Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

1000568 - COLTURE ALIMENTARI ERBACEE

insegnamento
ID:
1000568
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI/comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Ciclo Semestrale (17/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Descrittori di Dublino:

1. Conoscenza e capacità di comprensione.

Conoscenza delle colture alimentari erbacee. Acquisizione delle caratteristiche morfologiche, biologiche, esigenze ambientali e capacità di comprensione degli aspetti applicativi delle tecniche colturali adottate sul livello quantitativo e qualitativo delle produzioni con riferimento alle colture alimentari erbacee tipiche dell’agricoltura italiana e meridionale in particolare;

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Capacità di praticare scelte appropriate in relazione all'ambiente di coltivazione e alla destinazione del prodotto finale. Capacità di organizzare, pianificare e gestire la coltivazione e la produzione dei sistemi colturali alimentari erbacei al fine di ottenere un prodotto con specifiche qualità;

3. Autonomia di giudizio.

Capacità di elaborare in modo autonomo le conoscenze apprese ed operare in autonomia la risoluzione di problemi applicativi inerenti la gestione agronomica dei sistemi colturali erbacei;

4. Abilità comunicative.

Acquisizione di una terminologia appropriata ed efficace e propensione ad interfacciarsi con figure tecniche e specialistiche del settore. Capacità di analisi e sintesi dei risultati ottenuti;

5. Capacità d’apprendimento.

Sviluppare le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere ulteriori studi, corsi specialistici del settore delle coltivazioni alimentari erbacee, con un alto grado di autonomia e competenza.


Prerequisiti

Conoscenze base relative alla composizione degli agroecosistemi e alla fisiologia vegetale.


Metodi didattici

Lezioni frontali tenute con l'ausilio di presentazioni digitali; esercitazioni di laboratorio.


Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà a fine corso mediante un colloquio orale. L'esame ha come obiettivo quello di verificare la conoscenza da parte dello studente degli argomenti trattati e la sua capacità di padroneggiarli al fine di applicarli in un contesto tecnico-operativo. La prova verrà svolta in lingua italiana.


Testi

Coltivazioni erbacee. VOL. 1: Cereali e Colture Industriali. Autori: Mosca Giuliano e Reyneri Amedeo.


Coltivazioni erbacee. VOL. 2: Aromatiche e officinali, orticole agroindustriali, foraggere e colture a fini ecosistemici ed energetici. Autori: Mosca Giuliano e Reyneri Amedeo.

 

Bianco V.V., Pimpini F. - "Orticoltura". Pàtron Ed. (BO). Tesi. "Orticoltura mediterranea sostenibile". Pàtron Ed. (BO).

 

Dispense del docente.


Contenuti

Obiettivo del corso è fornire allo studente le nozioni essenziali sull'importanza socio-economica delle principali colture erbacee tenendo conto della loro diffusione e importanza per l’alimentazione umana. Inoltre, il corso ha come obiettivo quello di dare allo studente una visione integrata del comparto delle colture alimentari erbacee ponendo attenzione alle caratteristiche qualitative delle loro produzioni e, in particolare, agli aspetti nutrizionali e tecnologici. Infine, il corso vuole fornire agli studenti la conoscenza delle tecniche di coltivazione che compongono gli itinerari colturali delle principali colture erbacce e di come esse possano influire sulla qualità del prodotto grezzo e su quella dei prodotti di prima e seconda trasformazione. Attenzione verrà posta, relativamente all’agrotecnica, agli effetti della coltivazione sull’ambiente e, quindi, sugli aspetti della qualità estrinseca dei prodotti ottenuti da colture erbacee.

Il contenuto del corso è rappresentato dalla trattazione delle principali colture alimentari erbacee, complementari al percorso formativo già intrapreso dagli studenti. Dette specie rientrano in diverse filiere produttive relative sia a prodotti di largo consumo che di nicchia per le quali è importante che il tecnologo magistrale conosca e gestisca gli aspetti qualitativi.

 

La trattazione sarà articolata come di seguito riportato:

A - Parte generale (1 CFU) Concetto di qualità, definizione dei parametri associati alla qualità alimentare. Ruolo delle colture erbacee nell’alimentazione umana. Influenza dei principali fattori ambientali e della tecnica agronomica sulla qualità delle produzioni erbacee. Ruolo delle coltivazioni erbacee nel supportare le produzioni animali. Principi e tecniche della coltivazione delle specie ortive.

B) - Parte speciale (5 CFU) - Nome scientifico e famiglia di appartenenza; - Origine, aree di diffusione nel mondo e in Italia;- Importanza agraria della specie; - Caratteristiche morfologiche e biologiche; - Esigenze ed adattamento ambientale; - Cenni sulla tecnica colturale; - Modalità di raccolta e conservazione più appropriate; - Caratteristiche qualitative del prodotto importanti per il consumo e/o alla trasformazione; - Destinazioni alimentari e non.

Le specie trattate sono le seguenti: Cereali: aspetti generali, frumento, orzo, mais, riso e cereali minori (farro, avena, segale) e pseudocereali (grano saraceno). Leguminose: aspetti generali, fava, cece, pisello; fagiolo, leguminose minori (lenticchia, cicerchia). Piante da tubero: patata, cipolla. Piante ortive: pomodoro, melanzana, zucchino, melone, anguria, ortive da foglia.

Durante il corso verranno svolte alcune esercitazioni che riguarderanno: riconoscimento di semi e piante; visite in laboratorio per approfondire aspetti tecnico-analitici, visite guidate presso aziende agrarie e/o di trasformazione.


Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BADAGLIACCA GIUSEPPE
Gruppo 07/AGRI-02 - AGRONOMIA E SISTEMI COLTURALI ERBACEI E ORTOFLORICOLI
Settore AGRI-02/A - Agronomia e coltivazioni erbacee
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0