Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

D40013 - DISEGNO E COMUNICAZIONE VISIVA (AL)

insegnamento
ID:
D40013
Durata (ore):
80
CFU:
8
SSD:
DISEGNO
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Ciclo Annuale Unico (21/09/2024 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Attraverso lo svolgersi delle lezioni e i relativi argomenti lo studente avrà accesso alle diverse tecniche di rappresentazione e alle diverse applicazioni che di queste sono state fatte nel campo dell’arte, dell’industrial design e della grafica. 

Lo studente potrà applicare, rielaborandole, le metodologie apprese ad un caso studio concordato con la docenza. Egli sarà in grado di reperire, e selezionare, i dati e le informazioni utili allo svolgimento del suo progetto di comunicazione.

Le abilità comunicative saranno centrali nella formazione dello studente che a fine corso sarà in grado di elaborare strategie comunicative appropriate al target di riferimento e di elaborale graficamente in modo appropriato e creativo. Le capacità acquisite durante il corso renderanno lo studente autonomo nel percorso di implementazione delle sue competenze.


Prerequisiti

Il corso, posto al primo anno, non prevede particolari prerequisiti necessari allo studente.


Metodi didattici

La didattica sarà articolata in lezioni teoriche, esercitazioni di laboratorio, seminari di studio, secondo un calendario didattico diviso in tre sezioni.

La prima fase sarà dedicata ai fondamenti della disciplina: nozione di base sul disegno, teorie del colore.

La seconda fase affronterà le tecniche del disegno per la comunicazione: collage, disegno assistito, lettering.

La terza fase sarà dedicata alle sperimentazioni diretta delle tecniche studiate attraverso approcci applicativi.

Conoscenza e capacità di comprensione

Gli studenti dovranno apprendere come analizzare le immagini e come far proprie le modalità compositive delle stesse.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: La capacità di applicare la conoscenza viene verificata negli elaborati grafici richiesti per l’esame finale.

L’autonomia di giudizio è verificata nelle scelte progettuali adottate.

Abilità comunicative gli strumenti tecnici del comunicare e del disegno comporranno le nuove capacità comunicative dello studente.

Capacità d’apprendimento Sarà valutata con la discussione sugli elaborati grafici e dalla qualità degli stessi.


Verifica Apprendimento

Modalità di valutazione

L’esame ha carattere individuale. Ad esso si potrà accedere previa verifica della frequenza minima richiesta dal corso ed in seguito al superamento di un pre-esame grafico, tenuto prima di ogni sessione d’esame. Gli elaborati prodotti durante lo svolgimento del corso e i temi trattati nell’ambito delle lezioni teoriche saranno argomento della prova orale.

 

Votazioni:

30 - 30 e lode: ottima capacità di ideare e sviluppare graficamente un progetto di comunicazione e rappresentazione nell’ambito del design;

ottima proprietà di linguaggio e comunicativa anche su diversi registri (disegno, presentazione, ecc.);

26- 29: buona capacità di ideare e sviluppare un progetto graficamente un progetto di comunicazione e rappresentazione nell’ambito del design; buona capacità di articolare un discorso specialistico anche attraverso diversi registri comunicativi;

22 - 25: Sufficiente capacità di ideare e sviluppare graficamente un progetto di comunicazione e rappresentazione nell’ambito del design, nonché di articolare un discorso specialistico;

18-21: Minima capacità di ideare e sviluppare un graficamente un progetto di comunicazione e rappresentazione nell’ambito del design

Insufficiente: forti difficoltà nell’ideare e sviluppare un progetto; forti lacune formative; incapacità di applicare le conoscenze acquisite; linguaggio inappropriato.


Testi

Marinella Arena, Mediazioni mediterranee, Kappa, 2007

 

Kimberly Elam, Geometry of Design, Princeton architectural Press,2001

 

Daniele Baroni, Il Manuale del Design Grafico, Longanesi, 2004

John T. Drew, Sarah A. Meyer, Color Management, Roto vision, 2005

 

Lewis Blackwell, I caratteri del XX secolo, Leonardo arte 1998

 

Daniele Colistra, Il disegno a mano libera per la conoscenza ed il progetto. Roma: Aracne, 2012


Contenuti

Il tema del corso, quest’anno, si rivolge a tutti gli oggetti che utilizziamo quando apparecchiamo la

tavola. Set the table! è un imperativo che ci spinge ad indagare uno spazio molto piccolo, la superficie

di un tavolo, con se fosse un intero modo, una galassia popolata da figure sottili e eteree: calici,

bicchieri, caraffe, candelabri; elementi orizzontali opachi e accoglienti: piatti ciotole cestini; e ancora

elementi sottili e lucenti: posate, cavatappi, segnaposto.

Gli oggetti che decorano una tavola sono sempre oggetti di design, sono stati progettati e realizzati in

fabbrica, alcuni sono puramente funzionali consentono di bere, di poggiare il cibo, di tagliarlo, altri aggiungono

a queste funzioni la piacevolezza del tatto, l’egonomia, la calibrazione di forme e dimensioni,

i colori. Questi ultimi hanno un valore aggiunto che è quello del design di qualità capace innescare un

dialogo privilegiato con i nostri sensi.


Corsi

Corsi

DESIGN 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ARENA Marinella
Settore CEAR-10/A - Disegno
SH8_9 - Digital approaches to anthropology, cultural studies and art - (2024)
Goal 11: Sustainable cities and communities
Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage - (2024)
SH8_6 - Architecture, design, craft, creative industries - (2024)
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0