Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

D40001-1 - Product Design

insegnamento
ID:
D40001-1
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
DISEGNO INDUSTRIALE
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Ciclo Annuale Unico (21/09/2024 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di Product Design fornirà una solida formazione per la disciplina del progetto e svilupperà conoscenze teoriche-progettuali per affrontare in piena autonomia un processo tecnico-creativo.

Gli studenti svilupperanno le proprie

Skills

(Hard - Soft - Life) nel campo del design per ampliare la propria capacità di ideare e controllare gli aspetti tecnici, estetici e comunicativi.

-

Conoscenza e capacità di comprensione

Gli studenti dovranno acquisire conoscenze nel processo produttivo industriale/artigianale e in ambito tecnico e creativo. Comprendere le caratteriste e le tipologie che contraddistinguono un prodotto, rapporti dimensionali fisici e relazioni tra morfologia e funzione.

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione


Gli studenti svilupperanno la capacità di ideare e impostare un progetto di piccola scala, ricerca, analisi e fase propositiva progettuale. La didattica laboratoriale innescherà tra gli studenti capacità critica e di sintesi per verificare e applicare tutti gli aspetti che compongono il prodotto finito.

-

Autonomia di Giudizio

Gli studenti dovranno sviluppare la sensibilità di interpretare le esigenze aziendali e i bisogni degli utentii; raccogliere informazioni e dati utili per determinare le future scelte progettuali, sviluppare un'autonomia di giudizio e possedere una riflessione critica nell’elaborazione del progetto.

- Capacità comunicative

Gli studenti dovranno sviluppare la capacità di lavorare in un team multidisciplinare e saper comunicare le proprie idee attraverso un linguaggio tecnico-espressivo con l’utilizzo degli elaborati grafici che metteranno in evidenza: l’idea, il percorso progettuale, saper risolvere problemi e dare soluzioni efficaci.

- Capacità di apprendimento

Gli studenti svilupperanno una capacità di apprendimento tramite il contributo del docente e dagli esperti provenienti dal settore industriale, apprendimento che porterà ad articolare il progetto in piena autonomia.

Il corso si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • ● Interazione con i corsi che compongono il Laboratorio, rapporti interdisciplinar.
  • ;


  • ● Strutturare una strategia di ricerca attraverso i casi studio: esplorativo, esplicativo e descrittivo.
  • ● Capacità di controllo delle proprie idee attraverso una verifica continua, schizzi e modelli di studio.
  • ● Redazione di elaborati tecnici: piante, sezioni, prospetti, rappresentazioni 3D (assonometriche, prospettive, modellii).
  • ● Costruzione di un book: conoscenze derivate da rapporti interdisciplinari, casi studio,
  • Moodboard
  • , schizzi, progetto definitivo.


Prerequisiti

Gli allievi devono avere una buona cultura del Design (conoscenza di designers e movimenti artistici), capacità di analisi, di sintesi progettuale e un grande amore per la cultura Mediterranea.

Una buona conoscenza del disegno tecnico (bidimensionale e Tre/D), rappresentare e comunicare le proprie idee attraverso un linguaggio grafico appropriato. 


Metodi didattici

La didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali, esercitazioni, workshop, incontri, revisioni individuali e collettive.

Durante l’anno accademico il corso di Product Design si relazionerà con i corsi del Laboratorio (Antropologia e Storia del paesaggio e del Design) per creare momenti di riflessione e di sinergia.

Gli allievi, nella prima fase progettuale, devono definire attraverso un

Moodboard

l'idea preliminare di progetto attraverso schizzi, disegni e didascalie.

Nel primo semestre gli studenti dovranno elaborare una ricerca e un’analisi approfondita sull’azienda oggetto di studio con lo sviluppo di un Concept. Rappresentare in forma sintetica la propria idea di progetto. Nel secondo semestre gli studenti dovranno sviluppare il prodotto finale, utilizzando tutte le fasi della progettazione industriale fino alla comunicazione dell’oggetto progettato.

Per i disegni preparatori, schizzi e Moodboard si richiede di utilizzare matite, colori, pantone, ...

Il progetto definitivo deve essere rappresentato in tutte le sue parti in modo completo, utilizzando le diverse tecniche di rappresentazione, 2D e 3D.


Verifica Apprendimento

Il corso di Product Design avrà due step:



  • ● 1° semestre - ricerca, casi studio, analisi, idea preliminare: Concept. Un Book A3 raccoglierà le fasi operative iniziali che verrà presentato alla fine del primo semestre;
  • ● 2° semestre - progetto del prodotto, elaborati grafici. Il book A3 presentato al primo semestre verrà completato con il progetto definitivo, con gli elaborati 2D e 3D (il prototipo sarà concordato con il docente).
  • Esame finale - esposizione di tutto il lavoro sviluppato durante il 1° e il 2° semestre, prova orale sui testi adottati e consigliati. Per il superamento dell’esame gli studenti devono saper esporre la propria idea di progetto con un linguaggio appropriato.

  • Votazioni:

  • 30 - 30 e lode: una visione del tutto organica dei temi affrontati, esposti con ottima capacità critica e linguaggio più che appropriato; 
  • 26 - 29: una buona conoscenza dei temi trattati e capacità di analisi e di sintesi, linguaggio corretto, ma non del tutto appropriato;
  • 22-25: una discreta conoscenza dei temi trattati e con poca capacità di analisi e di sintesi, linguaggio non del tutto appropriato;
  • 18-21: una conoscenza appena sufficiente degli argomenti, con lacune formative e linguaggio poco appropriato;

Insufficiente: forti lacune formative; incapacità di esporre i concetti in maniera articolata; linguaggio inappropriato. 


Testi

  • ● Branzi A. (2015). Introduzione al design italiano: Una modernità incompleta, Milano, Baldini & Castoldi;
  • ● Papanek V. (2020). Design per il mondo reale, Macerata, Quodlibet Edizioni.

  • Testi consigliati - texts advise:
  • ● Armato F. (2018). Disegni e progetti(MYWorld/MY Work), Firenze, FA Editore.
  • ● Armato F., Follessa S. (2023). From Spaces To Places, product#people#city, Firenze, DidaPress Edizioni.
  • ● Calvino I. (2022). Palomar, Milano, Mondadori. Articoli/Contributi - articles:
  • ● Armato F. Cesaretti S. e Petrini L(2020). Margine tra arte e Design, in GUD Design - numero 1 Passaggi Transitions;
  • ● Armato F. Follesa F. (2019). Il linguaggio delle cose, in MD Journal, volume MD Journal 7;
  • ● Armato F. (2017). Le cose che ci accompagnano. In, Lotti G. Giorgi D. (A cura di). Le cose degli altri. Laboratorio di Comunicazione DIDA | Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Firenze;
  • ● La forma si adatta alla materia. In: Jurji Filieri. La materia in-forma. Milano, Editoriale Delfino
  • ● Armato F. (2021). “ Siamo ancora all’usa e getta?”, Design Sostenibile. Il Giornale dell’Architettura. 


Contenuti

Contenuti

Il laboratorio di Design per l’innovazione nella tradizione ha una struttura interdisciplinare: Design,

Antropologia e Storia, tre discipline a confronto per contribuire al raggiungimento di prodotti innovativi dove la tradizione delle culture Mediterranee è parte fondante.

Tre discipline, ognuna di essa contribuirà a definire la complessità del processo progettuale e le relazioni che si creano tra l'uomo, l'oggetto e lo spazio che li ospita; contribuiranno a dare forma alle funzioni per dare emozioni alla vita che scorre e che fa percolare il sapere e la conoscenza che si è stratificata nel tempo.

Il Mediterraneo come apertura storica di civiltà che si sono incontrate e scontrate per millenni, generando una “fluidità” di culture e di tradizioni lungo il bacino costiero della terra di mezzo e che nei millenni si sono amalgamate per dare una identità unica e autentica ai territori che ne hanno fatto parte.

Il Mediterraneo- libera espressione, dove ogni popolo può relazionarsi con gli altri e con la propria identità culturale, un insieme di tessere di sapere per definire l’intero mosaico Mediterraneo.

Un design che si fa “influenzare” dall’ambiente che gli sta intorno, riprodurre ciò che desideriamo e ciò che percepiamo, un design che viene “condizionato” dall’ambiente, dalla cultura e dagli usi, un design che affonda le proprie radici nella gloriosa storia del Mediterraneo, ma che può raggiungere e unirsi a luoghi lontani portando con sè il teatro delle manifestazioni umane della storia e delle civiltà. 



Tema: La superficie delle cose


Azienda di riferimento: Karpeta


Il Design come sperimentazione per recuperare le tradizioni, saper fare con diligenza e creatività. Una conoscenza che si innova giorno dopo giorno, diventando contemporaneità e visione di una cultura che si è stratificata nel tempo: Identità.

Il corso si articolerà attraverso lezioni frontali ed esercitazioni laboratoriali, un percorso che porterà ad acquisire conoscenze tecniche-scientifiche e artistiche.

Il “Laboratorio di Design per l’innovazione nella tradizione” prevede la collaborazione di una o più aziende per sviluppare uno o più prodotti in stretta collaborazione con consulenti ed esperti aziendali.

L’azienda parteciperà in tutte le fasi del progetto e sarà partner per lo sviluppo dell’idea fino al raggiungimento degli elaborati grafici definitivi.

L’azienda darà un supporto importante, sia nella fase iniziale -per definire l’idea-, sia nella parte di definizione prodotto, attraverso la collaborazione dei loro tecnici per trasferire agli studenti le conoscenze che riguardano i vari processi industriali, materiali utilizzati, strategie di mercato, ...

Particolare attenzione verrà data alla sostenibilità, al riciclo, ai linguaggi estetici-formali e alla comunicazione.

Durante il primo e il secondo semestre si interfacceranno diverse figure esperte, Project Management e Designers, incontri sia nell’ambito tecnico che nell’ambito artistico espressivo per avere un contatto diretto con la realtà aziendale e progettuale.

“RILASSATEVI. Immensi cicli energetici sostengono la nostra vita in una sottilissima pellicola della terra” (Gruppo 9999, 1971).

Argomenti:


  • ● Approcci progettuali: designers (Joe Colombo - Achille Castiglioni - Enzo Mari - Umberto Riva).
  • ● Metodi e processi per identificare le caratteriste di un prodotto.
  • ● Dall’idea al progetto finale.
  • ● Design e scenario produttivo.
  • ● Strumenti: mappe mentali.
  • ● Elaborazione di un Ispiration Board.
  • ● Restituzione di un’idea attraverso il disegno,
  • tecnico-creativo. Elaborati grafici:
  • ● Esercitazioni con l’utilizzo di tecniche miste - collage - schizzi.
  • ● Scale di progetto, 1:10 - 1:5 -1:1 (piante - sezioni - prospetti).

. ● TRE/D (Rendering).

  • ● Book A3 (ricerca -casi studio - analisi - progetto).
  • Proposta progettuale con i seguenti criteri:
  • ● Progetto (chiarezza, coerenza rispetto all’obiettivo e validità tecnica).
  • ● Rappresentazione (esecuzione di piante, sezioni, prospetti e rappresentazioni 3D).
  • ● Comunicazione e capacità di esporre i contenuti. 

Altre informazioni

Il corso di Product Design fornirà una solida formazione per la disciplina del progetto e svilupperà conoscenze teoriche-progettuali per affrontare in piena autonomia un processo tecnico-creativo.

Gli studenti svilupperanno le proprie Skills (Hard - Soft - Life) nel campo del design per ampliare la propria capacità di ideare e controllare gli aspetti tecnici, estetici e comunicativi.

Lo studente durante il Laboratorio di "Design per l’innovazione nella tradizione" dovrà sviluppare conoscenze, teoriche progettuali per sviluppare in piena autonomia il processo progettuale. 


Corsi

Corsi

Design per le culture mediterranee. Prodotto|Spazio|Comunicazione 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

Armato Francesco
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Settore CEAR-08/D - Design
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0