolazione, precisione e significatività nei contenuti teorici acquisiti

- rielaborazione critica personale dei contenuti

- capacità di presentare, argomentare e sintetizzare i costrutti trattati con un linguaggio appropriato e facendo riferimento a precisi riferimenti teorici;

- interesse, impegno, disponibilità all'approfondimento autonomo di temi e problemi;

- pertinenza e correttezza (ortografica e morfo-sintattica) delle esercitazioni e dei prodotti realizzati durante le attività laboratoriali.



Testi

Libri di testo

  • Ranieri M., Tecnologie per educatori socio-pedagogici. Metodi e strumenti, Carocci, Roma, 2020


Testi di approfondimento:

  • Rivoltella P. C., Nuovi alfabeti. Educazione e culture nella società post-mediale, Morcelliana, Brescia, 2020
  • Felini D., Trinchero R., Progettare la media education, FrancoAngeli, Milano 2015.



Contenuti

Durante il corso sarà ricostruito il profilo epistemologico della Media Education seguendone l’evoluzione storica, definendone lo specifico nel dialogo tra scienze dell’educazione e della comunicazione, facendo riferimento alle fasi del suo sviluppo storico e alle diverse teorie che lo hanno caratterizzato. Il corso presenta i trend nel campo dell’educazione e della formazione, risultato della diffusione dei media digitali e sociali e relativi alla media education e a nuovi ambiti di applicazione: la prevenzione (Peer&Media Education), il welfare (Age&Media Education, Tecnologie di Comunità), l’azienda (Media Education Management), la prevenzione e il lavoro socio-educativo, le organizzazioni profit e no-profit.


Corsi

Corsi

Progettazione pedagogica e gestione dei servizi educativi per i minori 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SAMMARRO MARIA
Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Settore PAED-02/B - Pedagogia sperimentale
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1