Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Persone
Persona
immagine segnaposto

BAGNATO Francesco

Docenti di ruolo di IIa fascia
Dipartimento di Architettura e Design
Course Catalogue:
https://unirc.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO

Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura
  • Contatti
  •  fbagnato@unirc.it
 
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Pubblicazioni
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Curriculum Vitae

Francesco Bagnato
18/08/1960 (Reggio Calabria)
Profilo scientifico e accademico
• - Architetto
• - Dottore di Ricerca in Tecnologia dell’architettura (ICAR12)
• - Professore Associato di Tecnologia dell’Architettura presso l’Università Mediterranea di
Reggio Calabria – Dipartimento Patrimonio Architettura e Urbanistica (PAU)
• Direttore del “Reghium Accessibility Lab” del Dipartimento Pau
• Consulente del FIABA, (Fondo Italiano Abbattimento delle Barriere Architettoniche) e della FISH Calabria (Federazione Italiana Superamento Handicap)
• Delegato del Rettore per Residenza Universitarie dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
• Coordinatore della Commissione ORICOM – orientamento e comunicazione del CdS in Design – dipartimento PAU dell’UNIRC.
• Componente della Commissione AQ del CdS in Design (Sistema Assicurazione della Qualità)

Attività di ricerca
Svolge attività di ricerca privilegiando:
• temi relativi alla progettazione inclusiva e alla rigenerazione urbana, ponendo particolare attenzione ai temi della fruibilità e accessibilità universale. Su tali problematiche svolge un'intensa attività di ricerca e di consulenza tecnica per enti pubblici e associazioni no-profit.
• temi relativi alle strategie di intervento sul patrimonio edilizio esistente, all'analisi dei caratteri tipici e ricorrenti delle tecniche costruttive e dei materiali da costruzione impiegati, analizzando le soluzioni tecniche nel rapporto fra tecnica esecutiva e linguaggio architettonico. Tali problematiche sono approfondite attraverso la partecipazione ad attività formative e ricerche che affrontano il recupero dei manufatti storici calabresi e la salvaguardia storico- ambientale del patrimonio edilizio degli antichi borghi.
Attraverso l’attività del Reghium Accessibility Lab (RAL), di cui è il direttore e responsabile scientifico, promuove attività di studio e di ricerca esplorando il tema dell’Accessibilità al Patrimonio Culturale quale risorsa per lo Sviluppo Umano a livello locale. Questa aspirazione richiama il concetto di “bene comune” che si basa su due principi fondamentali: la cittadinanza attiva e la partecipazione ai processi di sviluppo umano (community empowerment).
Il Reghium Accessibility Lab (RAL), svolge e promuove attività finalizzate a dimostrare che l'accessibilità è un fattore particolarmente efficace per innescare e consolidare coerenti, durevoli e sostenibili processi di sviluppo umano volti ad elevare il ‘capitale sociale' delle comunità locali e a valorizzare le identità locali;
• proporre argomenti di riflessione e soluzioni inerenti la valorizzazione dei territori attraverso la riqualificazione del loro patrimonio architettonico e paesaggistico in un'ottica di accessibilità, sostenibilità e innovazione socioeconomica (active citizenship);
• promuovere la cultura del progetto di architettura come elemento strategico nella interpretazione, controllo e attuazione delle istanze connesse alla dimensione più ampia dell’accessibilità;
• promuovere l’inclusione sociale ed elevare il benessere e l'autonomia delle persone tramite lo sviluppo di saperi, metodologie e strumenti tecnologici e tecniche di automazione avanzate;
• supportare strategie pubbliche di sistema che portino al migliore utilizzo delle risorse per la creazione di valore complessivo presente e futuro nelle comunità locali;
• elevare la fruibilità di parte del patrimonio immobiliare, inteso quale complesso di beni culturali assumibile in chiave di valorizzazione;
• riconcettualizzare il turismo culturale in un’ottica di accessibilità e di sostenibilità costruire un quadro organico di strategie e di strumenti operativi di natura progettuale per guidare le azioni di realtà territoriali desiderose di intercettare la domanda dei turisti con bisogni speciali (disabili, persone anziane, famiglie con bambini piccoli, persone con disturbi alimentari, ecc.), una domanda in gran parte inevasa eppure in costante crescita per effetto, soprattutto, dell’invecchiamento della popolazione e dell’aumento della propensione al viaggio delle persone anziane.
Più di recente ha svolto propria attività di ricerca nell’ambito di:
• 2024, UNIRC 6-12 maggio, Progetto Erasmus BIP (Bended Intensive Programmes), Nature-Driven-Design: Aspromonte National Park - attività di organizzazione e tutoraggio;
• 2023/24, Protocollo di Intesa laboratorio RAL e il MArRC, “un P.E.B.A.” per il MArRC”, collaborazione al progetto: attività di studio e di ricerca per il “Wayfinding” del Museo, attività di coordinamento attività di progettazione.
• 2023, Viaggio studio - Barcellona 7-13 maggio, International Mobility Agreement for Studies, “Dal materiale al progetto, dal progetto al prototipo attraverso il tempo”, attività di organizzazione e tutoraggio;
• - 2021, Ricerca “EcoMedma”, nell’ambito del POR Calabria, ASSE I - Obiettivo specifico 1.3 - Azione 1.3.2 “In-Ambiente di Mito: Valorizzazione culturale ed ecologica del Museo e Paro Archeologico di Medma-Rosarno - EcoMedma”, con l’incarico di approfondimento tecnico/scientifico delle tematiche inerenti l’accessibilità e la fruibilità dei luoghi di cultura in relazione alle attività progettuali, inclusa la redazione di una specifica sezione del “Manuale di Pratica” previsto dal progetto.
• - 2018 -2021, Ricerca IN-AGE “Inclusive ageing in place”, progetto finanziato da Fondazione Cariplo, con il coinvolgimento del Politecnico di Milano, dell’Istituto Nazionale di Ricovero e Cura Anziani (Inrca-Irccs) di Ancona, dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e dell’Auser. Il progetto affronta il tema della condizione di fragilità delle persone anziane e i relativi rischi di isolamento sociale, con l’incarico di ricercare possibili azioni e strategie a sostegno del miglioramento della qualità della vita dell’anziano fragile e di un invecchiamento più sereno e sicuro nella propria abitazione.
Dell’attività di ricerca svolta in precedenza e in coerenza con il profilo scientifico :
- Responsabile della Sezione ‘Realizzazione Customing, Moke-up, Modelli di prova’ nel Progetto: "BUILDING FUTURE Lab"- Laboratorio di Ricerca Operativa Permanente (2011- 2014). Finanziato su Bando PON/QSN 2007-13-Regioni Convergenza - Ricerca e Competitività (cci: 2007it161po006) - Asse I "Sostegno ai mutamenti strutturali" - Obiettivo operativo 4.1.1.4. "Potenziamento delle strutture e delle dotazioni scientifiche e
tecnologiche". Azione: "Rafforzamento Strutturale".
- Responsabile scientifico del Progetto Integrato di Sviluppo Locale (PISL ) "Le Terre della Fata Morgana" (2011-12). Finanziato su Bando "Programmazione Regionale Unitaria - POR FERS Calabria 2007-13 - Progetti Integrati di Sviluppo Locale (PISL): Sistemi Turistici Locali/Destinazioni Turistiche".

• Referente Scientifico con i Proff. Frank van der Hoeven e Henco Bekkering (Delft University of Technology - Faculty of Architecture and Urbanism), della ricerca post-doc, "Sustainable and accessible cities: tools and techniques for designing walkable urban streets and public spaces" (Arch. Daniela Giusto)
• Referente Scientifico con i Proff. Joaquim Sabatè e Carles Llop Torné (Polytechnic University of Catalonia - Department of Urbanism of Regional Planning) della ricerca "The transformation of the "public city" as a methodology for urban renewal/ recognizing resources in urban space (Arch. Paola Melissari)
Attività didattica in ambito accademico
Svolge, con continuità̀, a partire dall' A.A. 1996, la propria attività̀ didattica, nell'ambito delle discipline della Tecnologia dell'Architettura nei CdS in Architettura triennale e a ciclo unico e, più̀ di recente, nel corso triennale in Design, presso l’Università̀ degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria. Più recentemente, nel nuovo Corso di Laurea triennale in Design (classe L4) e nel corso di Laurea Magistrale LM12 - Design per le culture mediterranee, Prodotto|Spazio|Comunicazione), presso il Dipartimento DArTe (Dipartimento Architettura e Territorio) dell’Università̀ Mediterranea di Reggio Calabria, a partire dall’a.a. 2020/21 ricopre incarichi di titolarità̀ di insegnamento e di coordinamento di corsi interdisciplinari dal titolo:
• - Corso interdisciplinare di materiali e tecnologie per il Design (coordinatore) - titolare dell’insegnamento di Materiali innovativi e tecnologie (8cfu); a.a. 2020/21 – 2021/22 – 2022/23- 2023/24 – 2024/25
• - Corso interdisciplinare di “Design for all” (coordinatore corso A) - carico didattico dell’insegnamento di Universal Design; a.a. 2021/22
• - Corso interdisciplinare di Design per l’Indoor/Outdoor (coordinatore) - carico didattico dell’insegnamento di “Wayfinding”, a.a. 2022/23- 2023/24
• - Corso interdisciplinare di “Design per l'inclusione e la coesione sociale e territoriale” - carico didattico dell’insegnamento di Inclusive Design, a.a. 2024/25.
Svolge attività di Relatore di tesi di laurea con continuità̀ e in coerenza con i temi di ricerca più̀ recentemente trattati con particolare attenzione agli studi e ricerche che tendono a dimostrare che l'accessibilità̀ può̀ offrire un valore aggiunto al patrimonio architettonico e paesaggistico di un territorio, rendendolo non solo più̀ attrattivo verso l'esterno, ma anche più fruibile per gli stessi abitanti.

Pubblicazioni recenti
• 2023, Martinelli, Flavia; Sarlo, Antonella; Bagnato, Francesco, Ageing in place: l'importanza dell'ambiente costruito. In La solitudine dei numeri ultimi. Invecchiare da soli nell'epoca della pandemia - ISBN: 978-88-15-38322-8. In PERCORSI. SOCIOLOGIA
• 2022, F. Bagnato, A. Sarlo, Accessibilità universale e ageing in place. In URBANISTICA INFORMAZIONI vol. 306 s.i. (anno L - novembre - dicembre).
• 2022, F. Bagnato, G. Cassalia, F. Calabrò, C. Malacrino, C. Ventura, Accessible Culture: Guidelines to a Cultural Accessibility Strategic Plan (C.A.S.P.) for MArRC Museum, in New Metropolitan Perspectives - Post COVID Dynamics: Green and Digital Transition, between Metropolitan and Return to Villages Perspectives, ISSN 2367-3370 Ed. Springer, Switzerland
• 2021. F.Bagnato, The recovery of the “Not ended”: instruments and methods for the transformation and retraining of the suburbs. Reggio Calabria a case of study, in Enviromental transition – CO-Design & heritage regeneration strategy (a cura di RM Vitrano e A. Catalano), ISBN 978-88-6026-293-6 Luciano Editore, Napoli,
• - 2021. F. Bagnato, Scenari futuri per la valorizzazione turistica dei borghi storici calabresi: la progettazione dell’accessibilità come risorsa, in “l’Università per i borghi della Calabria - Riflessioni sulla transizione ecologica e digitale”, Rubbettino editore, Soveria Mannelli (CZ)
• - 2020. Bagnato, Francesco (a cura di), Ecolandia Parco SuperAbile: Progetti per il Parco Ludico Tecnologico Ambientale SuperAbile, ISBN978-88-98890-07-1, Edizioni CSA - UNIRC
• - 2019. Bagnato, Francesco; Sarlo, Antonella Blandina, Accessibilità universale e ageing in place: una difficile sfida per le agende urbane. DOI:10.14633/AHR166. pp.352-367. In ARCHISTOR - ISSN:2384-8898 vol. ARCHISTOR EXTRA 6 (2019) (Supplemento di ARCHISTOR 12/2019)
• - 2019. Sarlo, Antonella Blandina; Bagnato, Francesco; Martinelli, Flavia, Ageing in place and the built environment. Implications for the quality of life and the risks of isolation of frail older people. pp.1-30 - ISBN:ISSN: 2281-6283. In DASTU WORKING PAPERS - ISSN:2281-6283 vol. n. 04/2019 (LPS.06)
• - 2019. F. Bagnato, Città e bisogno di città. pp.412-418. In La produzione del progetto - ISBN:978-88-916- 3602-7
• - 2016. F. Bagnato, Mobilità urbana sostenibile. pp.98-101. In Building Future Lab. Ricerca sperimentale per la Sostenibilità nel Settore delle Costruzioni - ISBN:8891612830

Pubblicazioni (37)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Insegnamenti offerta formativa corrente (3)

1001687_1 - MATERIALI INNOVATIVI E TECNOLOGIE

Secondo Ciclo Semestrale (10/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
DESIGN ( Dipartimento di Architettura e Design )
Laurea
8 CFU
80 ore

1001688 - UNIVERSAL DESIGN

Secondo Ciclo Semestrale (10/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
DESIGN ( Dipartimento di Architettura e Design )
Laurea
6 CFU
60 ore

D40005-2 - Inclusive Design

Primo Ciclo Semestrale (21/09/2024 - 10/12/2024) - 2024
Design per le culture mediterranee. Prodotto ( Dipartimento di Architettura e Design )
Laurea Magistrale
6 CFU
60 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0