60
STORIA DELL'ARCHITETTURA
REGGIO DI CALABRIA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, l’offerta didattica, articolata nelle varie attività persegue i seguenti
- Obiettivi formativi qualificanti:
- Conoscenza e analisi storico-critica sui movimenti, i protagonisti, i temi della storia dell’architettura tra fine XIX e inizio XXI secolo, in rapporto ai contesti storici, sociali, economici, tecnologici, produttivi, oltre che del patrimonio materiale e immateriale, connesso agli insediamenti umani e al territorio.
- Sviluppo di capacità critiche, finalizzate a formulare una propria valutazione e quindi a elaborare soluzioni nell’ambito dell’attività di progettazione, conservazione e valorizzazione dell’architettura contemporanea.
- Obiettivi formativi specifici (con riferimento al tema del corso/laboratorio):
- Applicazione coerente delle relazioni tra la ricerca storico-critica e la progettazione architettonica e le relative implicazioni nella trasformazione e della valorizzazione dell’habitat.
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua italiana scritta e orale. Conoscenza scolastica della storia e dei principali movimenti culturali dalla rivoluzione industriale a oggi. Conoscenza scolastica di storia dell’arte e di storia dell’architettura.
Il Laboratorio di Composizione Architettonica 1 è propedeutico al Laboratorio di Composizione architettonica
2.
Metodi didattici
1_ TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:
Lezioni (60 ore/anno in aula).
Il Calendario delle attività formative seguirà il calendario didattico in riferimento al secondo semestre.
2_ LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE
Lo studente avrà la possibilità di realizzare un prodotto multimediale su un tema prestabilito di architettura
contemporanea, da presentare nell’ambito di una proiezione collettiva.
Tale attività, unita all’approfondimento dello studio sia sui testi di riferimento, sia sulla sitografia di volta in volta fornita nel corso delle lezioni in vista della preparazione per l’esame, comporterà il carico complessivo di 15 ore per 1 cfu, complementare alle 10 ore per cfu destinate alle lezioni frontali per il totale di 25 ore per 1 cfu.
Verifica Apprendimento
L’esame sarà preceduto da una prova intermedia nel periodo di didattica a disposizione come da calendario didattico.
L’esame finale sarà orale e verterà sugli argomenti trattati durante il corso, nonché sulla esposizione e discussione di un elaborato prodotto singolarmente. Anche la valutazione in itinere riguarderà la presentazione e la discussione di un elaborato prodotto singolarmente.
Criteri di valutazione:
30-30 e lode: raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, esposti con capacità critica e linguaggio più che appropriato;
26-29: conoscenza non mnemonica; buone capacità di sintesi e analisi; linguaggio corretto, ma non del tutto
appropriato;
22-25: conoscenza perlopiù mnemonica; capacità di sintesi e analisi non perfettamente compiute; linguaggio
parzialmente appropriato
18-21: conoscenza sufficiente degli argomenti, con qualche lacuna formativa e/o linguaggio non sempre appropriato;
Insufficiente: forti lacune formative; incapacità di esporre i concetti in maniera articolata; linguaggio
inappropriato.
La frequenza è obbligatoria e non potrà essere inferiore al 70% delle ore di attività formativa.
Testi
Testi di riferimento:
- W.J.R. Curtis, L’architettura moderna dal 1900, Phaidon, Londra, 2006 (seconda edizione italiana);
- K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, Zanichelli, Bologna 2022 (quinta edizione italiana).
Testo consigliati:
- E. Della Piana, G. Montanari, Una storia dell’architettura contemporanea, UTET, Torino, 2021 (seconda edizione);
La sitografia di riferimento sarà fornita contestualmente ad ogni lezione sulla piattaforma Teams insieme ad altro materiale didattico.
Contenuti
1_CONTENUTI
Il Corso riguarda lo sviluppo storico dell’architettura occidentale dalla fine del XIX al XXI secolo. Nell’ambito di
questa ampia periodizzazione si affronteranno i processi evolutivi generali e i più significativi aspetti aradigmatici riguardanti movimenti culturali, singole personalità e opere. Lezioni di approfondimento verranno dedicate alla formazione dell’architetto, agli strumenti e alle modalità della diffusione internazionale dei linguaggi dell’architettura.
2_PROGRAMMA DEL CORSO
- Premesse della modernità: Europa e Stati Uniti tra fine Ottocento e primo Novecento.
- I pionieri del moderno nel rapporto con le radici culturali.
- Gli architetti radicali e la storia.
- Il movimento moderno in Europa e le sue linee di sviluppo nazionali - le “avanguardie”.
- Architettura e storia nei regimi totalitari in Europa.
- L’“altra modernità” in Italia nella prima metà del Novecento.
- L’architettura e la ricostruzione postbellica: il caso italiano.
- L’architettura del secondo Novecento in Europa, America Latina, Australia, Giappone
- L’architettura contemporanea negli Stati Uniti.
- La fine del Novecento: “complessità e contraddizione”.
- Tematiche e tendenze dell’architettura del XXI secolo
Tale programma è propedeutico e funzionale al secondo modulo del laboratorio riguardante la progettazione
architettonica di base, di cui è parte integrante.
3_RISULTATI ATTESI
Si intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti per l’interpretazione e l’analisi critica
dell’architettura dalla fine dell’Ottocento a oggi. In questo contesto si richiederà particolare attenzione all'analisi della trasformazione del linguaggio dell’architettura nel suo rapporto con la cultura storica e con l’evoluzione
della pratica costruttiva e del concetto di città e di territorio.
Conoscenza e capacità di comprensione / Knowledge and understanding
Attraverso lezioni frontali e attività di lavoro autonomo, gli studenti acquisiranno conoscenza sui movimenti, i
protagonisti, i temi della storia dell’architettura tra fine XIX e inizio XXI secolo. Tale conoscenza sarà rapportata ai contesti storici, sociali, economici, tecnologici, produttivi, oltre che del patrimonio materiale e
immateriale, connesso agli insediamenti umani e al territorio. In questo contesto saranno approfonditi i rapporti tra architettura, arte e design.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione / Applying knowledge and understanding
Lo studente applicherà le conoscenze acquisite nella formazione di capacità storico-critiche atte a riconoscere le teorie, i movimenti, i protagonisti e le opere e comprenderne le valenze storico-artistiche anche in relazione ai contesti territoriali, culturali, sociali, economici. Lo studente sarà anche in grado di individuare e applicare
correttamente i rapporti tra la ricerca storico-critica e la progettazione architettonica e di commisurare attentamente le implicazioni nella trasformazione e della valorizzazione dell’habitat.
Autonomia di giudizio / Making judgements
Attraverso lo studio e la ricerca personale, lo studente svilupperà capacità critiche, sarà in grado di formulare
una propria valutazione e/o giudizio, di reperire, selezionare e utilizzare autonomamente dati e informazioni, di essere in grado di prendere iniziative e decisioni (es. individuare problematiche e trovare soluzioni). A questo fine tendono principalmente le esercitazioni intermedie che hanno carattere individuale.
Abilità comunicative / Communication skills
Lo studente acquisirà l’abilità di comunicare efficacemente informazioni e idee, problemi e soluzioni, relative
all'ambito di studio, a interlocutori sia specialisti che non specialisti, usando una terminologia appropriata e utilizzando anche strumenti di supporto grafici e informatici. Lo studente acquisirà la capacità di proseguire lo
studio in modo autonomo anche dopo che l’insegnamento sarà concluso, attraverso autoformazione e autoaggiornamento.
Capacità d’apprendimento / Learning skills
Lo studente acquisirà la capacità di proseguire lo studio in modo autonomo anche dopo che l’insegnamento sarà concluso, attraverso autoformazione e autoaggiornamento.