DIS-AR-MER*-Drawings of Architecture ) in Southern Italy (15th -18th century) *The acronym, derived from the Italian title (DISegni di ARchitettura nel MERidione), prefigures the intent to defuse (disarm) the commonplace of cultural delay in Southern Italy and of the simple local acceptance of models which had been elaborated elsewhere.
Progetto Da strumenti di valutazione dell'iter progettuale e, allo stesso tempo, esempi di manifestazione artistica, i disegni di architettura di età moderna si sono arricchiti negli ultimi tempi di nuove importanti connotazioni, gratificanti anche per un vasto pubblico, in quanto valida testimonianza documentaria che integra la storia dell'architettura con una conoscenza delle particolarità distintive delle singole personalità che li hanno prodotti. Infatti, i grafici, se correttamente interrogati, si prestano a rivelare intricate dinamiche sociali di legittimazione e di autorappresentazione, dove convergono o entrano in conflitto l'artigianato, l'imprenditorialità edilizia e la professione di progettista. Anche il Sud Italia ha partecipato a pieno titolo al progressivo interesse per il disegno di architettura; manca però ancora un lavoro complessivo di sistematizzazione di un patrimonio di conoscenze, composto da ricerche settoriali e da contributi puntuali. Il progetto DIS-AR-MER intende quindi seguire diversi modelli di analisi, adattandoli alla realtà di un territorio vasto ma poco indagato come il Sud Italia. Non si tratta solo di raccogliere dati, misurare discrepanze o rilevare gerarchie di qualità, ma anche di prestare un'attenzione più generale alla professione di architetto in quest'area geografica. Le unità operative (Palermo, Reggio Calabria, Napoli) sono chiamate a collaborare per coprire quanto più possibile il territorio coinvolto dalla ricerca.