48
DIRITTO PRIVATO
REGGIO DI CALABRIA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso comprende una prima parte avente ad oggetto le questioni generali nello studio del diritto privato (le fonti del diritto, le situazioni giuridiche soggettive, il rapporto giuridico ecc.), nonché le nozioni fondamentali relative alle persone fisiche e giuridiche, ai beni, agli istituti della proprietà e del possesso, al diritto successorio, al diritto delle obbligazioni e dei contratti, alla responsabilità civile. Una seconda parte, invece, analizza approfonditamente il diritto di famiglia. Particolare attenzione viene dedicata allo studio degli istituti anche processuali di protezione della famiglia e dei minori, al matrimonio, alle unioni civili ed alle convivenze di fatto, ai diversi strumenti che portano alla rottura del matrimonio e dell’unione civile (divorzio, separazione, annullamento), alla filiazione ed all’adozione, al rapporto genitori – figli, alla responsabilità genitoriale, alla protezione del minore e del maggiorenne “debole”. Il tutto aggiornato con le modifiche introdotte dal d. lgs. 149/2022 (riforma Cartabia).
Scopo dell’insegnamento è quello di indirizzare lo studente, attraverso lo studio delle nozioni fondamentali della materia, nell’analisi dei contesti in cui l’educatore è chiamato ad operare e nella utilizzazione delle fonti normative, per favorire l’autonoma ricerca di soluzioni ai problemi giuridici ricorrenti nello svolgimento della sua attività professionale.
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni guidate in aula, seminari e tavole rotonde con esperti del settore.
Verifica Apprendimento
L'esame finale consiste in una prova di valutazione orale.
Gli studenti frequentanti potranno sostenere una prova di valutazione intermedia avente ad oggetto la prima parte dal corso (dalle nozioni generali al diritto delle successioni incluso). Superata la prova di esonero, l'esame finale avrà ad oggetto la restante parte del programma.
Testi
Testo consigliato: L. Lenti, Diritto di famiglia e servizi sociali, V ed., Giappichelli, 2023, pp. 3 – 396.
Si consiglia l’uso dell’ultima edizione di un Codice civile che comprenda, oltre alle principali leggi collegate, i testi della Costituzione e del Trattato dell’Unione Europea.
Contenuti
Programma DIRITTO PRIVATO canale M/Z
Anno Accademico 2024-2025
Corso di laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione
(8 cfu)
Nozioni e funzioni del diritto. Le fonti del diritto privato. L’interpretazione e l’applicazione del diritto.
Le situazioni giuridiche. Le situazioni giuridiche soggettive attive e passive. Distinzione tra i vari tipi di diritti soggettivi. La perdita dei diritti. La tutela giurisdizionale dei diritti.
I beni e le cose. Classificazioni dei beni. La proprietà. I diritti reali di godimento. Modi di acquisto e tutela della proprietà. Possesso e detenzione. L’acquisto dei diritti reali mediante il possesso. La tutela del possesso.
La persona fisica e gli enti collettivi
Il diritto delle obbligazioni e dei contratti in generale. Fatti e atti giuridici. Il contratto: gli elementi essenziali. I contratti tra professionisti e consumatori e la tutela del contraente debole. Gli effetti del contratto. Il recesso dal contratto. Il contratto e i terzi. Condizione e termine. La rappresentanza. L’invalidità del contratto (cause e conseguenze). L’esecuzione del contratto (adempimento e inadempimento). La risoluzione del contratto. La responsabilità patrimoniale del debitore. Le cause legittime di prelazione. I contratti di vendita e di locazione.
I fatti illeciti
La successione a causa di morte. La trasmissione ereditaria di diritti e obblighi. Differenze tra eredità e legato. Le diverse ipotesi di successione: legittima, testamentaria e necessaria. Le successioni anomale. La comunione ereditaria e la divisione. Il patto di famiglia.
Il diritto di famiglia e le sue fonti. Evoluzione del diritto di famiglia. I principi europei del diritto familiare. La normativa interna, europea ed internazionale sulla famiglia. La famiglia nella giurisprudenza. I legami familiari: coniugio parentela e affinità. Lo stato civile e l’anagrafe.
L’intervento pubblico a protezione della famiglia e dei minori.
Matrimonio e unione civile.
Il regime patrimoniale della famiglia. I diversi regimi patrimoniali. La comunione legale e la sua disciplina. I regimi convenzionali. La separazione dei beni. La comunione convenzionale. Il fondo patrimoniale. L’impresa familiare.
Divorzio, separazione e annullamento del matrimonio e dell’unione civile. Evoluzione normativa. Disciplina e conseguenze. L’affidamento dei figli nella divisione della coppia genitoriale
La convivenza di fatto. Definizione e disciplina
La protezione contro la violenza familiare. Maltrattamenti. Ordini di protezione (contenuto e provvedimenti sulla responsabilità genitoriale)
Filiazione e adozione
Il rapporto tra genitori e figli e la responsabilità genitoriale. Principi. Obblighi dei genitori. La responsabilità genitoriale
La protezione del minore e del maggiorenne “debole”
Altre informazioni
Gli studenti lavoratori o iscritti oltre il terzo anno fuori corso potranno sostenere l'esame in due parti.