Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

72S17 - PARASSITOLOGIA ANIMALE DELLE DERRATE ALIMENTARI

insegnamento
ID:
72S17
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI/comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (23/09/2024 - 13/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo del Corso è quello di fornire allo studente le informazioni necessarie a sviluppare piani di monitoraggio e controllo degli infestanti del settore di riferimento. Con particolare riguardo alle attività e alle problematiche relative ai parassiti animali infestanti, dalla produzione al consumo degli alimenti (dal campo alla tavola), nonché la capacità di intervenire con misure atte a garantire la sicurezza, la qualità e la salubrità degli alimenti.

Il Corso comprende lezioni in aula ed esercitazioni in laboratorio per approfondire, con osservazioni su materiale biologico e sui mezzi di monitoraggio, le tematiche oggetto delle lezioni.

Vengono approfonditi gli aspetti riguardanti le metodologie impiegate per la determinazione specifica delle specie di animali infestanti il settore agroalimentare.

Vengono trattati i taxa di maggiore interesse per il settore (roditori, uccelli, rettili, mammiferi e acari) approfondendo le specifiche metodologie di monitoraggio e controllo integrato in linea con le vigenti normatine nazionali e internazionali.

Saranno svolte esercitazioni su casi studio al fine di fornire allo studente una preparazione professionale vicina quanto più possibile alle richieste del mercato del lavoro.



Prerequisiti

nd


Metodi didattici

lezioni frontali


Verifica Apprendimento

esame orale


Testi

Domenichini G., 1996 – Protezione degli alimenti. Contaminazione biologica e sanità ambientale nelle industrie alimentari. – Etas Libri, Milano, XII+235 pp.

Süss L., Locatelli D.P., 2001 – I parassiti delle derrate. Riconoscimento e gestione delle infestazioni nelle industrie alimentari. – Calderini Edagricole, Bologna, XIV+363 pp.

Dario Capizzi, Luciano Santini, 2007 - I roditori italiani. Ecologia, impatto sulle attività umane e sugli ecosistemi, gestione delle popolazioni - Delfino Antonio Editore, 400 pp.

Sergio Zangheri, Giuseppina Pellizzari Scaltriti, 2000 - Parassitologia animale dei vegetali - CLEUP ed. 204 pp.



Contenuti

Introduzione al corso. Obiettivi e contenuti del corso. Propedeuticità rispetto ai corsi successivi.

Richiami di microscopia. Richiami sulle conoscenze di base necessarie per l’utilizzo di microscopi e stereoscopi ottici. Terminologia specifica e tecniche di preparazione dei campioni.

Roditori. Inquadramento tassonomico. Biologia. Etologia. Danni causati dai roditori nel settore produttivo di riferimento. I Roditori quali vettori di malattie per l’uomo. Elementi morfometrici per la determinazione specifica. Monitoraggio e controllo.

Esercitazioni su: determinazione specifica delle diverse specie di roditori. Erogatori di esche e trappole per la cattura massale e il monitoraggio.

Uccelli: Inquadramento tassonomico. Biologia. Etologia. Danni causati dagli uccelli nel settore produttivo di riferimento. Gli uccelli quali vettori di parassiti dell’uomo. Elementi morfometrici per la determinazione specifica. Monitoraggio e tecniche di esclusione e allontanamento.

Rettili: Inquadramento tassonomico. Biologia. Etologia. Danni causati dai rettili nel settore produttivo di riferimento. Elementi morfometrici per la determinazione specifica. Monitoraggio e tecniche di controllo, esclusione e allontanamento.

Mammiferi: (esclusi i roditori) Inquadramento tassonomico. Biologia. Etologia. Danni causati dai mammiferi nel settore produttivo di riferimento. Monitoraggio e tecniche di controllo, esclusione e allontanamento.

Acari: Inquadramento tassonomico. Biologia. Etologia. Danni causati dagli acari nel settore produttivo di riferimento. Gli acari quali allergeni per l’uomo. Elementi morfometrici per la determinazione specifica. Monitoraggio e controllo.

Esercitazione su: preparazione di vetrini per microscopia e identificazione specifica degli acari infestanti gli sfarinati, i salumi e i formaggi.



Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PALMERI Vincenzo
Gruppo 07/AGRI-05 - PATOLOGIA VEGETALE ED ENTOMOLOGIA
Settore AGRI-05/A - Entomologia generale e applicata
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0