Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

72S22 - FISIOLOGIA DEL POST-RACCOLTA

insegnamento
ID:
72S22
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA AGRARIA
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI/comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (23/09/2024 - 13/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce agli studenti le conoscenze fondamentali riguardanti i cambiamenti che avvengono nei prodotti ortofrutticoli in post-raccolta. Pone l’accento alle caratteristiche di qualità dei prodotti ortofrutticoli. In particolare tratta i processi fisiologici e biochimici associati alla maturazione, e senescenza quali traspirazione, metabolismo respiratorio, etilene. Definisce gli indici fisiologici utili per individuare la fase ottimale di raccolta. Particolare attenzione è rivolta agli aspetti di imbrunimento e ammorbidimento dei prodotti in post-raccolta. Infine il corso prevede di fornire cenni delle tecniche di conservazione dei prodotti in post-raccolta atti a prolungare la shelf-life dei prodotti in post-raccolta.


Prerequisiti

Sono richieste conoscenze di biologia cellulare, biochimica e fisiologia vegetale


Metodi didattici

Lezioni frontali e laboratorio


Verifica Apprendimento

L'esame consiste in un colloquio finale accompagnato dalla presentazione di una tesina su un argomento specifico del corso.


Testi

  • Postharvest: An introduction to the Physiology & Handling of Fruit, Vegetables & Ornamentals. 4th edition, 2004. Willis, McGlasson, Graham and Joyce. CAB International.
  • Post-harvest Physiology and Biochemistry of fruit and Vegetables. 2019. Elhadi M. Yahia Editors, Woodhead Publishing.
  • Postharvest physiology of perishable plant products. 1991. Kays. AVI.
  • Fruit quality and its biological basis. 2002. Knee M. CRC Press.
  • Diapositive delle lezioni a cura del docente.

 


Contenuti

Introduzione alla fisiologia post-raccolta.Significato in termini nutrizionali e salutistici, economici e logistici dello studio della fisiologia post-raccolta. Breve cenno della storia della fisiologia post-raccolta. 

Il prodotto vegetale fresco. Elementi di morfologia: il frutto. Lo sviluppo e l’accrescimento. Classificazione e caratteristiche fisiologiche dei frutti climaterici e non climaterici. Le variazioni biochimiche, fisiologiche e molecolari durante la maturazione, il ripening e la senescenza. Composizione e qualità. Il concetto di qualità ed i fattori che la determinano. I componenti e la loro evoluzione in post-raccolta. Metabolismo secondario. Ruolo dei metaboliti secondari nei prodotti in post-raccolta. Fisiologia della maturazione. Respirazione aerobica ed anaerobica: misura, significato in post-raccolta e fattori che la influenzano; Biosintesi ed azione dell’etilene: effetto sulla fisiologia dei prodotti post-raccolta; Effetto della temperatura; Traspirazione. Alterazioni ormonali nel post-raccolta. Ruolo ed applicazioni degli ormoni in post-raccolta. Softening ed imbrunimento. Aspetti biochimico-fisiologici di due problematiche attuali. Prodotti di IV gamma.Valutazione della qualità. Indici di qualità e maturazione. Cenni sulle strategie tecnologiche. Metodi per il contenimento delle alterazioni in post-raccolta

 


Altre informazioni

Il docente riceve ogni lunedì dopo la lezione (ore 11) per chiarimenti.

Inviare mail per appuntamento


Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ABENAVOLI Maria Rosa
Gruppo 07/AGRI-06 - GENETICA, CHIMICA E PEDOLOGIA AGRARIA E FORESTALE
Settore AGRI-06/B - Chimica agraria
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0