Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

1001907 - Rischio nei sistemi di trasporto

insegnamento
ID:
1001907
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
TRASPORTI
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI/comune Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Ciclo Semestrale (01/02/2025 - 30/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso riguarda le tematiche connesse al rischio nei sistemi di trasporto. Si intende approfondire le componenti del rischio (accadimento, vulnerabilità ed esposizione) e le relative azioni necessarie per ridurle.

Saranno approfondite le attività materiali, immateriali, gestionali e normative necessarie per pianificare i sistemi di trasporto in condizione di emergenza.



Prerequisiti

conoscenze di base


Metodi didattici

lezioni frontali

Esercitazione in aula

lavoro di gruppo


Verifica Apprendimento

redazione report intermedi

esame orale finale.

Il voto sarà attribuito seguendo le seguenti modalità

30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;


28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;


24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;


20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;


18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite;


<18 Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.


Testi

Cascetta (2006)  Modelli per i sistemi di trasporto: teoria e applicazioni. UTET

Russo, F., & Rindone, C. (2024). Methods for Risk Reduction: Training and Exercises to Pursue the Planned Evacuation. Sustainability, 16(4), 1474.

Russo (eds) (2008), Urban Transport, Safety of Users in Road Evacuation. WIT PRESS

Russo, Vitetta (2006), Risk evaluation in a transportation system. International journal of sustainable development and planning 1 (2), 170-191

UN ADR

manuale QGis


Contenuti

2.1 Il sistema dei trasporti (1CFU)

·          Sottosistema della domanda di trasporto

·          Sottosistema della offerta di trasporto

·          Interazione domanda – offerta di trasporto

 

2.2 Il rischio nei sistemi di trasporto (1 CFU)

·          Definizione e specificazione del Rischio

·          Funzione di Occurence

·          Funzione di Vulnerability

·          Funzione di Exposure

 

2.3 La filiera del trasporto e della logistica delle merci pericolose (1CFU)

·          Principali riferimenti normativi (ADR/RID/IMDG)

·          Elementi di classificazione, attività e soggetti coinvolti

·          Il consulente sicurezza trasporti

·          Simulazione prova per consulente sicurezza trasporti

 

2.4 Valutazione degli scenari Incidentali (1CFU)

·          Effetti (temperatura/pressione/diffusione)

·          Rischio individuale

·          Rischio sociale

·          Mappe di rischio 

 

2.5 Educazione e formazione nella gestione del rischio (1CFU)

·          Ciclo della gestione del rischio

·          Pianificazione dei sistemi urbani in condizione di evacuazione

·          Esercitazioni di emergenza

o    Discussion-based

o    Operation-based

·          Valutazione delle esercitazioni

 

2.6 Strumenti per la rappresentazione territoriale (GIS) (1CFU)

·        Esercitazione sulla rappresentazione di dati geografici dei risultati delle analisi di rischio

·        Progetto di una esercitazione di evacuazione in un sistema urbano 


Altre informazioni

Il corso è utile per acquisire conoscenze e competenze riguardo la valutazione del rischio nei sistemi di trasporto


Corsi

Corsi

INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RINDONE Corrado
Gruppo 08/CEAR-03 - INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO, ESTIMO E VALUTAZIONE
Settore CEAR-03/B - Trasporti
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0