Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

D50022 - DISEGNO DI MACCHINE

insegnamento
ID:
D50022
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
DISEGNO E METODI DELL'INGEGNERIA INDUSTRIALE
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (16/09/2024 - 22/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso delinea le caratteristiche fondamentali del linguaggio del disegno tecnico industriale. Questo linguaggio, sia nell'ambito generale del disegno che nel contesto industriale specifico, si propone di facilitare la comunicazione efficace degli intenti progettuali tra tutte le figure coinvolte nel processo di progettazione. Tale comunicazione non si limita alla creazione di singoli oggetti o prodotti, ma si estende anche alla progettazione di sistemi ingegneristici, sia semplici che complessi. La comprensione del linguaggio del disegno è essenziale per gli studenti di ingegneria meccanica, in quanto consente loro di analizzare e valutare le soluzioni tecniche adottate nei manufatti esistenti sul mercato, di seguire l'evoluzione della tecnologia e soprattutto di affrontare in modo creativo l'ideazione e la realizzazione di soluzioni innovative.



Prerequisiti

nessuno.


Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni di disegno tecnico in aula. Per quest'ultime è essenziale la comune strumentazione di disegno (squadrette, compasso o balaustrone, matite o mine da disegno F ed HB, fogli da disegno lisci formato A3 o A4). Durante il corso saranno realizzate alcune tavole a cura dello studente per la verifica di apprendimento in sede di esame.


Verifica Apprendimento

Esame scritto.


Testi

E. Chirone, S. Tornincasa, Disegno tecnico industriale, vol. 1 e 2, ed, Il Capitello, Torino


Contenuti

Il disegno per la progettazione, modellazione solida, norme e strumenti del disegno tecnico – Proiezioni ortografiche ed assonometriche – Sezioni ed intersezioni – Quotature – Tolleranze dimensionali e geometriche – Rugosità superficiali - Collegamenti ed accoppiamenti meccanici – Filettature – Organi di trasmissione del moto e loro rappresentazione grafica.



Altre informazioni


Corsi

Corsi

INGEGNERIA MECCANICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

Alizzio Damiano
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0