Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

D40003-2 - Exhibit Design

insegnamento
ID:
D40003-2
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESTIMENTO
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Ciclo Semestrale (10/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo studente si doterà del quadro di riferimento teorico e metodologico di base e degli strumenti operativi necessari per comprendere e valutare gli effetti che scaturiscono dai diversi livelli di fattibilità del progetto alle diverse scale di intervento.

L’insegnamento si propone di fornire conoscenze e competenze specialistiche nel design per la valorizzazione del patrimonio culturale, con particolare attenzione alle peculiarità del contesto mediterraneo, connotato da una profonda stratificazione di beni materiali e immateriali. Gli obiettivi formativi saranno raggiunti attraverso una concreta esperienza progettuale comune ai tre moduli, che si svolgerà presso il Museo e Parco archeologico "Archeoderi" a Bova Marina (RC), in stretta collaborazione con la Direzione Regionale Musei Calabria del Ministero della Cultura e con il supporto di alcune aziende di settore. Il caso studio sarà oggetto di approfondimenti teorico-progettuali e attività sul campo, finalizzate a fornire allo studente magistrale le capacità necessarie a operare nell’ambito del complesso rapporto tra exhibit design, istanze di tutela e esigenze di fattibilità economica.


Obiettivi specifici

L’insegnamento dell'Exhibit Design vuole fornire conoscenze e strumenti di base teorici e tecnici propedeutici all'ideazione e alla realizzazione dello spazio allestitivo nelle sue diverse accezioni.

Gli obiettivi che l’insegnamento intende raggiungere sono i seguenti:

- conoscenza generale dell'evoluzione del linguaggio e della tecnica degli exhibit;

- conoscenza specifica delle tecniche del progetto e della rappresentazione;

- approfondimento legato alla possibilità concreta della esecuzione del progetto


Prerequisiti

Sono necessarie per affrontare i contenuti dell’insegnamento le seguenti conoscenze:

- conoscenza di storia del design

- conoscenza di software di modellazione 3D e renderizzazione.

- conoscenza di software di grafica e comunicazione.

- capacità di gestione progettuale dello spazio e di sviluppo di elaborati rappresentative dello stesso (piante, sezioni, prospetti)


Metodi didattici

1. TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Lezioni: (ore/anno in aula):40

Esercitazioni: (ore/anno in aula):10

Attività pratiche: (ore/anno in aula):10

Altro: (seminari tematici)

 

2. LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

Il lavoro autonomo dello studente sarà di 90 ore (15 ore per ciascun CFU) e comporterà:

-         Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica)

-         Preparazione per le verifiche intermedie che si svolgeranno al termine di ciascuna parte del programma con la consegna di elaborati scritti e grafici.

-         Preparazione agli esami.

In particolare, il lavoro autonomo dello studente sarà finalizzato a:

-         Approfondire gli argomenti teorici e metodologici trattati a lezione sui testi indicati nel programma del modulo o su altri materiali forniti dal docente;

-         Integrare con apporti personali le esercitazioni sugli specifici argomenti. 


Verifica Apprendimento

Restrizioni per l’accesso:

La presenza attiva alle lezioni, le consegne svolte con costanza e lo studio individuale sono parte integrante dell’insegnamento e contribuiscono alla valutazione finale. In mancanza di tali requisiti, non sarà possibile svolgere l’esame nella prima sessione d’appello.

 

Tipologia di esame:

L’esame riguarderà una prima parte teorica su argomenti specifici e sulla discussione degli elaborati finali comuni ai singoli moduli. Il lavoro finale è singolo/di gruppo.

 

Criteri di valutazione:

La votazione, espressa in trentesimi, verrà assegnata sulla base del livello di raggiungimento dei risultati attesi secondo gli indicatori di Dublino.

Votazioni

30 - 30 e lode: Ottima capacità di ideare e sviluppare un progetto; ottima conoscenza degli argomenti e ottima capacità di formulare giudizi e valutazioni originali; ottima proprietà di linguaggio e comunicativa.

26- 29: Buona padronanza degli argomenti, piena proprietà di linguaggio, lo studente è in grado di applicare le conoscenze per risolvere i problemi proposti.

22 - 25: discreta conoscenza dei temi trattati ma poca capacità di analisi e di sintesi; proprietà di linguaggio non del tutto appropriata; limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze alla soluzione dei problemi proposti.

21 – 23: scarsa padronanza degli argomenti principali dell’insegnamento con lacune formative e linguaggio poco appropriato.

18-21: Minima conoscenza di base degli argomenti principali dell’insegnamento, minima capacità' di applicare autonomamente le conoscenze acquisite, di formulare giudizi e di articolare un discorso specialistico, nonché minima capacità espositiva e comunicativa.

Insufficiente: forti lacune formative; incapacità di esporre i concetti in maniera articolata; linguaggio inappropriato.


Testi

Altarelli Lucio, Light City. La città in allestimento, Meltemi Editore, Roma 2006

Altarelli Lucio, Allestire. Attraversamenti, temi, territori, ibridazioni. Palombi Editore, Roma 2005

Bosoni, G., & Bucci, F.. Il design e gli interni di Franco Albini. Milano: Electa. 2009

Fabio Fabbrizzi, Allestimenti e museografia nelle opere e nei progetti dei maestri del dopoguerra Edifir, 2021

Polano Sergio, Mostrare. L’allestimento in Italia dagli anni Venti agli anni Ottanta, Milano 1988



Altro materiale didattico: ulteriori riferimenti bibliografici (capitoli specifici e una lista di letture scelte) saranno forniti dal docente durante lo svolgimento del corso


Contenuti

L’insegnamento è finalizzato alla formazione di un designer specializzato in allestimenti con particolare attenzione al patrimonio culturale. Il modulo si propone di approfondire attraverso lezioni teoriche e attività progettuali l’exhibit design come una “macchina visuale” (Celant, 1982) pensata per mostrare e rivelare attraverso configurazioni spaziali. Il progetto è proposto come luogo di conoscenza e materializzazione di condizioni, come un display tra oggetti e contesto, capace di immaginare una diversa lettura degli stessi.

Durante la prima parte del corso, si approfondiranno progetti di allestimento con particolare attenzione alla storia dell’architettura italiana dagli anni ’50 esaminando alcune figure che hanno segnato significativamente il progetto di allestimento (Franco Albini, Carlo Scarpa, Costantino Dardi etc.)

La seconda parte sarà incentrata su un progetto di allestimento site-specific.


Altre informazioni

Durante il corso, in maniera congiunta con i tre moduli, sono previste eventuali contributi in forma seminariale da parte di aziende di settore.


Corsi

Corsi

Design per le culture mediterranee. Prodotto|Spazio|Comunicazione 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

TORNATORA Rosa Marina
Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0