Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

DIS-AR-MER*-Drawings of Architecture ) in Southern Italy (15th -18th century) *The acronym, derived from the Italian title (DISegni di ARchitettura nel MERidione), prefigures the intent to defuse (disarm) the commonplace of cultural delay in Southern Italy and of the simple local acceptance of models which had been elaborated elsewhere.

Progetto
Da strumenti di valutazione dell'iter progettuale e, allo stesso tempo, esempi di manifestazione artistica, i disegni di architettura di età moderna si sono arricchiti negli ultimi tempi di nuove importanti connotazioni, gratificanti anche per un vasto pubblico, in quanto valida testimonianza documentaria che integra la storia dell'architettura con una conoscenza delle particolarità distintive delle singole personalità che li hanno prodotti. Infatti, i grafici, se correttamente interrogati, si prestano a rivelare intricate dinamiche sociali di legittimazione e di autorappresentazione, dove convergono o entrano in conflitto l'artigianato, l'imprenditorialità edilizia e la professione di progettista. Anche il Sud Italia ha partecipato a pieno titolo al progressivo interesse per il disegno di architettura; manca però ancora un lavoro complessivo di sistematizzazione di un patrimonio di conoscenze, composto da ricerche settoriali e da contributi puntuali. Il progetto DIS-AR-MER intende quindi seguire diversi modelli di analisi, adattandoli alla realtà di un territorio vasto ma poco indagato come il Sud Italia. Non si tratta solo di raccogliere dati, misurare discrepanze o rilevare gerarchie di qualità, ma anche di prestare un'attenzione più generale alla professione di architetto in quest'area geografica. Le unità operative (Palermo, Reggio Calabria, Napoli) sono chiamate a collaborare per coprire quanto più possibile il territorio coinvolto dalla ricerca.
  • Dati Generali
  • Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

MUSSARI Bruno   Responsabile scientifico  

Referenti

SANTACATERINA Consolato   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Architettura e Design   Aggregata  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di PALERMO

Partner (2)

Università degli Studi di NAPOLI Federico II
Università degli Studi di REGGIO CALABRIA

Periodo di attività

Ottobre 17, 2023 - Febbraio 28, 2026

Durata progetto

28 mesi

Ricerca

Settori (9)


SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2022)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)

SH6_8 - Early modern history - (2022)

SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage - (2024)

SH8_5 - History of art and of architecture - (2024)

SH8_9 - Digital approaches to anthropology, cultural studies and art - (2024)

Goal 4: Quality education

Goal 5: Gender equality

Settore CEAR-11/A - Storia dell'architettura

Parole chiave libere (3)

Sud Italia
Disegno dell'architettura
Storia dell'architettura
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1